La start up californiana presenta il nuovo bolide a batteria da 2mila cavalli. Carrozzeria in fibra di carbonio, da 0-100 in meno di due secondi e velocità massima da record
RM Sotheby's offre uno degli otto esemplari della supercar del 1997 convertiti da Pininfarina e con la peculiarità della guida a destra: trattative riservate
Il costruttore vietnamita ha comunicato le cifre di partenza dei due modelli che arriveranno nella seconda metà del 2022: 43.350 euro per la VF 8, 59.150 euro per la VF 9
Il costruttore vietnamita ha mostrato al Ces di Las Vegas tre nuovi suv elettrici compatti. La Casa ha anche dichiarato di voler aprire uno stabilimento in Germania e due negli Usa
Il costruttore vietnamita, intenzionato a esportare le sue elettriche anche in Europa, ha avviato la costruzione di un sito per produrre fino a un milione di accumulatori l'anno
Nasce nel 1971 una versione d'elite - carrozzata Pininfarina - della berlina torinese. Se ne vedranno solo 4.500 esemplari a causa del prezzo (e del consumo) esagerato
Prodotta in contemporanea con la leggendaria Daytona, è rimasta nell'ombra nonostante forme eleganti e meccanica raffinata. Oggi è un pezzo ricercato dai collezionisti
Da sempre la città piemontese è la capitale dello stile automobilistico grazie ai numerosi atelier presenti. Oggi il loro business si sta spostando prevalentemente verso l'Asia
La vettura sportiva del 1956 - presentata dall'americano Brian Ross - ha ottenuto il premio "Best of Show" dalla giuria all'ultima edizione del Concorso di Eleganza
La versione definitiva della hypercar elettrica da 1.900 cavalli è stata svelata in California durante la Monterey Car Week. Prezzo che parte da 2 milioni di euro
Al Museo dell'Auto di Torino si possono visitare diverse esibizioni temporanee con un biglietto unico: oltre 200 vetture originali di 80 marchi da tutto il mondo
Prima del fischio d'inizio della finale di Euro 2020 giochiamo a mettere "in campo" due scoperte d'epoca, la MG B e l’Alfa Romeo Duetto. E vinca la migliore
Anni '80, il marchio di GM si affida a Pininfarina per creare un'auto che ne rinnovi l'immagine. Nasce, tra Italia e Usa, la catena di montaggio più lunga al mondo
Il costruttore inglese, a caccia di una sostituta della E-Type, presenta nel '78 questa spider, disegnata in Italia sulla piattaforma della XJ-S. Rimarrà solo un prototipo
Il 23 aprile, la granturismo del 1983, appartenuta al figlio del Drake Piero, sarà venduta al migliore offerente da Bonhams. Valutazione fra i 65 e i 95mila euro
Sei dei diciotto telai realizzati ad Arese nel 1967 per la leggendaria vettura furono trasformati in altrettante "dream car" dalle migliori carrozzerie italiane, Bertone,...
Se fosse entrata in produzione sarebbe stata la sola auto del Cavallino a quattro porte prima del suv Purosangue. Presentata nell'80 a Torino andrà "su strada" solo dopo il 2008
La scuderia del magnate americano sarebbe al lavoro per costruire la 007S, versione stradale della hypercar che correrà a Le Mans. Non la prima, ma nemmeno l'ultima
Dopo anni di dominio nel mondiale Rally, il marchio italiano conquista il titolo nel 1983 ancora una volta con una trazione posteriore. Oggi un esemplare vale anche 250mila euro
La cabriolet a due posti è ora in vendita a Dubai per circa 2,7 milioni di euro. Realizzata da Pininfarina nel 2008 ha una linea ispirata al passato e un orologio d'oro incastonato...
Giovedì 25 marzo a Los Angeles apre la mostra "The Aesthetic of Motoring: 90 Years of Pininfarina", allestita nella Galleria della Fondazione Armand Hammer. Si chiuderà il 5...
Fiat Punto Cabrio e Peugeot 306 Cabriolet: entrambe disegnate e prodotte a Torino (da Bertone e Pininfarina), entrambe compatte a cielo aperto con motori e prezzi contenuti
La società fondata a Milano individuerà il sito per la prima fabbrica da 45 gigawattora per le batterie delle elettriche nel nostro Paese. Previsti almeno 4mila posti di lavoro,...
