Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 17:20

. di Redazione
in Business

Il ceo del gruppo Jim Farley parla di costruire in proprio le componenti per “dare a tutti un ruolo” in futuro, in vista dell’elettrificazione

. di Paolo Borgognone
in Business

Il presidente Usa ha visitato l’esposizione di Detroit, mettendosi al volante di alcune vetture esposte. Annunciati 900 milioni di dollari per l’infrastruttura di ricarica

. di Paolo Borgognone - Paolo Odinzov
in Business

Apre oggi (fino al 25 settembre) lo show Usa alle prese con i problemi dei costruttori e il cambiamento epocale che sta vivendo l'intero settore industriale

. di Redazione
in Business

Il presidente Usa conferma che non mancherà l'appuntamento a Detroit con l’Auto Show (17/25 settembre): “Sarò presente. Sono un appassionato di quattro ruote”

. di Paolo Borgognone
in Business

Dal 17 al 25 settembre la Motor City ripropone, dopo tre anni, il suo Auto Show. Sicura la presenza delle big americane, assenze pesanti tra i costruttori stranieri e le start up

. di Paolo Borgognone
in Lifestyle

Torna alla luce una vettura dalla storia straordinaria: negli anni ’70 vinceva le gare clandestine (illegali) per poi sparire. A guidarla era addirittura un poliziotto

. di Paolo Borgognone
in Business

Il Michigan, da sempre casa delle auto Usa, fatica ad attrarre nuovi investimenti per le fabbriche delle elettriche. Solo 9 su 70 pensano di aprire qui

. di Redazione
in Business

Il Naias 2022 - che tornerà dopo tre anni dal 17 al 25 settembre - avrà un look differente con più attività all’aperto e tante novità

. di Paolo Borgognone
in Business

Il costruttore annuncia un investimento da 7 miliardi di dollari su quattro dei suoi impianti nello stato d’origine. Previsti 4mila nuovi posti di lavoro, altri 1000 “conservati”

. di Paolo Borgognone
in Business

Con i nuovi limiti sui consumi e gli incentivi per le auto a batteria Made in Usa, i tre costruttori di Detroit sono in rampa di lancio per tornare al top

. di Redazione
in Business

Dopo tre anni di interruzione per il coronavirus, il North American International Auto Show (Naias) si terrà dal 14 al 25 settembre prossimi all’Huntington Palace

. di Paolo Borgognone
in Business

Prime consegne per l’Edition 1 del modello GMC, che annuncia anche una futura versione a batteria del Sierra. Intanto Rivian zoppica per problemi di produzione

. di Linda Capecci
in Innovazione

La Casa Usa e Gleaners Community Food Bank testano a Detroit un mezzo autonomo per consegne di cibo gratis alla popolazione anziana con problemi di mobilità

. di Paolo Borgognone
in Lifestyle

Trentasei vetture - costruite tra il '53 e l’89 - trovate in un garage e restaurate per venderle e destinare i ricavi ai veterani. Sei appena assegnate da una lotteria a Detroit

. di Paolo Borgognone
in Lifestyle

Il marchio Usa propone, insieme al produttore di strumenti musicali Wallace Detroit Guitars, una chitarra elettrica da 2.900 dollari e un inno dedicati alla Motor City

. di Paolo Odinzov
in Business

Apre oggi fino al 26 settembre il nuovo show americano, simile nella formula al Goodwood Festival of Speed. Da vedere e provare le ultime novità di 39 marchi

 

. di Paolo Borgognone
in Business

Torna l’obbligo, eliminato solo il mese scorso, nelle fabbriche Ford, General Motors e Stellantis dell’area di Detroit. Vaccino non obbligatorio ma “incoraggiato”

. di Linda Capecci
in Lifestyle

L'artista di origini messicane Carlos Ramirez realizza a Dallas l'installazione "Altar to a Dream", utilizzando un modello del 1951 del marchio Usa: storia di migrazione e di...

