Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 21:30

. di Redazione
in Business

Il costruttore inglese - nato in un garage londinese - si prepara a dodici mesi di celebrazioni in tutto il mondo per l’importante traguardo

. di Redazione
in Auto e Moto

La mini car commercializzata nella Repubblica Popolare. E’ lunga poco più di tre metri, con carrozzeria squadrata. Motore da 30 kiloWatt e 150 chilometri di autonomia

. di Redazione
in Business

Il gruppo cinese vorrebbe portare a Wall Street il suo marchio dle lusso nella prima metà del 2023. Valutazione intorno al miliardo di dollari

. di Redazione
in Auto e Moto

Il costruttore cinese parte alla conquista del Vecchio Continente con un accordo per commercializzare le vetture del marchio Geometry in Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

In Portogallo con il primo suv del marchio, rinato grazie alla joint venture Mercedes-Geely. 440 chilometri di autonomia, scatto fulmineo e prezzi da 40.650 euro

. di Redazione
in Business

Secondo Reuters, il colosso cinese e un “gruppo petrolifero” potrebbero entrare nella divisione del costruttore dedicata ai motori tradizionali che nascerà in autunno

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Entrambe sono crossover premium elettriche, compatte e prodotte in Cina. Formule simili per due modelli che promettono di darsi battaglia sul mercato

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Dopo il suv Eletre, il marchio prepara il secondo modello della nuova era elettrica. Sarà una berlina ad alte prestazioni con la Porsche Taycan nel mirino

. di Redazione
in Business

La società di noleggio renderà disponibili le prime elettriche del marchio di Geely dalla primavera in Europa e quindi in America e Australia

. di Angelo Berchicci
in Business

L'amministratore delegato del brand Matt Windle ha ipotizzato una quotazione sul mercato azionario. Potrebbe finanziare la transizione elettrificata del costruttore

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

La Casa svedese sembrerebbe avere in programma un altro modello della categoria, spinto da un motore elettrico e identificato al momento con la sigla "V546”

. di Colin Frisell
in Business

Il costruttore firma un memorandum di collaborazione con Britishvolt per realizzare accumulatori appositamente per le sue elettriche sportive

. di Redazione
in Business

Il colosso tecnologico e il costruttore auto finanziano la joint venture JiDU con ulteriori 400 milioni di dollari destinati a potenziare ricerca e sviluppo

. di Redazione
in Auto e Moto

Secondo indiscrezioni, la prossima proposta a batteria del costruttore svedese - attesa per il 2023 - si chiamerà Embla, il nome della prima donna della mitologia norrena

. di Redazione
in Innovazione

I nuovi mezzi a guida autonoma della società di Google arriveranno dalla Svezia e avranno il marchio elettrico Zeekr che fa parte del gruppo cinese

. di Antonio Vitillo
in Auto e Moto

Il marchio italiano (appartenente ai cinesi di Geely) ha presentato la sua "travel enduro", che migliora ulteriormente la formula dell'apprezzatissima TRK 502

. di Redazione
in Innovazione

Le due aziende scandinave apriranno insieme a Göteborg un centro di sviluppo per le batterie, in attesa della gigafactory prevista nel 2023

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Il costruttore svedese svela l'immagine camuffata del suo prossimo modello. Un grande suv costruito in Usa e che arriverà nel 2022, con tanto di guida semi-autonoma

. di Paolo Borgognone
in Business

Il marchio lanciato da Geely nel 2016 - che propone un innovativo modello di business - punta a vendere (o affittare) 1 milione di auto. E ha anche un nuovo suv ibrido

. di Redazione
in Business

Il gruppo cinese apre una controllata dedicata alla telefonia, la Xingji Shidai Technology. “Stretta connessione” con la tecnologia delle auto intelligenti

. di Redazione
in Business

La Casa francese ha annunciato l'avvio di una nuova joint venture con il colosso, proprietario di Volvo e Lotus e partner di Smart. Il focus sarà sulle ibride per il mercato...

. di Redazione
in Auto e Moto

Il marchio elettrico cinese, appartenente al gruppo Geely, offre anche una nuova formula di mobilità in abbonamento mensile al costo di 500 euro

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

Presentata l'ultima supercar termica "pura" del marchio, dopo di lei solo vetture elettrificate. Motori fino a 400 cavalli, arriverà nel 2022. Listino da circa 72mila euro

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

La Casa dirà addio ai motori endotermici entro il decennio. "Diventeremo leader del segmento premium a batteria". Presto una nuova famiglia di vetture a zero emissioni

. di Redazione
in Business

Cancellato il piano tra il costruttore svedese e il gruppo cinese che ne detiene il controllo. La cooperazione continua per elettrificazione e guida autonoma

. di Redazione
in Business

Il costruttore californiano punta ad aprire un nuovo stabilimento produttivo in Cina ed è in trattativa con il gruppo Geely per una partnership

. di Redazione
in Innovazione

Zero EV, il crossover a batteria del marchio cinese di proprietà di Geely, ha iniziato i test su strada. L'autonomia del pacco batteria dovrebbe raggiungere i 700 chilometri

. di Redazione
in Auto e Moto

Lambda, nome in codice, adotterà la piattaforma Sea di Geely, gruppo a cui appartiene il marchio. In arrivo nel 2022, avrà un'autonomia di 580 chilometri

. di Redazione
in Business

Il brand di sportive ed elettrificate di Volvo (di proprietà del gruppo cinese Geely) annuncia che il suo prototipo di berlina a batteria andrà presto in produzione

. di Redazione
in Business

La società (cinese) dei taxi londinesi apre tre concessionarie in Germania e conta di vendere il 60% dei suoi mezzi elettrici costruiti in Gran Bretagna al di fuori del Regno Unito

. di Redazione
in Business

Il costruttore di Shenzen conferma gli obiettivi di vendita 2020 nonostante un primo semestre a -19% per gli effetti della pandemia. Grazie a una forte ripartenza del mercato...