L'hypercar elettrica ha completato il suo programma di test sulla storica pista pugliese scaricando sull'asfalto i suoi 1.900 cavalli. Prime consegne nel 2021
L'ammiraglia degli anni '90 venne disegnata da un carrozziere diverso a seconda dell'architettura: berlina da I.De.A, station wagon da Pininfarina, coupé da Maggiora
Lo stilista torinese si è spento a 94 anni. Suoi alcuni dei modelli più significativi della storia italiana come Alfa Romeo Duetto, Ferrari Dino e Lancia Gamma Coupé
La Casa vietnamita presenta il suo top di gamma: 500 esemplari numerati per il solo mercato locale. V8 6.2 da 420 cavalli e design dell'atelier di Cambiano
Il marchio italiano chiamato a progettare la fabbrica da 35 gigawattora di Britishvolt che sorgerà su 80 ettari in una ex base della Raf a Bro Tathan, in Galles. Attiva dal 2023
Al Salone di Ginevra del 1970 debutta come concept car, nata dalla matita di Paolo Martin di Pininfarina: forma a cuneo e tante soluzioni bizzarre. Oggi è un'auto funzionante
Nata nel 1960, la vettura francese è stata venduta in più di 2,8 milioni di unità. Il design di Pininfarina unì gusti e mode differenti portandola al successo anche in Sudamerica
I modelli più belli di queste piccole auto a cielo aperto e con carrozzeria modificata, che oggi rinascono elettriche. Una storia che inizia nel dopoguerra per facoltosi clienti
Alla scoperta di brand nati in Paesi che non sono tradizionali produttori di auto. Il caso della Svizzera (Monteverdi), dell'Argentina (IKA) e del Canada (Bricklin)
Il nuovo modello Pura Vision sarà una sorta di GT a ruote alte e riprenderà nello stile da vetture che hanno fatto la storia del costruttore come la Cisitalia 202 del 1947
Presentata una special edition della hypercar elettrica per celebrare i 90 anni della carrozzeria. Nuova livrea e kit aerodinamico specifico per 5 fortunati clienti
Si chiama Battista Anniversario l'edizione limitata che celebra i 90 anni della storica carrozzeria. L'hypercar riceve un pacchetto aerodinamico specifico
Il presidente Erdogan ha svelato i modelli suv e berlina della vettura: Togg disegnata dall'italiana Pininfarina verrà prodotta dal 2022, in 5 modelli e 175 mila esemplari l'anno
Un marchio storico diventato di proprietà indiana (Mahindra) che punta tutto sull'elettrico: in arrivo quattro inediti modelli e un nuovo stabilimento in Italia
Firmato a Shenzen un patto di collaborazione tra le due società. Il carrozziere torinese si occuperà dell'identità stilistica delle vetture a zero emissioni del marchio cinese
Il nuovo marchio - creato dagli indiani di Mahindra - continua la strategia di consolidamento e annuncia l'assunzione di Jochen Rudat, ex-responsabile vendite della Casa di Palo...
La società che realizza le elettriche destinate al car sharing di Bollorè a Bairo Canavese nell'ex stabilimento Pininfarina ferma i lavori. 47 dipendenti a rischio
Il designer della Fiat 124 Spider e di tanti altri celebri modelli viene ricordato giovedì 20 giugno al Circolo del Design in occasione del Salone del Parco Valentino
Il carrozziere torinese sviluppa due concept car a zero emissioni per Karma Automotive e Grove Hydrogen Automotive Company: una è elettrica, l'altra a idrogeno
Al Salone svizzero (7/17 marzo) debutta la hypercar della carrozzeria italiana, di proprietà del gruppo indiano Mahindra, prodotta dal 2020 in 150 esemplari
Il costruttore dal Paese del sud est asiatico debutterà in Europa con un suv e una berlina, prima di una citycar elettrica. Obiettivo: 500mila vetture dal 2025
Al Concorso d'Eleganza nella storica dimora londinese verrà esposta la one-off realizzata nel 1951 dalla carrozzeria Fontana di Padova per Giannino Marzotto
il marchio VinFast di HaiPhong ha affidato alla carrozzeria italiana (di proprietà indiana) stile e progettazione di un suv e di una berlina per il mercato locale
E' il nome del progetto dei primi anni '60 su cui la British Motor Company sviluppò una nuova serie di auto che seguirono la più celebre piccola di Issigonis
La casa torinese risponde alle proposte Alfa Romeo e dei marchi inglesi proponendo una versione nostrane delle "scoperte". Meno glamour ma sostanza e prezzi contenuti
1963, la nostra risposta alle eleganti e potenti ammiraglie inglesi: sotto il cofano un 8 cilindri a V di 4,1 litri, parente di quello della 450 S da competizione
Il designer italiano annuncia un accordo con Iran Khodro per la realizzazione di una piattaforma su cui sviluppare 4 nuovi modelli di auto. Affare da 70 milioni
L'azienda italiana ha presentato al Salone asiatico due vetture dotate di una propulsione elettrica, sviluppate per il partner cinese Hybrid Kinetic Group
Accordo tra la firma del design italiano e Hybrid Kinetic. Le due società hanno stanziato circa 65 milioni di euro per la creazione di una nuova elettrica