Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 05:16

. di Massimo Tiberi
in Storiche

La monovolume era frutto di una joint venture tra il gruppo torinese e i francesi di Psa. Era imparentata con Lancia Z, Citroën Evasion e Peugeot 806

. di Tommaso Marcoli
in Auto e Moto

Il futuro dei tre costruttori italiani sarà a zero emissioni. Vediamo quali sono i rispettivi modelli 100% a batteria attesi nei prossimi anni

. di Massimo Tiberi
in Storiche

A fine anni '80 parte il contrattacco torinese al dominio dei marchi tedeschi, con un'elegante berlina molto curata nei dettagli. Più di 400mila gli esemplari prodotti

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Nel 1968 - a 11 anni dal lancio - la Casa torinese aggiorna il suo modello entry level con un allestimento più curato. Darà ottimi risultati commerciali

. di Francesco Paternò
in Storiche

Alfa Romeo Arna e Fiat Duna, due auto che non hanno diritto all’oblio. Dal sondaggio de Il Sole 24 Ore al calendario di Cuore, perché avranno comunque fortuna

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Giorgetto Giugiaro presenta a Torino nel 1978 lo sfortunato concept, antesignano della grande stagione delle "familiari", che non sarà apprezzato dalla Fiat

. di Redazione
in Auto e Moto

La citycar elettrica viene proposta in una inedita versione top di gamma, con impianto audio firmato JBL e realizzato con la collaborazione del tenore

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Dodici anni dopo l'addio al mercato, la monovolume torinese torna in versione esclusivamente elettrica con autonomia fino a 330 chilometri. Prezzi da 59.500 euro

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

Il gruppo lancerà 13 modelli a zero emissioni nei prossimi 2 anni. Alcuni di questi sono già noti, mentre su di altri dobbiamo andare per ipotesi

. di Edoardo Nastri
in Business

Alla vigilia della presentazione del piano strategico, il ceo di Stellantis fa il punto sulle auto a batteria. Priorità: ridurre i prezzi, con la "collaborazione dei fornitori"

. di Angelo Berchicci
in Business

Il gruppo nato dalla fusione tra Fca e Psa dovrebbe svelare a breve la futura strategia di prodotto. Tra software ed elettrificazione, occhi puntati sui brand italiani

. di Redazione
in Auto e Moto

Il nuovo furgone elettrico del gruppo Stellantis è offerto con tre lunghezze (4,6, 5 e 5,3 metri) e quattro differenti versioni. Disponibile anche diesel

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

Dal 2022 entrerà nel vivo il rinnovamento del brand. Si punta al segmento B, con un nuovo suv e il primo modello di un'inedita famiglia di vetture, ispirate alla concept Centoventi

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

Il primo sarà un veicolo commerciale leggero di medie dimensioni, la seconda una monovolume. Saranno disponibili anche con alimentazione 100% elettrica

. di Angelo Berchicci
in Business

Il sito piemontese cesserà la produzione di vetture Maserati per essere destinato ad altre mansioni. Ripercorriamo la storia dell'impianto creato da Bertone nel 1959

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Nasce nel 1962 la risposta della Casa torinese al pulmino Volkswagen. Ospita fino a 8 passeggeri e inizialmente non raggiunge i 100 all'ora. Prodotti 200mila esemplari

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Il costruttore torinese apre a Torino un museo per ricordare la storia della citycar e un parco sul tetto del Lingotto. Stretta una partnership con la no profit (RED)

. di Edoardo Nastri
in Business

Il gruppo lancia una piattaforma su cui è possibile acquistare le vetture dei suoi marchi. Previsti 14 giorni per il reso e consegna in concessionaria. Si parte dall'Italia

. di Massimo Tiberi
in Storiche

L'erede dell'Alfetta viene presentata a Torino nel 1984, in un periodo difficile per il "biscione", subito prima dell'acquisizione di Fiat. Resterà in produzione fino al 1987

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Nasce nel 1958, su iniziativa della stessa Casa, una versione "aggressiva" della piccola italiana più famosa. Supera i 105 chilometri orari e costa 506mila lire

. di Elisa Malomo
in Lifestyle

Dalle origini fino a Tokyo 2020. Quella dei cinque cerchi è una rassegna da raccontare anche attraverso le simboliche vetture che ne hanno scandito la storia

