Il marchio catalano lancia Easy Charging App, un aggregatore di provider energetici che consente agli utenti di utilizzare circa 300mila colonnine in tutta Europa
Il sistema di ricarica messo a punto dalla società veneta Silla Industries apre le porte al rifornimento veloce e bidirezionale, con possibili vantaggi anche in bolletta
A Berlino, la società del gruppo Shell, ha trasformato 200 pali destinati all'illuminazione di alcune aree della città tedesca in charging point per auto elettriche
Un deputato locale propone una norma che imponga la distruzione dei punti di ricarica gratuiti su aree pubbliche, a meno che non vi sia anche un distributore di carburante
Secondo Acea la metà dei punti di ricarica per le elettriche del continente si trova in Olanda e Germania. Altri Paesi sono in grave ritardo. Italia quinta
Inaugurata nella Capitale - presso la concessionaria Volvo Autostar di via Salaria 1282 - la prima stazione di ricarica ultrafast accessibile a tutte le auto elettriche
L’amministrazione rivela un piano quinquennale per accelerare l’elettrificazione con la realizzazione di un punto di ricarica pubblico ogni 80 chilometri lungo le interstatali
Fino al 31 gennaio incentivi all'acquisto di auto elettriche per i residenti: massimo 4 mila euro di contributo, cumulabile con gli ecobonus del governo
Il progetto europeo del gruppo automobilistico dedicato alla ricarica rapida di veicoli a batteria ha individuato le prime 700 stazioni, di cui il 10% in Italia
L’ex ceo del costruttore britannico diventerà il direttore esterno di “Pod Point”, società anglo-francese di sistemi di ricarica che a fine novembre dovrebbe sbarcare in Borsa
Il Paese asiatico ha finanziato negli anni scorsi la proliferazione dei punti di ricarica, ma il numero di elettriche in circolazione è ancora troppo basso
Continua il processo di elettrficazione di Autostrade. Inaugurate, dopo quelle nei pressi di Modena (Secchia Ovest), anche le colonnine nell'area di servizio Flaminia Est
Nell’ottica di “Fit for 55”, le due società intendono lanciare un progetto per lo sviluppo della rete di ricarica rapida. Entro il 2025 1.500 punti in tutto il sud Europa
Partiranno dalla fine di luglio i rimborsi per gli automobilisti che hanno sofferto eventuali disagi a causa dei lavori in corso. Lo ha diciarato l'ad Roberto Tomasi
Le stazioni di servizio del gruppo saranno presto dotate di colonnine per la ricarica delle elettriche ed erogheranno carburanti alternativi e idrogeno
Il servizio di car sharing festeggia i 200 milioni di chilometri percorsi in Europa con veicoli elettrici. Ma nel nostro Paese servono infrastrutture e incentivi al settore
Secondo i dati elaborati da Motus-e, è Roma (provincia compresa) la città italiana con il più alto numero di infrastrutture di ricarica. A seguire Milano e Torino
A breve il bando di gara per l'installazione di 70 colonnine da collocare in diverse aree della città, frazioni comprese. Obiettivo: entro il 2030, 15% di auto a batteria
In occasione di AutomotiveLab2021 organizzato dalla rivista Auto, la sindaca accelera sulle zero emissioni e promette: "Entro il 2030 oltre mille autobus" a batteria
In collaborazione con l'azienda Be Charge, dodici stazioni attive a Bagnoli e a via Argine, tre a Ponticelli e 180 in tutti i parcheggi Anm (Azienda napoletana mobilità)
Nuovi incentivi regionali alle imprese per l'installazione di colonnine rapide lungo i principali assi viari. Si integreranno alle 574 stazioni di ricarica Enel nelle principali...
L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) ha analizzato tipologia e prezzi di 225 sistemi per fare il pieno di elettricità prodotti da 24 aziende
Con l'app "Acea e-mobility" si potranno prenotare - gratis fino al 31 dicembre - oltre 10mila colonnine su tutto il territorio, anche di altri operatori
Quasi triplicati nell'ultimo anno i contributi concessi dalla Provincia autonoma per l'acquisto di auto a zero emissioni. Aumentano anche le richieste per l'installazione di...
