L’Associazione dei costruttori traccia un bilancio dell’anno finora: su la produzione (+5,8%) ma giù le vendite (-9,9%). In calo anche i commerciali (-17,6%)
Secondo Goldman Sachs con un investimento di 160 miliardi di dollari si potrebbe porre fine alla dipendenza dalle importazioni asiatiche per gli accumulatori
Il colosso delle consegne si impegna a investire nei prossimi cinque anni in furgoni elettrici, camion, infrastrutture e centri di smistamento a basse emissioni
Entro il 2025 lanciati 10 modelli elettrificati, per averne 3,5 milioni in produzione nel 2030. Dal 2040 moto e scooter solo a batteria. Costruttore carbon free dal 2050
Il baby suv costruito in Polonia ha un’autonomia di 400 chilometri. Debutto al Salone di Parigi in ottobre, in vendita l'anno prossimo. Altre 3 novità entro il 2025
Il costruttore cinese prevede di aprire in Ungheria a settembre il suo primo impianto fuori dall’Asia. Costruirà le stazioni per il cambio di accumulatori
Entro il 2024 la variante a batteria della Puma e due suv basati sulla Meb di Volkswagen. Nella fabbrica di Valencia arriverà un'architettura di nuova generazione
La Regione ha presentato un progetto per l'accesso a 70milioni di euro previsti dal Pnrr per diventare un centro di riferimento per produzione e approvvigionamento
Il costruttore di elettriche apre un punto vendita in Germania e progetta di espandersi anche in altri Paesi entro il 2022. La Air Dream Edition costa circa 218mila euro
Il fornitore di componenti tedesco è il primo a firmare un contratto per una fornitura diretta nel Vecchio continente di materiali indispensabili per le batterie
Il costruttore indiano svela il prototipo di un suv di medie dimensioni dalle linee spigolose e il tetto spiovente. Debutto a zero emissioni entro il 2024. Anche in Europa?
Con la nuova versione della berlina, il marchio giapponese conclude l'operazione di avere tutti modelli ibridi ed elettrici in commercio nel Vecchio Continente
A gennaio sono state immatricolate nel Vecchio Continente (Ue, Paesi Efta e Regno Unito) 822.423 auto. Rispetto allo stesso mese del 2021 mancano 20.247 targhe
Nel 2021 la Casa francese è cresciuta del 5% a livello globale. Tra un anno arriverà la versione 100% elettrica della 308, ma prima si attende un misterioso debutto
Il costruttore e fornitore di servizi di Bangalore apre un centro di ingegneria e design nel Regno Unito per sviluppare auto a batteria per il Vecchio Continente
Annunciata una joint venture tra i colossi tedeschi per “rendere il Vecchio continente autosufficiente" e “una potenza globale” nel settore degli accumulatori
Il costruttore vietnamita ha comunicato le cifre di partenza dei due modelli che arriveranno nella seconda metà del 2022: 43.350 euro per la VF 8, 59.150 euro per la VF 9
Lo scorso mese le immatricolazioni sono state 864.199. Italia, Spagna, Germania e Francia in calo a doppia cifra. Il gruppo Volkswagen torna primo, seguito da Stellantis
Il costruttore vietnamita, intenzionato a esportare le sue elettriche anche in Europa, ha avviato la costruzione di un sito per produrre fino a un milione di accumulatori l'anno
A ottobre il gruppo nato dalla fusione tra Psa e Fca ha scavalcato il colosso di Wolfsburg. La crisi dei chip continua a colpire duro e rimescola gli equilibri di mercato
Dopo l'annuncio della gamma suv Wey e del brand elettrico Ora, il più grande produttore privato di auto cinese apre la prima sede sul Vecchio Continente
Il marchio lanciato da Geely nel 2016 - che propone un innovativo modello di business - punta a vendere (o affittare) 1 milione di auto. E ha anche un nuovo suv ibrido
Un report della società Jefferies fornisce uno spaccato della crescita di auto a batteria nei principali mercati mondiali. Europa e Cina trainano, Stati Uniti a rilento