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

Il suv riceve una variante di carrozzeria con tetto in tela apribile elettronicamente. Il nuovo formato debutta in un'edizione speciale ispirata al mondo della nautica

. di Valerio Antonini
in Auto e Moto

Per lo speciale anniversario il veicolo commerciale leggero si rinnova, facendo il pieno di tecnologia. Grande attenzione anche alla sicurezza e al comfort

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

"Ci attende un cambiamento radicale". Olivier François, amministratore delegato del marchio torinese, ha annunciato una svolta a zero emissioni entro fine decennio

. di Edoardo Nastri
in 15 secondi

Cresce il dipartimento dedicato alle vetture storiche del gruppo e il catalogo si arricchisce di componenti per diversi modelli Lancia, Alfa Romeo e Fiat

. di Redazione
in Paese

Una delegazione di Stellantis si è recata in visita in Vaticano. John Elkann, Carlos Tavares e Olivier Francois hanno ribadito al Santo Padre l'impegno dell'azienda per l'ambiente

. di Edoardo Nastri
in Storiche

In occasione della partenza della edizione 104 della "Corsa rosa", riproponiamo un viaggio attraverso la storia delle ammiraglie che hanno accompagnato i grandi campioni

. di Edoardo Nastri
in Business

Il gruppo registra 37 miliardi di euro di ricavi (+14%) per 1,5 milioni di unità vendute. Giù la produzione di 190mila auto per la crisi dei semiconduttori

. di Massimo Tiberi
in Business

Dallo storico accordo di 55 anni fa nacque a Stavropol poi ribattezzata Togliatti uno dei più grandi complessi industriali automobilistici del mondo, ancora in funzione

 

 

. di Angelo Berchicci
in Business

Automotive News anticipa alcune informazioni sui prodotti che nasceranno a Tychy, in Polonia: ibridi ed elettrici su pianale CMP. In stand by l'atteso modello Alfa Romeo

 

. di Anastasia Borra
in 15 secondi

La versione a zero emissioni del veicolo commerciale presentata ufficialmente da Stellantis in occasione del 40esimo compleanno del modello, lanciato nel 1981

. di Edoardo Nastri
in Business

L’anno scorso le vendite di Fiat Chrysler e Psa hanno raggiunto quota 6,2 milioni (-22%), sesto posto a livello globale e non più quarto come nel 2019 al momento dell'intesa

. di Massimo Tiberi
in Storiche

1954, il settore progetti del marchio sforna un concept straordinario: una coupé mossa da una forma innovativa di propulsione. Esemplare unico, oggi è al Mauto di Torino

. di Paolo Odinzov
in Business

In Italia nel primo mese dell'anno sono 134.772 le vetture immatricolate rispetto alle 156.890 di gennaio 2020. Tiene la quota privati. Giù Fiat, Alfa e Lancia, su Toyota e Suzuki

. di Massimo Tiberi
in Auto e Moto

Nel 1947 l'ingegnere Antonio Fessia lascia Fiat e approda all'ex costruttore aeronautico Caproni per proporre una vettura inedita che anticipa la Lancia Flavia

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Dall'esposizione al MoMa a una versione ibrida plug-in, breve storia di una monovolume dai sei posti in 4 metri di lunghezza molto criticata per il suo design

. di Angelo Berchicci
in Storiche

Nel 1964 la vettura prestò servizio in Antartide. Si tratta di un esemplare costruito in Nuova Zelanda e inviato preso il centro di ricerca "Scott Base"

. di Francesco Paternò
in Auto e Moto

Partita in ritardo, ora deve correre per tutti i suoi modelli dopo il successo della Panda mild hybrid. Come cambierà l’offerta a batteria per il 60% della gamma

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

L'auto prima serie, nello speciale allestimento Sisley, è del 1987 e ha il quattro cilindri 1000 Fire da 50 cavalli. In vendita ad Ascoli Piceno a un prezzo non proprio modico

. di Redazione
in Auto e Moto

Il modello della Casa italiana rinnova design, tecnologia, motori e sicurezza di bordo, proponendo anche una variante che strizza l'occhio ai suv. Prezzi a partire da 13.900 euro

. di Massimo Tiberi
in Storiche

A inizio anni '60, il marchio torinese disse no al progetto di una granturismo derivata dalla sua berlina. Il carrozziere ne produsse in proprio un migliaio di esemplari

