Nella sua prossima generazione la famigliare francese si trasformerà in un modello 100% elettrico. Il look si ispirerà all'omonima concept disegnata da Gilles Vidal
Lanciata nel 1976, la media francese si ispirava nel design alla sorella minore, ma non riuscì a eguagliarne il successo. 1 milione gli esemplari prodotti fino al 1983
Il gruppo concentrerà il business dell'elettrico in "Ampere", presto quotata autonomamente in Borsa. Per il termico arriva "Horse", in partnership con Geely
La divisione a zero emissioni della Casa, chiamata Ampère, potrebbe raggiungere una quotazione in Borsa superiore a quella attualmente posseduta dall'intero gruppo
La crossover elettrica della Casa francese riprende gli stilemi della mitica R4. Il modello definitivo arriverà nel 2025, con la promessa di un prezzo "democratico"
Torna il Mondial de l’Auto (17-23 ottobre) dopo l’annullamento per Covid dell’edizione 2020. Protagonisti i gruppi Renault, Stellantis, cinesi. E le molte assenze
Il gruppo francese ha mostrato un teaser della futura vettura sviluppata in joint venture con il colosso cinese. Si tratterà di un crossover ibrido plug-in
Arriva dalla Francia un nuovo restomod dell'utilitaria Renault, nella sua versione più spinta. Si va ad aggiungere a quelli già realizzati dalla Casa madre e da altre aziende
La reinterpretazione moderna della R4 è attesa per il 2025. Sarà un crossover elettrico dallo stile rétro, offerto a prezzi popolari grazie alla piattaforma CMF-B/EV
Per festeggiare il 50esimo anniversario del modello la Casa francese ha creato una preziosa one-off. Aspettando la nuova R5 elettrica, attesa per il 2023
Lo storico marchio sovietico potrebbe tornare in vita, riprendendo la produzione nell'ex impianto Renault di Mosca. In futuro punta a realizzare auto elettriche
Il brand di Renault, specializzato in servizi per la mobilità, punta a generare il 20% del fatturato del gruppo entro il 2030. A breve i primi veicoli "software defined"
Dopo Volvo e Ford, anche Renault sta valutando la creazione di una divisione autonoma per le sue auto a batteria. L'obiettivo? Creare valore e attrarre investimenti
Secondo le indiscrezioni la Casa starebbe lavorando a un crossover con tre file di sedili. Sfrutterà la piattaforma CMF-CD e prenderà il posto di Espace e Koleos
Il nuovo suv di segmento C nasce sulla terza generazione della piattaforma Cmf-CD. Porta al debutto un 1.2 tre cilindri, sia mild hybrid a 48 volt che full hybrid
La Casa francese ha mostrato il primo teaser di un prototipo che sarà svelato a maggio. Disegnata da Gilles Vidal, incarna un possibile modello a zero emissioni "alternativo"
Il gruppo francese ha annunciato un margine operativo al 3,6%, superando la soglia del 3% due anni prima del previsto. Sono i primi effetti della Renaulution di de Meo
Secondo la Reuters la partnership franco-nipponica annuncerà a breve un piano per triplicare il proprio investimento congiunto nei veicoli a zero emissioni
Il costruttore francese ha annunciato ufficialmente l'avvio di una partnership con il colosso cinese, finalizzata a produrre vetture ibride ed endoteriche in Sud Corea
Le vendite della Casa francese scendono del 6,7% a livello globale, mentre crescono le elettrificate e i veicoli commerciali. Bene Alpine e Dacia, terzo brand in Europa tra i...
Luca de Meo annuncia la conversione alle zero emissioni entro la fine del decennio. Per Dacia bisognerà aspettare. "Dobbiamo partecipare alla transizione ecologica"
Tante le sfide che attendono il ceo del gruppo Renault per il futuro. Dal risanamento dei conti all'elettrificazione della gamma, passando per la questione chip
La berlina affiancherà la 4CV nel 1956, ma con un posizionamento leggermente superiore. In una carriera più che decennale, prodotti 2 milioni e 300mila esemplari
La joint venture tra il gruppo francese e il colosso cinese potrebbe portare alla creazione di un marchio inedito, specializzato in veicoli elettrificati, sulla falsariga di...