Il costruttore giapponese è stato tra i primi a sbarcare nel Continente, aprendo uno stabilmento in Portogallo nel 1971. Oggi ha 9 impianti che producono 800mila auto
Secondo Murat Gueler, capo design del marchio in Europa, chiamare nuovi modelli con badge presi in prestito da celebri auto del passato suscita grandi emozioni nei clienti
Per Jim Farley, ceo del costruttore americano, avrebbe successo. “Funzionerebbe, vedo moltissimi Defender in giro. Aspetto che il team prenda una decisione"
Nato a Oxford negli anni '20, trasferitosi in Cina e ora tornato in Europa con una nuova veste. Vediamo come lo storico brand inglese si prepara a uno sviluppo globale
Per uno studio dell’associazione dei costruttori, in Europa ci sono 10 Paesi - soprattutto a est e sud del Continente - con meno di una colonnina ogni 100 chilometri
Il costruttore ha coinvolto 15 grandi aziende del paese asiatico in un'organizzazione che intende promuovere diffusione e sviluppo dell’energia pulita, a partire dalla mobilità
Il ministro, intervistato da Bloomberg, conferma che il governo si sta muovendo per sostenere i produttori italiani di supercar durante la transizione all'elettrico
L'azienda cinese di taxi privati rinvia di almeno un anno lo sbarco nel Vecchio Continente, soprattutto per dubbi sul trattamento dei dati. Posti di lavoro a rischio
Anche i proprietari di elettriche di altri marchi potrebbero, entro l'anno, avere accesso alle colonnine veloci del costruttore. Chiude intanto la prima stazione a Los Angeles
Commissione, governi e case si preparano a una partita fondamentale per l'Ue. Presto sarà svelato il pacchetto di misure per ridurre del 55% le emissioni di Co2
L’associazione confronta il mercato delle elettriche e ibride plug-in con il pil pro capite nei vari paesi europei. Le vendite salgono di pari passo con la ricchezza
Il ceo di Volkswagen vede la guida senza conducente come il cambiamento chiave, più importante anche della transizione elettrica. "Rimarremo comunque ai vertici"
L’analisi dell’European Transport Safety Council conferma il calo dei sinistri nel 2020 rispetto al 2019 nel Vecchio continente. Dal 2010 vittime diminuite in media del 37%
Lo ha annunciato il presidente del marchio di Detroit Mark Reuss. Tra qualche giorno svelate anche le location, probabilmente vicino ai siti di assemblaggio
Il vertice tra Usa ed Europa del 15 dovrebbe trattare anche l'argomento dei dazi imposti sull'acciaio che limitano le esportazioni delle due ruote. L'appello delle aziende del...
La società svedese, sostenuta anche da Volkswagen, annuncia investimenti per 2,7 miliardi di dollari da utilizzare per rafforzare la capacità della sua fabbrica e non solo
Da oggi la prima visita da presidente Usa: chiederà agli alleati una strategia comune per garantire all’industria i minerali necessari a ridurre la dipendenza dalla Cina
Secondo una ricerca realizzata da BlombergNEF per il Transport&Environment, tra 6 anni le vetture a batteria costeranno meno di quelle con alimentazione tradizionale
Jato Dynamics ha analizzato la quota di anidride carbonica prodotta dalle vetture immatricolate nel 2020 per fasce di mercato. Tra i risultati anche alcune sorprese
La società britannica ha impiegato 10 anni a recuperare nel Regno Unito e in Europa esemplari della vettura inglese per dar vita a 20 restomod realizzati su misura
Con la nuova serie il modello più famoso della Casa arriva a 11 generazioni. In Europa la vedremo verso la fine del 2022, in versione ibrida e carrozzeria a 2 volumi
A causa dei lockdown per il Covid, secondo le stime della Commissione europea l'anno scorso i morti per incidente sono calati in media del 17% rispetto al 2019. L'Italia è a -25%
Anche nel 2021 il Vecchio continente dovrebbe guidare le vendite di elettriche nel mondo: per accelerare la transizione serve la crescita di un'industria regionale degli...