. di Redazione
in Smart mobility

L'operatore di car sharing Bmw-Daimler introduce tra i suoi modelli anche la citycar italiana. Già disponibile in Germania con 650 unità

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Ritratto della celebre familiare italiana, che verrà riproposta nel 2021 esclusivamente in versione elettrica. L'annuncio dato nel giugno 2018 da Marchionne al Balocco

. di Massimo Tiberi
in Storiche

1980-2020: la piccola anticonformista italiana disegnata dalla matita di Giorgetto Giugiaro festeggia i primi 40 anni. Ecco la sua storia pubblicata su l'Automobile n.36 del...

. di Francesco Paternò
in Business

Scompare a 97 anni l’amministratore delegato e poi presidente del gruppo Fiat che tra gli anni 70 e i 90 ha segnato la storia anche del capitalismo italiano

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Nata dalla matita di Giorgetto Giugiaro, la versione convertibile della piccola italiana conoscerà un discreto successo nelle varie versioni. Compresa quella "racer"

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Il costruttore torinese è da sempre leader nel segmento delle più piccole. Abbiamo raccolto alcuni dei prototipi più innovativi presentati dal marchio tra il 1990 e il 2000

. di Linda Capecci
in Lifestyle

In Brasile è uscito un mini-film per il lancio del pick-up con protagonista il re del rock'n'roll in digitale. Si intitola "The Legend": il debutto è stato virale e multimediale

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Nata dalla matita di Giorgetto Giugiaro, la versione convertibile della piccola italiana conoscerà un discreto successo nelle varie versioni. Compresa quella "racer"

. di Paolo Odinzov
in Home Page

Nel 1985 la berlina torinese debutta sul mercato per competere con modelli come la Peugeot 205 GTI e la Renault 5 GT Turbo, diventando un'icona tra le compatte sportive

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

Presentata la versione a batteria del veicolo commerciale leggero. Autonomia di 200 e 360 chilometri. Invariata la portata di carico e i diversi formati di carrozzeria

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Dalla Panda elettrica del 2022 alla rinascita della Punto, dalla 500X anche a zero emissioni alla Tipo suv. Parla il numero uno del costruttore torinese

. di Luca Gaietta
in Business

Nel 2019 il marchio ha registrato un altro calo preoccupante a livello mondiale. Mancano investimenti e una gamma di suv, scrive l'analista Felipe Munoz

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

La 124 è stata la prima, la Tipo l'ultima (per ora): breve storia delle world car del marchio, stessa vettura prodotta e venduta in tanti paesi diversi

. di Linda Capecci
in Lifestyle

Il 27 aprile 1901 prendeva il via l'evento organizzato dall'AC Torino e il Corriere della Sera per promuovere l'auto e invitare all'acquisto i pochi che potevano permettersela

. di Redazione
in 15 secondi

Via a un nuovo format di comunicazione per avvicinarsi digitalmente agli utenti. Primo appuntamento con Luca Napolitano, responsabile mercato Europa, sulla novità a zero emissioni

. di Alberto Bellucci e Massimo Tiberi
in Storiche

E' il 20 Aprile di 42 anni fa: al Salone di Torino il marchio italiano presenta l’erede della 128. Prodotta in due serie, resterà sul mercato fino al 1988

 

. di Sergio Benvenuti
in Storiche

Il 16 aprile del 1931 viene presentata al Salone dell'Automobile di Milano l'erede della 521. Prodotte più di 7.300 unità in tre versioni: Corta, Lunga e Sport

. di Sergio Benvenuti
in Storiche

È il 1966 quando al Salone di Ginevra viene presentata l'erede della 1300 e 1500. In uno spot di lancio del 1973 viene guidata da uno stuntman tra acrobazie e inseguimenti

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

La versione a batterie della piccola torinese è già ordinabile nella edizione di lancio "La Prima" a 37.900 euro: ecco le sue caratteristiche principali

. di Francesco Paternò
in Auto e Moto

Presentato davanti al Duomo il nuovo modello a zero emissioni: 320 chilometri di autonomia, 37.900 euro il prezzo al lancio, testimonial Leonardo Di Caprio