. di Anastasia Borra
in Innovazione

Tutti gli impegni a favore della sostenibilità della vicepresidente degli Stati Uniti. L’intesa con il ceo di Gm Mary Barra e la risposta dell'industria di Detroit

. di Paolo Borgognone
in Business

Nella sua prima visita agli impianti Usa da ceo del nuovo gruppo, il manager parla del marchio di Detroit, oggi in forti difficoltà: presto "troverà la sua strada"

. di Paolo Borgognone
in Lifestyle

Aperta fino a giugno 2021 all'Institute of Arts una collezione di 90 scatti del fotografo Russ Marshall, dedicata alla città dei motori a stelle e strisce e ai suoi operai

. di Paolo Borgognone
in Business

Il costruttore di Detroit lancia la sua sfida: 27 miliardi di dollari di investimenti, 30 modelli a batteria entro il 2025, accumulatori da oltre 700 chilometri per “permettere a...

. di Redazione
in Innovazione

Lo storico impianto di Hamtramck – che sembrava destinato alla chiusura – cambia nome. Costruirà veicoli elettrici per il gruppo Usa, tra cui la navetta Cruise Origin, in sinergia...

. di Paolo Borgognone
in Smart mobility

A Detroit muove i primi passi un nuovo concorrente dell'azienda di San Francisco e di Lyft: lotta al Covid-19 e massima attenzione per garantire viaggi sereni in particolare alle...

. di Redazione
in Innovazione

Lo stato dell'auto americana autorizza la sperimentazione su 65 chilometri di autostrada tra Ann Arbor e Detroit per le vetture senza conducente che potranno circolare insieme ai...

. di Redazione
in Business

Il presidente Usa atteso giovedì negli stabilimenti in Michigan del costruttore dove sono ferree le regole contro il contagio. Stavolta seguirà i protocolli?

. di Elisa Malomo
in Auto e Moto

"50 nuove idee in termini di meccanica, sicurezza e design", così recita il comunicato originale della concept car pubblicato su Twitter da Ted Ryan, a capo dell'archivio storico...

. di Paolo Borgognone
in Business

General Motors, Ford e Fca riaprono le fabbriche d'intesa con i sindacati, ma gradualmente. Negli stati del sud degli Usa già al lavoro Mercedes, Hyundai, Toyota e Honda

. di Elisa Malomo
in Lifestyle

Il 29 aprile 2004 chiude i battenti la più antica Casa automobilistica statunitense. Sua la Curved Dash, prima vettura assemblata secondo la moderna catena di montaggio

. di Valerio Antonini
in Business

Maven, il servizio di auto in condivisione aperto nel 2016 dal colosso di Detroit, si ferma definitivamente. I dipendenti trasferiti in altri settori del gruppo

. di Francesco Paternò
in Business

Gm, Ford, Fiat Chrysler e sindacati lavorano al riavvio delle fabbriche in un Michigan falcidiato dal virus. Ford: "Non licenziamo". Il presidente sta con chi è contro il lockdown

. di Elisa Malomo
in Storiche

Ottanta anni fa, al New York Auto Show, debutta la concept Thunderbolt. La coupé si presenta con ampie curvature, dettagli in alluminio e linee aerodinamiche ispirate all'Art Déco

. di Elisa Malomo
in Business

L'emergenza sanitaria mette a dura prova la rinascita della Motor City americana, ancora segnata profondamente dalla bancarotta del 2013

. di Redazione
in Home Page

Il Salone americano è rinviato al prossimo anno: lo spazio dell'esibizione sarà utilizzato per realizzare un ospedale destinato alle persone colpite da coronavirus

. di Edoardo Nastri
in Business

Il 97% delle società della metropoli hanno interrotto la produzione a causa del coronavirus. Dall'11 marzo si ricomincia. La stessa sfida (vinta in parte) che si è giocata in...

