Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 15:50

. di Redazione
in Paese

È quanto emerge dal rapporto “Road Safety Performance Index” del Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti. 6mila bambini sotto i 14 anni deceduti nel decennio 2011-2020

. di Linda Capecci
in Lifestyle

La ricerca "Go Electric: Future Generation" ha rivelato che i giovani che impareranno a guidare nel 2030 sono più interessati all'elettrificazione rispetto ai guidatori di oggi

. di Linda Capecci
in Lifestyle

Per i bambini ma non solo: "Storie col motore" di Stefano Bordiglioni. Tanti veicoli diversi e "con il cuore" protagonisti di 19 racconti brevi da leggere a casa

. di Gloria Smith
in Sicurezza

La classifica è di CarGurus, elaborata sui dati dei crash test Euro NCAP, e riguarda vetture familiari e monovolume. Il 6 marzo in vigore in Italia l’obbligo dei seggiolini anti...

. di Marina Fanara
in Paese

La richiesta si inoltra al ministero di Infrastrutture e trasporti per ottenere 30 euro per l'acquisto dei seggiolini anti abbandono, obbligatori per bimbi fino a 4 anni di età

. di Marina Fanara
in Paese

In arrivo sanzioni per chi non utilizza il dispositivo obbligatorio per i bambini fino a 4 anni di età. Tra i sistemi sul mercato, anche "babybeep" prodotto in Italia

. di Marina Fanara
in Paese

Il ministro De Micheli ha firmato il decreto sulle agevolazioni alle famiglie per l'acquisto dei dispositivi anti abbandono per i bambini fino a 4 anni d'età

. di Marina Fanara
in Paese

E' questo lo slogan della campagna di sensibilizzazione patrocinata dalla Presidenza del Consiglio sui seggiolini anti abbandono obbligatori per i bambini fino a 4 anni di età

. di Marina Fanara
in Paese

Approvato l'emendamento al decreto fiscale sui seggiolini anti abbandono per i bambini fino a 4 anni d'età: slittano le sanzioni e aumentano le risorse per i contributi...

. di Marina Fanara
in Paese

Da oggi, 7 novembre, chi trasporta bambini fino a 4 anni di età deve aver installato i dispositivi anti abbandono. Previsti 30 euro da parte dello Stato come contributo...

. di Marina Fanara
in Paese

Il decreto sulle caratteristiche dei dispositivi anti abbandono è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 ottobre. Dopo 15 giorni le nuove norme entrano in vigore

. di Marina Fanara
in Paese

Firmato il decreto attuativo, presto in Gazzetta Ufficiale la legge che prevede l'installazione di sistemi di sicurezza per evitare ad adulti distratti di dimenticare i bimbi a...

. di Marina Fanara
in Paese

La commissione Trasporti della Camera ha approvato il testo di modifica che ora passa in Aula e poi andrà al Senato. Previste importanti novità a tutela di ciclisti, bambini e...

. di Marina Fanara
in Paese

Corretto uso dei seggiolini e guida in stato di ebbrezza: controlli mirati dei Carabinieri sulle arterie viarie più pericolose d'Italia durante la campagna lanciata con Fondazione...

. di Marina Fanara
in Paese

Il percorso casa-scuola di Casalmaggiore, in provincia di Cremona, rischia l'abbandono nonostante i numerosi riconoscimenti. Il comitato promotore del progetto lancia una petizione

. di Marina Fanara
in Home Page

La bozza licenziata dal comitato ristretto in Commissione Trasporti della Camera passerà all'esame dell'Aula entro giugno: novità per le due ruote e più sicurezza intorno alle...

. di Marina Fanara
in Paese

A Casalmaggiore quarta edizione del progetto per la mobilità sostenibile dei più piccoli nei percorsi casa-scuola: quest'anno con il patrocinio del ministero Infrastrutture e...

. di Redazione
in Paese

Al via il 9 e 10 aprile prossimo la settima edizione del programma di educazione stradale di ACI dedicato ai più piccoli per imparare la sicurezza attraverso lo sport

. di Marina Fanara
in Paese

Percorsi casa-scuola ad alta tecnologia grazie a una specifica applicazione. L'iniziativa rientra nel progetto Climb per la mobilità sostenibile dei bambini già adottato a Trento

. di Marina Fanara
in Paese

Educazione stradale in 14 elementari della Capitale. I corsi sono coordinati dall'Agenzia della mobilità e coinvolgono Automobile Club e Federazione ciclistica italiana

