Il costruttore Usa invita anche i marchi concorrenti a usare il suo stesso standard per i sistemi di rifornimento elettrico, e lo definisce “il migliore del mondo”
Secondo una ricerca, chi non lavora più per Tesla ha trovato rapidamente impiego presso le più accreditate rivali: Rivian, Lucid, ma anche Apple, Microsoft e Google
Steve Wozniak - da sempre fan delle auto di Elon Musk - annuncia si Twitter che la sua nuova auto è la Lucid Air. Intanto altre ombre si allungano sul Project Titan
Franz von Holzhausen, capo designer di Elon Musk snobba i possibili futuri rivali nel settore delle elettriche: “I loro prodotti non ispirano più, ripetono solo cose già viste”
Il colosso cinese della telefonia assume un ex dirigente di Baic per guidare il progetto del suo veicolo elettrico e robotizzato. La sfida con Apple continua
La Casa tedesca ha lanciato l'app My Porsche che unirà tutte le funzioni interattive e connesse del veicolo e avrà l'obiettivo di semplificare le funzioni per i clienti
Il costruttore giapponese è il più ricco tra quelli delle quattro ruote inseriti nel "Best Global Brands 2021", settimo posto assoluto. Tesla da record, Ferrari è 76esima
Il presidente dell’azienda di telefonia cinese Lei Jun prevede che tra tre anni inizierà la produzione “di massa” della prima auto a batteria del marchio
Il colosso di Cupertino sta sperimentando una nuova tecnologia battezzata “Iron Heart” capace di gestire molteplici funzionalità all'interno del veicolo
Il gruppo cinese apre una controllata dedicata alla telefonia, la Xingji Shidai Technology. “Stretta connessione” con la tecnologia delle auto intelligenti
Exor e la Casa di Maranello hanno annunciato un accordo con LoveFrom, collettivo fondato da Sir Jony Ive e Marc Newson. I due hanno disegnato i prodotti più famosi di Apple
La collaborazione tra l'assemblatore taiwanese di iPhone e la startup cinese per realizzare un veicolo elettrico sembra sia destinata a non concretizzarsi
Nuove indiscrezioni sulla vettura della Mela indicano che il colosso Usa avrebbe deciso di continuarne lo sviluppo in proprio, contattando direttamente i fornitori di componenti
Il responsabile del “Project Titan” Doug Field chiamato a dirigere il settore “tecnologia avanzata” del colosso di Detroit. L’auto della Mela torna in discussione?
Secondo il media asiatico DigiTime, il colosso del tech di Cupertino starebbe discutendo con la Casa giapponese per avviare entro il 2024 la produzione in massa della sua auto
Il produttore di smartphone acquisisce la start up per la guida driverless Deepmotion. Un ulteriore segnale della sfida ad Apple nella corsa a realizzare un’auto
Il colosso di Cupertino assume Ulrich Kranz, in passato capo della divisione auto elettriche del costruttore bavarese e ceo della start up Canoo. Forse è la volta buona
Un altro manager del Project Titan, l’autonoma della Mela, se ne va. E’ la terza defezione in pochi mesi nel team di Doug Field: ma le ricerche proseguono
Parola del ceo della Mela: “La magia è integrare hardware, software e servizi. Vedremo che quale strada prenderemo”, così racconta in un'intervista via podcast
Baidu, Alibaba, Tencent e altri sperimentano insieme ai costruttori di auto la guida autonoma. In competizione con il resto del mondo per arrivare primi
Diversi analisti come Bernstein danno per certa entro il 2030 l'auto a guida autonoma della Mela. Ma Cupertino deve ancora trovare un partner che la costruisca
Accordi o meno all'orizzonte, le auto senza conducente della Mela hanno percorso 30mila chilometri in California nel 2020, molti meno dei rivali Cruise e Waymo
"Nulla è stato deciso", dicono a Seoul su una intesa tra i due gruppi per lo sviluppo congiunto di veicoli elettrici e a guida autonoma. Tonfo in Borsa per il costruttore...