. di Angelo Berchicci
in Business

A rischio chiusura, lo stabilimento nel Michigan verrà riconvertito ricevendo 2,2 miliardi di dollari per produrre auto elettriche. A dirlo è il presidente del gruppo Mark Reuss

. di Angelo Berchicci
in Business

Il costruttore stanzia 1,5 miliardi di dollari per due stabilimenti nei pressi di Detroit. Serviranno per un nuovo suv, elettrificazione e guida autonoma

. di Angelo Berchicci
in Business

Usa, il costruttore investe 300 milioni in una fabbrica di veicoli a batteria ma prepara la chiusura di un'altra vicina dove si producono modelli con motori tradizionali

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

La Casa giapponese ha presentato al Salone americano la quinta generazione della celebre coupé sportiva che ritorna dopo 17 anni di assenza

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Al North American Autoshow dominano i costruttori statunitensi e asiatici. Volkswagen presenta la nuova Passat. Nissan, Infiniti e Cadillac tre concept elettriche

. di Giovanni Passi
in Auto e Moto

La Casa dell'ovale blue svela la nuova generazione del suv "full-size". Sarà disponibile nei concessionari Usa a partire dalla seconda metà del 2019

. di Edoardo Nastri
in Business

Il gruppo rimetterà in funzione l'impianto Mack Avenue Engine II dove costruire dal 2021 il Gran Cherokee a sette posti. Previsti 400 nuovi impieghi

. di Carlo Cimini
in Business

La Casa Usa annuncia un investimento da 4 miliardi di dollari per le driverless. A capo della nuova società c'è il responsabile dell'automazione Sherif Marakby

. di Carlo Cimini
in Business

Il Naias dal 2020 si sposta da gennaio alla prima settimana di giugno. Clima più mite, un maggior numero di eventi e maggior lontananza dal Ces di Las Vegas

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in Innovazione

La start-up universitaria finanziata da Bmw e Toyota inaugura nella città delle Big Three Usa il primo servizio di robotaxi per trasportare i dipendenti di Bedrock

. di Paolo Borgognone
in Lifestyle

Ford investe un miliardo di dollari per acquistare la vecchia stazione ferroviaria e renderla il suo quartier generale. E non è l'unico progetto per rivitalizzare la città

. di Carlo Cimini
in Business

La Casa Usa trasferisce 200 dipendenti del Team Edison nella storica Factory al 1907 di Michigan Avenue, dove nel 1908 nacque la leggendaria Tin Lizzie

. di Carlo Cimini
in Auto e Moto

In vendita la versione crossover dell'utilitaria che strizza l'occhio al mercato. Comoda e piacevole da guidare, ha prezzi a partire da 18.400 euro

. di Carlo Cimini
in Business

Il costruttore di Ingolstadt si unisce a Bmw e Mercedes e annuncia che non sarà presente al Salone di Detroit in programma a gennaio del prossimo anno

. di Valerio Antonini
in Business

Si chiama così la storica fabbrica del colosso di Detroit, che verrà dedicata alla produzione di diverse auto elettriche e alla Cruise AV autonoma

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in Business

Il colosso di Detroit rivoluziona la gamma negli Usa: entro il 2022 addio alle berline e via libera a nuovi crossover e suv. Risparmi previsti per 22.5 miliardi di dollari

. di Redazione
in Storiche

Lo storico impianto di Detroit dove veniva costruita la supercar diventerà la casa di alcune vetture d'epoca di Fca Usa

. di Paolo Borgognone
in Business

A Dearborn il costruttore pensa di cambiare quartier generale e trasferirsi nell'abbandonata Michigan Central Station. Per alcuni abitata da "spiriti"

. di Valerio Antonini
in Smart mobility

I due colossi dell'auto finanziano con quasi 10 milioni di euro complessivi la startup statunitense che gestisce una flotta di navette driverless

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

Il costruttore ha presentato al salone di Detroit un prototipo di suv con contenuti tecnologici d'avanguardia e soluzioni artigianali della tradizione giapponese