Accordo tra costruttore e sindacati: in arrivo 9 modelli “in maggioranza a batteria” prodotti nel Paese per complessivi 700mila esemplari. Scongiurata la chiusura degli impianti
Per chiudere in bellezza e "in altitudine" il 60° anniversario della vettura, la Casa francese ha realizzato il concept Air4 volante, riedizione futuristica dello storico modello
Makoto Uchida, ceo del costruttore giapponese, incontra per la prima volta dalla nomina i vertici del gruppo francese. Si riparte dalla condivisione di piattaforme e tecnologie
La prima proposta della joint venture tra Renault e Plug Power sarà, dal 2022, il Master Van H2-Tech, furgone merci con autonomia fino a 500 chilometri
Dopo il "botto" con la R4, la Casa francese torna al classico con una berlina più equilibrata, che corre poco ma consuma anche il minimo. 1,7 milioni le unità vendute
Il suv francese cambia pelle, sarà basato su una piattaforma ereditata dalla Nissan Qashqai o dalla Mégane E-Tech e proposto con diversi tipi di propulsione
La Casa francese ha annunciato l'avvio di una nuova joint venture con il colosso, proprietario di Volvo e Lotus e partner di Smart. Il focus sarà sulle ibride per il mercato...
In una intervista tv il ceo del gruppo francese conferma che il peggio sembra essere alle spalle. Nel primo semestre 2021 venduti 1,42 milioni di veicoli
Il restomod è frutto della Legende Automobile di Los Angeles. Corpo vettura in fibra di carbonio, circa 400 cavalli e dettagli moderni per la R5 "definitiva"
Era il nome in codice dato dai collaudatori alla Renault 4 che compie 60 anni a settembre. Ora avrà un'erede elettrica: nuovo nome in codice (per adesso) 4ever
Al salone, che si terrà a Monaco dal 6 al 12 settembre, la Casa francese svelerà la Mégane E-tech elettrica, mentre il brand rumeno una monovolume a 7 posti
Il gruppo ha svelato i primi teaser delle sue future elettriche: un crossover ispirato alla 4, anche in formato van, un suv di grandi dimensioni e tre sportive Alpine
Il costruttore ha svelato una strategia per arrivare già nel 2025 ad avere il mix più ecologico nel mercato europeo, con oltre il 65% di veicoli elettrici
La Casa ha siglato accordi con Envision e Verkor per produrre accumulatori in Francia. Nei piani una Gigafactory a Douai, 2 miliardi di investimenti e 2.500 posti di lavoro
Il marchio rivoluziona le fabbriche francesi di Douai, Maubeuge e Ruitz per dare vita a un polo che costruirà le vetture a batteria, a partire dalla Megane E-Tech
Presentata a Ginevra nel 1983, la due volumi francese offriva soluzioni all'avanguardia e una strumentazione da fantascienza. In Europa prodotti 1,8 milioni di esemplari
Il dipartimento sportivo della Casa confluirà nell'Alpine. Scompare un brand con una gloriosa carriera nel motorsport e che ha prodotto modelli simbolo per gli appassionati
Abbiamo provato la nuova gamma di van e multispazio della Casa: Kangoo, Express, Trafic e SpaceClass. Più curati, tecnologici e sicuri, ma sempre pratici e spaziosi
1996, il costruttore francese mette in strada - ma più che altro in pista - una "barchetta" dalla vocazione agonistica, leggerissima e capace di toccare i 260 orari
La Casa francese ha rilasciato alcuni teaser del crossover elettrico derivato dal prototipo eVision del 2020. Arriverà il prossimo anno e si baserà sulla piattaforma CMF-EV...
Nel 2022 arriverà un 3 cilindri 1.2 full hybrid da 200 cavalli. Nel 2024 toccherà alla versione plug-in 4x4 da 280 cavalli. Andranno sulle E-Tech dal segmento C in su
Occupazione a rischio? Il governo crea un fondo di 50 milioni, 20 dei quali a carico di Renault e Stellantis, per riqualificare chi perde il lavoro. Europa in ordine sparso
Il marchio, dal 2004 nel Gruppo Renault, lancia la prima full-electric di segmento A. In Europa è la più economica della categoria a partire da 9.460 euro con incentivi
Debutta l'ultima generazione del Kangoo Van (anche elettrico) e del Trafic per trasporto persone. Svelato il nuovo entry-level Express. In arrivo anche un Master a idrogeno
Abbiamo provato il suv-coupé francese con il 1.3 TCe mild hybrid da 140 cavalli. Tanto spazio a bordo e ottimo comfort. Bene la qualità costruttiva così come i consumi
La suv-coupé della Casa francese sarà presto ordinabile. La prima disponibile solo con motori ibridi (full e mild hybrid). La piattaforma è la CMF-B di Clio e Captur
In un'intervista ad Automotive News Europe il ceo del gruppo francese anticipa il cambio di modello e dà nuovi numeri sul piano "Renaulution" tra stabilimenti ed elettrificazione
Presentata nel 1975 dalla American Motors Corporation, la compatta stupisce sia per il look inusuale che per un prezzo di soli 3.500 dollari. Prodotti 400mila esemplari
La sigla sarà utilizzata per tutte le auto a batteria della Casa. La Zoe è l'elettrica più venduta in Italia (ed Europa), come il Kangoo Z.E. tra i commerciali e la Captur tra le...