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

In 40 anni di vita l'utilitaria torinese si è dimostrata una vera trasformista. Tante le edizioni limitate che strizzano l'occhio a pubblici diversi

. di Alberto Bellucci e Massimo Tiberi
in Auto e Moto

Il test drive della prima generazione dell'utilitaria, ripreso dal numero dell'epoca della nostra rivista. Design di Giugiaro, praticità e prestazioni che ora farebbero sorridere

. di Redazione
in Home Page

"La mobilità sostenibile va sostenuta rottamando il parco auto circolante ante Euro 4", dice il numero uno di Fiat Chrysler Emea. Investimenti per 1 miliardo a Pomigliano

. di Massimo Tiberi
in Storiche

1980-2020: la piccola anticonformista italiana disegnata dalla matita di Giorgetto Giugiaro festeggia i primi 40 anni. Ecco la sua storia pubblicata su l'Automobile n.36 del...

. di Umberto Zapelloni
in Auto e Moto

Al via la novantesima edizione del Salone svizzero (5-15 marzo). Definitivo il cambio di nome: ora si chiama Geneva International Motor Show. Spazio a elettriche e start up

. di Valerio Antonini
in Auto e Moto

Il portale Autocar ha pubblicato alcune immagini "rubate" di un prototipo in fase di test. Il presidente Fiat Olivier François rivela che costerà intorno ai 32mila euro

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

Dopo soli quattro anni di vita esce di scena senza applausi l'erede in chiave moderna della celebre vettura disegnata nel 1966 da Tom Tjaarda

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Una mostra al Victoria and Albert Museum celebra il rapporto tra l'automobile e la società. Tra le vetture esposte, la prima monovolume italiana prodotta dal '56 al '67

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Secondo Mike Manley, ceo del gruppo Fca, Panda e 500 rischierebbero l'estinzione. Ma con la fusione FCA-PSA la strategia potrebbe presto cambiare

. di Angelo Berchicci
in Business

Negli ultimi risultati diminuiscono le vendite in Europa e Asia per il gruppo italo-americano. Cresce invece il Nord America, con un ritorno sugli investimenti che arriva al 7,2%

. di Valerio Antonini
in Auto e Moto

Per festeggiare l'anniversario della fondazione, il marchio dello scorpione presenta un’edizione limitata in soli 1.949 esemplari della sua biposto da 180 cavalli

. di Angelo Berchicci
in Auto e Moto

Fca ha deciso di terminare la produzione della citycar oltreoceano. Vendite in caduta libera per il modello, a giugno scavalcato dalla 124 Spider

. di Angelo Berchicci
in Business

Nel mese, le immatricolazioni diminuiscono del 3,3% (-2,3 nei primi 8 mesi). Aumenta il numero delle Km zero, l’elettrico vola ma i numeri rimangono marginali. Diesel ancora giù

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

Olivier François, responsabile del marchio, esclude un futuro per la due posti italiana rinata nel 2016 grazie alla joint venture con Mazda

. di Linda Capecci
in Lifestyle

Il raduno dell'utilitaria Fiat più amata dagli italiani arriva in provincia di Arezzo. L'evento si svolgerà dal 28 al 29 settembre, con quote d'iscrizione all'Aisla (ricerca sulla...

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Così era stata battezzata negli Usa la sportiva disegnata dalla matita di Bertone sulla base della 128 e prodotta in 140mila esemplari negli anni '70

. di Stefano Antonetti
in Auto e Moto

La piccola italiana potrà essere condivisa dagli utenti del servizio di car sharing Delimobil. Stile e design serviranno ad attirare nuovi clienti nella Capitale russa

. di Massimo Tiberi
in Lifestyle

Il nostro ricordo di Andrea Camilleri, scomparso all'età di 93 anni: il suo commissario risolveva i casi spostandosi su una vecchia Fiat

. di Edoardo Nastri
in Business

C'è una data per l'avvio della produzione della piccola Fiat a zero emissioni nello stabilimento di Mirafiori. Investimento da 700 milioni di euro, in arrivo anche 3.200 punti di...