. di Redazione
in Paese

Parte la campagna Fia per la sicurezza dei bambini: i dispositivi usati saranno donati a Moldavia, Bielorussia e Azerbaijan. All'AC Roma la raccolta per l'Italia

. di Marina Fanara
in Paese

Secondo l'Oms 9 persone su 10 sotto ai 15 anni nel mondo rischiano gravi problemi di salute per colpa dell'aria inquinata. Italia tra i paesi più esposti

. di Marina Fanara
in Paese

Si chiama Kids Go Green Ii progetto ludico avviato dal Comune per insegnare ai più piccoli a muoversi nel rispetto dell'ambiente. Si è appena aggiudicato un prestigioso premio

. di Marina Fanara
in Paese

I dispositivi anti abbandono obbligatori dal 1° luglio 2019 per i bambini fino a 4 anni. Multa ai trasgressori fino alla sospensione della patente. Sgravi fiscali per le famiglie

. di Marina Fanara
in Paese

Allo studio un nuovo progetto per la mobilità sostenibile dei bambini: "pedibus" in ogni istituto, gestiti direttamente dal Comune con le associazioni del territorio

. di Marina Fanara
in Paese

La Commissione Trasporti dà il via libera definitivo ai seggiolini "salva bebè". Allo studio sgravi fiscali. Il testo a Palazzo Madama per diventare legge

. di Marina Fanara
in Paese

La Commissione Trasporti di Montecitorio approva la proposta di legge sui dispositivi anti-abbandono per i bimbi a bordo. Ora il disegno di legge andrà in Aula

. di Marina Fanara
in Paese

I dicasteri della Salute e delle Infrastrutture con la Polstrada e i pediatri lanciano una campagna sulla sicurezza dei piccoli in auto: basta giovani vittime sulle strade

. di Marina Fanara
in Paese

Il ministro Infrastrutture annuncia due pacchetti di misure per ridurre gli incidenti e avere trasporti a basso impatto ambientale. Priorità agli utenti deboli della strada

. di Marina Fanara
in Paese

Il ministro Toninelli annuncia per l'autunno una norma sull'obbligo dei sistemi "anti abbandono" per i piccoli in auto, con tanto di detrazione fiscale

. di Marina Fanara
in Paese

Grande successo per il nuovo pedibus lanciato dal Comune: in 3 anni, il numero dei bambini coinvolti è quasi triplicato. Traffico ed inquinamento in discesa

. di Marina Fanara
in Paese

Per la terza edizione di "La città dei bambini", la località lombarda ha programmato una serie di eventi per la mobilità sostenibile dei più piccoli

. di Marina Fanara
in Paese

La Fiab organizza due giornate dedicate ai più piccoli: il 21 marzo "Tutti a piedi e in bicicletta" e il 13 maggio appuntamento con "Bimbimbici"

. di Sergio Benvenuti
in Innovazione

Al Ces di Las Vegas una start-up di Tel Aviv presenta Guardian, un sistema di sensori che rileva ogni movimento a bordo e previene tragici errori. In arrivo nel 2020

. di Carlo Cimini
in Lifestyle

La Casa giapponese ha stretto un accordo con Explora, il museo romano dedicato ai più piccoli. I giovani visitatori impareranno la tecnologia a basse emissioni

. di Marina Fanara
in Paese

Il comune giuliano prepara il piano della mobilità: parcheggi in periferia, mezzi pubblici per il centro e più integrazione tra traffico che arriva dal mare e spostamenti in città

. di Marina Fanara
in Paese

Nel periodo estivo, sono diminuiti gli incidenti e le vittime sulle strade italiane rispetto al 2016. Ma per la Polizia i decessi sono ancora tanti, soprattutto fra i bambini

. di Marina Fanara
in Smart mobility

La capitale francese ha inaugurato la prima "autostrada per le biciclette". Rientra in un piano per la mobilità a impatto zero con una rete di piste veloci in tutta la città

. di Marina Fanara
in Sicurezza

Alla vigilia delle ferie, la commissione Trasporti approva pene più severe sul cellulare e misure di sicurezza per bambini e ciclisti. Davico: "Non basta: serve un decreto"

. di Marina Fanara
in Smart mobility

Climb, sistema tecnologico per i tragitti casa-scuola percorsi a piedi, è tra le migliori best practice italiane presentate all'incontro sui trasporti tra i grandi del mondo

. di Marina Fanara
in Paese

Il progetto, realizzato a Casalmaggiore nel 2016, è una "best practice" in Italia e all'estero. Il prossimo obiettivo è la messa in sicurezza dei tragitti casa-scuola

