Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 16:12

. di Angelo Berchicci
in Business

Il parlamento di Strasburgo ha approvato la bozza di revisione della direttiva Dafi sulle infrastrutture di ricarica elettriche o di rifornimento di idrogeno

. di Angelo Berchicci
in Paese

Il sì al provvedimento da parte dell'Europarlamento divide la maggioranza di governo. Sindacati preoccupati. Deroga al 2036 per i costruttori della Motor Valley

. di Paolo Borgognone
in Business

L'associazione delle Case "prende atto" del voto dell'Europarlamento e chiede all'esecutivo di Bruxelles di considerare ora “le incertezze che l'industria deve affrontare”

. di Paolo Borgognone
in Business

La Commissione ambiente adotta - a stretta maggioranza - il sostegno alla proposta di una mobilità a zero emissioni dal 2035. No agli e-fuels e agli obiettivi intermedi

. di Redazione
in Innovazione

Accordo dopo 8 ore di discussione. La parola passa al Parlamento di Strasburgo. Van der Leyen: “Percorso chiaro verso la neutralità climatica nel 2050". Conte: “Pensiamo alle...

. di Marina Fanara
in Paese

Il Parlamento europeo ha approvato il provvedimento sui dispositivi obbligatori per prevenire gli incidenti, tra cui limitatori di velocità, scatola nera e sistemi anti distrazione

. di Paolo Borgognone
in Smart mobility

La Commissione di Bruxelles pubblica i dati sui sinistri tra il 2010 e il 2018: -21% in media. Rispetto al 2017 la diminuzione è solo dell'1%. L'Italia si ferma a -20%

. di Redazione
in Business

Il Parlamento europeo ha definitivamente approvato la norma che fissa la riduzione tra il 2020 e il 2030 delle emissioni prodotte dalle auto. -31% per i furgoni

. di Paolo Borgognone
in Sicurezza

Appello dell'Acea - l'associazione dei produttori auto europei - in vista del voto del Parlamento di Bruxelles sull'adozione di nuovi sistemi di prevenzione degli incidenti

. di Paolo Borgognone
in Business

Il Parlamento europeo accusa la Commissione Ue e alcuni governi di fare lobbying a favore dell'industria dell'auto e di ostacolare l'adozione di test più severi

. di Redazione
in Servizio

Dopo il "dieselgate", la Fédération International de l'Automobile chiede all'Unione europea norme più stringenti che tutelino nell'acquisto i consumatori