Così il ceo giapponese Makoto Uchida definisce il progetto di Luca de Meo per il rilancio di Renault e crede che contribuirà a cementare l’Alleanza con i giapponesi
Il piano di rinascita del nuovo ceo Luca de Meo: focus su margini, 24 novità di prodotto di cui 10 elettrici entro il 2025 per tutti i marchi del gruppo francese
In attesa del piano strategico previsto per il 14 gennaio, secondo la Reuters i due modelli più simbolici del marchio potrebbero essere lanciati presto a batteria
Anni '60: il gruppo francese punta al mercato globale con un'auto dal prezzo contenuto ma dalla tecnologia d'avanguardia che in Romania farà poi nascere Dacia
Prima tra le crossover in Italia a novembre 2020, la francese è seconda in classifica generale da gennaio tra Fiat 500X e Jeep Renegade. Merito di Gpl e ibrido
La Casa francese ha immatricolato da inizio anno 95.985 veicoli a batteria di quali oltre 5mila in Italia. La Zoe è l'auto a zero emissioni più venduta
Il marchio pioniere delle zero emissioni mette in vendita la versione a batteria della city car. Ricarica velocemente, è super agile, ha autonomia giusta: ecco come va
Il brand firmerà le versioni più sportive dei modelli Renault, dice il ceo del gruppo francese Luca de Meo ad Automotive News Europe: "Ha grandi potenzialità"
L’ex manager racconta in “Le temp de la verité” la sua versione della storia e ripercorre le tappe della vicenda, dall’arresto e detenzione a Tokyo fino alla fuga a Beirut
Si tratta di un esercizio di immaginazione frutto del designer italiano Marco Maltese. Linee sportive ed elementi moderni si fondono con lo stile della mitica utilitaria francese
Il suv best seller del marchio con il nuovo sistema ibrido ricaricabile è il modello della categoria dal prezzo minore. Ha due motori elettrici e uno termico: ecco come va
E' una piccola crossover elettrica con un prezzo simile a quello di uno scooter. In Europa non la vedremo, ma condividerà il pianale con la Dacia Spring, in arrivo nel 2021
Secondo Reuters la versione crossover della berlina francese sarebbe nei piani del nuovo ad Luca De Meo, intenzionato a ridare slancio al marchio con modelli dal forte appeal
Destinato inizialmente ai mercati russo e asiatici, il nuovo modello sarà disponibile il prossimo anno anche sul Vecchio continente con motori full e mild hybrid
La city car sarà prodotta da Renault per contenere i costi. La decisione è stata annunciata da Ashwani Gupta, direttore esecutivo e membro del consiglio di amministrazione della...
Ideata per sostituire la fortunata Supercinque, la bestseller francese supera tre decadi con oltre 15 milioni di esemplari venduti. Ora anche in versione full hybrid
Il gruppo francese ha presentato i risultati del primo semestre 2020: complice il Covid-19 il calo dei volumi è di quasi il 35%. Si salva solo l'elettrica Zoe
A partire dalla stagione 2021, il pilota asturiano correrà con la scuderia francese - con la quale ha vinto due mondiali - e affiancherà Esteban Ocon come pilota titolare
Fatte per viaggiare, hanno grandi capacità di carico e bassa soglia d'accesso al contrario della maggior parte dei suv. Ecco quali sono i modelli sul mercato italiano
Il costruttore giapponese nega le accuse di aver voluto liberarsi del top manager. Il ceo Uchida: pronto a dimettersi se la sua nuova strategia non produrrà risultati apprezzabili
Presentata nel 2012, la francese è l'elettrica più venduta in Europa nell’ultimo decennio con circa 180mila unità a fine 2019. L'ultima generazione parte da 27.700 euro, incentivi...