Il costruttore americano annuncia dal 2022 lo stop alla produzione della vettura venduta in più di 5 milioni di esemplari per quattro generazioni dal 1993
Il marchio americano ha annunciato la sua strategia per il Vecchio Continente: tutta la gamma solo a batteria entro il 2030. Investimento di un miliardo di dollari a Colonia
Secondo Bloomberg, Rivian che produrrà i van per il colosso degli acquisti online è alla ricerca di un nuovo sito produttivo tra Regno Unito, Germania e Ungheria
Il coronavirus ha provocato la contrazione più forte mai registrata: 3,8 milioni di immatricolazioni in meno rispetto al 2019. Ha chiuso in rosso anche l'ultimo mese dell'anno
Secondo il quotidiano Yomiuri, il costruttore vorrebbe affidare al partner Renault produzione e vendite delle proprie auto nel continente e chiudere l'impianto di Avila
Le restrizioni per arginare l'epidemia spingono le immatricolazioni giù del 13,5%. Tutti i gruppi e i mercati principali in rosso. Tra i marchi le uniche eccezioni sono Jeep e Audi
I costruttori di mezzi pesanti concordi nell’anticipare di 10 anni la transizione a zero emissioni. Possibili investimenti tra i 50 e i 100 miliardi di euro
Jaehoon Chang, già capo del nuovo marchio premium, è stato nominato co-presidente e ceo di tutto il gruppo coreano. Si punta a far crescere il brand di lusso anche in Europa
La versione tre volumi lascerà Vecchio continente e Stati Uniti in vista dell'arrivo di nuovi modelli di suv e crossover ed elettriche. Le otto generazioni dal 1973 a oggi
Il marchio tedesco avrebbe iniziato lo sviluppo di una citycar a batteria, da destinare al grande pubblico, più piccola della ID.3 e grande quanto una Polo. Prezzo tra 20mila e...
A rilanciare l’ipotesi è lo stesso Elon Musk durante una conference call con i tedeschi. “A Berlino parcheggiare la Model X è troppo complicato”. Obiettivo Volkswagen Golf
Producono il maggior numero di auto pro capite al mondo, più di 30 modelli ogni giorno in 8 stabilimenti di Volkswagen Group, Psa, Hyundai-Kia e Jaguar Land Rover
Calano le immatricolazioni di veicoli nel Vecchio continente. Crollo in Spagna, Francia e Germania, l'Italia a -0,2%. Tra i marchi bene Fiat, Jeep e Renault
Come è cambiata rispetto a 15 anni fa la produzione del gruppo di Wolfsburg. Oggi i modelli a ruote alte rappresentano quasi un terzo delle sue vendite
Il governo vara un piano per tagliare 6 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2030. Da Michelin e Faurecia nasce Symbio per produrre 20mila sistemi all'anno dal 2022
L'ottava generazione - ora anche in 5 versioni ibride - torna a essere la più venduta in Europa, mentre le rivali subiscono di più l'assalto dei modelli a ruote alte
Il primo maxiscooter arriva in Europa dopo essere stato presentato negli Usa e in Giappone con altri nomi. Motore da 244 centimetri cubici, in Italia costava 8 milioni di lire
Le immatricolazioni di auto diminuiscono del 24,1%. Le conseguenze della pandemia continuano a farsi sentire ma la situazione migliora rispetto al -52,3% di maggio
Sulle Tesla livello 5 "molto presto", dice il ceo, mentre il settore rallenta. E contemporaneamente rilancia un piano per altre tre nuove fabbriche nel mondo
L’associazione dei costruttori europei prevede che quest'anno verranno targate 9,6 milioni di auto nuove, contro i 12,8 del 2019: "Servono incentivi dai governi"
I costruttori del Vecchio continente spendono 3,5 volte più a casa che nel paese asiatico. Lo dice un rapporto del Transport and Environment di Bruuxelles
Nessun governo li ha per ora concessi. I primi forse in Francia a giugno ma limitati a modelli con "meno CO2". Il caso Germania e l'effetto dieselgate, l'attesa italiana
Le immatricolazioni di auto sono crollate quasi dell'80% portando il totale da inizio anno a -39,1%. Italia ed Fca le più colpite con -97,6% e -87,7%. Germania a -61,1%
"25 azioni" per la ripartenza del mercato: il piano dell'Acea prevede uno schema coordinato a livello continentale dai governi e valido per tutte le categorie di veicoli
Secondo la Reuters, il costruttore avrebbe intenzione di ridimensionare la sua presenza nel Vecchio continente. Il piano strategico potrebbe essere svelato il 28 maggio
Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno, annuncia sovvenzioni e prestiti agevolati per la mobilità. Saranno il 10% di tutti i fondi per la ripartenza
Non solo Fca in Italia: Volkswagen riprende la produzione a Wolfsburg, concessionari aperti (ma vuoti) solo in Germania. Volvo ok, Renault al via, ancora ferma la Gran Bretagna
Le immatricolazioni dimezzate a causa dell'epidemia di coronavirus. Nel trimestre -26,3%. Nel mese maglia nera a Fca (-74,4%) e all'Italia come mercato (-85,4%)
La Casa svedese rivede le previsioni di bilancio. Il coronavirus interrompe il trend positivo degli anni passati, ma in Cina ci sono segnali di ripresa
Chiudono le fabbriche pure Bmw, Dacia, Nissan. Rolls-Royce dal 23. Negli Usa, stop a Tesla mentre le tre Big di Detroit (per ora) sono in funzione. A Wuhan si riparte
Il coronavirus ha fermato le fabbriche di batterie. A rischio l'offerta di modelli elettrificati. Un problema in più per le Case che devono rispettare i limiti sulle emissioni
È la citycar più venduta in Europa, 184.288 unità (+9%) nel 2019. L'arrivo dell'ibrido e l'addio di alcuni competitor dovrebbero garantire altri successi
Nel 2019 il comparto a due ruote ha superato il milione di immatricolazioni (1.079.524). Italia prima in classifica per i motocicli. Sale l'elettrico ma la quota è ancora bassa
Lo scorso anno in Europa le auto a batteria sono quasi raddoppiate (+93,8%). Un exploit che vale un punto percentuale in più nella quota di mercato (ora al 3,1%)
La Casa americana ha presentato i risultati economici del 2019. La situazione nel Vecchio continente migliora, grazie al taglio dei costi e alla famiglia suv. Ecco cosa attendersi...
