Due esibizioni speculari, divise tra Piemonte e Lombardia: il doppio appuntamento intende celebrare la connessione tra design automobilistico e industriale
Il designer belga Harald Thys sognava di progettare un'automobile da quando era bambino. Ora ci è finalmente riuscito e l'hafatta mini, buffa e controcorrente
L'ex numero uno dello stile di Jaguar dirigerà un nuovo sito in Inghilterra. Servirà a riportare il gruppo americano nei mercati auto del Vecchio Continente
Crystal Windham è direttrice esecutiva del design industriale per la Casa di Detroit: è la prima afroamericana a ricoprire un ruolo dirigenziale nella compagnia
Si chiama Charismatic Simplicity la svolta nel design che caratterizzerà tutti i futuri modelli del marchio inglese. Alla base tre principi chiave: sostenibilità, essenzialità e...
Per il 2022 il premio allo stile è stato assegnato alla concept giapponese Compact Curiser EV, alla sportiva italiana 296 GTB e al team di disegnatori del brand svedese
Da sempre la città piemontese è la capitale dello stile automobilistico grazie ai numerosi atelier presenti. Oggi il loro business si sta spostando prevalentemente verso l'Asia
Il capo designer della Casa ha dichiarato che oltre a suv e crossover arriveranno modelli per appassionati. Montreal e Giulia GT le fonti di ispirazione
Volkswagen ID.Life, Honda e, Fiat Centoventi. Tre esempi di utilitarie con volumi regolari per essere compatte ma abitabili. Le linee citano il passato
Fortemente radicata nel nostro paese, la cultura dello stile ha prodotto istituti formativi tra i migliori al mondo e figure d'eccellenza. Ecco chi sono e dove lavorano
Il nuovo centro stile, in cui confluirà il Peugeot Design Lab, lavorerà sia per i brand del gruppo sia per società esterne. A capo Klaus Busse e Arnault Gournac
Per il capo design del marchio tedesco, l'elettromobilità lascerà sempre più libertà nello stile che renderà le vetture delle lounge a 4 ruote per viaggi in prima classe
I modelli elettrici stanno introducendo nuovi canoni, tecnici, stilistici e progettuali. Eccone alcuni esempi tra design, aerodinamica, ergonomia e spazio a bordo
Il designer danese definirà le forme dei prossimi modelli del costruttore inglese in direzione elettrificazione. Tra i tanti progetti realizzati in passato c'è la Bmw Z4
L'hypercar elettrificata cinese è stata concepita dal centro stile del celebre designer italiano che in un filmato racconta genesi e sviluppo del progetto
Citroën SM, CX e Renault Espace. Il progettista, morto a 89 anni, ha approfondito con queste auto i temi dell'aerodinamica e dello sfruttamento dello spazio
Nata in architettura negli anni '50, questa corrente architettonica ha influenzato modelli celebri e meno celebri, dalle Alfa Romeo alle Citroën fino alle Tesla
Anders Warming, ex capo del design Mini, ha ridisegnato in chiave futuristica lo storico modello degli anni '80. "Il progetto nasce dalla passione per i rally"
Sempre più stilisti vengono cooptati come manager nei board dell'industria dell'auto, da Renault a Jaguar Land Rover. Obiettivo? Più creatività con un occhio sui costi
Il noto designer lombardo pubblica sul suo profilo Instagram alcune immagini di un progetto segreto del 2008. Una roadster fortemente voluta da Ferdinand Piëch
Al marchio dal 2011, già a capo dello stile degli esterni, viene ora promosso numero uno. Con la missione di sviluppare l'identità del brand tra elettrificazione e nuove tecnologie
Lo stilista torinese si è spento a 94 anni. Suoi alcuni dei modelli più significativi della storia italiana come Alfa Romeo Duetto, Ferrari Dino e Lancia Gamma Coupé
Da 12 anni, Franz von Holzhausen ha disegnato quasi tutti i modelli del costruttore americano. Schivo e riservato, è stato stregato dalla genialità di Elon Musk
Riservato ai giovanissimi, il costruttore lancia un concorso internazionale fino al 18 maggio cui chiede di immaginare l'auto dei propri sogni restando a casa per il virus
La Casa coreana ha mostrato il disegno della prossima generazione della compatta che debutterà al Salone di Ginevra a marzo: design rivoluzionato con una accentuata sportività
Con la fusione, le prossime auto dei marchi europei saranno ancora disegnate fra Torino, Parigi e Rüsselsheim. Ma su altre piattaforme, dalle piccole alle premium
Grandi cambiamenti a Wolfsburg: dalla responsabilità dello stile del marchio Klaus Bischoff passo a capo di tutto il gruppo. Al suo posto arriva da Rolls-Royce Josef Kaban
"Un frontale per ogni modello". SanYup Lee, capo del design del costruttore coreano, racconta come cambieranno le linee delle prossime vetture del marchio
Secondo Adrian van Hooydonk, numero uno del design dalla Casa di Monaco, cambiare in modo radicale i modelli di successo è un bene anche se fa discutere
Il costruttore coreano presenta alla Design Week (9/14 aprile) un progetto dedicato alla configurazione dell'abitacolo quando le auto robot saranno realtà
La società del gruppo Volkswagen espone all'Opificio 31 di Milano alcuni dei suoi prodotti più significativi in occasione della Design Week (9/14 aprile): auto, sedie e tavoli e...
Perché sempre più spesso i responsabili dello stile salgono al vertice dell'industria automobilistica, in Europa come in Asia. In Renault tocca a van den Acker
Il designer americano vestiva le più belle vetture di Hollywood. Chiamato a Detroit da GM nel 1926 ha inventato la coda, il marchio di fabbrica delle auto Usa