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

L'11 luglio del 1899 nasce l'azienda che avrebbe motorizzato l'Italia. Oggi il suo futuro è legato all'elettrificazione e alla ricerca di un nuovo partner

. di Carlo Cimini
in Business

Le vendite del brand torinese sono in calo soprattutto in Italia e in Europa, mercati di riferimento. Tengono Panda e 500, ma la gamma è troppo limitata

. di Marco Perugini
in Storiche

In mostra questa estate ad Aprilia (LT) l'auto costruita a Milano e donata nel 1930 al Pontefice, il primo che tornò a varcare i confini vaticani dopo i Patti Lateranensi

. di Linda Capecci
in Lifestyle

La lunga relazione della città fra motori e settima arte. Nei giorni del Parco Valentino (19-23 giugno), storie di set a partire da "The Italian Job" del 1969

. di Massimo Tiberi
in Storiche

La versione "cattiva" della berlina debutta a Ginevra nel 1971. Prestazioni non trascurabili e soluzioni moderne per un prezzo contenuto: un milione e trecentomila lire

. di Edoardo Nastri
in Business

Dopo sei mesi in negativo le vendite tornano a crescere (+1,59%). Tra i marchi, Fiat pareggia, Volkswagen cresce (5,6%) e Ford perde (-8%). Inconsistente effetto del "malus"

 

. di Massimo Tiberi
in Storiche

L'erede della storica Primula vede la luce nel 1969, insieme alla A112. Motore derivato dalla 124. In tre anni di vita ne furono realizzati 60mila esemplari

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in Business

Nel 2018 le vendite del marchio sono scese di oltre il 40%, i consumatori comprano sempre più suv e pick up. Per Marchionne era "fuori discussione", per Manley?

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

Il marchio italiano presenta al Salone di Ginevra il concept a batteria davvero per tutti. Si può configurare a piacimento e anticipa il domani della mobilità a zero emissioni

. di Massimo Tiberi
in Storiche

La Casa torinese corre in soccorso del marchio Lamborghini commissionando la realizzazione di una vettura fuori dagli schemi e destinata a un uso fuoristrada

. di Giovanni Passi
in Business

Il mercato degli Lcv registra una flessione nell'undicesimo mese dell'anno: oltre 2mila unità in meno vendute rispetto allo scorso anno. Più di 1 esemplare su 4 è Fiat

. di Edoardo Nastri
in Business

È l'investimento per il 2019-2021. Il ceo Manley annuncia 13 novità entro tre anni, tra le quali la Fiat 500 elettrica a Mirafiori e un mini suv Alfa a Pomigliano

. di Samuele Maria Tremigliozzi
in Business

L'azionista Adw Capital Management chiede al cda di Fiat Chrysler di disfarsi del marchio Fiat, di scorporare Maserati e Alfa e di puntare solo sui due marchi Usa. Ecco perché

. di Edoardo Nastri
in Auto e Moto

La crossover cambia leggermente nello stile e parecchio nella sostanza grazie ai nuovi propulsori Turbo benzina FireFly. Prezzi a partire da 19.250 euro

. di Elisa Malomo
in Sport

Milano Racing in collaborazione con il team Oreca presenta la versione R4 del piccolo suv torinese. Tra le novità la trazione integrale e 263 cavalli di potenza

. di Redazione
in Business

Alessandro Dambrosio, ex Fca e Volkswagen, guiderà i tre studi di design del costruttore giapponese. Tra le sue creature, Lamborghini Egoista Concept e Alfa Mito

. di Redazione
in Business

Il calo dovuto soprattutto alla riduzione delle km zero. Stabile la quota dei privati, cresce solo il noleggio a lungo termine. Fiat -30,65%, Jeep +130%

. di Carlo Cimini
in Auto e Moto

Marchionne taglia i modelli del marchio ma non la due posti, per rispettare gli accordi di produzione con Mazda a Hiroshima

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Ritratto della celebre familiare italiana, che verrà riproposta nel 2021 esclusivamente in versione elettrica. L'annuncio dato da Marchionne al Balocco

. di Redazione
in Business

Calo delle vendite nell'ultimo mese: 199.113 le unità immatricolate (-2,7% rispetto al 2017). Diesel sempre più giù (-9,68%), bene ibride ed elettriche

 

. di Redazione
in Smart mobility

La Commissione europea formalizza il deferimento alla Corte di giustizia di 6 Paesi, tra cui il nostro, per gli sforamenti delle emissioni. Accuse anche per Fiat

