L'investimento di oltre 90 milioni di euro realizzato con i fondi comunali del Pnrr. Un passo avanti nel percorso verso la neutralità climatica della città
Per una ricerca del ministero dei Trasporti, al 30 giugno 2022, l'età media dei mezzi pubblici in Italia è 10,4 anni, in calo rispetto ai 10,6 di luglio 2021
Il centro studi ell'ACI analizza inefficienze e potenzialità della mobilità condivisa in Italia: un'alternativa all'uso incondizionato dell'auto di proprietà in tempi di Covid
Il Comune lancia un'app per sapere se il bus in arrivo è affollato. Aumentano le corse: 300 in più nell'ora di punta. Controlli a tappeto sulle mascherine, ma le distanze non...
Prime ipotesi dalla task force incaricata dal governo per la ripresa delle attività dal prossimo 4 maggio: si viaggerà a un metro uno dall'altro su mezzi pubblici, treni e aerei
Il Paese europeo è il primo al mondo a rendere gratuito il ticket destinato bus, treni e tram. Gli obiettivi: disincentivare l'utilizzo dell'auto privata e contribuire alla lotta...
Sono tutti Euro 6 a doppia alimentazione diesel-elettrico ed entreranno in servizio entro la prossima estate. A breve la gara per l'acquisto di ulteriori 45 mezzi
Sono risorse stanziate dal ministero Infrastrutture e trasporti per nuove metropolitane, tram e filobus, rinnovo dei mezzi pubblici più inquinanti e messa in sicurezza di ferrovie...
Rapporto Sole 24 Ore: il capoluogo lombardo conquista di nuovo il primo posto tra le province italiane. Sul podio si conferma anche Bolzano mentre Trento sale al terzo posto
La sperimentazione di Nayva, dal 25 novembre al primo dicembre, è la prima esperienza italiana – aperta al pubblico e su percorso urbano – con un mezzo privo di conducente
Il gruppo tedesco ha sperimentato sui mezzi pubblici l'elaborazione dei tragitti con computer quantistici per favorire la viabilità elaborando percorso e numero di utenti in tempo...
E' l'obiettivo del capoluogo lombardo, a cominciare dai mezzi condivisi e il trasporto pubblico. Sulla micromobilità il Comune chiede "una legge nazionale, non sperimentale"
Lunghe file davanti alle tre macchinette di +Ricicli+Viaggi per la raccolta delle bottiglie in cambio di biglietti gratis per i bus. In 6 settimane già riciclati 350mila pezzi
La Regione ha stanziato nuove risorse per l'acquisto di circa 520 veicoli di ultima generazione per il trasporto extraurbano a basso impatto e accessibile ai disabili
Supera il test il primo dei 12 autobus a celle a combustibile che entreranno in servizio entro l'anno. Ne sono previsti altri 18 entro la fine del 2020
E' il risultato di +Ricicli+Viaggi a poco più di un mese dal lancio: chi si serve delle macchinette "salva plastica" accumula punti da spendere in biglietti dei bus
Tre stazioni della metropolitana dotate di speciali macchinette dove inserire le bottiglie di plastica usate: ognuna vale 5 centesimi da spendere in biglietti Atac acquistabili on...
Nuovo piano regionale dei trasporti da 19 miliardi di euro: più infrastrutture, mezzi pubblici, veicoli elettrici e ibridi, sicurezza per pedoni e ciclisti e intermodalità
Verrà inaugurato il prossimo 8 luglio il Corridoio della Mobilità: 11 chilometri di corsia preferenziale riservata a tre nuove linee tra Eur e Tor Pagnotta, nel quadrante sud della...
A tanto ammontano le risorse messe in campo dal Comune per spingere i cittadini a usare mezzi alternativi nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro: due ruote, bus e auto condivisa
Cnh, di cui fa parte la ex Fiat Industrial, si è aggiudicata parte della fornitura di veicoli elettrici per il trasporto urbano nella capitale francese. Dal 2020 sostituiranno...
Il Campidoglio potenzia la rete del trasporto pubblico dal centro alla periferia con orari prolungati fino alle 5 del mattino anche nelle zone finora scoperte
Firmato il decreto sui finanziamenti per l'acquisto di mezzi pubblici ecologici e, nei primi tre anni, per l'installazione di colonnine e stazioni di rifornimento metano e idrogeno
Nasce la ztl ambientale: dal 2020, entrano in vigore i divieti di circolazione e sosta anche per le auto inquinanti dei residenti. In cambio, bonus mobilità fino a 1.000 euro...