"Ci vuole la mobilitazione di tutti" di fronte a questa crisi: si presenta così all'assemblea degli azionisti il nuovo direttore generale del gruppo dall'1 luglio. E cita Alpine
Il marchio di sportive è a rischio. Ma il prossimo ceo del gruppo Renault Luca de Meo ha una passione per questo tipo di auto, dopo aver rilanciato Abarth e reinventato Cupra
Il gruppo pronto a eliminare 14.600 posti di lavoro nel mondo. Non chiude stabilimenti in Francia ma ne "ristruttura" cinque. Produzione ridotta da 4 a 3,3 milioni entro il 2024
Insieme a Mitsubishi si punta a una partnership più efficiente: per ciascun segmento, area geografica e tecnologia ci sarà un marchio leader. Risparmi per 2 miliardi di euro
Per Macron è un piano “storico”: l’obiettivo è fare del Paese “uno dei primi produttori al mondo di veicoli puliti”. Aumentati anche gli incentivi per elettriche e ibride plug-in
L'utilitaria francese è giunta alla terza generazione ed è diventata anche elettrica, il modello d'esordio del 1993 rimane però ancora oggi il più originale, rimpianto da molti
Il Primo Ministro Edouard Philippe è deciso a evitare la chiusura di stabilimenti. Tre i siti a rischio. Il piano di tagli da 2 miliardi verrà presentato lunedì ai sindacati
Secondo la Reuters, pronto un piano di tagli da 2 miliardi in tre anni: a farne le spese Scénic, Espace e l'ammiraglia berlina Talisman. Si punta sui suv
“Between the lines” di Patrick le Quéement, 50 anni da car designer (di cui 22 alla Renault) per 60 milioni di veicoli prodotti. Il papà della Twingo racconta un'epoca
Secondo la Reuters il costruttore francese starebbe cercando un compratore per uno degli edifici di Boulogne-Billancourt, quartier generale del marchio
Gli effetti del coronavirus sui risultati finanziari gennaio - marzo delle Case auto : l'Ebit Daimler cala del 78%, il fatturato Renault del 19,2% e i profitti Hyundai del 44%
Il sito Coche Spias pubblica le immagini degli interni della nuova generazione, caratterizzata da un display curvo simile a un tablet. Così fanno anche Volvo e Renault
Il marchio non è mai decollato e lascia Dongfeng: continuerà a produrre e a vendere con altre joint venture solo veicoli commerciali e veicoli elettrici
La berlina francese debutta 55 anni fa al Salone di Ginevra. Si presenta con tante soluzioni innovative, come il portellone posteriore e i sedili anteriori ribaltabili
Il responsabile del design del gruppo Renault racconta la sua ultima concept, una vettura in grado di allungarsi di ben 40 centimetri premendo solo un tasto
Il presidente Senard contro l’ipotesi del ministro dell’economia La Maire nel caso in cui la crisi da coronavirus mettesse a terra l’industria dell’auto. Tutti i guai del...
Coronavirus, il ministro dell'economia Le Maire blinda i grandi gruppi automobilistici: "Per proteggere l'industria del Paese disposti anche a nazionalizzare"
I francesi lanciano sul web il concept che avrebbe dovuto prendere la scena del Geneva International Motor Show. Arriverà nel 2025 in due versioni. Autonomia fino a 700 chilometri
Il costruttore francese porta alla manifestazione svizzera (5-15 marzo) tre modelli a zero emissioni: la concept Morphoz, la Twingo e una citycar Dacia
La Casa francese ha svelato la strategia per elettrificare la gamma. Entro il 2022 attese 12 vetture a batteria, di cui 4 già quest'anno. Previsto anche un modello Dacia
Il costruttore francese chiude l'anno con il fatturato in calo del 3,3%, vendite in diminuzione del 3,4% e previsioni per il 2020 al ribasso di 1 o 2 punti. Pesa Nissan
La scuderia francese ha presentato - senza però farla vedere - la monoposto per il prossimo campionato. Obiettivo: riprendersi il quarto posto costruttori
Il pacchetto retributivo del nuovo ceo di Renault - in carica dal primo luglio - è di circa 5,8 milioni di euro. Il 57% in più del predecessore Bolloré
Nomina operativa dall'1 luglio. Primo non francese al vertice, va a Parigi in un momento difficile per il gruppo: vendite in calo, relazioni tese con Nissan, un dopo Ghosn da...