Si chiama Muovi-Pa e d è un programma sperimentale per spingere i dipendenti pubblici a usare l'auto in sharing per andare a lavorare. Previsti buoni sconto, più auto elettriche e...
Selezionate con bando regionale le imprese che riceveranno le risorse per l'installazione di stazioni di ricarica accessibili al pubblico e finanziate con le royalties per...
La start up elettrica lancia un piano per installare 3.500 colonnine superveloci entro il 2023. Solo per i clienti. Altri 10mila punti per il rifornimento – di potenza minore –...
Il comune stanzia 3,5 milioni di euro per veicoli a basse emissioni. In arrivo dal 2022 anche lo "scudo verde", 81 varchi elettronici che monitoreranno il transito dei mezzi più...
Lo spiega Raffaele Cattaneo, assessore regionale all'Ambiente: 36 milioni di incentivi per l'acquisto di veicoli ecologici più 5 milioni per nuove colonnine di ricarica per...
Le auto a batteria continuano a crescere con infrastrutture di ricarica spesso insufficienti o troppo costose. In Emilia-Romagna, Europa verde chiede di abbassare i costi
La richiesta è firmata insieme ad ambientalisti e consumatori: "La Commissione di Bruxelles fissi obiettivi vincolanti per le infrastrutture di ricarica elettrica"
Il Comune punta su auto a batteria e ciclabilità: al via le prime 7 colonnine, cui seguirà la costruzione di un percorso per bici e pedoni in grado di fornire energia rinnovabile...
Grazie agli aiuti comunitari, il Comune programma l'acquisto di bus ecologici, il lancio di un nuovo car sharing a zero emissioni e l'installazione di più colonnine di ricarica
Per il biennio 2021/2022, la Regione ha presentato nuovi fondi per incentivare l'acquisto di vetture a batteria e l’installazione di ulteriori colonnine di ricarica
Una dimostrazione alla colonnina Ultrafast kWngo, nata dalla collaborazione tra l’Università degli Sudi di Napoli Federico II e l’azienda energetica Samsø
Inserito un provvedimento specifico nella legge di Bilancio 2021: i concessionari devono presentare un piano entro marzo e hanno 180 giorni per l'istallazione. Contributi anche per...
È il progetto di Fca, Be Charge e Carrefour per la mobilità sostenibile: 250 colonnine in 135 parcheggi dei supermercati e vantaggi per i possessori della nuova 500 elettrica
Il comune emiliano installa 39 colonnine nel quadro di un accordo con l'operatore Be Charge. In arrivo anche il piano urbano per la mobilità e mezzi pubblici meno inquinanti
È quanto prevede in Italia il nuovo Piano strategico del gruppo che punta per il 2030 a un totale di 780mila stazioni pubbliche di ricarica per la mobilità a zero emissioni
Tutti i distributori di carburante della città dovranno installare una colonnina. E' una delle misure contenute nel nuovo Regolamento per la qualità dell'aria approvato dal...
All'Osservatore Romano, l'ingegnere Roberto Mignucci, capo ufficio Laboratori e Impianti del Governatorato, annuncia la scelta ecologica della Santa Sede. Addio ai motori termici
Per Assopetroli la categoria è disponibile ad accogliere le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici e gli impianti per lo stoccaggio dell'energia. Ora tocca alla politica e al...
Il gruppo coreano (che comprend anche Kia e Genesis) si unisce alla joint venture che gestisce in Europa una rete ultra veloce di stazioni di rifornimento per veicoli elettrici
Entro il 2021, saranno 200 le stazioni elettriche installate nei parcheggi dei fast food distribuiti in tutta Italia. Basterà una sosta dai 30 ai 60 minuti per rifornire la...
A breve il bando per l'installazione di 430 nuovi punti di ricarica. È il primo passo per un più ampio piano di infrastrutture che coprano l'intero territorio cittadino
La Casa coreana lancia la piattaforma che permette ai propri clienti di auto elettriche e plug-in di accedere a 160mila colonnine in 6 Paesi del Vecchio continente
Il costruttore lancia la versione 100% a batteria della Classe V. Autonomia 400 chilometri, con colonnina veloce bastano 45 minuti per la ricarica. Prezzo a partire da 83mila euro
La società di FCA Bank ha inaugurato i nuovi punti di ricarica da 22 chilowatt Enel X, riservati ai propri clienti, nel parcheggio Metropark della stazione ferroviaria
Inizia al Senato l'esame del decreto Agosto per essere convertito in legge: comprende i nuovi incentivi per l'installazione di sistemi di ricarica, riservati ad aziende e...
