Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 07:14

. di Redazione
in Business

Il settore ad alta innovazione del costruttore inglese - di proprietà di Geely e della malese Etika - ha terminato un round di raccolta investimenti e vale 4,5 miliardi di dollari

. di Luca Gaietta
in Innovazione

Il costruttore cinese ha effettuato il lancio orbita terrestre bassa dei primi ricevitori-trasmettitori spaziali destinati a supportare le auto senza pilota

. di Redazione
in Auto e Moto

La proposta 100% a batteria del marchio tedesco ha finalmente un nome. Lunga 4,3 metri, spicca per l'aerodinamica. Esterni tutti nuovi, ancora da scoprire gli interni

. di Luca Gaietta
in Business

Secondo Bloomberg, Mercedes e Geely starebbero cercando investitori per la loro joint venture per generare tra i 500 milioni e 1 miliardo di dollari

. di Angelo Berchicci
in Business

Il costruttore francese ha annunciato ufficialmente l'avvio di una partnership con il colosso cinese, finalizzata a produrre vetture ibride ed endoteriche in Sud Corea

. di Angelo Berchicci
in Business

La joint venture tra il gruppo francese e il colosso cinese potrebbe portare alla creazione di un marchio inedito, specializzato in veicoli elettrificati, sulla falsariga di...

. di Luca Gaietta
in Business

Il costruttore tedesco sta concentrando sempre più risorse in Cina per aumentare le capacità di ricerca e progettazione. Un nuovo Tech Center a Pechino

. di Edoardo Nastri
in Business

La Casa svedese ha annunciato un'Ipo da 2,9 miliardi dollari. E' il culmine di un percorso di rilancio iniziato 11 anni fa con l'acquisto da parte della cinese Geely

. di Paolo Borgognone
in Business

Il costruttore cinese di auto elettriche assume due nuovi designer, che entrano far parte di un nutrito team: Alister Whelan da Jaguar Land Rover e Joaquin Garcia da Seat

. di Edoardo Nastri
in Home Page

Il costruttore svedese annuncia la fusione con Gores Guggenheim al fine di debuttare in borsa. Pronte tre nuove elettriche (3, 4 e Precept) entro il 2024

. di Angelo Berchicci
in Home Page

La Concept #1 anticipa il primo modello della "nuova vita" del brand. Lunga 4,29 metri, è disegnata in Germania e realizzata in Cina con tecnologia di Geely

. di Thomas Geiger
in Auto e Moto

In esclusiva le prime immagini del concept del nuovo modello che Daimler e Geely mostreranno in anteprima all'IAA di Monaco in settembre. Ecco tutti i dettagli

. di Francesco Giannini
in 15 secondi

Il marchio britannico presenterà la nuova supercar il 6 luglio: dopo di lei solo elettrificate. In arrivo quattro nuove piattaforme e investimenti per tre miliardi di dollari

. di Luca Gaietta
in Business

Come cambierà la city car con l'avvio della produzione cinese sotto l'ala di Geely? Lo raccontano il ceo Tong Xiangbei e il vice presidente del marchio Daniel Lescow

. di Edoardo Nastri
in Business

La società gestirà la flotta del marchio cinese della galassia Geely dedicata alle aziende. Il suv proposto è disponibile solo ibrido e condivide la base con la Volvo XC40

. di Redazione
in Business

Si chiama Xia Yiping e guida la startup dedicata ai veicoli elettrici, nata all'accordo tra il colosso tech e il gruppo automobilistico. Ha lavorato nel gruppo italo-americano e in...

