Cinque generazioni in quasi 40 anni. Ripercorriamo la storia della citycar giapponese, che potrebbe non avere eredi, cedendo il passo a suv e crossover
Volkswagen ID.Life, Honda e, Fiat Centoventi. Tre esempi di utilitarie con volumi regolari per essere compatte ma abitabili. Le linee citano il passato
Il veicolo elettrico realizzato da una start-up israeliana ha come caratteristica quella di poter mutare le proprie dimensioni, a seconda delle esigenze di parcheggio o di comfort
Le segmento A soffrono la crisi portata dalla pandemia e la crescita dei suv compatti. Europa e India i primi due mercati, con la Fiat Panda in terza posizione a livello globale
Tra costi crescenti, volumi in calo e norme Ue sempre più stringenti, il segmento A rischia di scomparire. L'ultimo addio è quello di Renault, che pensionerà la Twingo
Ecco come va la city car a zero emissioni, ora anche digitale e connessa. Tre allestimenti, batterie da 180 a 320 chilometri di autonomia. Listino da 26.150 euro
Alla guida del suv francese, prima ibrida plug-in del marchio, e della citycar rinnovata, la più venduta dal costruttore. Prezzi a partire da 41.900 e 14.100 euro
Piccole, pratiche ed efficienti. Ecco le utilitarie - elettriche escluse - che emettono meno grammi di CO2 per ogni chilometro percorso. Godono tutte degli incentivi statali
Al via le vendite in Italia della citycar in versione zero emissioni. 190 chilometri di autonomia con prezzi da 22.450 euro che possono contare su 10mila euro di incentivi
Le citycar a gasolio sono quasi scomparse dai listini. Tra le cause le limitazioni alla circolazione e i costi crescenti. Resistono invece alcune utilitarie, vediamo quali sono
La versione pepata della citycar coreana è prodotta a Smirne, in Turchia. Spinta dal 1.0 turbo tre cilindri da 100 cavalli assicura divertimento a costi contenuti
È la citycar più venduta in Europa, 184.288 unità (+9%) nel 2019. L'arrivo dell'ibrido e l'addio di alcuni competitor dovrebbero garantire altri successi
La terza generazione della piccola coreana vuole colmare le lacune di un segmento che si spopola, puntando su tecnologia e sicurezza. Prezzi da 12.900 euro
Il costruttore giapponese non abbandona il segmento delle citycar: dopo la fine della joint venture con Psa, la piccola sarà disponibile solo a batteria
Panda e 500 sono le citycar più vendute nei primi sei mesi del 2019. Il segmento A si sta spopolando e il costruttore torinese potrebbe trarre ulteriore vantaggio
Ford non venderà più la Ka+. A rischio la joint venture Psa-Toyota per C1, 108 e Aygo. Troppi i costi per rendere il segmento A meno inquinante. A meno di un futuro elettrico