A novembre si sono contate 150.584 immatricolazioni in più. Dall'inizio dell'anno, tuttavia, mancano all'appello 628.078 auto, per una flessione del 5,8% nel cumulato
Ricevere 5 stelle nei test dell'ente autonomo che certifica la sicurezza è la priorità dei costruttori della Repubblica Popolare pronti a invadere i nostri mercati
Il marchio francese è l'unico a crescere in Europa nel primo semestre del gruppo Stellantis, ha superato competitor come Lexus e Alfa Romeo e dal 2024 lancerà solo auto elettriche
Lo scorso mese le immatricolazioni si sono fermate a 948.149 unità. Dall'inizio dell'anno mancano all'appello 672.372 auto, per una flessione del 12,9%
Per i costruttori dell'Acea, le vendite di diesel e benzina nella Unione sono scese del 60%. Su 5 vetture immatricolate, 2 sono con propulsione a batteria
Negli ultimi 10 anni in Europa i marchi mainstream sono cresciuti di più di quelli premium. Gli esempi di Hyundai, Kia, Seat, Skoda e Toyota rispetto alla triade tedesca
Il ceo di Volkswagen ha espresso alla testata The Verge le sue perplessità sulla decisione dell'Unione europea di dire addio alle auto endotermiche nel 2035
Lo scorso mese si sono contate 263.844 auto in meno. La crisi dei chip ha affossato la ripresa post-pandemia: da gennaio si sono perse 183.231 unità rispetto al 2020
Il costruttore cinese presenterà tra la fine di quest'anno e l'inizio del 2023 un nuovo modello compatto a zero emissioni. Nel mirino le altre segmento B a batteria
Al via nel 2022 una offensiva di nuovi modelli a batteria dedicati ai nostri mercati. Tra suv, crossover da città e seconde generazioni di successi come la C-HR
In Europa il costruttore spinge sui suoi modelli a batteria e già entro il 2024 la gamma sarà completamente elettrificata. Stesso discorso per Alfa, DS, Opel e Lancia
La berlina è stata in assoluto l’auto più venduta a settembre nel Vecchio continente. E’ la prima volta che un’elettrica raggiunge il gradino più alto del podio
Il marchio svela i suoi nuovi modelli. L'elettrica Marvel R arriverà entro fine mese (39.990 euro), a inizio 2022 debutterà la station wagon a batteria MG 5 Electric
Registrate 724.710 immatricolazioni contro le 884.525 dello stesso mese 2020. Ancora positivo, invece, il dato cumulato da inizio 2021 (8.188.886 nuove auto) +12,7%.
A giugno le immatricolazioni sono state 1.282.503. Dall'inizio dell'anno la crescita è del 27,1%, ma rispetto al 2019 mancano all'appello 1.941.288 unità
Nel "Vecchio continente" la vendita del pick up terminerà il prossimo anno, dopo la chiusura a dicembre 2021 dell'impianto di Barcellona in cui viene prodotto
Secondo il centro di analisi PwC nel 2021 i due Paesi vedranno un recupero completo del settore automotive. In Europa il gap rispetto al 2019 sarà ancora del 16%
Lo scorso mese si sono contate 534.900 targhe in più rispetto a un anno fa, quando però i Paesi erano quasi tutti in lockdown. Nel trimestre la crescita è dello 0,9%
208 e 2008 sono state le due auto più vendute Europa a febbraio con 18.375 e 17.120 esemplari. Considerando i commerciali nel primo bimestre Stellantis ha battuto Volkswagen
Nell'ultimo mese le immatricolazioni sono diminuite di 216mila unità. Dall'inizio dell'anno la flessione raggiunge il 23,1%. Male Fiat e Renault, contiene le perdite Jeep
In Europa le immatricolazioni sono in rosso per la pandemia e per il dominio di suv e crossover. 53.600 unità per le piccole (-49%), 228.200 per le medie (-48%)
Il coronavirus ha provocato la contrazione più forte mai registrata: 3,8 milioni di immatricolazioni in meno rispetto al 2019. Ha chiuso in rosso anche l'ultimo mese dell'anno
Secondo il quotidiano Yomiuri, il costruttore vorrebbe affidare al partner Renault produzione e vendite delle proprie auto nel continente e chiudere l'impianto di Avila
La Casa giapponese nel terzo trimestre 2020 passa dal 5,1 al 5,9% di quota in Europa. "Merito in particolare della Yaris", dice il capo delle vendite Matt Harrison
Volano nel Vecchio continente le immatricolazioni di vetture a batteria con una quota del 22,3% tra ibride ed elettriche. Da luglio a settembre 1 auto su 10 ha la spina
Dopo 9 mesi di profondo rosso, tornano in attivo le vendite nel Vecchio continente. +1,1% a fronte di 1.300.005 immatricolazioni. Bene anche Fca (+11,8%)
