Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 11:19

. di Edoardo Nastri
in 15 secondi

Secondo un rapporto dell'istituto di credito svizzero Ubs, il marchio californiano di proprietà di Google dominerà il mercato del servizio pubblico driverless

. di Valerio Antonini
in Innovazione

I veicoli a guida autonoma della società di Google hanno raggiunto in due anni e mezzo i 4 milioni di miglia percorse, un milione solo negli ultimi 6 mesi

. di Patrizia Licata
in Innovazione

Via i prototipi per la guida autonoma a forma di uovo chiamati "Firefly": d'ora in poi test su strada con il van Chrysler Pacifica Hybrid

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Parla John Krafcik, il capo della Google Car e svela obiettivi e sogni della nuova compagnia di software per auto robot

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Il colosso di Mountain View avrebbe drasticamente rivisto il programma per la realizzazione della guida autonoma. Non più vetture ma solo software

. di Redazione
in Innovazione

Rapporto mensile da Mountain View sugli ultimi obiettivi raggiunti dalle auto autonome: ora l'intelligenza artificiale sa fare anche manovre complesse

. di Redazione
in Innovazione

Dopo il New York Times, Bloomberg insiste: Cupertino rinuncerebbe a costruire una macchina autonoma ed elettrica in proprio. Molti ingegneri se ne vanno

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Mountain View ha accelerato la sperimentazione: c'erano voluti 6 anni per raggiungere il traguardo del primo milione, sono bastati 16 mesi per arrivare al secondo

 

. di Redazione
in Innovazione

Cambio di strategia per il colosso di Mountain View? Il responsabile del progetto guida autonoma: creare un software super-driver adatto ad ogni vettura

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Il gigante californiano fa la voce grossa: la nuova legislazione dello stato di Detroit sembra escluderla dalla possibilità di sperimentare auto robot

. di Redazione
in Innovazione

Col nuovo brevetto appena registrato, le vetture robot di Mountain View riconosceranno le luci lampeggianti e saranno in grado di liberare la carreggiata

. di Redazione
in Innovazione

Un top manager dal portale degli affitti di casa a capo del progetto X di Mountain View. Obiettivo: lo sviluppo commerciale dell’auto a guida autonoma

. di Redazione
in Innovazione

Nel suo report mensile sui progressi della sperimentazione delle auto robot la società di Mountain View svela i nuovi sistemi per proteggere gli utenti delle due ruote

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Per la prima volta, secondo una ricerca condotta negli States, la maggioranza dei guidatori USA si dice disposto a lasciare i comandi dell'auto a un robot

. di Roberto Sposini
in Innovazione

Il 66% degli italiani pronti all'acquisto, dice studio dell'Osservatorio Findomestic. Scettici tedeschi e americani

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Un altro passo verso la guida autonoma: Google ha insegnato ai mezzi senza conducente a riconoscere il pericolo ed ad avvertire gli altri. Come? Nel modo più tradizionale

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Grazie ad un brevetto, una persona investita da un'auto di Mountain View si ritroverà "incollata" al cofano, riducendo i danni

. di Alessandro Marchetti Tricamo
in Opinioni

Marchionne ha siglato un accordo che consente a FCA di conquistare la leadership sulla guida autonoma. A brindare però potrebbe essere il colosso di Mountain View

. di Flavio Pompetti
in Opinioni

Con l'accordo firmato nelle scorse ore, il manager italo-canadese è il primo a rompere il monopolio del vecchio mondo industriale a favore dell’avanzata del software

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

I grandi nomi dell’innovazione si sfidano sul terreno delle auto robot. Ma qualcuno mette in guardia sui lati oscuri della tecnologia

. di Flavio Pompetti
in Innovazione

L'unione fa la forza, lo sanno bene Ford, Volvo, Uber, Google e Lyft, insieme per chiedere ai legislatori americani una norma unica per la guida autonoma negli Stati Uniti

. di Paolo Borgognone
in Innovazione

Con il sistema di mappatura l'auto del colosso di Mountain View conosce sempre dove si trova. E la linea della corsia diventa all'improvviso superflua