Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 04:55

. di Linda Capecci
in Auto e Moto

Dopo l'ingresso, ormai consolidato, di marchi cinesi come NIO e Byd, un altro marchio cinese si prepara al suo esordio nel mercato europeo, a partire dal nostro Paese

 

. di Luca Gaietta
in Business

Il Governo del Paese sta discutendo con i costruttori di auto una possibile proroga per estendere i costosi sussidi e mantenere la crescita di un mercato chiave per l'economia

. di Paolo Odinzov
in Business

A causa delle misure di controllo della pandemia, ad aprile nella più grande area metropolitana della Cina non si è registrata alcuna vendita di auto

. di Redazione
in Business

È la previsione della China Association of Automobile Manufacturers: +4%. Il 2020 ha chiuso per il terzo anno consecutivo in negativo (-1,9%). Molto bene le elettrificate

. di Redazione
in Business

Il terzo costruttore giapponese cresce nel secondo trimestre dell’anno fiscale in corso del 28% e rivede al rialzo le stime. A fine anno possibile un utile di oltre 4 miliardi di...

. di Angelo Berchicci
in Business

Il mercato automobilistico cinese sta tornando alla normalità dopo il coronavirus. Quarto mese consecutivo di crescita. A fine 2020 si prevede un calo dell'11% nelle vendite

. di Angelo Berchicci
in Business

Nel mese la produzione di veicoli cresce del 18,2%, le vendite del 14,5% su base annua. Nei primi cinque mesi del 2020 resta ancora il segno meno. In crisi le elettrificate

. di Luca Gaietta
in 15 secondi

Grazie all'intelligenza artificiale, una nuova funzione sulle auto della Casa tedesca consente di ordinare e pagare cibo da asporto mentre si è alla guida. Per ora solo in Cina

. di Angelo Berchicci
in Business

Crescono le vendite, diminuiscono utili e margini: "Troppo presto per vedere gli effetti del coronavirus". Ma riviste al ribasso le previsioni per l'anno 2020

. di Paolo Odinzov
in Business

Secondo Stephan Woellenstein, a capo delle operazioni nel paese asiatico, le immatricolazioni del marchio potrebbero tornare ai livelli del 2019 già nel mese di giugno

. di Paolo Odinzov
in Business

Il Governo della Repubblica Popolare ha varato diversi provvedimenti per spingere le vendite già del prossimo mese. E intanto Tesla ha già stabilito nel Paese un record nella...

. di Paolo Odinzov
in Innovazione

Secondo Bloomberg, il costruttore mette in vendita una versione da 650 chilometri di autonomia per ripartire nelle vendite dopo il blocco causato dalla epidemia di Covid-19

. di Angelo Berchicci
in Home Page

Riparte la produzione nell'epicentro cinese della pandemia di coronavirus. Costruttori e fornitori riaprono gli impianti. Nella città i nuovi casi sono meno di una decina

. di Angelo Berchicci
in Business

A gennaio le vendite crollano del 18%, complice l'inizio anticipato delle festività e lo scoppio dell'epidemia. Fattori che acuiscono un trend generale negativo

. di Linda Capecci
in Innovazione

Partnership tra il gruppo automobilistico e la startup cinese che sviluppa sistemi di guida autonoma: l'idea è lanciare una flotta sul primo mercato mondiale

. di Linda Capecci
in Business

La svalutazione della moneta di Tokyo ha reso più competitive le vendite di auto sui mercati esteri della Casa giapponese che prevede un rialzo negli utili per l'intero anno 2020

. di Linda Capecci
in Business

Il blocco della produzione potrebbe provocare un calo delle vendite fra il 25 e il 30% tra gennaio e febbraio, secondo le stime dell'associazione cinese dei costruttori

. di Angelo Berchicci
in Business

Psa, Honda e Renault guardano con apprensione ai loro stabilimenti a Wuhan. Nella città, centro dell'epidemia, si rischia la paralisi delle attività produttive

