A novembre le immatricolazioni sono cresciute di 15.334 unità. Dall'inizio dell'anno mancano all'appello 159.546 auto, per una flessione nel cumulato dell'11,6%
La discesa rallenta (solo 934 unità in meno rispetto a un anno fa), ma nei primi sette mesi dell'anno la flessione è del 20,3% (mancano all'appello 201.749 auto)
Dall'arrivo dell'euro anche il mercato a quattro ruote si è trasformato: ora in Italia suv ed elettrificate spopolano, si spende di più, ma sono cresciute sicurezza e tecnologia
Lo scorso mese le immatricolazioni sono state 104.478, ovvero 34.134 in meno rispetto a un anno fa. Il cumulato segna un +8,6% sul 2020 e un -22,8% rispetto al 2019
A ottobre la citycar a zero emissioni romena è stata, per il secondo mese consecutivo, l'elettrica più venduta in Italia. E' la più economica sul mercato (da 20.100 euro)
Lo scorso mese si sono contate 56.173 unità in meno rispetto a un anno fa. Nel cumulato il saldo è +12,7% se paragonato con il 2020, ma -22% nel confronto con il 2019
A luglio mild e full hybrid hanno superato le vendite di auto a benzina. Un trend che si conferma anche nel cumulato da inizio anno (considerando anche le plug-in)
Le immatricolazioni sono state 110.282, il dato più basso da gennaio, inferiore anche a quello del 2020 (-11%). Nei primi 7 mesi +38% rispetto all'anno scorso, colpito dal lockdown
Lo scorso mese le immatricolazioni sono state 149.438, ancora lontane dai livelli pre-covid. Dall'inizio dell'anno mancano all'appello circa 200mila unità
Le nuove immatricolazioni in Italia sono state 145.033, 29.900 in meno rispetto al 2019. In calo sia i privati che il settore business. Crescono elettriche ed ibride
Lo scorso mese le immatricolazioni sono state 169.684, 24.600 in meno rispetto a due anni fa. Ibride seconda motorizzazione dopo i benzina, volano le elettriche (+695%)
In Europa le immatricolazioni sono in rosso per la pandemia e per il dominio di suv e crossover. 53.600 unità per le piccole (-49%), 228.200 per le medie (-48%)
Perdite a doppia cifra sia a dicembre che nei dodici mesi. Una crisi scandita dalla pandemia che ha colpito tutti i marchi, con Tesla e Ferrari le sole eccezioni
Prima tra le crossover in Italia a novembre 2020, la francese è seconda in classifica generale da gennaio tra Fiat 500X e Jeep Renegade. Merito di Gpl e ibrido
A fronte di un calo generale del mercato del 30,7%, le auto a batteria crescono esponenzialmente nei primi 10 mesi: +82,7% per le ibride, +136,2% per le elettriche
Sempre più apprezzati i modelli a ruote alte hanno contato nel nostro Paese quasi 411mila immatricolazioni dallo scorso gennaio, ecco i best seller della categoria
In Italia l'incertezza da pandemia frena le immatricolazioni. Bene Fiat: la Panda è sempre regina grazie al mild hybrid. Calano le vendite di modelli tradizionali, volano le ibride
Le immatricolazioni di auto in segno positivo. Targate 13.600 auto in più, bene Fiat (+19%). Buona la performance dei privati, grazie anche agli incentivi. Volano le elettrificate
Le vendite dall'inizio dell'anno sono raddoppiate. Merito di incentivi, di una maggiore diffusione dei punti di ricarica e di un'offerta che cresce sempre più. Renault Zoe la più...
Flessione più contenuta (dopo il crollo di giugno a -23,3%) aspettando gli incentivi di agosto. Crescono i veicoli commerciali (+5,84%). Perdite limitate per Fiat (-3%)
Nel primo semestre 2020 in Italia, il nuovo crossover in versione ibrida leggera mantiene il primato tra le auto a basse emissioni più vendute. Sul podio anche le Toyota Yaris e...
Secondo gli analisti, per il post Covid-19 le due ruote a batteria saranno sempre più richieste. Per l'arrivo di nuovi modelli e per l'aiuto di governi e amministrazioni locali
Citycar e non solo, modelli benzina ma anche mild hybrid. Quali sono le auto low-cost da acquistare quando le attività si riapriranno oppure subito online
Le immatricolazioni di nuovi veicoli crollano come non mai. La chiusura da coronavirus colpisce duro tutti i marchi e le alimentazioni, tranne Tesla (+58%) e le elettriche (+38%)
I blocchi del traffico coinvolgono ormai anche le auto nuove: per aggirarli serve puntare sulle emissioni zero. Ma, nonostante enormi tassi di crescita, il settore rimane marginale
Nel 2019 il gruppo francese ha registrato il miglior risultato di sempre per quanto concerne le vendite (219.237). La quota di mercato (10,4%) è la più alta da 34 anni
A luglio in Italia +2.335% di vendite di vetture a gasolio elettrificate. Due i sistemi: mild per Audi, Hyundai-Kia, Land Rover e Volvo, plug-in per Mercedes
Ancora un calo nel mese, -3,5% nel primo semestre. Fiat giù (-17%), Volkswagen stabile, Renault perde (-1,2%). Salgono le elettriche con gli incentivi (+225%) e le ibride (+18,7%) ...
Continua il trend negativo. Tra i marchi male Fiat (-22%), Volkswagen (-3,4%) e Ford (-21%). Giù il diesel (-22,6%), su il benzina (10,7%). Ecobonus non pervenuto