Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 17:04

. di Marina Fanara
in Smart mobility

Smartphoners è un'applicazione italiana per incentivare una guida responsabile: niente telefono o distrazioni, rispetto dei limiti di velocità. In palio buoni carburante fino a...

. di Marina Fanara
in Paese

Per questa estate, il ministero Infrastrutture e trasporti lancia una campagna sulla sicurezza che punta il dito contro i rischi di cellulare, velocità, cinture slacciate e utenti...

. di Marina Fanara
in Paese

Una piattaforma del Comune indica ai cittadini percorsi, tempi e modalità di trasporto più veloci ed efficienti per andare in ufficio senza prendere la macchina

. di Marina Fanara
in Paese

Limiti di velocità infranti, cinture non allacciate, uso improprio del telefono sono le sanzioni più frequenti sulle nostre strade anche nel primo quadrimestre dell'anno

. di Marina Fanara
in Paese

Servirà per evitare incidenti a chi usa il cellulare mentre attraversa la strada e per gli ipovedenti: l'applicazione avverte dello stato del semaforo con un segnale sul display

. di Marina Fanara
in Paese

Le misure in un disegno di legge. "Dobbiamo correre ai ripari", dice Dell'Orco, sottosegretario Infrastrutture e trasporti, che vuole anche un registro pubblico per le multe nei...

. di Marina Fanara
in Paese

Ritiro della patente contro l'uso del telefonino, pene severe per chi guida oltre i limiti, certezza sui proventi delle multe: misure urgenti all'esame del Parlamento

. di Francesco Giannini
in Innovazione

In Inghilterra una rete di telecamere scova chi usa il cellulare mentre è alla guida e lo "ammonisce" con un segnale luminoso di divieto

. di Valerio Antonini
in Sicurezza

La sanzione più alta è in Gran Bretagna (pari a 1.100 euro) per un uso scorretto dello smartphone al volante. Uno studio dell’Automobile Club tedesco

. di Marina Fanara
in Paese

Dopo il tragico incidente per distrazione sull'A21, i rappresentanti dell'autotrasporto chiedono incentivi per l'acquisto di nuovi Tir dotati di più tecnologia per la prevenzione

. di Marina Fanara
in Paese

Nel 2016, nei Comuni più grandi d'Italia, le contravvenzioni al Codice della strada sono state più di 18 milioni. Lo rileva il Rapporto Anci

. di Gloria Smith
in Sicurezza

La proposta del governatore Cuomo: la Polizia entrerà nel cellulare di chi guida attraverso un "rilevatore" di chat per risalire alle responsabilità nei sinistri

. di Marina Fanara
in Sicurezza

Alla guida gli italiani corrono troppo e usano sempre più il telefonino. Lo dimostra la crescita delle contravvenzioni elevate nel 2016 dalle forze dell'ordine

. di Redazione
in Paese

Nel primo semestre 2016 gli incidenti tornano a scendere: lo dimostrano le prime stime ACI-Istat. Ma l'Italia rimane lontana dal -50% fissato dall'Europa

. di Marina Fanara
in Paese

Per l'Automobile Club del capoluogo ligure non c'è multa che tenga: l'unica arma contro gli incidenti è la formazione, sistematica e completa, fin dalla tenera età

. di Paolo Borgognone
in Paese

La ricerca condotta da "Top Thousand" su 31.000 veicoli aziendali conferma che anche per i fleet manager è l'uso del telefono la prima fonte di pericolo alla guida

. di Marina Fanara
in Sicurezza

"Quando guidi, guida e basta": la campagna di ANAS e Polizia di stato contro la distrazione al volante, causa prima di incidenti mortali

. di Redazione
in Innovazione

A New York ll Textalyzer combatterà la distrazione da cellulare al volante mentre in Iowa la patente sarà in formato digitale in forma di app

. di Marina Fanara
in Paese

Stato di ebrezza e troppe distrazioni da smartphone. I dati sugli incidenti mortali di ACI-ISTAT, Università Cusano e Polizia raccontano di una strage

. di Marina Fanara
in Sicurezza

Non ci si limita più al solo conversare. Chat, selfie e messaggi ormai dilagano sulle strade di tutto il mondo e gli incidenti per distrazione aumentano