La variante a zero emissioni si baserà sulla piattaforma della Smart ForFour EQ. Batteria da almeno 17,6 chilowattora: tradotto, oltre 150 chilometri di autonomia
Secondo il Financial Times, il marchio giapponese starebbe studiando "piani segreti di emergenza" per uscire dall'Alliance. Addio alla politica di Ghosn
Nel 2019 il gruppo francese ha registrato il miglior risultato di sempre per quanto concerne le vendite (219.237). La quota di mercato (10,4%) è la più alta da 34 anni
L'ex ad di Nissan e Renault, in libertà vigilata a Tokyo con l'accusa di frode fiscale, è riuscito ad "evadere" dal Giappone e a raggiungere il Libano. Ecco cosa sappiamo finora
"Sono sfuggito dall'ingiustizia". È quanto detto dall'ex presidente e ceo dell'Alleanza Renault-Nissan fino a poche ore fa in arresto a Tokyo e in attesa di processo
Secondo i media francesi la Casa francese avrebbe puntato sul presidente di Seat per il ruolo di ceo. Ci sono però da rispettare le clausole di Volkswagen
Il restyling regala alla francese un abitacolo che suona come una sala da concerto e tecnologie da ammiraglia come i fari a matrice di Led e l’assistente alla guida in colonna
La Casa francese ha stretto una partnership con la start up Nino Robotics per lo sviluppo di un mezzo che permetterà alle persone portatrici di disabilità di spostarsi con facilità...
Il modello 100% elettrico più venduto in Italia è stato aggiornato e ora copre 395 chilometri a piena carica, il 25% in più del precedente. Prezzi da 25.900 a 27.700 euro
Il piccolo crossover a batteria nato per la Cina sarà venduto sui nostri mercati nel 2020. Si ipotizzano prezzi molto competitivi, intorno ai 12mila euro
Secondo la Reuters, il presidente del gruppo francese non escluderebbe che si torni a parlare della fusione con gli italo-americani in futuro. Ma "ora la questione non è sul...
La Casa francese perde il 15%, il risultato peggiore dall'arresto di Ghosn. A mettere in allarme i mercati è stato l'annuncio di una riduzione tra il 3 e il 4% degli introiti...
Accordo di massima tra il costruttore e l'azienda tecnologica per sperimentare un servizio di robotaxi tra l'aeroporto De Gaulle e il quartiere parigino della Défense, in vista...
Non c'è pace nel dopo Ghosn: il costruttore francese fa fuori improvvisamente il direttore generale. Al suo posto (ma solo ad interim) la direttrice finanziaria Clotilde Delbos
Tutte le attività del gruppo francese dedicate alla mobilità (come Zity a Madrid, Moov'in.Paris e Marcel), comprese le start-up, riunite in un'unica filiale operativa
Per il dopo Ghosn e il piano di rilancio nominati due "giovani": il ceo è Makoto Uchida, 55 anni e capo della divisione cinese, il direttore generale è il 49enne Ashwani Gupta
La Casa francese ha lanciato, solo sul mercato cinese, il crossover a batteria più accessibile. La versione base costa meno di 8mila euro, un quarto di una Tesla
Dal Maggiolino alla Panda, dalla Citroën 2CV alla Toyota Century, ecco la classifica delle vetture che hanno sfidato il tempo e sono rimaste in produzione più a lungo
Il marchio giapponese, alle prese con una grave crisi, taglierebbe il 7% della sua forza lavoro, soprattuto nelle fabbriche all'estero. Risultati trimestrali in picchiata
Il gruppo francese ha ufficializzato l'intesa con il costruttore del Paese asiatico Jmcg già anticipata lo scorso 20 dicembre. Sul piatto 128,5 milioni di euro
La decappottabile francese, nata nel 1959, colpì soprattutto per la testimonial del suo lancio, Brigitte Bardot. Negli Usa l'auto venne venduta (poco) con il nome di Caravelle
L'assemblea degli azionisti del marchio giapponese approva la creazione di tre nuovi comitati che gestiranno la società. Rinviata ogni discussione sul futuro dell'Alliance
Le due Case dell'Alliance e la società di Google studieranno le possibili applicazioni della guida senza conducente per la mobilità di cose e persone in Francia e Giappone
Le immatricolazioni crescono di appena lo 0,04% rispetto a un anno fa. Vendute 1.443.708 vetture, solo 508 in più rispetto al 2018. Negativa l'Italia (-1,2%), male Fca -8,3%
La Casa francese intende lanciare entro i prossimi tre anni almeno altri due modelli che andranno ad arricchire la sua gamma di veicoli a batteria e zero emissioni
L'Alleanza accelera lo sviluppo della tecnologia senza conducente: inaugurato un Innovation Lab a Tel Aviv, in collaborazione con alcune start-up israeliane
Secondo quanto riportato dall'agenzia Reuters i due costruttori vorrebbero ancora provare a convincere Nissan, alleata del marchio francese, sulla validità della proposta
Il matrimonio che è fallito avrebbe portato in dote una capitalizzazione da circa 50 miliardi, 650mila dipendenti, 23 marchi e 15,7 milioni di automobili vendute ogni anno
Fiat Chrysler ha ritirato la sua proposta di fusione con Renault. Il motivo, da quanto si legge nel comunicato ufficiale, sarebbe nelle mutate condizioni politiche in Francia....
