Nel 1968 - a 11 anni dal lancio - la Casa torinese aggiorna il suo modello entry level con un allestimento più curato. Darà ottimi risultati commerciali
La Ford Fiesta abbandonda un club sempre meno popolato e con pochi modelli a resistere. In Italia ce ne sono solo quattro: Fiat 500, Mini, Smart fortwo e Volkswagen up!
Immortalata nei film del Ragionier Fantozzi - incarnazione della "italietta" creata da Paolo Villaggio - l'utilitaria dell'Autobianchi nacque nel '62 sulla base della Fiat 500
Il progetto trasforma in imbarcazioni elettriche delle vetture storiche: Mini Cooper, Jaguar E-Type, Mercedes-Benz 300 SL, Ferrari 328, Volkswagen T2 Bus
I costruttori dirottano la scarsa quantità di semiconduttori sui marchi e modelli che fanno guadagnare di più. Gli esempi di Rolls-Royce, Bentley, Porsche e Fiat 500
L'utilitaria italiana, protagonista di una fortunata serie tv inglese, va all'asta a Bristol. E' una replica ma ha attirato l'attenzione anche del calciatore Jamie Vardy
Una delegazione di Stellantis si è recata in visita in Vaticano. John Elkann, Carlos Tavares e Olivier Francois hanno ribadito al Santo Padre l'impegno dell'azienda per l'ambiente
Le segmento A soffrono la crisi portata dalla pandemia e la crescita dei suv compatti. Europa e India i primi due mercati, con la Fiat Panda in terza posizione a livello globale
Debutta la serie speciale Hey Google della citycar italiana, assieme alle sorelle 500X e 500L, ancora più tecnologica e innovativa. Prezzi da 12.500 euro
E' la prima vettura convertita in mild hybrid a gareggiare. La trasformazione è stata realizzata da un'azienda italiana. Il debutto questo weekend al Ciocco
Nel 1964 la vettura prestò servizio in Antartide. Si tratta di un esemplare costruito in Nuova Zelanda e inviato preso il centro di ricerca "Scott Base"
L'Italia piange la scomparsa di Paolo Rossi, calciatore e simbolo della nazionale azzurra campione del mondo in Spagna nel 1982, venuto a mancare all'età di 64 anni
E' larga solo 40 centimetri, si apre controvento ed è stata pensata per agevolare l'accessibilità al sedile posteriore. L'auto ha le stesse dimensioni di berlina e cabriolet
Ecco come va la city car a zero emissioni, ora anche digitale e connessa. Tre allestimenti, batterie da 180 a 320 chilometri di autonomia. Listino da 26.150 euro
Ritratto della celebre familiare italiana, che verrà riproposta nel 2021 esclusivamente in versione elettrica. L'annuncio dato nel giugno 2018 da Marchionne al Balocco
Da veicoli di pura invenzione alle più fedeli riproduzioni, eccone alcune diventate simboli distintivi di celebri personaggi, da Paperino a Diabolik fino a Batman
Da un'idea di Gianni Agnelli, debutta a Torino nel '65 una piccola fuoristrada ispirata alla Fiat 500. Entrerà anche nel parco auto dell'Arma dei Carabinieri
Nel 1967 il designer torinese propone una spider derivata dalla Fiat 500, una vettura unica, un modello all'insegna della stravaganza e con soluzioni d'avanguardia
I modelli più belli di queste piccole auto a cielo aperto e con carrozzeria modificata, che oggi rinascono elettriche. Una storia che inizia nel dopoguerra per facoltosi clienti
Dalla Panda elettrica del 2022 alla rinascita della Punto, dalla 500X anche a zero emissioni alla Tipo suv. Parla il numero uno del costruttore torinese
Nel 2019 il marchio ha registrato un altro calo preoccupante a livello mondiale. Mancano investimenti e una gamma di suv, scrive l'analista Felipe Munoz
È il 22 aprile 1967 e a Torino debutta l'erede della 1500. Il progettista viene incaricato di creare un'auto che non necessiti di grandi investimenti e che abbia uno stile moderno
Il rivestimento dei sedili della versione ibrida della piccola Fiat (e della Panda) è stato realizzato utilizzando uno speciale filato derivato da plastica riciclata; il 10% è...
Ordinabili con prezzi a partire da 10.900 euro, i due modelli dispongono di un sistema ibrido leggera che, secondo il costruttore, riduce le emissioni fino al 30%
Il mild hybrid di Fiat è abbinato al 1.0 Firefly da 70 cavalli e promette un taglio a consumi ed emissioni fino al 30% rispetto al 1.2 Fire. In vendita da febbraio, prezzi da...
Il cantautore e compositore compie 83 anni il 6 gennaio. Non ha mai fatto mistero della sua passione per le quattro ruote: per lui il jazz è come un'automobile
Grazie alla partnership con la società di Vilnius CityBee, nel 2020 una flotta di quattrocento piccole Cabrio di Fca debutterà nei servizi di car sharing nei Paesi Baltici
Panda e 500 sono le citycar più vendute nei primi sei mesi del 2019. Il segmento A si sta spopolando e il costruttore torinese potrebbe trarre ulteriore vantaggio
La piccola italiana potrà essere condivisa dagli utenti del servizio di car sharing Delimobil. Stile e design serviranno ad attirare nuovi clienti nella Capitale russa
Quasi in concomitanza con i 120 anni del marchio Fiat, l'auto simbolo della motorizzazione italiana festeggia un compleanno con il lancio dell'ennesima versione, la Dolcevita
Tre Icon-e entrano a far parte di Selezione Italia, la gamma di lusso del noleggiatore. Le auto sono disponibili a Roma, Milano e Firenze al costo di 300 euro al giorno
Garage Italia, l'atelier di Lapo Elkann, presenta la vettura a zero emissioni ispirata al modello storico della carrozzeria Ghia. Prezzo top secret, 120 chilometri di autonomia
Breve storia del marchio torinese fatto di sport e non solo, nato dall'intraprendenza di un tecnico alto atesino. Brand autonomo del gruppo Fiat Chrysler dal 2008
L'auto più italiana che ci sia ha chiuso il 2018 con un totale di quasi 194mila unità commercializzate sul vecchio continente, undicesimo anno consecutivo di crescita
Secondo il portale europeo DriveK, che configura vetture on line, l'offerta di modelli nel nostro Paese è quintuplicata dal 1968. 50 anni fa erano 89, oggi 501
Ritratto della celebre familiare italiana, che verrà riproposta nel 2021 esclusivamente in versione elettrica. L'annuncio dato da Marchionne al Balocco
L'azienda romana festeggia 100 anni di vita con un modello esclusivo, potenza fino a 350 cavalli, carrozzeria in carbonio e prezzi a partire dai 150.000 euro
Lo storico marchio jugoslavo dell'auto chiude per bancarotta. Una storia di successo (all'est) con alcuni modelli prodotti su licenza Fiat e con la Yugo 45
La Lego studia se commercializzare il progetto proposto da un appassionato italiano: il kit estremamente dettagliato per costruire la celebre utilitaria
I ladri preferiscono la Fiat Panda, ma anche la Punto e la 500. Napoli si conferma la città più pericolosa per parcheggiare, seguita da Roma e Milano. Belluno la più sicura