Il coronavirus ha provocato la contrazione più forte mai registrata: 3,8 milioni di immatricolazioni in meno rispetto al 2019. Ha chiuso in rosso anche l'ultimo mese dell'anno
Secondo il quotidiano Yomiuri, il costruttore vorrebbe affidare al partner Renault produzione e vendite delle proprie auto nel continente e chiudere l'impianto di Avila
La Casa giapponese nel terzo trimestre 2020 passa dal 5,1 al 5,9% di quota in Europa. "Merito in particolare della Yaris", dice il capo delle vendite Matt Harrison
Volano nel Vecchio continente le immatricolazioni di vetture a batteria con una quota del 22,3% tra ibride ed elettriche. Da luglio a settembre 1 auto su 10 ha la spina
Dopo 9 mesi di profondo rosso, tornano in attivo le vendite nel Vecchio continente. +1,1% a fronte di 1.300.005 immatricolazioni. Bene anche Fca (+11,8%)
Ad agosto l'elettrica è stata la vettura del marchio più venduta in Europa con 1.183 esemplari immatricolati. E quinta assoluta tra le berline di lusso
Continua il successo della berlina elettrica nel Vecchio Continente: nei primi 7 mesi 2020 è stata la premium del segmento più venduta con 33.100 unità. Un trend ormai consolidato
Ancora un calo pesante delle immatricolazioni di auto, che porta il totale nei primi 5 mesi 2020 a -42,8% (dati Acea). Vendite dimezzate per tutti i principali gruppi e paesi
Dati Acea: in Europa +100,7% fra gennaio e marzo 2020 di veicoli a zero emissioni e ricaricabili. Bene tutte le vetture a batteria e il metano, giù diesel e benzina
Crescono le vendite, diminuiscono utili e margini: "Troppo presto per vedere gli effetti del coronavirus". Ma riviste al ribasso le previsioni per l'anno 2020
Le immatricolazioni dimezzate a causa dell'epidemia di coronavirus. Nel trimestre -26,3%. Nel mese maglia nera a Fca (-74,4%) e all'Italia come mercato (-85,4%)
Il coronavirus blocca in Europa la produzione di un'industria con un giro di affari da 1.313 miliardi (dato 2018) e che dà lavoro a 13,8 milioni di persone
Nel mese le immatricolazioni di auto crollano del 7,2%. Lo stesso risultato registrato da inizio dell'anno. Male soprattutto la Germania (-10,8%). Italia giù dell'8,8%
Stando ai risultati di Jato Dynamics, nel 2019 le auto intorno ai 4 metri vendute nel Vecchio continente sono state 2,6 milioni, ma con le versioni a ruote alte il dato raddoppia....
Entro 18 mesi il costruttore avrà sul mercato del Vecchio continente una gamma di modelli a ruote altre completamente rinnovata. Dall'ultima Juke a un inedito suv premium elettrico...
Vendite in positivo per il secondo mese consecutivo, ma stagnanti (-0,7%) dall'inizio dell'anno. Volkswagen resta in testa (+31,1%), Fca guadagna il 2,5%
Il marchio Usa entra nel segmento delle auto a ruote alte con una proposta che nasce con un motore italiano. Arriva nel 2020. Prezzi di lancio tra 44.990 e 51.290 euro
Le vendite di veicoli ibridi e a batteria accelerano in tutto il mondo. A trainare la crescita non sono i privati, ma le flotte in condivisione e gli autobus
In agosto calo pesante delle immatricolazioni auto: in particolare, giù le vendite di Nissan, Fiat, Alfa Romeo, Jeep e Renault. Solo la Germania tiene ma negli otto mesi
I tre marchi hanno fatto registrare i numeri migliori nel Vecchio continente nei primi sei mesi del 2019. Grazie soprattutto a Duster, Model 3 e C3 Aircross
Brusca frenata delle vendite nel Vecchio continente nel sesto mese dell'anno (-7,8%) e nel semestre (-3,1%). Volkswagen primo gruppo (-9,6%), poi Psa (-8,2%) e Renault (-3,9%). Fca...
Le vendite del brand torinese sono in calo soprattutto in Italia e in Europa, mercati di riferimento. Tengono Panda e 500, ma la gamma è troppo limitata
Le immatricolazioni crescono di appena lo 0,04% rispetto a un anno fa. Vendute 1.443.708 vetture, solo 508 in più rispetto al 2018. Negativa l'Italia (-1,2%), male Fca -8,3%
Le "scoperte" fanno perdere la testa da sempre agli appassionati. I volumi di vendita sono però scarsi in tutti i grandi mercati. E ora qualcuno ci riprova con i suv cabriolet
I numeri delle immatricolazioni di auto a zero emissioni sono in costante aumento, aiutati anche dalle politiche incentivanti dei paesi dell'Unione. Primi segnali dall'Italia
Calano ancora le immatricolazioni, -0,5%, -2,6% nel quadrimestre. Nel mese, Volkswagen primo gruppo (-3,4%), poi Psa (+1,3%) e Renault (+1,4%). Fca perde il 3%
Il Vecchio continente registra ancora un calo nelle immatricolazioni. L'Italia maglia nera tra i mercati principali, -9,6%. Da gennaio 2019 perse in tutto 136mila unità, il -3,2%
Le immatricolazioni auto nel Vecchio continente registrano un segno negativo per il sesto mese consecutivo. Su il marchio Volkswagen, ancora male Fca, -5,2%
Le vendite di auto nel Vecchio Continente scendono del -4,6%. Il gruppo Volkswagen mantiene la leadership. Male Fca in calo del 14,9%. Bene Volvo a +21,4%.
L'auto più italiana che ci sia ha chiuso il 2018 con un totale di quasi 194mila unità commercializzate sul vecchio continente, undicesimo anno consecutivo di crescita