A matrimonio fallito e salvo ripensamenti, a Fca resta per ora soltanto la strada di alleanze industriali. Mentre i francesi dovranno prima decidere che fare con Nissan
Fca-Renault, per il ministro dell'economia Le Maire c'era accordo su tre delle quattro condizioni per dire si alla fusione, tranne l'appoggio del partner giapponese
Il costruttore italo-americano ha "ritirato con effetto immediato" la proposta di accordo con i francesi. Tra le cause, i dubbi del governo di Parigi e l'atteggiamento di Nissan
Secondo Reuters il costruttore giapponese sarebbe propenso a entrare nella nuova alleanza, a patto di proteggere le proprie tecnologie sull'elettrificazione
L'aggiornamento dell'offerta di fusione prevederebbe un dividendo speciale per gli azionisti Renault, la sede della nuova società a Parigi e un posto nel board per il governo...
Il presidente di FCA incontrerà il numero 1 della Casa giapponese per illustrare il progetto di fusione con Renault. Discussione su governance (e molto altro). Lo racconta la...
Il gruppo che potrebbe nascere dalla fusione sarebbe il terzo per vendite e il quarto per fatturato al mondo. Se aderissero Nissan e Mitsubishi, diventerebbe il primo
Il presidente del gruppo francese Jean-Dominique Senard ribadisce l'ìimportanza del costruttore giapponese nell'ambito della possibile fusione col marchio italo-americano
L'incontro di Yokohama tra i vertici dell'Alliance non scioglie i dubbi dei costruttori giapponesi sulla fusione tra il gruppo italo-americano e quello francese
Fiat Chrysler ha annunciato la proposta di integrazione con il gruppo francese: la società sarebbe paritetica con un volume complessivo di quasi 9 milioni di veicoli (DIRETTA)
“Trattativa avanzata”, scrive il Financial Times. "Intesa da annunciare lunedì" 27 maggio, aggiunge Bloomberg. Potrebbe diventare la prima alleanza al mondo dell’auto
Il costruttore francese punta su veicoli elettrici e a guida autonoma dedicati ai servizi di mobilità. L'ultimo in ordine di apparizione è Ez-Pod, microveicolo per il futuro
Al Salone di Shanghai (16-25 aprile) il primo crossover urbano a batteria, dal 2021 anche in Europa. Autonomia 250 chilometri, si ricarica come un cellulare
Il Financial Times parla di un interesse dei francesi per il gruppo italo-americano. Intanto riprendono i colloqui per una possibile fusione con Nissan entro dodici mesi
Perché sempre più spesso i responsabili dello stile salgono al vertice dell'industria automobilistica, in Europa come in Asia. In Renault tocca a van den Acker
Il benzina 1.3 Tce da 130 e 150 cavalli, sviluppato in collaborazione con Daimler, debutta sul crossover straniero più venduto in Italia. Prezzo da 21.300 euro
Il gruppo francese ha perso pur immatricolando più auto (3,9 milioni di unità +3,2%). All'interno dell'Alleanza, male il profitto netto di Nissan (-76,6%). Niente liquidazione per...
