Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 01:36

. di Paolo Odinzov
in Paese

Il 21 aprile del 1900 apriva nella città piemontese la Mostra di Automobili, rassegna dedicata alle quattro ruote il cui format ispirò i grandi motor show internazionali

 

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Al Salone di Torino del 1957 viene presentata la versione Sprint Speciale della coupé, realizzata da Bertone su progetto di Scaglione. Super anche il prezzo: 2.687.000 lire

. di Massimo Tiberi
in Storiche

L'erede dell'Alfetta viene presentata a Torino nel 1984, in un periodo difficile per il "biscione", subito prima dell'acquisizione di Fiat. Resterà in produzione fino al 1987

. di Elisa Malomo
in Auto e Moto

Fino al 29 aprile, la Rm Sotheby's mette in vendita un esemplare del 1972, frutto della collaborazione fra la Casa torinese Intermeccanica e Gm. Prezzo fra i 40 e i 50 mila euro

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Se fosse entrata in produzione sarebbe stata la sola auto del Cavallino a quattro porte prima del suv Purosangue. Presentata nell'80 a Torino andrà "su strada" solo dopo il 2008

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Dopo anni di dominio nel mondiale Rally, il marchio italiano conquista il titolo nel 1983 ancora una volta con una trazione posteriore. Oggi un esemplare vale anche 250mila euro

. di Massimo Tiberi
in Auto e Moto

Presentata al Salone di Torino nel 1994, l'auto nasce come una compatta media ma con un'aria da wagon che sorprende. La produzione arriva fino al nuovo millennio

. di Massimo Tiberi
in Storiche

La piccola spider derivata dalla Fiat 600, prima italiana in fibra di vetro, venne presentata al Salone di Torino del 1963. Costava un milione di lire

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Ferrari, Lamborghini, Porsche, McLaren, Maserati, Bugatti: sono solo alcune delle vetture che hanno percorso il centro città tra due ali di folla

. di Redazione
in Auto e Moto

Alfa Romeo Tonale, Peugeot 208 e il marchio Citroën sono i vincitori del prestigioso riconoscimento, rinato nel 2016. La premiazione in occasione del Salone dell'auto al Parco...

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

La quinta edizione del Salone di Torino si svolge dal 19 al 23 giugno. Ingresso gratuito fino alle ore 24, partecipano 54 marchi del settore automotive

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Il Salone Auto di Torino è una festa per appassionati di vetture di ieri e di oggi. Diversi gli appuntamenti dedicati alle vetture d'epoca, tra cui un concorso d'eleganza e...

. di Giovanni Barbero
in Auto e Moto

Il premio, assegnato in occasione del Salone di Torino, è destinato a chi abbia meglio contribuito all’evoluzione dello stile automobilistico

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Quinta edizione, stesso format di successo mentre è dibattito sugli eco-bonus ed eco-malus che stanno per partire. Sticchi Damiani (ACI): "Contrari alle misure penalizzanti"

. di Francesco Paternò
in Paese

Pioggia, parata, pubblico che non manca. Perché funziona la formula del nuovo Salone di Torino, aperto gratuitamente fino a domenica

. di Redazione
in 15 secondi

Honda, Jaguar e Volvo sono i vincitori del prestigioso riconoscimento, rinato nel 2016. La premiazione in occasione del Salone dell'auto al Parco Valentino

. di Elisa Malomo
in Paese

Dal 6 al 10 giugno torna il Salone dell'Auto di Torino: 40 marchi e 1.000 auto in mostra, spazio speciale dedicato a Ferrari, Italdesgn e Porsche. Attesi 700mila visitatori

. di Redazione
in Lifestyle

In occasione del Salone dell'Auto di Torino il marchio svedese, oggi in mani cinesi, ha voluto festeggiare la storia di un successo basato su design e sicurezza

. di Luca Gaietta
in Auto e Moto

La vettura che segna il ritorno del marchio di Dieppe è protagonista al Salone dell’Auto di Torino - Parco Valentino con una edizione limitata a 1.995 unità

. di Giulia Paganoni
in Auto e Moto

Al Valentino ospita dal 7 all'11 giugno, l'evento che assicura la presenza di 56 marchi, 100 modelli e 18 anteprime. Ricco il programma tra passato e futuro

. di Redazione
in Auto e Moto

Dal 7 all’11 maggio la terza edizione del Parco del Valentino. Prevista l'adesione di 50 marchi, cinque giorni di eventi e 800.000 appassionati