Il costruttore del gruppo Bmw prende tempo per valutare se mantenere la produzione ne Regno Unito della prossima generazione. "Troppa incertezza economica", dicono i manager
Trump ha minacciato tariffe del 25% sulle importazioni di vetture europee per convincere Francia, Germania e Regno Unito a prendere posizione sulla crisi internazionale in Medio...
Lo scorso anno le vendite di auto nel Vecchio Continente sono salite dell'1,2%. Bene Germania (+5%) e Francia (+1,9%), Italia avanti piano (+0,3%). Vola Volkswagen (+5%), Fca -7,3%
Boom di vendite su quasi tutti i mercati rispetto allo stesse mese dell'anno scorso allora influenzato dal nuovo sistema di omologazione. Il gruppo Volkswagen vola, Fca frena la...
Le vendite di veicoli ibridi e a batteria accelerano in tutto il mondo. A trainare la crescita non sono i privati, ma le flotte in condivisione e gli autobus
Il mondo si mobilita per "Fridays for Future". Sondaggio Ue: il 37% degli europei usa alternative all'auto privata. Ambiente in cima alle preoccupazioni nei paesi scandinavi, non...
Il governo avvia i test sulla sicurezza delle auto con telecamere al posto dei retrovisori esterni. L'innovazione ha già l'ok in Europa e Giappone, in vista della guida autonoma
Il costruttore di auto elettriche è alla ricerca in Germania di un'area per un suo sito produttivo. Oggi ne ha uno in California e un altro sta nascendo in Cina
Nel primo semestre dell'anno le immatricolazioni nel mondo sono aumentate del 92%, per un totale di 780mila unità. Cina al primo posto, Europa seconda, Stati Uniti terzi
Il costruttore cinese sceglie il Vecchio continente per un sito di accumulatori per auto elettriche: capacità iniziale di 20 gigawattora per un investimento di 2 miliardi di euro,...
Il costruttore americano prevede di rivoluzionare la propria presenza in Europa: chiude 5 stabilimenti e lancia, entro il 2024, tre nuove auto. Tra cui un suv totalmente elettrico
La Casa coreana vuole portare il sub brand del lusso nel Vecchio Continente, prevedendo di allargarne la gamma con suv e crossover, anche elettrificati
Pochi ma importanti aggiornamenti per la terza generazione del suv tedesco: più grande, comodo, ricco di dotazioni e votato al comfort. In Europa entro fine 2019, prezzo da 75mila...
I numeri delle immatricolazioni di auto a zero emissioni sono in costante aumento, aiutati anche dalle politiche incentivanti dei paesi dell'Unione. Primi segnali dall'Italia
Il presidente Usa rinvia di sei mesi la decisione su tasse al 25% per l'import automobilistico ai danni soprattutto dei costruttori europei e giapponesi
L'ennesimo tweet di Trump minaccia tariffe per centinaia di milioni di dollari sui prodotti cinesi e cresce l'attesa per le decisioni di beni (soprattutto le auto) in arrivo...