. di Paolo Odinzov
in Business

A dieci anni dalla acquisizione da parte del colosso cinese, il costruttore svedese ha quasi raddoppiato le vendite. Ma per fusione e quotazione in Borsa bisognerà attendere

. di Redazione
in Business

In un comunicato si parla di un nuovo "soggetto globale che accelererebbe le sinergie finanziarie e tecnologiche", salvaguardando i differenti marchi. In Borsa a Hong Kong e poi a...

. di Luca Gaietta
in Business

I due costruttori hanno stretto una joint venture con un investimento di oltre 388 milioni di dollari per costruire nella Repubblica Popolare modelli a batteria del marchio tedesco

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

Dopo la berlina 03 e i modelli a ruote alte 01 e 02, il marchio cinese di proprietà Geely ha presentato un suv coupé destinato a competere nel mercato d'origine con la Bmw X4

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

La Casa cinese ha svelato il suo nuovo modello a ruote alte. Linea che segna una rottura con il passato e versioni elettrificate per la crossover che potrebbe arrivare in Europa

. di Valerio Antonini
in Sport

Il marchio inglese, di proprietà del gruppo Geely, vuole formare una generazione di piloti del Paese asiatico. I primi due già in pista sulla Evora GT4

. di Edoardo Nastri
in Business

La politica espansionistica del colosso industriale lo ha portato - dal 2010 - a espandersi nel Vecchio continente. Da Volvo, ai taxi di Londra, dalla Lotus alla Smart

. di Paolo Odinzov
in Business

Seat, Volkswagen, Citroën, Renault e presto altri seguono Smart, che a sua volta va in Cina con Geely. Cosa fa l'industria per abbassare i prezzi e spingere i veicoli a batteria

. di Luca Gaietta
in Business

Perché la joint venture tra il gruppo cinese e Daimler rilancia il marchio europeo di citycar garantendo un futuro che sembrava a rischio

. di Paolo Borgognone
in Business

I costruttori annunciano una cooperazione strategica con al centro il marchio delle city car. Dal 2022 una nuova versione 100% elettrica verrà prodotta in Cina

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Il marchio svedese presenta Care Key, che preimposta la velocità massima, telecamere per riconoscere gli stati di alterazione al volante e una biblioteca open source

. di Patrizia Licata
in Sicurezza

Il costruttore svedese intende porre un limite di velocità sulle auto in produzione a partire dal 2020: obiettivo zero incidenti gravi

. di Valerio Antonini
in Auto e Moto

Il costruttore cinese presenta a Shanghai la sua nuova auto 100% elettrica, la prima col marchio "New Energy". Aerodinamica e materiali eco-friendly tra i punti di forza

. di Luca Gaietta
in Auto e Moto

L'inedito modello uscirà entro il 2020 dalle linee dello stabilimento di Wuhan di Geely, azionista di maggioranza del marchio britannico

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Il costruttore cinese è pronto a lanciare una vettura che sfrutta la piattaforma condivisa con Volvo e punta ad allargare la gamma

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

Secondo la rivista inglese Autocar, nei piani del nuovo azionista di maggioranza della Casa di Hethel ci sarebbe una vettura elettrica da oltre 1.000 cavalli

. di Luca Gaietta
in Business

Il colosso tedesco e l'azienda cinese forniranno dei servizi premium di mobilità nella Repubblica Popolare con una fotta di modelli di lusso

. di Valerio Antonini
in Innovazione

L’azienda Usa di proprietà Geely ha iniziato a prendere ordinazioni per l'acquisto via web di Transition, il suo primo modello in grado di alzarsi da terra. Prezzo ancora top...

. di Monica Secondino
in Auto e Moto

Seconda generazione della svedese che conferma la vocazione familiare e monta tecnologia da premium. Diesel da 190 cavalli e benzina da 250, in attesa dell'elettrificazione

. di Carlo Cimini
in Business

Il costruttore giapponese tratta con il gruppo cinese (proprietario di Volvo) una intesa per accelerare lo sviluppo della tecnologia a basse emissioni

. di Colin Frisell
in Business

Il gruppo Geely, che detiene lo storico marchio inglese, potrebbe investire fino a 1.9 miliardi di dollari in nuovi impianti e centri ricerca

. di Francesco Giannini
in Innovazione

Il gruppo cinese, proprietario del marchio Volvo, annuncia che la nuova architettura si vedrà per la prima volta sulla berlina Emgrand SL e sul suv SX11

. di Redazione
in Business

Il marchio svedese di proprietà cinese presenta il suo impianto in terra americana dove verrà costruita la S60. 1.500 nuovi posti di lavoro entro il 2018

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

La prossima generazione della berlina in vendita in estate sarà la prima vettura del costruttore svedese senza motorizzazioni a gasolio

. di Gloria Smith
in Business

Il gruppo Geely, che controlla il marchio svedese, sonda il terreno per una possibile quotazione in Borsa. Valore stimato tra i 16 e i 30 miliardi di dollari

. di Carlo Cimini
in Business

Il ceo tedesco Zetsche conferma: a breve nuovi incontri con gli investitori cinesi. Sul piatto la collaborazione nel segmento a batteria sia in Europa che in Cina

. di Luca Gaietta
in Auto e Moto

La Casa cinese, appartenente alla Geely Auto Group, lancerà nella Repubblica Popolare la crossover compatta 02 da affincare al suo primo modello di serie 01