Ad agosto l'elettrica è stata la vettura del marchio più venduta in Europa con 1.183 esemplari immatricolati. E quinta assoluta tra le berline di lusso
Continua il successo della berlina elettrica nel Vecchio Continente: nei primi 7 mesi 2020 è stata la premium del segmento più venduta con 33.100 unità. Un trend ormai consolidato
Ancora un calo pesante delle immatricolazioni di auto, che porta il totale nei primi 5 mesi 2020 a -42,8% (dati Acea). Vendite dimezzate per tutti i principali gruppi e paesi
Dati Acea: in Europa +100,7% fra gennaio e marzo 2020 di veicoli a zero emissioni e ricaricabili. Bene tutte le vetture a batteria e il metano, giù diesel e benzina
Crescono le vendite, diminuiscono utili e margini: "Troppo presto per vedere gli effetti del coronavirus". Ma riviste al ribasso le previsioni per l'anno 2020
Le immatricolazioni dimezzate a causa dell'epidemia di coronavirus. Nel trimestre -26,3%. Nel mese maglia nera a Fca (-74,4%) e all'Italia come mercato (-85,4%)
Il coronavirus blocca in Europa la produzione di un'industria con un giro di affari da 1.313 miliardi (dato 2018) e che dà lavoro a 13,8 milioni di persone
Nel mese le immatricolazioni di auto crollano del 7,2%. Lo stesso risultato registrato da inizio dell'anno. Male soprattutto la Germania (-10,8%). Italia giù dell'8,8%
Stando ai risultati di Jato Dynamics, nel 2019 le auto intorno ai 4 metri vendute nel Vecchio continente sono state 2,6 milioni, ma con le versioni a ruote alte il dato raddoppia....
Entro 18 mesi il costruttore avrà sul mercato del Vecchio continente una gamma di modelli a ruote altre completamente rinnovata. Dall'ultima Juke a un inedito suv premium elettrico...
Vendite in positivo per il secondo mese consecutivo, ma stagnanti (-0,7%) dall'inizio dell'anno. Volkswagen resta in testa (+31,1%), Fca guadagna il 2,5%
Il marchio Usa entra nel segmento delle auto a ruote alte con una proposta che nasce con un motore italiano. Arriva nel 2020. Prezzi di lancio tra 44.990 e 51.290 euro
Le vendite di veicoli ibridi e a batteria accelerano in tutto il mondo. A trainare la crescita non sono i privati, ma le flotte in condivisione e gli autobus
In agosto calo pesante delle immatricolazioni auto: in particolare, giù le vendite di Nissan, Fiat, Alfa Romeo, Jeep e Renault. Solo la Germania tiene ma negli otto mesi
I tre marchi hanno fatto registrare i numeri migliori nel Vecchio continente nei primi sei mesi del 2019. Grazie soprattutto a Duster, Model 3 e C3 Aircross
Brusca frenata delle vendite nel Vecchio continente nel sesto mese dell'anno (-7,8%) e nel semestre (-3,1%). Volkswagen primo gruppo (-9,6%), poi Psa (-8,2%) e Renault (-3,9%). Fca...
Le vendite del brand torinese sono in calo soprattutto in Italia e in Europa, mercati di riferimento. Tengono Panda e 500, ma la gamma è troppo limitata
Le immatricolazioni crescono di appena lo 0,04% rispetto a un anno fa. Vendute 1.443.708 vetture, solo 508 in più rispetto al 2018. Negativa l'Italia (-1,2%), male Fca -8,3%
Le "scoperte" fanno perdere la testa da sempre agli appassionati. I volumi di vendita sono però scarsi in tutti i grandi mercati. E ora qualcuno ci riprova con i suv cabriolet
I numeri delle immatricolazioni di auto a zero emissioni sono in costante aumento, aiutati anche dalle politiche incentivanti dei paesi dell'Unione. Primi segnali dall'Italia
Calano ancora le immatricolazioni, -0,5%, -2,6% nel quadrimestre. Nel mese, Volkswagen primo gruppo (-3,4%), poi Psa (+1,3%) e Renault (+1,4%). Fca perde il 3%
Il Vecchio continente registra ancora un calo nelle immatricolazioni. L'Italia maglia nera tra i mercati principali, -9,6%. Da gennaio 2019 perse in tutto 136mila unità, il -3,2%
Le immatricolazioni auto nel Vecchio continente registrano un segno negativo per il sesto mese consecutivo. Su il marchio Volkswagen, ancora male Fca, -5,2%
Le vendite di auto nel Vecchio Continente scendono del -4,6%. Il gruppo Volkswagen mantiene la leadership. Male Fca in calo del 14,9%. Bene Volvo a +21,4%.
L'auto più italiana che ci sia ha chiuso il 2018 con un totale di quasi 194mila unità commercializzate sul vecchio continente, undicesimo anno consecutivo di crescita