Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 14:41

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

Fallita nel 2014, la celebre carrozzeria torinese è in procinto di riaprire i battenti. Il modello del rilancio potrebbe essere un'hypercar elettrica

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Con una società già in difficoltà, un riccone d'oltreoceano finanzia la nascita di un prototipo speciale, ispirato alla IR300 e disegnato da Marcello Gandini

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Al Salone di Torino del 1957 viene presentata la versione Sprint Speciale della coupé, realizzata da Bertone su progetto di Scaglione. Super anche il prezzo: 2.687.000 lire

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Nasce nel 1971 una versione d'elite - carrozzata Pininfarina - della berlina torinese. Se ne vedranno solo 4.500 esemplari a causa del prezzo (e del consumo) esagerato

. di Angelo Berchicci
in Business

Il sito piemontese cesserà la produzione di vetture Maserati per essere destinato ad altre mansioni. Ripercorriamo la storia dell'impianto creato da Bertone nel 1959

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Il marchio fondato oltralpe dal connazionale Enrico Teodoro Pigozzi presenta nel 1962 la versione sportiva della sua berlina, disegnata da Giorgetto Giugiaro

. di Elisa Malomo
in Storiche

Sei dei diciotto telai realizzati ad Arese nel 1967 per la leggendaria vettura furono trasformati in altrettante "dream car" dalle migliori carrozzerie italiane, Bertone,...

. di Edoardo Nastri
in Lifestyle

In un docufilm “La forma del tempo. Storie e legami fra Italia e Giappone”, il costruttore racconta il rapporto tra il marchio e il design partendo dal concept MX-81

. di Elisa Malomo
in Innovazione

La cloche per la nuova Tesla Model S è l'ultima evoluzione di uno strumento destinato a scomparire nella guida autonoma. Qui una selezione dei più sperimentali

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Frutto del lavoro dell'ingegnere toscano e della matita di Giugiaro, questo coupé del '65 sfida - in strada e in pista - Ferrari e Lamborghini. Prodotti solo 133 esemplari

. di Edoardo Nastri
in Storiche

Presentata al Salone di Ginevra nel 1976, è l'ultima concept car costruita sulla base della mitica 33 Stradale. Leggerissima ed eccentrica, oggi è al museo di Arese

. di Edoardo Nastri
in Home Page

Uscita di produzione 20 anni fa, la grande berlina francese è nata da uno schizzo su un tovagliolo fatto dal designer Marc Deschamps in volo verso Parigi

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

L'ammiraglia degli anni '90 venne disegnata da un carrozziere diverso a seconda dell'architettura: berlina da I.De.A, station wagon da Pininfarina, coupé da Maggiora

. di Edoardo Nastri
in Storiche

Il 28 ottobre Sotheby’s mette all'incanto le tre Berlina Aerodinamica Tecnica di Bertone (valore 14-20 milioni di dollari). Saranno accanto a Fontana, Judd e Mollino

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Durante il suo primo periodo in Bertone, il designer italiano ha progettato Luce, R130 e Familia. Tre modelli che hanno contribuito all'espansione del marchio nel mondo

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Nata dalla matita di Giorgetto Giugiaro, la versione convertibile della piccola italiana conoscerà un discreto successo nelle varie versioni. Compresa quella "racer"

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Nata dalla matita di Giorgetto Giugiaro, la versione convertibile della piccola italiana conoscerà un discreto successo nelle varie versioni. Compresa quella "racer"

. di Edoardo Nastri
in Storiche

E' il modello del marchio svedese più venduto con 2,8 milioni di esemplari dal 1974 al 1993. La più celebre è la wagon, disponibile anche berlina, limousine, navetta e coupé...

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Debutta a Ginevra (1971) la Lamborghini disegnata da Marcello Gandini che prende il nome da "contacc", un'espressione di ammirazione in dialetto piemontese

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Dal 1987 al 2003 il costruttore tedesco ha affidato design e produzione delle proprie auto e cielo aperto allo storico carrozziere italiano

. di Valerio Antonini
in Lifestyle

In mostra nella capitale inglese tre concept Alfa degli anni '50, le Bat 5, 7 e 9. Oltre a essere dei capolavori, somigliano molto alla batmobile della prima serie tv sull'eroe...

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Il costruttore si prepara a una rivoluzione stilistica che parte dalla griglia frontale. "Ci siamo ispirati al passato", da Gandini alle storiche degli anni '30 ci dice il capo del...

. di Valerio Antonini
in Auto e Moto

La prestigiosa firma del design italiano ha realizzato una collezione di tappezzerie artistiche per i sedili della berlina compatta Citroën

. di Massimo Tiberi
in Storiche

1968, il marchio milanese lancia la sorella maggiore della sua berlina di punta. Più spaziosa e potente, rinuncia a qualche confort. Prezzo, all'epoca, da 2 milioni di lire

. di Massimo Tiberi
in Storiche

1963, la nostra risposta alle eleganti e potenti ammiraglie inglesi: sotto il cofano un 8 cilindri a V di 4,1 litri, parente di quello della 450 S da competizione

. di Roberto Sposini
in Storiche

Dedicata a chi amava velocità e potenza: una versione super cattiva ancora in grado di emozionare. Il costo è alto ma l'adrenalina è assicurata