Entro la fine di giugno 2020 il gigante orientale ha registrato il record di 1,32 milioni di colonnine, di queste 558mila sono pubbliche: la cifra più alta al mondo, stando ai dati...
Lo prevede il decreto semplificazioni in un articolo dedicato allo sviluppo della rete di ricarica per auto elettriche. Infrastrutture obbligatorie in autostrada
Electriify America, seconda solo a Tesla Supercharger, installa una stazione ogni 70 miglia che permette a veicoli a zero emissioni di attraversare gli Usa da est a ovest
Per un'infrastruttura di ricarica servono fino a 18 autorizzazioni. Lo ha detto il ministro dell'ambiente in un'interrogazione parlamentare sul dopo emergenza
Secondo uno studio di Motus-E, la rete di ricarica per veicoli a zero emissioni è in aumento di circa il 33% su tutto il territorio nazionale. Ma resta forte il divario fra nord e...
Fiat Chrysler accelera il piano per la riqualificazione del Polo di Torino: previste un centinaio di nuove assunzioni, pannelli fotovoltaici e colonnine
Entro l'anno saranno attive oltre 400 colonnine per le auto a batteria e 780 punti di rifornimento dedicati esclusivamente alle biciclette a pedalata assistita
La Casa automobilistica giapponese e la società italiana - di approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica - hanno siglato un accordo per alimentare la mobilità...
Volkswagen ha svelato il concept di un nuovo dispositivo che rifornisce i veicoli elettrici durante la sosta nei parcheggi. Potenza fino a 50 chilowattora
La Casa californiana ha installato la 500esima stazione di ricarica in Europa. Sarà anche la prima dotata di una colonnina V3, in grado di dimezzare i tempi di sosta
Con l'ultimo aggiornamento del sistema di navigazione debuttano funzionalità inedite: la mappa ora segnala tipo di connettori e potenza massima delle colonnine
E' il piano lanciato dalla Regione per una mobilità a zero impatto: si chiama Neomix e prevede lo svecchiamento del parco auto in circolazione, compreso quello pubblico
L'aggiornamento 10.30 dell'app, in arrivo entro fine anno, oltre a individuare le colonnine nelle vicinanze potrebbe permettere di pagare direttamente il "pieno" di energia
Secondo gli ultimi dati del ministero dei Trasporti di Londra i punti di ricarica pubblici sono 15.116, le stazioni di rifornimento 9mila. Midlands e nord in ritardo
La cancelliera Angela Merkel incontra il mondo dell'auto e illustra il piano per favorire l'elettrificazione entro il 2030. Occhi puntati anche sull'idrogeno
Una delibera approvata in Regione stanzia 7 milioni di euro per le infrastrutture di rifornimento. Si affiancano agli incentivi per l'acquisto di auto a batteria e di impianti...
Si concretizza il progetto del 2016 per lo sviluppo della mobilità elettrica e cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Connecting Europe Facility Transport
I contributi richiesti da aziende e privati sono praticamente raddoppiati rispetto all'anno scorso. In crescita anche i bonus per le stazioni di ricarica
Ad agosto 2019 le stazioni elettriche hanno superato di circa mille unità i tradizionali benzinai. Boom a Londra dove da aprile si è accesa la nuova Ultra low emission zone
La Giunta approva due protocolli d'intesa, rispettivamente con Be Charge ed Hera, per l'installazione di 65 nuove colonnine dopo le 50 già programmate con Enel X
Installate 5 colonnine da fonti rinnovabili grazie a un accordo con A2A per la diffusione di sistemi di trasporto a zero emissioni. A breve arriva il car sharing a batteria
Le stazioni di ricarica per le elettriche sono ora 20mila, con 69mila prese, quasi il doppio rispetto a due anni fa; un terzo si trova in California. Crescono anche i punti fast...
