Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 11:05

. di Massimo Tiberi
in Storiche

La one off, realizzata in collaborazione con la carrozzeria Ghia, rappresentava il meglio della tecnologia del costruttore americano. Affondò assieme all'Andrea Doria

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Alla Casa francese servì a colmare il gap tra la "piccola" 1000 e le berline e wagon Break 1300/1500. Debutto nel 1967, oltre 2 milioni di esemplari venduti

. di Paolo Borgognone
in Business

Con i nuovi limiti sui consumi e gli incentivi per le auto a batteria Made in Usa, i tre costruttori di Detroit sono in rampa di lancio per tornare al top

. di Valerio Antonini
in Innovazione

La Casa americana ha presentato al Ces il prototipo che anticipa la sua prima vettura elettrica, attesa entro il 2025. E' una berlina 2 volumi rialzata iper tecnologica

. di Paolo Borgognone
in Lifestyle

Il manager di Tesla nominato "Personaggio più influente” dalla rivista Usa. E’ solo la seconda volta per un dirigente dell’auto, il primo fu Chrysler nel 1928

. di Linda Capecci
in Storiche

All'incanto dal 19 marzo modelli della serie 300, degli anni '50 e '60: una 300C del '57, una 300D del '58, una 300E del '59, una 300F del '60 e una 300H del '62. In più una...

. di Paolo Borgognone
in Business

Nella sua prima visita agli impianti Usa da ceo del nuovo gruppo, il manager parla del marchio di Detroit, oggi in forti difficoltà: presto "troverà la sua strada"

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Presentata nel 1975 dalla American Motors Corporation, la compatta stupisce sia per il look inusuale che per un prezzo di soli 3.500 dollari. Prodotti 400mila esemplari

. di Massimo Tiberi
in Auto e Moto

L'auto appare nel 1990. Disegnata da Marcello Gandini, aveva 580 cavalli e un'accelerazione bruciante. Prodotta in 2.900 esemplari, costava oltre 300 milioni di lire

. di Elisa Malomo
in Auto e Moto

4 luglio 1776, Independence Day per gli Stati Uniti d'America. Una storia che nell'automobilismo ha prodotto diversi modelli iconici, simboli di epoche diverse. Ecco quali

. di Elisa Malomo
in Lifestyle

La rivista New Yorker pubblica un racconto inedito dello scrittore americano ambientato a Cuba. Proprio dove fu ritrovata la sua New Yorker del 1955 sette anni fa

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

Iso Grifo, Qvale Mangusta e Chrysler TC "by Maserati": sono state il prodotto di due culture motoristiche diverse senza ottenere sui mercati i risultati sperati

. di Elisa Malomo
in Auto e Moto

Il modello venduto negli Usa via Facebook: è uno dei soli 528 esemplari prodotti in quegli anni. Ha percorso solo 36mila chilometri ed è stata pagata 29.500 dollari

. di Colin Frisell
in Lifestyle

In vendita online il 17 aprile alcune vetture storiche del marchio britannico, appartenute alla Regina Madre e al Re Edoardo VIII

. di Elisa Malomo
in Storiche

Ottanta anni fa, al New York Auto Show, debutta la concept Thunderbolt. La coupé si presenta con ampie curvature, dettagli in alluminio e linee aerodinamiche ispirate all'Art Déco

. di Luca Gaietta
in Home Page

Il modello venne prodotto nel 1987 in un solo esemplare, quando il marchio di Sant'Agata Bolognese apparteneva al costruttore americano. Oggi è esposto nella sede di Auburn Hills

. di Angelo Berchicci
in Business

Le vendite di auto negli Stati Uniti diminuiscono dell’1,6%, meno del previsto. Per il quinto anno consecutivo le consegne si mantengono sopra i 17 milioni

. di Linda Capecci
in Lifestyle

17 dicembre 1989: negli Usa viene trasmessa la prima puntata della sitcom animata sulla famiglia "gialla" che ha tracciato uno spaccato satirico della società americana

. di Redazione
in Business

L'Agenzia delle entrate contesta al gruppo di aver sottostimato il valore delle attività negli Usa di Chrysler al momento della fusione. Possibile multa da 1,3 miliardi di euro

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

La storia e le idee del manager americano raccontate attraverso i suoi modelli più famosi: dalla Ford Mustang alla Lincoln Continental Mark III, dalle K-Car alla Grand Cherokee

. di Linda Capecci
in Lifestyle

È morto l’ex presidente di Ford e Chrysler che oltre ad essere figura cardine dell’industria automobilistica americana grazie alla sua energia e al suo carisma è entrato nel mito e...

. di Redazione
in Business

Il manager italo-americano è scomparso all'età di 94 anni. Dopo essere stato presidente di Ford, salvò Chrysler dal fallimento. E qualcuno pensò a lui anche per la Casa Bianca

. di Carlo Cimini
in Business

Una delle più grandi aziende alimentari al mondo ha realizzato l'app AnyWare per i sistemi infotainment di Chrysler e Gm insieme alla società tecnologica Xevo

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Un video della società californiana mostra le reazioni dei passeggeri per la prima volta a bordo di una auto condotta dall'intelligenza artificiale

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

L'azienda californiana diffonde su YouTube un video che mostra come "vede" una driverless e cosa si prova a bordo di una vettura autonoma

 

. di Patrizia Licata
in Innovazione

Daimler firma con altre otto aziende il "manifesto della cyber sicurezza": le vetture connesse e autonome devono essere protette dagli hacker

. di Giuseppe Cesaro
in Lifestyle

Una vera febbre per auto e aerei quella dell'attore, figlio di un italo-americano e di una irlandese. Per Chrysler, Chevrolet e Harley Davidson comprese

. di Luca Bevagna
in Innovazione

Fiat Chrysler anticipa al Ces di Las Vegas il concept di un'auto destinata alle famiglie di domani: connessa, elettrica e naturalmente a guida autonoma

. di Redazione
in Innovazione

Fca sceglie il Consumer Electronics Show di Las Vegas per annunciare la prossima novità. E la lista di Case auto e top manager presenti all'evento si allunga

. di Flavio Pompetti
in Auto e Moto

Negli Stati Uniti doppia inchiesta su una presunta falsificazione dei dati di vendita. Mentre l'azienda fa nuove assunzioni e fa sentire il fiato sul collo a Toyota e Ford

. di Flavio Pompetti
in Sicurezza

Altro che spaccare il finestrino e collegare i fili: i ladri di automobili 2.0 lavorano in guanti bianchi. Il loro strumento preferito è diventato il personal computer

.