Dopo quasi 10 anni con Microsoft e 2 con Blackberry, il costruttore di Detroit sterza su Mountain View. Piace la piattaforma Android, senza dimenticare la guida autonoma
Secondo un giornale di Seoul, l’accordo tra le due aziende che porterà alla nascita della nuova vettura elettrica e autonoma potrebbe essere siglato il 17 febbraio
Le due aziende sono in trattativa per lo sviluppo di veicoli automatizzati ma alcuni dirigenti coreani danno l'altolà: "Per noi rischio di finire in secondo piano"
Secondo il quotidiano di Seoul Korea IT News, i due colossi firmeranno nelle prossime settimane un’intesa per sviluppare un’autonoma a batteria. Produzione in Usa dal 2024
Dalla Corea la notizia che le società starebbero pensando a un progetto di un’auto a batteria. Arrivo nel 2027. E il titolo del costruttore coreano cresce del 23%
Per il ceo Herbert Diess, i giganti tecnologici ricchi di liquidità, prima fra tutte l'azienda di Cupertino, potrebbero rivelarsi i principali rivali nel settore della mobilità
Il manager di Tesla ha raccontato di aver provato a incontrare il ceo della Mela Tim Cook per offrigli la sua azienda durante “i giorni più bui” della produzione della Model 3
L'auto è ancora al centro della strategia della Mela e ora passa nelle mani di John Giannandrea, l'attuale responsabile dell'intelligenza artificiale di Cupertino
Cupertino abbandona Intel mentre il colosso tedesco ha problemi di sviluppo e ammette di inseguire Tesla, che da sempre costruisce tutto in casa: "C'è ancora molto da fare"
Oltre 1,5 milioni di spettacoli e contenuti speciali disponibili on demand a bordo della prima elettrica della Casa tedesca. È il debutto assoluto dell'app nel mondo auto
L'azienda di Cupertino presenta la funzione CarKey che trasformerà i suoi dispositivi in vere e proprie chiavi per le vetture da condividere anche via iMessage
L'app gratuita dedicata agli automobilisti e motociclisti, in quasi 3 anni, ha raggiunto le 834.638 installazioni e circa 6 milioni di sessioni. Scaricala da qui
Una concessionaria americana vende una 935 con il logo dell'azienda di Cupertino. Si tratta di una replica esatta della vettura da gara sponsorizzata nel 1980
L'azienda americana presenta l'iPhone SE da 499 euro. La strategia è la stessa della Casa rumena: contenuti di qualità e uno chassis che consente di ridurre i costi
L'azienda californiana attraverso la sua app Mappe ha registrato nel nostro Paese un calo dell'87% degli spostamenti dall'inizio delle restrizioni legate al Covid-19
Il primo aprile del 1976 nasce la celebre azienda di Cupertino. Tra i sogni dei fondatori Steve Jobs e Steve Wozniak, anche quello di creare un giorno un sistema per la guida...
L'azienda di Cupertino ha ridotto i test sulla guida autonoma nel 2019: in pista solo 23 auto robot che hanno percorso appena 7.500 miglia. Waymo e Cruise in testa
L'amministratore del gruppo tedesco Herbert Diess cita gli sbagli della multinazionale finlandese, che ha perso la leadership nella telefonia a favore di Apple, e indica la via da...
A un anno dal lancio in Arizona, il servizio senza conducente diventa per tutti e arriva anche sui dispositivi Apple tramite iOs. Oltre 1.500 i clienti mensili attivi
L’azienda di Cupertino prosegue lo sviluppo di tecnologie d'avanguardia. Grazie a uno degli ultimi brevetti depositati potremo anche utilizzare lo smartphone come smart key
La Casa di Maranello è al 77° posto della classifica di Interbrand dei 100 marchi più prestigiosi dell'anno: valore stimato circa 6,5 miliardi di dollari, in crescita del 12%
Il calciomercato degli ingegneri batte un altro colpo da prima pagina. Quelli di Cupertino si aggiudicano Steve MacManus, ex designer del team di Musk. Il Project Titan sempre più...