Perché i costruttori del Sol Levante aprono dei propri centri stile sul Vecchio Continente. Ce ne sono cinque, tra i grandi marchi dell'auto manca solo Honda
La Commissione di Bruxelles pubblica i dati sui sinistri tra il 2010 e il 2018: -21% in media. Rispetto al 2017 la diminuzione è solo dell'1%. L'Italia si ferma a -20%
La "piccola" di Musk non è solo l'elettrica più venduta: guida anche la classifica delle berline del segmento C davanti alle tradizionali Audi, Bmw e Mercedes
Già operativi in Francia, Spagna, Regno Unito, Svezia e Belgio. Aspettando che in Italia il sistema di incentivi e tassazione delle auto nuove entri in vigore l'1 marzo
I consumatori europei disposti a condividere informazioni, ma chiedono tutela legislativa. I risultati di una ricerca condotta in 15 paesi, in Italia in collaborazione con l'ACI
La discussione surreale in Italia sui livelli di CO2 per gli incentivi mentre in Europa si approva un taglio drastico del 37,5% delle emissioni entro il 2030
L'Unione ha trovato l'accordo sui tagli alle emissioni inquinanti dei veicoli. Gli obiettivi servirebbero per stimolare i costruttori a investire su vetture più green
Novembre rosso dopo un brutto ottobre, ma sugli 11 mesi resta il segno più. Quota Fca fissa sotto il 6%, gruppo Volkswagen primo, bene Jaguar, Volvo e Toyota
E' l'unica città italiana ad aver superato la selezione, grazie ai progressi in mobilità urbana, ambiente, verde pubblico e spazi restituiti ai cittadini
Secondo il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea, il minerale necessario potrebbe presto scarseggiare per la crescente diffusione delle auto elettriche
I due marchi da inizio anno viaggiano quasi sempre in positivo. Merito della gamma completa (anche di suv) con forme e prodotti nuovi. Ora tocca alle batterie
Ottobre rosso dopo un brutto settembre, ma sui 10 mesi resta il segno più. Crollo Alfa Romeo, quota Fca sotto il 6%, gruppo Volkswagen primo, bene Jaguar e Volvo nei premium
Le vendite di auto elettriche crescono in molti Paesi ma il Vecchio continente è alle prese con le infrastrutture di ricarica. Ecco la situazione nei 5 principali mercati
Sguardo d'insieme sull'industria automotive. Nel 2017 sono state costruite oltre 73 milioni di vetture. Cina e Giappone al top. In Europa domina la Germania
Impennata nelle vendite nei mesi estivi per il settore auto. +10,1% a luglio e +29,8 in agosto rispetto al 2017. La causa sta nei nuovi cicli di omologazione Wltp
Il nuovo modello si presenta con un abito da shooting brake, un po' wagon e un po' coupé, per venire incontro ai gusti dei consumatori del vecchio continente
Il costruttore tedesco comunica tutti i modelli che soddisfano i nuovi requisiti per l'omologazione, compreso l'Euro 6d-Temp che sarà in vigore da settembre 2019
L’ovale blu perde terreno: -73 milioni di euro in Europa nel trimestre aprile-giugno 2018, a rischio 24mila posti di lavoro. Le società di rating declassano il titolo
Le vendite nel Vecchio continente crescono: Italia in controtendenza (-7,3%). Tra i gruppi primato Volkswagen, seguito da Psa e Renault. Fca cala del -2,6%
I Paesi dell'Unione sono i primi investitori in ricerca e sviluppo nel settore: 54 miliardi di euro l’anno. Le esportazioni ripagano: bilancia commerciale a +90 miliardi
L’ottava generazione della berlina giapponese riparte alla conquista del Vecchio Continente dopo 14 anni di assenza. Arriverà nel 2019 e sarà solo ibrida
Il produttore cinese leader nelle vendite di veicoli elettrici intende realizzare un impianto sul vecchio continente. Un mercato da 250 miliardi di euro
Confermato il trend positivo per le vendite nei 28 Paesi dell'Unione più Efta. Fca in calo del 4,4% rispetto al 2017. Cresce il gruppo Volkswagen con un +9%
Gobee Bike lascia il nostro Paese. Il servizio di due ruote condivise in free floating lamenta i troppi danni subiti dai mezzi vandalizzati nelle città
A Bruxelles si lavora allo sviluppo della ciclabilità urbana in tutto il Vecchio continente. Perché pedalare fa bene, dice l'Organizzazione mondiale della sanità
Da Rimini a Vallelunga passando per Bruxelles. Da una maratona a uno sprint più veloce verso una mobilità a batteria che coinvolge istituzioni e industria