. di Angelo Berchicci
in Business

Il suv elettrico potrebbe essere costruito dal colosso cinese con la tecnologia di Foxconn. In arrivo un miliardo di dollari per la startup grazie anche al debutto a Wall Street

. di Angelo Berchicci
in Business

Indiscrezione americana sulla nascita di un marchio tra il colosso del tech e il colosso dell'automotive, specializzato nella mobilità a batteria

. di Luca Gaietta
in Business

Il Gruppo tedesco svilupperà assieme al partner cinese, che detiene la maggioranza del suo pacchetto azionario, delle unità ibride a benzina modulari prodotte anche in Europa

. di Redazione
in 15 secondi

La giapponese Nidec costruirà un impianto in Serbia da 1,7 miliardi di euro. Produzione a regime tra i 200mila e i 300mila propulsori all'anno

. di Juan Felipe Muñoz-Vieira
in Innovazione

Nei primi otto mesi il marchio svedese è l'unico a soddisfare le richieste della Commissione europea per l'anno in corso

. di Paolo Borgognone
in Auto e Moto

E' la proposta commerciale con cui la società del gruppo cinese Geely sbarca in Europa: 500 euro al mese per il suv 01 con sistema ibrido full o plug-in

. di Luca Gaietta
in Auto e Moto

Il primo veicolo a ruote altre del marchio potrebbe essere presentato come prototipo nel 2021, costruito sulla nuova architettura elettrica Sea di Geely

. di Redazione
in Business

Il marchio svedese di proprietà del gruppo cinese Geely emetterà delle obbligazioni destinate a finanziare la sua definitiva transizione a batteria

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Il gruppo Geely annuncia l’avvio di test per auto senza conducente a Huangzhou. L’obiettivo è metterne in strada diverse centinaia per i Giochi asiatici del settembre 2022

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

Il primo cliente in Svezia ha ricevuto la berlina elettrica. Seguiranno presto altri mercati. Con 407 cavalli e 470 chilometri di autonomia vuole sfidare la Tesla Model 3.

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

Il brand ora fa capo a una joint venture tra Daimler e Geely. Gamma 100% elettrica prodotta in Cina su un pianale inedito. Nel 2022 arriverà anche un suv compatto

. di Edoardo Nastri
in Business

Secondo la Reuters il magnate cinese ha dichiarato di voler approfondire la collaborazione tra la sua holding e il gruppo tedesco di cui detiene già il 9,69%

. di Luca Gaietta
in Auto e Moto

Nata da un'idea dell'inventore dei celebri orologi svizzeri, la citycar appartiene oggi per metà alla cinese Geely. Solo elettrica, è così che verrà rilanciata. Anche con un...

. di Redazione
in Innovazione

Nasce una joint venture paritaria per sviluppare sistemi a celle di combustibile per i mezzi pesanti. Non esclusa l'applicazione anche sulle auto

. di Paolo Odinzov
in Innovazione

Il livello di igiene ambientale a bordo è un nuovo business. I cinesi di Geely propongono sistemi di filtraggio avanzati, Tesla utilizza dispositivi derivati dalla tecnologia...

. di Luca Gaietta
in 15 secondi

È il servizio del costruttore in Cina per chi acquista un veicolo online con consegna a casa. Un modo per limitare i contatti durante la pandemia di coronavirus

. di Francesco Giannini
in Business

A offrire la possibilità di acquistare online una vettura è Geely. Non è la sola. Una misura necessaria per contrastare il crollo della domanda interna scesa del 92%

. di Luca Gaietta
in Innovazione

Per combattere l'epidemia di coronavirus, i costruttori Gac e Geely hanno sviluppato dei sistemi filtranti che hanno la stessa efficacia della protezioni facciali N95

. di Edoardo Nastri
in Business

Il ceo Li Chunrong dichiara vendite superiori a quelle di Toyota e Honda in casa e ora punta all'Asia, come chiede il gruppo Geely di cui il marchio fa parte

. di Edoardo Nastri
in Business

Il magnate cinese mette gli occhi addosso al marchio inglese in crisi dopo aver acquisito Volvo, i taxi di Londra, Lotus ed avere investito in Daimler e in Smart

. di Colin Frisell
in Business

Secondo la rivista Autocar, il marchio inglese in difficoltà economiche avrebbe cancellato la produzione della sua prima elettrica. Intanto si parla di un interessamento di Geely e...