Oltre 5mila punti di rifornimento elettrico in tutta la Regione completamente da fonti rinnovabili: è l'obiettivo di Neogy, società costituita al 50% tra Dolomiti energia e Alperia
Con la nuova app Juicepass si potrà rifornire la batteria nelle oltre 6.000 stazioni elettriche presenti in 18 Paesi europei grazie all'accordo siglato con Ionity e Smatrics
Aggiudicato da Be Charge il bando per l'installazione di 50 colonnine: saranno posizionate sui lungomare, assi di grande viabilità e aree di parcheggio
A Rüsselsheim il marchio di proprietà di Psa lavora insieme all'amministrazione locale per aumentare il numero dei punti di ricarica per le auto elettriche
Accordo tra Enel X e Città del Vaticano per la fornitura di infrastrutture di ricarica elettrica: installate le prime 12, le rimanenti 8 in fase di consegna
Il progetto nasce da un accordo tra il Comune, Ascotrade e Be Charge, due aziende specializzate nel settore delle energie alternative già radicate sul territorio
Le infrastrutture sono frutto di un accordo tra Enel X e il Comune in linea con nuove politiche di mobilità sostenibile. Due stazioni già operative, una terza in funzione a breve
Debutta il 1° giugno con 10 Renault Zoe il nuovo servizio di car sharing completamente elettrico gestito da Lozza, Ald Automotive e Comune. Costa 20 centesimi al minuto
Lo ha dichiarato l'ad di Enel, Francesco Starace, parlando di mobilità a zero emissioni nel nostro Paese: da 5mila a 10mila le nuove auto a batteria nell'ultimo anno e colonnine a...
Enel X completa l'installazione promessa. Il Comune studia un piano di incentivi per l'acquisto di veicoli a batteria e restrizioni alle auto inquinanti
Con un accordo tra Comune ed Enel prosegue il piano per una rete di infrastrutture di ricarica: 10 nuove colonnine che si aggiungono ad altre 8 di prossima installazione
Il sottosegretario alle infrastrutture e trasporti ha confermato l'arrivo tra pochi giorni del decreto attuativo sugli incentivi per le auto ecologiche. Pronto anche il...
Entro due anni 250 nuove colonnine di ricarica e presto una norma per concedere incentivi dai 20 ai 25 centesimi a chilometro a chi usa la bici per andare al lavoro
Il marchio francese lancia un flotta di 15 Zoe, la sua city car elettrica, dotata di un'innovativa tecnologia bidirezionale. Al via nei Paesi Bassi e in Portogallo
Un'indagine del sito "Alla carica" (promosso dal ministero Ambiente) sulle 8 maggiori città italiane assegna al capoluogo lombardo il primato in materia di e-mobility
Comprare un modello a batteria equivale a risparmiare non solo CO2 ma anche migliaia di euro, dice uno studio di Icct. Obbligatori, però, gli sgravi fiscali
Sono nove le infrastrutture di ricarica che verranno installate nei punti più strategici dell'intero distretto. Previste altre 4 stazioni elettriche in zone di nuova urbanizzazione
La catena internazionale Lidl apre 400 punti di ricarica presso i suoi punti vendita. Tra una stazione di rifornimento e l'altra non ci sono più di 50 chilometri
Accordo tra Comune ed Eco-Consegne per l'installazione di colonnine di ricarica e un hub per la distribuzione delle merci con veicoli a batteria nella ztl Municipio 1
Il Comune predispone il bando per individuare gli operatori interessati all'installazione di una rete di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici
Il Comune punta sulla mobilità elettrica: le prime 16 stazioni di ricarica saranno disponibili già dall'estate. Previsto anche l'acquisto di 19 filobus di ultima generazione
Il decreto interministeriale fissa alcuni requisiti: 150 giorni per l'immatricolazione, incentivi fino a esaurimento risorse e sconto fiscale per le colonnine private
La startup del Mit acquista Qualcomm Halo e studia come fare il pieno alle elettriche senza colonnine. Toyota e Honda già pronte a sfruttare la tecnologia
In oltre 60 aree servizio, circa un quarto del totale presente sulla rete, si potrà ricaricare l'auto in mezz'ora al massimo. Lo ha dichiarato l'a.d. Giovanni Castellucci
