L'hypercar elettrica ha completato il suo programma di test sulla storica pista pugliese scaricando sull'asfalto i suoi 1.900 cavalli. Prime consegne nel 2021
L'ammiraglia degli anni '90 venne disegnata da un carrozziere diverso a seconda dell'architettura: berlina da I.De.A, station wagon da Pininfarina, coupé da Maggiora
Lo stilista torinese si è spento a 94 anni. Suoi alcuni dei modelli più significativi della storia italiana come Alfa Romeo Duetto, Ferrari Dino e Lancia Gamma Coupé
La Casa vietnamita presenta il suo top di gamma: 500 esemplari numerati per il solo mercato locale. V8 6.2 da 420 cavalli e design dell'atelier di Cambiano
Il marchio italiano chiamato a progettare la fabbrica da 35 gigawattora di Britishvolt che sorgerà su 80 ettari in una ex base della Raf a Bro Tathan, in Galles. Attiva dal 2023
Al Salone di Ginevra del 1970 debutta come concept car, nata dalla matita di Paolo Martin di Pininfarina: forma a cuneo e tante soluzioni bizzarre. Oggi è un'auto funzionante
Nata nel 1960, la vettura francese è stata venduta in più di 2,8 milioni di unità. Il design di Pininfarina unì gusti e mode differenti portandola al successo anche in Sudamerica
I modelli più belli di queste piccole auto a cielo aperto e con carrozzeria modificata, che oggi rinascono elettriche. Una storia che inizia nel dopoguerra per facoltosi clienti
Alla scoperta di brand nati in Paesi che non sono tradizionali produttori di auto. Il caso della Svizzera (Monteverdi), dell'Argentina (IKA) e del Canada (Bricklin)
Il nuovo modello Pura Vision sarà una sorta di GT a ruote alte e riprenderà nello stile da vetture che hanno fatto la storia del costruttore come la Cisitalia 202 del 1947
Presentata una special edition della hypercar elettrica per celebrare i 90 anni della carrozzeria. Nuova livrea e kit aerodinamico specifico per 5 fortunati clienti
Si chiama Battista Anniversario l'edizione limitata che celebra i 90 anni della storica carrozzeria. L'hypercar riceve un pacchetto aerodinamico specifico
Il presidente Erdogan ha svelato i modelli suv e berlina della vettura: Togg disegnata dall'italiana Pininfarina verrà prodotta dal 2022, in 5 modelli e 175 mila esemplari l'anno
Un marchio storico diventato di proprietà indiana (Mahindra) che punta tutto sull'elettrico: in arrivo quattro inediti modelli e un nuovo stabilimento in Italia
Firmato a Shenzen un patto di collaborazione tra le due società. Il carrozziere torinese si occuperà dell'identità stilistica delle vetture a zero emissioni del marchio cinese
Il nuovo marchio - creato dagli indiani di Mahindra - continua la strategia di consolidamento e annuncia l'assunzione di Jochen Rudat, ex-responsabile vendite della Casa di Palo...
La società che realizza le elettriche destinate al car sharing di Bollorè a Bairo Canavese nell'ex stabilimento Pininfarina ferma i lavori. 47 dipendenti a rischio
Il designer della Fiat 124 Spider e di tanti altri celebri modelli viene ricordato giovedì 20 giugno al Circolo del Design in occasione del Salone del Parco Valentino
Il carrozziere torinese sviluppa due concept car a zero emissioni per Karma Automotive e Grove Hydrogen Automotive Company: una è elettrica, l'altra a idrogeno
Al Salone svizzero (7/17 marzo) debutta la hypercar della carrozzeria italiana, di proprietà del gruppo indiano Mahindra, prodotta dal 2020 in 150 esemplari
Il costruttore dal Paese del sud est asiatico debutterà in Europa con un suv e una berlina, prima di una citycar elettrica. Obiettivo: 500mila vetture dal 2025
Al Concorso d'Eleganza nella storica dimora londinese verrà esposta la one-off realizzata nel 1951 dalla carrozzeria Fontana di Padova per Giannino Marzotto
il marchio VinFast di HaiPhong ha affidato alla carrozzeria italiana (di proprietà indiana) stile e progettazione di un suv e di una berlina per il mercato locale
E' il nome del progetto dei primi anni '60 su cui la British Motor Company sviluppò una nuova serie di auto che seguirono la più celebre piccola di Issigonis
La casa torinese risponde alle proposte Alfa Romeo e dei marchi inglesi proponendo una versione nostrane delle "scoperte". Meno glamour ma sostanza e prezzi contenuti
1963, la nostra risposta alle eleganti e potenti ammiraglie inglesi: sotto il cofano un 8 cilindri a V di 4,1 litri, parente di quello della 450 S da competizione
Il designer italiano annuncia un accordo con Iran Khodro per la realizzazione di una piattaforma su cui sviluppare 4 nuovi modelli di auto. Affare da 70 milioni
L'azienda italiana ha presentato al Salone asiatico due vetture dotate di una propulsione elettrica, sviluppate per il partner cinese Hybrid Kinetic Group
Accordo tra la firma del design italiano e Hybrid Kinetic. Le due società hanno stanziato circa 65 milioni di euro per la creazione di una nuova elettrica