La Mela supera la concorrenza e si aggiudica la start up sulla guida autonoma nata nel 2015 come spin off della Stanford University. Prezzo intorno a 77 milioni di dollari
Studi dicono che la scelta di alcuni costruttori di togliere ogni tipo di pulsante fisico dalla plancia distrae. La pensa così anche Callum, il designer della Jaguar
L'azienda di Cupertino ha depositato presso lo U.S. Patent and Trademark Office il brevetto per un nuovo sistema di apertura dei pannelli del tettuccio delle auto
La società cinese è al centro di una spy story internazionale: alcuni suoi dipendenti avrebbero lavorato presso i due colossi Usa e trafugato materiale industriale segreto
Il colosso di Cupertino ha licenziato o spostato ad altri incarichi oltre 200 dipendenti del Project Titan, il settore specializzato nella guida autonoma
La Casa di Cupertino brevetta una tecnologia in grado di percepire i livelli di stress di chi è a bordo di una vettura driverless e ridurne lo stato d'ansia
Xiaolang Zhang, ex dipendente del colosso high tech, arrestato per aver rubato file segreti sul progetto dell’auto autonoma. Rischia 10 anni di carcere
Il costruttore californiano rinnova la rosa dei dirigenti. Tra i nominati, molti i manager provenienti dai giganti del tech della Silicon Valley come Apple, Amazon e Snap
Il gigante di Cupertino collaborerà con i tedeschi di Wolfsburg per sviluppare navette elettriche autoguidate. Progettazione nei laboratori di Italdesign della città piemontese
Il colosso giapponese destina all'innovazione più di 18.8 miliardi di euro, più di Apple e Google che prende come riferimento. Il 15% va alla guida autonoma
L'ex Apple Jim Keller si è dimesso dopo l'incidente con la Model X. A sostituirlo Elon Musk ha chiamato un altro ex-Mela, Pete Bannon insieme a Andrej Karpathy
Secondo il Financial Times, la società di Cupertino disporrebbe di 45 auto impegnat ini test driverless in California, più di Tesla (39) e di Uber (29)
La Mela inaugura sul proprio navigatore la funzione di ricerca dei servizi di bici condivise. Piattaforma attiva in ben 36 Paesi. Presto anche in Italia
Non verrà costruita una automobile ma il cervello per la guida autonoma è pronto, annuncia il top manager a capo dello sviluppo dell'intelligenza artificiale di Cupertino
Il colosso mondiale della tecnologia si allea con Catl, fra i più grandi produttori cinesi, per sviluppare batterie destinate alle vetture elettriche. Rinasce il Project Titan?
Più di 50 aziende al lavoro per portare sul mercato il primo modello driverless: secondo gli analisti, tranne 3 o 4, saranno tutte eliminate dalla gara
Il colosso di Cupertino, con l'aggiornamento autunnale di iOS 11, introdurrà la funzione "Do Not Disturb While Driving": notifiche silenziate quando l'auto è in movimento
Un giornalista curioso ha scoperto a Berlino un ufficio poco conosciuto che apparterebbe al colosso di Cupertino. Sarà la culla della piattaforma driverless della mela?
L'azienda di Cupertino ha iniziato una collaborazione con Bosch, la multinazionale che si occupa di componenti per automobili. L'auto della Mela resta in agenda?
La start-up californiana di taxi privati mette online il suo "Diversity report" sulle differenze di genere e di razza dei dipendenti. Solo il 36% sono donne
Il gigante di Cupertino trascinato davanti al giudice: non avrebbe applicato il brevetto di un dispositivo che impedirebbe di mandare messaggi al volante
Apple recluta un ingegnere di Blackberry. Tesla "ruba" i programmatori di Apple. In California la battaglia a suon di dollari per primeggiare nell'innovazione non ha fine
Nuova funzionalità per la app dedicata alle auto della gamma Mini: l'assistente personale ci informa sul traffico, suggerisce i percorsi e ricorda gli appuntamenti
Dopo il New York Times, Bloomberg insiste: Cupertino rinuncerebbe a costruire una macchina autonoma ed elettrica in proprio. Molti ingegneri se ne vanno
A Cupertino torna Bob Mansfield. Da quasi pensionato di lusso, l'ingegnere fa il suo rientro a capo del progetto "Titan", quello della tanto attesa iCar
L'azienda di Cupertino ha annunciato di aver investito 1 miliardo di dollari nel ride sharing cinese Didi Chuxing. Tappa di avvicinamento verso l'auto della "Mela"
Il sogno di Steve Jobs. Tutti ne parlano ma ancora nessuno l'ha mai vista. Laboratori sparsi in tutto il mondo. Elettrica e a guida autonoma. Almeno così si racconta
In Cina chi produce iPhone e iPad per la "Mela" ha lanciato Future Mobility: grazie ad ex BMW e Tesla costruirà auto a batterie rivali della iCar di Cupertino