La piccola francese cambia soprattutto all'interno dove l'analogico è stato sostituito dal digitale. Il pubblico la vedrà a Ginevra (7/17 marzo). Sarà anche ibrida
L'elettrica francese cambia passaporto e sarà realizzata a partire dal mese di marzo in Corea del Sud. Le previsioni sono di produrre 5mila unità all'anno
Nel 2018 è l’auto straniera più venduta in Italia, anche se nel 2019 uscirà la nuova generazione. “Mercato chiave per il gruppo”, dice il direttore della filiale italiana
Il presidente di FCA ha lanciato il progetto di fusione con Renault. L'obiettivo è diluire la partecipazione di Exor nel settore auto e capitalizzare. Se riesce è il colpo vincente
Il suv francese cambia leggermente look, aggiorna il sistema infotainment e le motorizzazioni: esordio per nuovi benzina e diesel. Prezzi da 21.350 euro
Il mercato degli Lcv registra una flessione nell'undicesimo mese dell'anno: oltre 2mila unità in meno vendute rispetto allo scorso anno. Più di 1 esemplare su 4 è Fiat
I ceo dei tre gruppi si mettono al volante dell'Alleanza, che "non è in dubbio": le decisioni del primo vertice con il numero uno Ghosn ancora in carcere in Tokyo
Versione a gas con il tre cilindri turbobenzina da 90 cavalli e serbatoio nel sottoscocca all'altezza dei sedili anteriori. Autonomia complessiva dichiarata di oltre 1.000...
Iniziativa del costruttore francese e della Mrv spa, la più grande impresa edilizia brasiliana: un servizio di auto elettrica condivisa tra chi vive nello stesso palazzo
Il governo di Parigi intende ridurre le emissioni attraverso un programma di aiuti all'acquisto di auto nuove. Previsto anche un accordo con le Case nazionali
La Casa francese ha presentato FlexMobil’Ile, un programma green in funzione su un’isola al largo della Bretagna. Mobilità in car sharing elettrico ed energia da fonti rinnovabili
La scena al Salone di Parigi è dominata - complice anche l'assenza di alcune concorrenti - dall'industria locale. Bilanci in positivo e strategie che vanno dirette al futuro
Il numero uno del gruppo francese Ghosn svela la K-ZE, suv a batteria di segmento A. Per la Cina dal 2019, per l’Europa si vedrà. E nel 2020 arriva l'ibrido
Il costruttore francese presenta al Salone Veicoli Commerciali di Hannover il concept di un veicolo autonomo ed elettrico per le consegne dell'ultimo miglio
L’alleanza franco-giapponese funziona: le vendite dei singoli costruttori crescono del 5,1%, più di 5,5 milioni di immatricolazioni nei primi sei mesi del 2018
Il costruttore francese ancora quarto per vendite in Italia. Clio punta di diamante. Gamma più snella con soli tre allestimenti. Si guarda all'elettrico e si chiedono incentivi
Il numero uno, oggi il più longevo dei ceo dell'auto, fa capire al Financial Times che potrebbe abbandonare prima della fine del contratto. Ma non è la prima volta
La Casa francese ha realizzato il prototipo di una vettura elettrica a guida autonoma per la mobilità condivisa. E' la prima di una famiglia di concept
Rinnovato per la terza volta il suo mandato di ceo di altri 4 anni. Utili operativi in crescita del 17,4%, primo gruppo mondiale insieme a Nissan e Mitsubishi
La Casa francese protagonista dell'esibizione vintage "Retromobile" che si svolge a Parigi dal 7 all'11 febbraio. Presenti 20 modelli storici del marchio
Il boss di Renault-Nissan-Mitsubishi contesta i dati di vendita che incoronano Volkswagen primo gruppo al mondo. I veicoli industriali il nodo della questione
Secondo Jato Dynamics la tedesca è la top seller nel vecchio continente nei primi 11 mesi dell'anno. Sul podio Renault Clio e Polo. Vendite a +3,8% rispetto al 2016
Il numero uno Ghosn lancia il nuovo piano "Drive The Future": entro il 2022 altri 8 modelli a batteria, 12 ibridi e 15 a guida autonoma, puntando a un margine del 7%
Autonomo, elettrico e connesso. Il concept attraverso una rete intelligente collegherà il veicolo all'abitazione e alle infrastrutture stradali. A partire dal 2030
Renault presenta un'edizione limitata della sua piccola da città ispirata a Parigi. Colorazione esclusiva e interni chic: prezzo a partire da 14.700 euro
Installate in Germania e in Belgio le prime due colonnine rapide per ricaricare le auto elettriche con l'energia prodotta da quella residuale di accumulatori già usati