. di Marina Fanara
in Paese

Bici, veicoli elettrici e mezzi condivisi: sono le modalità suggerite nel Manifesto dei bambini del Comune piemontese per muoversi tutelando la salute e l'ambiente

. di Marina Fanara
in Paese

La 18esima manifestazione, organizzata da Fiab per sensibilizzare i piccoli all'uso delle due ruote, si terrà domenica 14 maggio in 200 città italiane, Bari capofila

. di Marina Fanara
in Paese

Il progetto didattico della Michelin per la mobilità sostenibile compie 10 anni. Quest'anno si sfidano 2.200 classi. All'idea vincente vanno 1.800 euro

. di Marina Fanara
in Paese

21 marzo, Fiab organizza "Tutti a scuola a piedi o in bicicletta". Un assaggio della 18esima edizione di "Bimbimbici" del prossimo 14 maggio

. di Marina Fanara
in Sicurezza

Per l'Oms, l'organizzazione mondiale della sanità, sono quasi due milioni le vittime all'anno sotto i cinque anni. Smog e fumo passivo tra le cause principali

. di Marina Fanara
in Paese

Risultati record per Traffic snake game, la campagna europea per incoraggiare i bambini ad andare a scuola a piedi o in bici

. di Marina Fanara
in Paese

Perché è meglio mandare i piccoli a scuola da soli che accompagnati. Cosa insegna il progetto "Siamo nati per camminare", a Milano dal 20 al 24 marzo

. di Redazione
in Paese

Alunni delle elementari studieranno come diventare automobilisti responsabili da grandi. Una iniziativa della Kia in sei città italiane

. di Redazione
in Smart mobility

La piattaforma per prenotare e pagare una corsa taxi attraverso una semplice app festeggia il successo a Roma e Milano. Ora 150 auto hanno anche il seggiolino

. di Marina Fanara
in Smart mobility

Piacenza dedica la Giornata mondiale dell'infanzia a Liberi di muoversi: un progetto per garantire ai piccoli modi di trasporto più salutari nei percorsi casa-scuola

. di Marina Fanara
in Paese

Da un'indagine del Comune sugli spostamenti casa-scuola emerge che la maggior parte dei genitori accompagna i figli in auto. Ma il 70% dei ragazzi preferisce le due ruote

. di Marina Fanara
in Paese

Dopo la Tangenziale, Slow Town sta realizzando un inedito progetto per salvaguardare i piccoli dai pericoli della strada, partendo dalla loro capacità di muoversi nel traffico

. di Marina Fanara
in Paese

Un decalogo all'insegna del buon senso, dalle norme sulla sicurezza agli accorgimenti per garantire ai più piccoli una maggiore tranquillità sulle strade delle vacanze

. di Marco Perugini
in Sicurezza

Il viceministro dei Trasporti Riccardo Nencini annuncia novità nel Codice della Strada: l'obbligo di un dispositivo di segnalazione sui seggiolini

. di Marina Fanara
in Sicurezza

Crescono gli incidenti che coinvolgono i più piccoli, spesso a causa della superficialità degli adulti. I consigli del Trauma Center Pediatrico del Meyer di Firenze

. di Marina Fanara
in Smart mobility

Sulle Fiat 500 del car sharing di Eni sono disponibili seggiolini per bambini dall'1 ai 4 anni di età. "Welcome baby", al momento operativo a Milano

. di Andrea Cauli
in Sicurezza

Fino al 25 maggio a Roma al Parco Scuola del Traffico dell’Eur, la seconda edizione della “Settimana della Sicurezza Stradale” promossa da TotalErg

. di Luca Bevagna
in Sicurezza

Troppi i bambini vittime della strada, senza dispositivi di sicurezza o utilizzati male. Brutta abitudine da cambiare in fretta. Intanto un pulsante rosso potrebbe salvarli

. di Redazione
in Sicurezza

A partire da giugno la casa svedese lancia tre nuovi seggiolini studiati appositamente per dare ai piccoli viaggiatori più protezione e maggiore comfort

. di Redazione
in Smart mobility

A fianco del collaudato BikeMi, con più di 1 milione di bici affittate nel 2016, nel capoluogo lombardo nasce anche la versione per i più piccoli. E' la prima in Italia

. di Marina Fanara
in Smart mobility

È la nuova "superstrada" per i più piccoli di Casalmaggiore. Scorre ai margine del Po fino alla scuola e ai luoghi principali della città. Evitando i pericoli del traffico