Dalla Regione fino a 3mila euro per chi cambia la vecchia auto e ne compra una nuova a basse o zero emissioni, ma dipende dal reddito. In arrivo, 2.000 nuove colonnine
In funzione due eco-lampioni dotati di una presa per auto a batteria. Unici in Europa, sono dotati anche di wifi e telecamera. Accordo tra Comune, azienda energetica e Volkswagen
Entro il 2019, le troveremo nelle aree di servizio del Gra e della Roma-Fiumicino. Nel 2020 saranno installate anche sulla A2 del Mediterraneo e sulla Palermo-Catania
Fanno parte del progetto Eva+ e permettono una ricarica nel giro di mezz'ora: 110 sono in Italia, per lo più nelle aree adiacenti agli svincoli autostradali
Il costruttore tedesco del gruppo Psa, in collaborazione con l'Università di RheinMain, costruirà entro il 2020 le stazioni di ricarica nella sua città
Il sottosegretario, Michele Dell'Orco: "Presto una rete capillare di infrastrutture di ricarica elettrica e per il metano". Sollecitati i concessionari
Le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici rientrano in un protocollo siglato tra Comune ed Enel. In funzione entro gennaio in via Sanzio, via Portogallo e via Golino
Quattro distributori di elettricità hanno creato la Xiongan Lianxing Network Technology che ora detiene l'80% delle stazioni per il rifornimento di auto a batteria nel Paese
Pubblicato il bando per concedere un contributo per l'acquisto di un veicolo a batteria alle imprese del settore alberghi, taxi, car sharing e trasporto merci
Via libera dalla Giunta al piano elettrico che punta a realizzare una rete capillare di punti di ricarica entro il 2022 per ridurre almeno il 20% di Co2
Le case tedesche, nell'ambito del progetto di ricerca FastCharge, hanno realizzato in via sperimentale una stazione di ricarica della potenza fino a 450 kilowatt
La regione aderisce al progetto europeo Life: oltre 22 milioni di euro per la diffusione di veicoli elettrici e a idrogeno e una rete capillare di stazioni di ricarica
In servizio i primi 3 bus a batteria, entro i prossimi 5 anni l'intera flotta del trasporto pubblico sarà a zero emissioni. Nuove colonnine di ricarica da inizio 2019
Il colosso americano renderà visibili sul proprio servizio di navigazione le stazioni di ricarica di 8 aziende (tra cui Tesla) in Gran Bretagna, Usa, Australia e Nuova Zelanda
Saranno 5 i giorni festivi durante i quali non si potrà circolare all'interno della fascia verde. Si inizia il 18 novembre. Più mezzi pubblici e controlli della Polizia
Il costruttore svedese acquista parte di FreeWire, start up di proprietà di British Petroleum. Obiettivo, sfruttare la rete distributiva per incrementare la diffusione delle...
In base all'avviso pubblicato dal Comune, gli operatori interessati dovranno installare colonnine a misura di disabili e indicare la loro esatta localizzazione
Approvato in giunta il protocollo d'intesa con la Regione per la mobilità a zero emissioni: prevede almeno 15 colonnine e l'acquisto di 4 auto a batteria
E-Mobility Report 2018: il mercato nazionale è ancora piccolissimo, ma inizia a correre anche per le infrastrutture di ricarica. Vendite nel mondo a quota +55%
Comune, Agsm e Volkswagen lanciano un progetto per incentivare la mobilità a zero emissioni: 100 nuove colonnine, accesso in Ztl, sosta in centro e wall box gratuita
Fino a 5.000 euro per un'auto elettrica o a basse emissioni: parte il piano per i contributi ai residenti, richieste a partire dal 18 settembre prossimo
Manifestazione di interesse da parte degli operatori del settore che hanno risposto alla consultazione on line: raccolte adesioni per le prime 120 colonnine
Saranno 300 le colonnine sparse negli scali italiani, per permettere ai cittadini che si imbarcano con l'auto elettrica di trovare un punto di ricarica in banchina
Il costruttore inglese, grazie a un accordo con Plugsurfing, dedica ai clienti un servizio di ricerca delle colonnine di ricarica. Oltre 70.000 punti a disposizione in Europa