. di Luca Gaietta
in Auto e Moto

Sulla CLS 53 4Matic+ esordisce il sistema a 48 volt per ottenere prestazioni ancora più elevate, riducendo consumi ed emissioni

. di Redazione
in Business

Il ceo Tavares annuncia che il gruppo francese realizzerà per quella data versioni a batteria di tutti i modelli della sua gamma. E conferma il ritorno in America

. di Carlo Cimini
in Auto e Moto

Al Salone di Detroit il marchio di lusso giapponese presenta Q Inspiration, concept di una nuova berlina fra design innovativo e guida autonoma di livello 4

. di Carlo Cimini
in Lifestyle

Il costruttore cinese Gac è al Naias, ma non col marchio che ricorda il presidente americano. La Casa starebbe pensando a un cambio di nome per conquistare gli Usa

. di Redazione
in Business

Il costruttore annuncia al Salone di Detroit l'investimento per 40 veicoli ibridi e a batteria entro il 2022, di cui 16 elettrici. Torna il nome Mach 1 su un suv

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

I focus più importanti del Naias, il Salone dell'auto di Motor City. Dalla riforma fiscale di Trump, alla voglia di suv e pick up, con un occhio all'elettrico

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Il costruttore di Detroit annuncia ben 20 nuovi modelli a batteria per il 2023, di cui due in arrivo entro 18 mesi. Una accelerazione per fare fronte alla concorrenza

. di Massimo Tiberi
in Auto e Moto

L'impianto di Detroit dove nel 1992 ha visto la luce la muscle-car più amata dagli americani cesserà di esistere dal prossimo 31 agosto. Fine di un mito

. di Francesco Paternò
in Business

ll boss di Facebook va nella fabbrica di Rouge insieme agli operai sulla linea di montaggio di un F-150. Come Toyoda e Agnelli quasi cento anni fa

. di Paolo Borgognone
in Business

Le industrie tradizionali potrebbero aggiudicarsi la sfida contro i rampanti della Silicon Valley: secondo una ricerca, saranno loro ad arrivare per prime alla guida autonoma

. di Redazione
in Innovazione

La Anderson Electric Car Company proprietaria del marchio ha raggiunto l'accordo con la Far East Smarter Energy per un investimento totale di circa 1,68 miliardi di euro

. di Giuseppe Cesaro
in Lifestyle

Uno alla volta un'operaio porta via dalla fabbrica i pezzi necessari per realizzare il sogno di un'auto unica. Come la canzone che racconta la sua storia

. di Paolo Borgognone
in Smart mobility

Il colosso Usa conferma di non voler più vendere solo auto, ma mobilità. E presenta i suoi progetti per le metropoli del futuro, verdi e senza ingorghi

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Al Salone di Detroit l'erede del mitico pulmino Volkswagen. Concept elettrico con una autonomia di 430 chilometri, a guida autonoma e con 8 posti

. di Andrea Cauli
in Auto e Moto

Al Salone del Michigan la Casa giapponese presenterà un'anteprima di quello che sarà il suo nuovo suv di medie dimensioni. E con lui, guida autonoma e nuovo turbo benzina

. di Redazione
in Auto e Moto

Il concept sarà presentato al Salone di Detroit ed è solo l'ultimo modello della moltiplicazione (quasi) infinita di modelli della Casa tedesca. Arriverà nel 2018

. di Redazione
in Innovazione

Fca sceglie il Consumer Electronics Show di Las Vegas per annunciare la prossima novità. E la lista di Case auto e top manager presenti all'evento si allunga

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Il gigante californiano fa la voce grossa: la nuova legislazione dello stato di Detroit sembra escluderla dalla possibilità di sperimentare auto robot

. di Redazione
in Innovazione

Il colosso americano dell'auto stanzia 10 milioni di dollari per aggiornare il suo impianto in Ontario e dedicarlo allo sviluppo delle auto robot