Secondo il sito locale del costruttore ora basta aspettare una settimana per ricevere la propria nuova Model X e Y. In arrivo anche sconti per i clienti
Nel più grande mercato del mondo e anche negli Usa le auto elettrificate ricaricabili stanno guadagnando sempre più terreno, al contrario di quanto avviene da noi
Per la China Passenger Car Association le vendite sono salite del 4,5% rispetto all 2020, con 20,5 milioni di esemplari. Elettrificate al +170%. Tesla sugli scudi
Da gennaio ad aprile nella Repubblica popolare le nuove targhe sono aumentate del 59% a quota 6,8 milioni di esemplari. Volano le elettrificate a +250%
Per i media di Pechino, il nuovo gruppo italo-francese sarebbe in trattativa per fondare una società insieme ai costruttori locali Chery Automobile e Gac
Dall'1 all'11 novembre il mega evento di shopping online ha portato a un incasso totale di 74 miliardi di dollari. Le quattro ruote tra gli articoli più acquistati
Dal 26 settembre al 5 ottobre, unico Motor Show post pandemia. Mentre il mercato cinese a batteria tira e cerca nuovi investitori, sognando il successo di Tesla
Ad aprile le immatricolazioni crescono del 4,4% rispetto al 2019 e del 43,5% rispetto a marzo 2020. Ma le previsioni per il 2020 indicano ancora un calo fra il 15 e il 25%
In aprile, con un lento ritorno alla normalità, i costruttori hanno consegnato alle concessionarie 2 milioni di veicoli: una crescita dello 0,9% dopo due anni di calo continuo
Il governo di Pechino proroga gli aiuti per l'acquisto di veicoli elettrici, ibridi plug-in e a idrogeno. A marzo cresciute del 400% le vendite delle elettrificate, secondo i...
Il prodotto interno lordo nella Repubblica Popolare scende nel primo trimestre dell'anno scende del 6,8% ma non crolla. L'industria automotive vuole trainare la risalita
I tedeschi si preparano per dopo Pasqua e invitano a riaprire presto le fabbriche anche in Italia. Nissan a caccia di liquidità. Cina: mercato a marzo -40% ma c'è ottimismo
L'impatto dell'epidemia colpisce anche il settore automotive. Pesante negativo per i veicoli a nuova alimentazione (-51,6%). A febbraio flessione ancora più evidente
A offrire la possibilità di acquistare online una vettura è Geely. Non è la sola. Una misura necessaria per contrastare il crollo della domanda interna scesa del 92%
A gennaio le vendite crollano del 18%, complice l'inizio anticipato delle festività e lo scoppio dell'epidemia. Fattori che acuiscono un trend generale negativo
Psa, Honda e Renault guardano con apprensione ai loro stabilimenti a Wuhan. Nella città, centro dell'epidemia, si rischia la paralisi delle attività produttive
Pechino non ha esteso al 2020 l'incentivo statale per l'acquisto dei NEV. Una scelta fatta per rendere concorrenziale un settore in cui vi è una galassia di micro-aziende
Il principale costruttore del Paese asiatico mira a triplicare le vendite all'estero nei prossimi anni. 500mila le unità previste per il 2020. Obiettivo un milione entro il 2025
Riviste al ribasso le stime di vendita: a fine anno la contrazione arriverebbe all'8% (invece di fermarci come previsto al al 5%). I consumatori si orientano sull'usato (+7,4%)
A settembre le auto ad alimentazione a batterie fanno segnare un -34,2%, più che raddoppiando le perdita di agosto (-15,8%). Nel complesso il mercato cala del 5,2%
70 anni fa veniva proclamata la Repubblica Popolare Cinese. Le vetture prodotte nel Paese, da poche centinaia, oggi sono 24 milioni. Così Pechino è diventato il più grande mercato...
A Guiyang, nel sud-ovest del paese, è stata eliminata per la prima volta ogni restrizione alle immatricolazioni. Pechino punta così a sostenere le vendite di veicoli
Vendite in aumento del 4,9% nel sesto mese dell'anno. Merito degli sconti fino al 50% applicati dai concessionari per liberarsi di giacenze non conformi alle nuove normative sulle...