La regione dispone di oltre 100 colonnine da fonti rinnovabili: sono gestite da Alperia che ha appena inaugurato a Merano la prima "hypercharger" d'Italia
Si chiama Motus-E la nuova associazione per promuovere in Italia la mobilità a batteria: raggruppa tutti i protagonisti del settore, da Enel X, ai costruttori, alle università
Il primo servizio di car sharing è tutto a batteria. Nei piani del Comune anche l'acquisto di taxi condivisi a zero impatto per i lavoratori e bici gratuite nelle scuole
In attesa del nuovo Piano, il Comune lancia un primo un pacchetto di misure, finanziato dal governo, che prevede anche nuovi bus elettrici e colonnine di ricarica
Per il Libro Bianco dell'azienda di car sharing, ci sono almeno 5 motivi che dimostrano il ruolo dell'auto condivisa a batteria per la mobilità sostenibile in città
L'Aula del Campidoglio ha approvato il Piano sulla mobilità elettrica: niente tassa sul suolo pubblico per i gestori e un'app aperta ai cittadini per richiedere le colonnine
Enel ha installato 4 nuove colonnine veloci. Un'occasione per accelerare il Piano della Capitale sulla mobilità a zero emissioni: 700 punti di ricarica entro il 2020
Il costruttore tedesco presenta Wallbox, stazione intelligente che si può montare nel garage: compatibile per ora solo con alcuni modelli, costa 912 euro
La Giunta ha approvato l'accordo con Enel per dotare la città di infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici: entro giugno le prime 19 colonnine
Accordo tra Regione e i principali comuni dell'isola per l'istallazione di 650 colonnine. Quattro milioni in incentivi alle imprese per l'acquisto di veicoli a batteria
Ministero Beni culturali ed Enel siglano un protocollo d'intesa per favorire l'installazione di colonnine di ricarica nei luoghi d'arte e nelle strutture ricettive
Il Comune si è aggiudicato le risorse del Governo per un progetto di mobilità sostenibile e integrato di mezzi pubblici a zero emissioni in tutta la città, porto compreso
I 12 nuovi veicoli a batteria entreranno in funzione il 5 febbraio sulla linea C, la circolare intorno al centro città, su corsie preferenziali e con pensiline intelligenti
Via libera al Piano per la mobilità elettrica: rete capillare di colonnine per la ricarica e un pacchetto di incentivi per l'acquisto di veicoli a batteria, ibridi o fuel cell
La Provincia autonoma dà 1.000 euro di bonus ai cittadini che installano un impianto di ricarica domestica, oltre ai 4.000 euro per l'acquisto di un veicolo a impatto zero
Grazie a un accordo con la Regione, i punti vendita di Iper Montebello e le aree di servizio Q8 saranno dotati di impianti di ricarica per i veicoli a batteria
Troppo smog nella città dei Beatles: via i diesel dal 2019, 100 punti di ricarica per le elettriche. Intanto a Milton Keynes apre un centro per provare le auto a batteria
Il piano strategico triennale dell'azienda energetica prevede 300 milioni di euro per realizzare 7.000 colonnine entro il 2020 e altrettante per il 2022
E.on costruirà una rete di colonnine di ricarica ultraveloce per viaggiare dalla Norvegia all'Italia in elettrico. Le infrastrutture da 350 chilowatt uniranno 7 Paesi
Via al Piano mobilità elettrica con risorse fino a 300 milioni di euro per una rete capillare in tutta Italia. Nel Centro ACI Vallelunga il Polo tecnologico sulla e-mobility
L'azienda cinese di car sharing svilupperà, con gli svedesi di Nevs, una rete di ricarica aperta a tutti. Obiettivo, una flotta di un milione di auto nel 2020
Fondi europei alla Regione destinati alla mobilità dei 4 capoluoghi per 43 bus elettrici, 60 colonnine, trasporto "intelligente" e pista ciclabile a Pescara
E' il business generato dai veicoli a batteria previsto nel 2030 da uno studio Ambrosetti - Enel. Oggi nel nostro Paese circolano meno di 10mila vetture a zero emissioni