. di Francesco Paternò
in Lifestyle

Come e perché l’industria delle quattro ruote cerca la contaminazione con il salone del mobile. Investendo e ottenendo un ritorno

. di Redazione
in 15 secondi

Italia, in marzo le vendite vanno giù del 5,8%. Calano del 14,8% gli acquisti dei privati e aumentano di oltre il 10% le autoimmatricolazioni

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Anni '50: derivata da una tranquilla versione familiare, l'edizione Turismo Veloce della vettura torinese conquisterà coppe e trofei sulle strade e in pista

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Anche il costruttore italiano ha fatto la sua supercar. Il prototipo fu presentato al Salone di Ginevra nel 1952, vestito dai

migliori designer dell'epoca

. di Alessandro Marchetti Tricamo
in Opinioni

Il marchio italiano resterà in Europa solo con 500 e Panda. Un ridimensionamento che appare ormai definitivo

. di Redazione
in Business

Calo delle immatricolazioni nel mese appena concluso. Consegnate 181.734 autovetture. Male Fiat, bene Jeep. In evidenza anche Dacia e Volkswagen

. di Redazione
in Sicurezza

Nell'ultima sessione di test Euro NCAP la berlina italiana non va oltre il punteggio minimo pagando l'assenza di sistemi di assistenza alla guida

. di Marco Perugini
in Storiche

Al museo di Brescia, 30 auto storiche protagoniste di un percorso interattivo per ripercorrere la storia della corsa più bella del mondo. Fino al 7 gennaio 2018

. di Lina Russo
in Business

Il mercato dell'auto in Italia sale del 7,1% e si avvicina a 2 milioni di immatricolazioni. Male il marchio italiano che scende sotto il 18% di quota. Bene Jeep

. di Massimo Tiberi
in Storiche

La casa torinese risponde alle proposte Alfa Romeo e dei marchi inglesi proponendo una versione nostrane delle "scoperte". Meno glamour ma sostanza e prezzi contenuti

. di Lina Russo
in Business

In giugno volano le vendite di auto, chiudendo un semestre largamente positivo a 8,9%. Ma a spingere sono le flotte aziendali, non i privati (-3,16%)

. di Massimo Tiberi
in Storiche

La Casa milanese fu la prima ad avere l'intuizione di portare nel nostro Paese le vetture scoperte, in collaborazione con gli inglesi della Bmc

. di Valerio Antonini
in Auto e Moto

Sarà presentata il 30 maggio la nuova berlina cinque porte di segmento B sviluppata per il mercato brasiliano. A seguire una tre volumi

. di Redazione
in Storiche

Partite alle 14:30 da Brescia le 440 auto della corsa che compie 90 anni. Stasera a Padova, domani a Roma, sabato a Parma e domenica traguardo a Brescia

. di Valerio Antonini
in Paese

Consegnati ad Amatrice dieci veicoli – Fullback, Talento e Ducato – per gli abitanti e le aziende colpite dal sisma che li potranno utilizzare gratuitamente

. di Redazione
in Sicurezza

La nuova Serie 5 passa il test con 5 stelle, il massimo dei voti. 3 stelle per Fiat Doblò, comunque ai primi posti della categoria "furgoni promiscui"

 

. di Andrea Cauli
in Auto e Moto

Il marchio italiano festeggia il compleanno della celebre citycar con una serie cabrio speciale a tiratura limitata in livrea bicolore

. di Marco Perugini
in Sport

Dominio francese tra le auto con tripletta Peugeot davanti a Toyota e Mini. Fiat festeggia l'arrivo della Pandakar al traguardo finale. Ktm trionfa su due ruote

. di Enrico Artifoni
in Auto e Moto

Nei primi 11 mesi dell'anno, la cinque porte ha ceduto il primato delle vendite del segmento B dopo una lunga carriera. Lancia Ypsilon e Fiat 500L prima e seconda

. di Redazione
in Auto e Moto

Accordo fra il costruttore e l’azienda americana: acquisto on line di alcuni modelli con sconti che possono arrivare fino al 33%

. di Massimo Tiberi
in Storiche

Best seller in tutta Europa, la 127 ha ora carrozzeria aggiornata, due motori (903 e 1049 cc), consumi ridotti e tre diversi allestimenti di rifiniture

