Il polo accademico, insieme all’ateneo Guglielmo Marconi, istituisce “l’Osservatorio auto e mobilità” per studiare l’evoluzione dell’industria e le sfide della sostenibilità
Senza aria, connesse, sostenibili, a prova di foratura: le gomme di domani saranno prodotte in stampa 3D, con materiali di origine biologica e quindi riciclabili
L'industria del Vecchio Continente ha avviato un processo graduale di elettrificazione. Cambio di passo necessario per raggiungere i target imposti dalla politica. Non senza...
Il domani dell'elettrificazione passa per accumulatori più leggeri, performanti ed economici. La situazione attuale e quali novità aspettarci nei prossimi anni
Si parla molto di elettrificazione, dimenticando i vantaggi di questo gas naturale: ha poche emissioni, costi contenuti e - almeno in Italia - conta su una rete capillare
La nuova tecnologia sempre più diffusa anche sulle vetture di segmento medio per le quali incide sul prezzo solo per un migliaio di euro. Vediamo come funziona
Analizziamo il dispendio energetico medio di una vettura a batteria e dell'elettrodomestico tra i più diffusi. La chiave di volta per il risparmio è la rete
L’auto è sempre più elettrificata. Le tecnologie innovative si moltiplicano. Così come le domande sul loro funzionamento. Proviamo a dare delle risposte
Esordio per il nuovo sito internet del professore e giornalista (e nostro collaboratore) Fabio Orecchini. Tra i temi trattati da esperti energia, ambiente, auto, mobilità,...