Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 11:12

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Giorgetto Giugiaro presenta a Torino nel 1978 lo sfortunato concept, antesignano della grande stagione delle "familiari", che non sarà apprezzato dalla Fiat

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Il costruttore francese annuncia che a luglio terminerà la produzione della Grand C4 SpaceTourer, l'ultima delle sue multispazio. E' la fine di un'era

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Dodici anni dopo l'addio al mercato, la monovolume torinese torna in versione esclusivamente elettrica con autonomia fino a 330 chilometri. Prezzi da 59.500 euro

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Nel segmento sono rimaste solo la Bmw Serie 2 Active Tourer e la Mercedes-Benz Classe B. Misure, motorizzazioni, design e prezzi: il faccia a faccia tra i due modelli

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

La monovolume di Monaco debutta nella seconda generazione ancora più tecnologica e disponibile anche in versione mild hybrid a 48V e plug-in

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Il restyling della compatta francese porta un aggiornamento estetico, più comfort e nuovi Adas. Abbiamo guidato la versione spinta dal 1.5 BlueHDi da 120 cavalli

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Lamborghini, Maserati e Porsche hanno esplorato anche l'architettura delle monovolume, dando vita rispettivamente ai prototipi Genesis, Buran e Vision Renndienst

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

La Casa coreana ha diffuso le immagini della sua nuova multispazio. Stile minimalista e tanto spazio a bordo. Sconosciuti per ora i motori e i mercati di destinazione

. di Edoardo Nastri
in Business

In Europa le immatricolazioni sono in rosso per la pandemia e per il dominio di suv e crossover. 53.600 unità per le piccole (-49%), 228.200 per le medie (-48%)

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Per 37 anni sul mercato, cinque generazioni. Ma con la quinta la monovolume francese potrebbe dire addio al mercato in favore di suv e crossover

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Dall'esposizione al MoMa a una versione ibrida plug-in, breve storia di una monovolume dai sei posti in 4 metri di lunghezza molto criticata per il suo design

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Calano le immatricolazioni in Europa, diminuiscono i modelli. Ecco quelli rimasti a listino in Italia mentre suv e crossover avanzano inesorabilmente

. di Elisa Malomo
in Auto e Moto

E' il 1972 e al MoMa di New York debutta il concept dell'architetto italiano Mario Bellini realizzato con la Casa francese, Pirelli e Cassina. Caratteristiche? Spazio e...

. di Luca Gaietta
in Auto e Moto

Sviluppata con l'Alleanza Renault-Nissan, la nuova vettura della Casa tedesca verrà realizzata sulla base della nuova generazione del van Citan. Superconnessa avrà un design...

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Progettata nel 2000 da Giorgetto Giugiaro come alternativa ad ammiraglie e suv di lusso e dedicata ai lunghi viaggi, non è mai andata in produzione

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Nel 2019 il peggior calo di vendite degli ultimi vent'anni (-22% per 440mila unità). Alcuni marchi ci rinunciano. Ma se questa architettura tornasse con la guida autonoma?

 

 

. di Paolo Odinzov
in Innovazione

L'erede del celebre Bulli sarà soltanto elettrico e arriverà nel 2022. Via la Touran, è la proposta originale del marchio per dare nuova vita a un segmento in forte calo

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Le vendite dei suv stanno cannibalizzando quelle di Golf SportsVan, Touran e Sharan, tanto che il costruttore tedesco potrebbe eliminare uno dei modelli

. di Carlo Cimini
in Auto e Moto

Va in produzione la nuova monovolume a batteria con 405 chilometri di autonomia, da otto posti. In vendita nella primavera del 2020

. di Massimo Tiberi
in Storiche

1956: nata come versione familiare della famosa utilitaria e considerata "brutta" da molti, è un'auto che in realtà ha precorso i tempi

. di Redazione
in Auto e Moto

Oltre la monovolume, il modello è disponibile in tre lunghezze diverse e può ospitare fino a 9 persone anche nella più corta di 4 metri e 60

. di Redazione
in Auto e Moto

Restyling per la monovolume francese nelle due versioni a cinque e sette posti. Pochi ritocchi estetici, più telematica e sistemi di sicurezza attiva

. di Roberto Sposini
in Auto e Moto

La monovolume tedesca si aggiorna mantenendo le tre file di sedili (di serie) e imbarcando tanta tecnologia per la sicurezza attiva. In vendita da ottobre

. di Redazione
in Auto e Moto

La monovolume tedesca si rinnova nell'estetica ma soprattutto si arricchisce di una lunga serie di sistemi di sicurezza e assistenza alla guida

. di Andrea Cauli
in Auto e Moto

La seconda generazione mantiene le caratteristiche di guida e di praticità (fino a 7 posti) e imbarca tanta tecnologia per la sicurezza attiva

. di Francesco Paternò
in Auto e Moto

Stile fortemente caratterizzato e funzionalità elevata per sfidare la tendenza in calo del mercato di questo tipo di auto. Parola al direttore del prodotto