I punti di ricarica installati da Bluetorino, gestore del car sharing elettrico in città, aperti a tutti. Un pieno costa 4 euro l'ora, ma bisogna sottoscrivere l'abbonamento
Con tre nuove colonnine di ricarica e un prossimo stop al diesel per le imbarcazioni, Venezia dà una svolta alla mobilità. Allo studio una centrale per l'idrogeno
Previste 700 colonnine entro il 2020, distribuite capillarmente sul territorio. La stima è di oltre 13 mila nuovi veicoli elettrici ogni anno a partire dal 2020
Sustainable mobility è il progetto che permetterà ai cittadini della regione di finanziare l'installazione di 10 nuove stazioni di ricarica grazie a una raccolta fondi via internet
Con una delibera di Giunta, debutta l'incentivo per l'installazione di impianti domestici al servizio dei veicoli elettrici: coprirà l'80% delle spese sostenute dal cittadino
In collaborazione con Bmw, si aggiungono altre due stazioni di ricarica per i veicoli elettrici. Il sindaco: "Vogliamo auto più pulite e una città totalmente ciclabile"
Grazie a un accordo con Enel, per il programma EVA+, il capoluogo toscano potenzia la rete per la ricarica dei veicoli a batteria con due nuove colonnine super veloci
La Provincia vara un Piano per l'elettrico da 21 milioni: fino a 4.000 euro di bonus per chi acquista un veicolo a batteria e 2.500 colonnine entro il 2025
La Regione adotta un Piano da 15 milioni di euro per l'acquisto di veicoli a batteria, l'installazione di colonnine di ricarica e per incentivare le aziende a zero emissioni
Via libera, entro giugno, a tre colonnine per i veicoli a batteria. Un'iniziativa che affianca altri progetti avviati dal comune brindisino sulla mobilità verde
Il parcheggio di Vulkan è la più grande stazione elettrica d'Europa. Rifornisce gratis oltre 100 auto e funziona anche all'inverso: passa l'energia dalle batterie alla rete
Con 83 nuove auto ibride, il gruppo di Parma ha avviato il rinnovo della flotta aziendale e ha installato 31 colonnine elettriche all'interno dello stabilimento
Il Comune punta a una mobilità smart a impatto zero: quest'anno 12 bus elettrici, 9 nuove colonnine di ricarica e pensiline smart alle fermate. Ed è solo l'inizio
Il costruttore tedesco metterà 2 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni per infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici in tutte le città americane
La denuncia è della Corte dei Conti: dopo quattro anni, il piano per le infrastrutture di ricarica del ministero delle Infrastrutture e trasporti non è ancora stato avviato
A partire da gennaio del prossimo anno le auto nuove di Palo Alto non potranno più rifornirsi gratis, "a vita", presso la rete dei suoi "supercharger".
Cambio di strategia, secondo Handelsblatt: auto a batteria a fianco di un modello tradizionale, dalla Serie 3 alla X4 alle Mini, per fronteggiare la concorrenza Tesla
Tra il capoluogo ligure e Mentone arrivano le prime 4 colonnine di un progetto europeo: accessibili a tutti i veicoli a batteria, consentono ricariche in 30 minuti
Con la consegna di due Mercedes Classe B elettriche e due stazioni di ricarica, il comune toscano dà il via al nuovo progetto di mobilità turistica a emissioni zero
L'amministrazione Obama favorisce lo sviluppo della mobilità elettrica. Firmato un memorandum d'intesa con 50 aziende per avere più colonnine di ricarica
La Casa giapponese aggiunge due sistemi di ricarica rapida per auto elettriche: due in città e due sull'A1 nei pressi della Capitale. In 20 minuti l'80% della ricarica
L'intesa fra il fornitore italiano di energie e il produttore cinese di veicoli elettrici e batterie per soluzioni di trasporto pubblico a zero impatto ambientale
L'applicazione di Enel Energia permette a chi ha un veicolo elettrico di ricaricare la batteria in una delle 900 colonnine in Italia. Senza tessera, conto corrente o bolletta
Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna stanno realizzando nuove stazioni pubbliche e private, per la ricarica dei veicoli elettrici. In aiuto i fondi del Governo