. di Edoardo Nastri
in Business

Baic, alleato nella Repubblica popolare del gruppo tedesco, punta al 10% delle azioni per superare Geely (al 9,69%). In ballo un posto nel consiglio di sorveglianza

. di Angelo Berchicci
in Business

BAIC mira ad aumentare le quote del gruppo tedesco. Nell'azionariato c'è anche un'altra cinese: Geely, che al non sembra però opporsi alla rivale. Almeno finora

. di Valerio Antonini
in Business

Il gruppo indiano che controlla il marchio inglese avrebbe preso contatti con i cinesi di Geely e con Bmw per realizzare alleanze strategiche. A ottobre 2019 vendite in calo del...

. di Patrizia Licata
in Innovazione

Il costruttore che ha elettrificato tutta la sua gamma sceglie la tecnologia blockchain per assicurarsi che il cobalto degli accumulatori arrivi da miniere sostenibili

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

La Casa cinese ha svelato il suo nuovo modello a ruote alte. Linea che segna una rottura con il passato e versioni elettrificate per la crossover che potrebbe arrivare in Europa

. di Valerio Antonini
in Business

I due costruttori realizzeranno insieme propulsori tradizionali e ibridi per tutti i marchi del gruppo e annunciano oltre 8mila nuovi posti di lavoro

. di Edoardo Nastri
in Business

Baic ha acquistato il 5% del gruppo tedesco che ora, con il 9,69% di Geely, è per il 14,69% (quasi 9 miliardi di euro) della Repubblica popolare. Obiettivi batterie e auto...

. di Francesco Giannini
in Business

L'azienda cinese di taxi privati offre alla concorrenza l'uso dei propri sistemi. Per ora Faw, DongFeng e Gac hanno detto sì. Geely, invece, va per conto proprio

. di Colin Frisell
in Business

Mentre il mondo automotive attende l'uscita del Regno Unito dall'Unione tra paura per gli investimenti e addii annunciati, il marchio di Volvo apre un centro di ricerca e design

. di Paolo Odinzov
in Business

Il costruttore cinese lancia un marchio elettrico per competere nel segmento premium a batteria. Presentata la prima vettura con 500 chilometri di autonomia

. di Edoardo Nastri
in Business

La politica espansionistica del colosso industriale lo ha portato - dal 2010 - a espandersi nel Vecchio continente. Da Volvo, ai taxi di Londra, dalla Lotus alla Smart

. di Edoardo Nastri
in Business

Nuove indiscrezioni sulla vicenda: secondo il Financial Times i tedeschi sarebbero intenzionati a vendere il 50% del marchio ai cinesi, già proprietari di Volvo e Lotus

. di Redazione
in Business

Secondo Handelsblatt il nuovo ceo del gruppo di Stoccarda Ola Kallenius potrebbe disfarsi del marchio delle city car, dal 1998 in perdita cronica. Geely e Bmw interessate

. di Giovanni Passi
in Home Page

Diversi costruttori cinesi hanno sul Vecchio continente centri di ricerca e sviluppo. A Torino investono Changan e Lvchi, in Svezia c'è Geely

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

Il costruttore di Hethel è intenzionato a proporre vetture più facili da guidare, rispetto agli attuali modelli, idonee anche per un impiego quotidiano

. di Valerio Antonini
in Innovazione

Il fondatore del costruttore cinese Li Shufu chiede al suo governo di impegnarsi per promuovere una maggiore diffusione della tecnologia di alimentazione alternativa

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Il costruttore cinese è pronto a lanciare una vettura che sfrutta la piattaforma condivisa con Volvo e punta ad allargare la gamma

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in Business

I due colossi cinesi hanno costituito una joint venture per la realizzazione di accumulatori per le auto elettriche. Si parte con un capitale di 130 milioni di euro

. di Valerio Antonini
in Storiche

La Casa svedese partecipa ad Auto e Moto d’Epoca (25/28 ottobre) con quattro storiche insieme alle nuove V60 D4 e V90 T8 ibride

. di Valerio Antonini
in Smart mobility

Gli Levc Tx elettrificati della società di Geely che forniscono il servizio a Londra opereranno nella capitale francese da metà 2019. Poi anche ad Amburgo e a Oslo