Primo test nella Capitale di un veicolo robot a batteria della francese Navya. Il Campidoglio lo vorrebbe impiegare per il trasporto pubblico in centro
Con l'entrata in esercizio dei Citaro C2 Mercedes a doppia alimentazione elettrico-diesel, prosegue l'ammodernamento della flotta per il trasporto pubblico a basse emissioni
Il Comune punta sulla mobilità elettrica: le prime 16 stazioni di ricarica saranno disponibili già dall'estate. Previsto anche l'acquisto di 19 filobus di ultima generazione
Entro l'anno il nuovo piano per la sosta: stop ai parcheggi liberi nell'Anello ferroviario, tariffe fino a 3 euro. In 13 strade dello shopping pagheranno anche i residenti
Secondo il rapporto di Legambiente, aumenta il numero dei passeggeri in metropolitana e ferrovie locali, ma restano enormi differenze di servizio tra le regioni
Nuovi autobus, ciclabili e zone 30: quest'anno sarà rivoluzione mobilità, promette il Campidoglio, per varare tra due anni un pedaggio d'ingresso in città
L'Air Resources Board - l'agenzia "aria pulita" dello stato americano - approva il Safety Air Transit Board: in futuro il trasporto pubblico sarà solo a batteria
In servizio i primi 3 bus a batteria, entro i prossimi 5 anni l'intera flotta del trasporto pubblico sarà a zero emissioni. Nuove colonnine di ricarica da inizio 2019
La manovra 2019-2021 approvata in Giunta prevede grossi investimenti per metro, tram, bus e rete ciclabili. Il sindaco Raggi: "Una rivoluzione in città"
Già consegnati dalla cinese Byd i primi 13 veicoli a batteria per il trasporto pubblico: dopo i test su autonomia e tempi di ricarica arriveranno in strada a inizio del prossimo...
L'Aula approva l'ecopass: entro i prossimi 24 mesi tutti i veicoli pagheranno un pedaggio per entrare in una Ztl allargata quasi ai confini dell'anello ferroviario
L'11 novembre i romani sono chiamarti a esprimersi sul futuro della municipalizzata del trasporto pubblico. Si vota dalle 8 alle 20, con documento e scheda elettorale
E' il primo comune della Puglia ad aver dato il via definitivo al Pums per un modello di mobilità ispirato a pedoni, bici, bus e tanta voglia di smart city
Partono i lavori per la realizzazione di nuovi percorsi protetti per rendere più veloci i viaggi in bus, a bordo dei quali presto si potrà navigare in 5G
Il sindaco californiano, Mark Farrell, vuole abbattere i livelli di inquinamento del trasporto pubblico che equivalgono al 46% del totale del centro urbano
Al via i semafori intelligenti per ridurre i tempi di viaggio e invogliare i cittadini a usare i mezzi pubblici. Si parte da viale Trastevere sulle linee 3 e 8
Secondo un accordo tra Comune ed Eni, i vaporetti del trasporto pubblico si muoveranno con un diesel ricavato in parte dall'olio per cucinare usato dai cittadini
Elon Musk afferma su twitter che i suoi tunnel saranno utilizzati per il trasporto persone prima che per le automobili. Navette connesse ed elettriche da 240 all'ora
Studio Anci: oltre la metà degli italiani chiede alternative all'uso dell'auto contro smog e traffico. Mezzi pubblici sotto accusa, cresce la voglia di bici
Il progetto del Comune per rendere sostenibili gli spostamenti casa-lavoro sarà finanziato dal governo: rete ciclabile, incentivi e un nuovo sistema di bus
Grande interesse da parte del pubblico al tema dei trasporti sostenibili. In cima alla lista: trasporto pubblico, meno smog e più sicurezza per gli utenti deboli
Il Comune si è aggiudicato le risorse del Governo per un progetto di mobilità sostenibile e integrato di mezzi pubblici a zero emissioni in tutta la città, porto compreso
Il nuovo contratto di servizio tra la Regione e Trenitalia punta al rinnovo della flotta e alla qualità del servizio per attrarre più passeggeri sulle ferrovie locali
I 12 nuovi veicoli a batteria entreranno in funzione il 5 febbraio sulla linea C, la circolare intorno al centro città, su corsie preferenziali e con pensiline intelligenti
La Provincia di Bolzano vara il piano di rilancio dei mezzi pubblici: meno auto e più servizi che servano anche i centri più lontani. Nel capoluogo, rivoluzione pendolari
Il rapporto Legambiente conferma: per tre milioni di italiani che usano i servizi ferroviari per andare a scuola o a lavorare è un calvario. La linea peggiore è Roma-Ostia