. di Sonia Mercuri
in Business

Il ministro cinese dell'industria Miao Wei prevede che le vendite di vetture non supereranno quest'anno i 25 milioni di unità. Rinviato il taglio dei sussidi per le elettrificate

. di Angelo Berchicci
in Business

Il gruppo sarebbe intenzionato ad acquistare il 20% di uno dei principali produttori di batterie. Un'operazione fatta per ottenere migliori condizioni nelle forniture

. di Carlo Cimini
in Business

L'Associazione locale dei produttori di automobili (Caam) prevede un calo del 2% nelle vendite di veicoli per il terzo anno consecutivo

. di Linda Capecci
in Business

La company guidata da Elon Musk e un gruppo di banche asiatiche hanno stretto un accordo per un finanziamento del valore di 1,4 miliardi di dollari. E non solo

. di Angelo Berchicci
in Business

Il costruttore di Guangzhou comincia con il suv GS8, dopo avere abbandonato un piano di sbarco in Nord America

. di Angelo Berchicci
in Business

Pechino non ha esteso al 2020 l'incentivo statale per l'acquisto dei NEV. Una scelta fatta per rendere concorrenziale un settore in cui vi è una galassia di micro-aziende

. di Edoardo Nastri
in Business

Il ministero dell'Industria della Repubblica popolare rivede al rialzo le previsioni di immatricolazioni di vetture a batteria. Ma gli incentivi calano

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Bmw annuncia l'apertura con Great Wall di uno stabilimento vicino a Shanghai da dove, a partire dal 2022, uscirà anche la piccola inglese destinata al mercato locale

. di Valerio Antonini
in Business

Dopo l'ennesimo calo di ottobre (-4%), l'associazione dei costruttori Caam lancia l'allarme: senza incentivi il mercato soffre e potrebbe chiudere l'anno in perdita

. di Angelo Berchicci
in Business

Riviste al ribasso le stime di vendita: a fine anno la contrazione arriverebbe all'8% (invece di fermarci come previsto al al 5%). I consumatori si orientano sull'usato (+7,4%)

. di Angelo Berchicci
in Business

A settembre le auto ad alimentazione a batterie fanno segnare un -34,2%, più che raddoppiando le perdita di agosto (-15,8%). Nel complesso il mercato cala del 5,2%

. di Angelo Berchicci
in Business

70 anni fa veniva proclamata la Repubblica Popolare Cinese. Le vetture prodotte nel Paese, da poche centinaia, oggi sono 24 milioni. Così Pechino è diventato il più grande mercato...

. di Angelo Berchicci
in Business

A Guiyang, nel sud-ovest del paese, è stata eliminata per la prima volta ogni restrizione alle immatricolazioni. Pechino punta così a sostenere le vendite di veicoli

. di Angelo Berchicci
in Business

Ad agosto mercato dell'auto ancora a picco per Pechino. Per il secondo mese consecutivo diminuiscono anche ibride, elettriche e veicoli a idrogeno

. di Sergio Benvenuti
in Business

Il gruppo francese ha ufficializzato l'intesa con il costruttore del Paese asiatico Jmcg già anticipata lo scorso 20 dicembre. Sul piatto 128,5 milioni di euro

. di Edoardo Nastri
in Innovazione

Nella Repubblica popolare sono più di 20 le nuove città sorte espressamente intorno agli impianti che producono vetture elettriche. Investimenti vicini a 30 miliardi di dollari

. di Valerio Antonini
in Business

Il governo di Pechino vara un nuovo regime fiscale in vigore dal 1 luglio. Gli oneri dovuti allo stato si calcoleranno sul prezzo reale e non su quello consigliato

. di Edoardo Nastri
in Business

Nonostante le differenze sociali ed economiche America e Repubblica popolare condividono la politica sull'auto a batteria: prima gli incentivi, ma dal 2020 arrivano i tagli

. di Edoardo Nastri
in Business

Mentre le Case espongono le loro novità, i dati di marzo in Cina rivelano un -7% nelle immatricolazioni. Crescono i veicoli a zero emissioni (+85%)