L'Alleanza franco nipponica conquista il primato tra le industrie automobilistiche superando Volkswagen e Toyota. Divario ridotto e sfida incerta fino alla fine
La Casa francese ha realizzato una piattaforma digitale dove raccogliere tutti i dati delle vetture, basata sulla tecnologia condivisa con Microsoft e Viseo
Il gruppo francese è stato attivissimo sul mercato nazionale nel primi sei mesi dell'anno. Crescita dell'11,8% rispetto al 2016 e 10% della quota di vendite
La Casa francese annuncia una joint venture con Oktal, società specializzata nello sviluppo di simulatori di volo per testare le driverless in ambienti virtuali
Renault, M&S e Powervault hanno studiato un test per riutilizzare gli accumulatori esauriti: dalle vetture elettriche passeranno alle case con pannelli solari
La Casa francese presenta a Shanghai il prototipo di una monoposto di Formula Uno elettrica con l'anima social: contatto diretto tra il pubblico e il pilota
Accordo per un progetto di mobilità a zero emissioni tra Sicily by Car, Enel e Renault: si potrà girare l'isola con 200 Zoe a batteria e 400 nuove colonnine di ricarica
Due immagini e un nome: è quasi tutto qui, quello che Renault ha anticipato sulla nuova creatura del suo marchio sportivo, che sarà presentata a Ginevra
In Italia nel 2016 il gruppo francese è cresciuto del 23% raggiungendo una quota di mercato del 9,3%, la più alta in 32 anni. La Clio auto straniera più venduta
Nei primi 11 mesi dell'anno, la cinque porte ha ceduto il primato delle vendite del segmento B dopo una lunga carriera. Lancia Ypsilon e Fiat 500L prima e seconda
L’acronimo Electric Vehicles Arteries è un nuovo progetto di mobilità a zero emissioni fra Enel, Verbund, Renault, Nissan, Bmw e Volkswagen Group Italia
Il marchio premium dell'Alleanza Renault - Nissan è ormai pronto a superare le 215 mila unità vendute nel 2015. E grazie a Q60 e QX30 anche il 2017 può essere positivo
Ben equipaggiata, molto confortevole e facile da guidare, la nuova generazione della familiare francese non tradisce le attese di praticità e versatilità
Cambia tutto con la quinta generazione, che condivide la piattaforma con la Renault Clio: la piccola giap si allunga e diventa più grintosa, più comoda e funzionale
L'alleanza Renault-Nissan e Microsoft svilupperanno insieme una piattaforma globale e le tecnologie del futuro destinate a supportare la guida autonoma
Consumi falsati: in Giappone vietata la vendita di altri 8 modelli, fra cui il Pajero e l'Outlander, e nuove perquisizioni negli uffici della Casa. Previste forti perdite
I primi lanciano la quarta generazione di Scénic e un’inedita versione di Mégane al Salone di Parigi, i secondi puntano sui suv Peugeot e sulla nuova Citroën C3
La berlina Talisman è partner della 73ma Mostra del Cinema di Venezia e auto ufficiale alla 42ma edizione del Festival del cinema americano di Deauville
La storica marca russa si sta rilanciando con vere novità dopo tanti anni: un suv e una berlina all'occidentale, realizzate sulla stessa base delle low cost by Renault
Primo marchio estero per vendite e crescita a doppia cifra nel semestre, bene anche Dacia senza nuovi modelli. Resta invece un interrogativo l’auto elettrica
François Goupil de Bouillé a capo del mercato europeo spiega la strategia per sfidare in casa i tedeschi: design unico, tecnologia e sistema ibrido di Formula 1
Non taglia il traguardo per un incidente con il rivale Lucas di Grassi, ma un giro veloce gli assegna i due punti decisivi per il sorpasso in classifica assoluta
A giugno le vendite di auto crescono dell'11,9% (+56,55% i francesi), bene Fiat. Nel primo semestre mercato a 19,2% rispetto allo stesso periodo del 2015
Per contrastare traffico e inquinamento, Smile Move Simply insieme alle autorità locali e alla Casa francese, lancia un servizio di sharing con batterie
La mitica auto di "Ritorno al futuro" sta per riaffacciarsi sulle strade del mondo con una edizione limitata e destinata a far sognare gli appassionati
I francesi hanno presentato al Salone di Pechino la nuova generazione del loro suv grande. Da noi a inizio 2017. Ricco di contenuti, punta (anche) al mondo premium
Stile fortemente caratterizzato e funzionalità elevata per sfidare la tendenza in calo del mercato di questo tipo di auto. Parola al direttore del prodotto