Nel 2030, il trasporto pubblico su gomma sarà completamente elettrico, alimentato da fonti rinnovabili. Già nel 2018 arrivano i primi 25 veicoli a impatto zero
Per soddisfare tutte le richieste, il Comune ha aumentato a 45 mila euro il benefit per l'acquisto di bici e moto elettriche e prorogato il contributo per Gpl e metano
La metropoli cinese è la prima al mondo ad avere tutta la flotta di mezzi pubblici a zero emissioni: oltre 16 mila, più del parco a batteria degli interi Stati Uniti
Un decreto del ministero Infrastrutture e Trasporto destina nuove risorse per metro, tram e filobus in ambito urbano. Oltre la metà dei fondi solo per Roma e Milano
Smog alle stelle, auto (troppe) e bus vecchi e inquinanti: secondo l'ultimo Rapporto Ispra sulla qualità dell'ambiente urbano, le nostre città sono ad alto rischio
La giunta Raggi prevede nella legge di bilancio importanti risorse per i trasporti nel prossimo triennio: metropolitane, Grab, piste per le bici, bus, tram e filovie
I trasporti migliori del mondo sono nella metropoli cinese, a Zurigo e a Parigi. Lo conferma uno studio sulla mobilità di 100 città, tra cui Roma e Milano
Il ministro Infrastrutture e trasporti promette un grande piano per il rilancio dei trasporti: bus, metro e tram. E per le famiglie la possibilità di detrarre l'abbonamento
Per agevolare l'accesso ai mezzi pubblici, la Capitale copia Londra e Barcellona con una speciale pedana anti sosta selvaggia davanti le pensiline. La prima a San Giovanni
Il Comune detta le linee del nuovo piano di trasporti sostenibili: sharing, sistemi intelligenti e rilancio del tram. Allo studio premi per i cittadini virtuosi
Per il ministro Graziano Delrio, il Prodotto interno lordo è aumentato anche grazie agli investimenti per il rinnovo dei mezzi pubblici. Piano da 100 milioni di euro
Il comune giuliano prepara il piano della mobilità: parcheggi in periferia, mezzi pubblici per il centro e più integrazione tra traffico che arriva dal mare e spostamenti in città
Trasporti al centro dei progetti Pon Metro della Capitale che punta su sistemi intelligenti per tram e bus, piste e parcheggi per le bici e hub multimodali per i pedoni
Dalla biblioteca virtuale del Comune, dieci romanzi gialli, gratuiti e in formato e-book, per chi si sposta sui mezzi pubblici da una parte all'altra della città
Con l'acquisto di 20 e-bus e 10 nuovi tram, il capoluogo piemontese potenzia la flotta di veicoli elettrici per rendere più sostenibile il trasporto pubblico
Bando del Comune per l'acquisto di 25 veicoli a batteria, che verranno affiancati ad altri 120 nuovi veicoli ibridi e ad altri 125 tradizionali appena acquistati
Il rapporto di Moovit sul trasporto pubblico nel mondo: la Capitale e il capoluogo campano sono le peggiori per attesa alle fermate e durata del viaggio
Il Sustainable bus of the year è il primo riconoscimento al veicolo per il trasporto collettivo più sostenibile d'Europa. Sarà assegnato all'Ibe di Rimini. Dieci i mezzi in lizza
Con il nuovo piano di riqualificazione delle periferie, la metropoli siciliana prosegue nel suo piano di mobilità smart: meno auto, più bici, treni e tram
Nella città della mitica Bernardi, i mezzi pubblici fanno concorrenza alle auto, cresce il car sharing e la bici è un must. L'AC in prima fila per l'educazione nelle scuole
Meno auto in circolazione, meno inquinamento: i risultati del car pooling aziendale presentati da Jojob, la piattaforma web scelta da 73 aziende nazionali
Secondo i dati dell'ISTAT, in città cresce la voglia di bus, tram e metro ma i Comuni tagliano la rete. Utenti soddisfatti solo al Nord. Bene bike e car sharing
La capitale dell'Ohio ha vinto il concorso del Ministero dei Trasporti USA: tra fondi pubblici e privati, riceverà oltre 50 milioni di dollari per progettare nuove infrastrutture
Dalla joint venture tra una società di trasporto pubblico nella città stato e una visionaria società olandese, nasce un nuovo modo di muoversi dentro le città
Il capoluogo ligure sferra un attacco all'inquinamento. L'arma è Move Us, un'app per aiutare e gratificare i cittadini che si convertono a mezzi di trasporto più green
L'applicazione per i trasporti pubblici attiva in 800 città del mondo, arriva anche a Rio in occasione delle prossime Olimpiadi. Accessibile anche per gli ipovedenti