Dopo il dato positivo di agosto, anche a settembre crescono nel nostro Pase le immatricolazioni (+5,4%). Il cumulato rimane pero ancora in negativo (-16,3%).
In Italia l'incertezza da pandemia frena le immatricolazioni. Bene Fiat: la Panda è sempre regina grazie al mild hybrid. Calano le vendite di modelli tradizionali, volano le ibride
Flessione più contenuta (dopo il crollo di giugno a -23,3%) aspettando gli incentivi di agosto. Crescono i veicoli commerciali (+5,84%). Perdite limitate per Fiat (-3%)
L’associazione dei costruttori europei prevede che quest'anno verranno targate 9,6 milioni di auto nuove, contro i 12,8 del 2019: "Servono incentivi dai governi"
Le immatricolazioni dimezzate a causa dell'epidemia di coronavirus. Nel trimestre -26,3%. Nel mese maglia nera a Fca (-74,4%) e all'Italia come mercato (-85,4%)
Le vendite del costruttore tedesco partono bene a gennaio ma crollano dopo per effetto della pandemia: -14,9%. Male anche Smart (-78,3%) e i commerciali (-14,9%)
Le immatricolazioni di nuovi veicoli crollano come non mai. La chiusura da coronavirus colpisce duro tutti i marchi e le alimentazioni, tranne Tesla (+58%) e le elettriche (+38%)
Nel mese le immatricolazioni di auto crollano del 7,2%. Lo stesso risultato registrato da inizio dell'anno. Male soprattutto la Germania (-10,8%). Italia giù dell'8,8%
Vendite record per le auto del Cavallino nel 2019, +10% sull'anno precedente. Positivi gli altri numeri, cala però l'utile netto. Il titolo perde in borsa
Nei primi 8 mesi del 2019 nel nostro Paese immatricolate 6.453 auto a batteria. Numeri in forte crescita ma i volumi restano bassi. Privati e la città di Roma i più virtuosi
Il valore d'acquisto degli stipendi medi nel nostro Paese è calato del 12% in 10 anni mentre i listini delle vetture nuove aumentano. In calo i prezzi dell'usato
Nel 2018 le immatricolazioni di auto a batteria sono aumentate del 50%. Genova traina il trend e si pone tra le prime province per numero di veicoli meno inquinanti