. di Flavio Pompetti
in Business

I risultati del mese di ottobre confermano il calo dei volumi. Mancano i dati di Ford ma la tendenza ormai sembra chiara. Bene suv e pickup, in calo le berline

. di Andrea Cauli
in Storiche

Lo storico marchio jugoslavo dell'auto chiude per bancarotta. Una storia di successo (all'est) con alcuni modelli prodotti su licenza Fiat e con la Yugo 45

. di Enrico Artifoni
in Business

Consegne e ricavi stabili nel terzo trimestre 2016, ma con quote di mercato e profitti in crescita in NordAmerica e in Europa. Boom di Maserati grazie al suv Levante

. di Alberto Bellucci
in Auto e Moto

Lanciata per sostituire un mito come la 500 punta tutto su dimensioni più grandi, abitabilità superiore, prestazioni più alte e consumi migliori. Il motore è il piccolo 594cc

. di Marco Perugini
in Storiche

Al pilota romano, nel 1970 pure in F1 al volante di una Ferrari, è dedicato il busto in bronzo ricollocato al centro del paddock dell’autodromo della Capitale

. di Gianni Rogliatti e Alberto Bellucci
in Storiche

Una vettura "tuttofare" ma d'impronta sportiva. Modifiche alla carrozzeria e migliorie alla parte meccanica, consumi più bassi

. di Enrico Artifoni
in Auto e Moto

Dopo il rallentamento di luglio, immatricolazioni di nuovo in crescita a doppia cifra (+20%). In evidenza ancora suv e crossover. Bene il marchio italiano, Jeep e Jaguar-Land Rover

. di Marco Perugini
in Storiche

La sportiva due posti con motore centrale e dal costo non impegnativo nasce nel 1975 dalla matita di Pininfarina e dalle mani di tre big dell'auto

. di Enrico Artifoni
in Auto e Moto

Ancora in crescita (+2,9%) le immatricolazioni a luglio, ma solo grazie al boom dei noleggi e delle vendite a società. Bene la nuova Fiat che batte la regina Golf

. di Andrea Cauli
in Paese

I ladri preferiscono la Fiat Panda, ma anche la Punto e la 500. Napoli si conferma la città più pericolosa per parcheggiare, seguita da Roma e Milano. Belluno la più sicura

. di Redazione
in Auto e Moto

La classifica delle dieci city car più amate nei primi sei mesi del 2016 nel nostro Paese. Fiat Panda sempre in testa, seguita dalla Fiat 500

. di Redazione
in Lifestyle

Abarth, Alfa Romeo, Autobianchi, Fiat e Lancia in pista il 16 e 17 luglio. Fiorio, Biasion e Munari tra i 70 protagonisti della manifestazione ASA

. di Pasquale Balsamo
in Storiche

Decisi miglioramenti meccanici ed estetici per la 850. Maggior confort e stabilità di marcia. Nella strumentazione c'è pure il termometro dell'acqua, manca il contagiri

. di Andrea Cauli
in Storiche

Torino in festa da oggi a domenica per celebrare una "vecchia signora" del mondo delle automobili: si inizia con 200 auto in parata al Lingotto

. di Redazione
in Auto e Moto

Volano le vendite di auto nuove di quasi tutti i marchi, con crescita media nei primi cinque mesi dell’anno superiore al 20%

. di Redazione
in Lifestyle

Due nuovi spot pubblicitari raccontano al pubblico americano il sogno di guidare un'auto tutta italiana. Con un pizzico di ironia e una colonna sonora da brividi

. di Giuseppe Cesaro
in Paese

A bordo di un Fiat Ducato appositamente allestito, la Carovana della Memoria porterà in giro per l'Europa i testi che raccontano l'orrore della Shoah

. di Marina Fanara
in Paese

I ladri sono sempre più tecnologici. Per contrastare il fenomeno la Polizia richiede la collaborazione di tutti. Assicurazioni, case auto e hacker

. di Luca Bevagna
in Auto e Moto

La gamma della berlina del segmento C della Casa torinese si amplia con l'arrivo delle versioni hatchback e familiari. Immutato lo spirito "senza fronzoli"

. di Alberto Bellucci e Massimo Tiberi
in Auto e Moto

Grande, comoda e veloce è la risposta italiana alle berline straniere in un settore dove la concorrenza è molto agguerrita. Disponibile in 3 versioni. Anche Diesel