I motori diesel e benzina saranno presto vietati nelle grandi metropoli del vecchio continente, ecco dove. Il futuro sarà soprattutto elettrico o a idrogeno
Il sistema di chiamata automatica di emergenza diventerà obbligatorio in tutta Europa da marzo prossimo. L'Automobile Club d'Italia parte attiva per lo sviluppo del progetto
Così uno studio sulla sicurezza stradale di Dekra chiama la prima causa di incidenti mortali, sia a piedi che in auto. Che diminuiscono, ma non ancora abbastanza
Dall’1 settembre in vigore il WLTP, il ciclo su consumi ed emissioni dei veicoli che ha l’obiettivo di ottenere valori più vicini al comportamento su strada
Un sito inglese facilita gli spostamenti in bicicletta, per una vacanza e per le esigenze di tutti i giorni. Creando una rete di 15 itinerari che unisce il vecchio continente
La Casa giapponese cresce a doppia cifra. Italia compresa. Merito di una gamma rinnovata e del successo della S-Cross. Nel nostro mercato bene la Ignis
Anche nel mese di giugno salgono le immatricolazioni. Vola l'Alfa Romeo e l'Italia registra per la settima volta in tre anni e mezzo un semestre positivo
Il gruppo cinese Saic ha annunciato che il marchio britannico di sua proprietà tornerà a vendere auto sul vecchio continente dopo 12 anni. Lancio previsto nel 2019
Secondo i dati Acea, rispetto a un anno fa il mercato vetture è cresciuto dell'10,9%. Nonostante le incertezze bene i grandi Paesi, Italia in testa. Tra le Case vola Fca (+18,2%)
La Casa giapponese lancerà a fine anno la nuova Eclipse Cross pensata e studiata per il nostro mercato. Alla base della strategia, suv e trazione integrale
La casa giapponese è in corsa verso l'obiettivo: un'auto su due venduta nel Vecchio Continente avrà un motore elettrico abbinato al tradizionale benzina
Il 2017 inizia bene per l'auto del Vecchio Continente con un +10,2%. In termini di quota, bene Fca e Daimler, stabile il gruppo Volkswagen, perdono qualcosa Psa e Opel
La Casa boema rinnova il suo modello più venduto e punta a mantenere il primato nelle wagon. Lievi modifiche fuori e grande abitabilità dentro per continuare a crescere
L'Agenzia europea per l'ambiente lancia l'allarme: si rischia di fallire l'obiettivo del 60% in meno di gas serra nel 2050. Servono nuovi modelli di mobilità
La due ruote è molto più che un'amica dell'ambiente: crea posti di lavoro, stimola l'innovazione e avvicina le persone, svela uno studio della federazione Ecf
Nel mese le immatricolazioni sono stabili, la crescita da inizio anno è però del 7,2%. In evidenza il gruppo di Sergio Marchionne e Mercedes, pronta ormai al sorpasso su Audi
Vendite raddoppiate nel 2015, Europa secondo maggior mercato mondiale per veicoli elettrificati. Boom per e-bici e e-scooter. Quattro idee per fare ancora meglio
Il trend delle immatricolazioni di auto nuove resta positivo sul Vecchio Continente: +7,2% in settembre e +8% da inizio anno. Con Fiat, Jeep e anche Alfa in evidenza
Dopo lo stop di luglio le vendite risalgono ad agosto con un incremento che dall'inizio dell'anno ora vale l'8,1%. Bene Fca e Renault. Debole Volkswagen
Una giornata senza incidenti. Si chiama Edward ed è la campagna sulla sicurezza promossa dalle Polizie stradali d'Europa per la Settimana Ue della mobilità
Va forte il mercato in Europa, ma le vendite di vetture ad alimentazione non tradizionale non aumentano. Stentano le elettriche, boom delle ibride a scapito delle auto a gas
Si terrà dal 16 al 22 settembre la dodicesima edizione della European mobility week. L'ACI presenta una iniziativa per la sicurezza dei percorsi casa-scuola
Il gruppo tedesco ha annunciato i risultati del primo semestre 2016: bene in Europa e Cina. Ancora difficoltà negli Stati Uniti e in Sud America per la crisi brasiliana
E' l'obiettivo indicato dal Consiglio Mondiale dell'Energia per ridurre significativamente le emissioni inquinanti dei veicoli. Ma le vendite per ora non decollano
Nuovi suv, espansione in Europa, Mediterraneo e America del Sud, connettività e tecnologia ibrida. La strategia del marchio spagnolo raccontata dal suo presidente
Nel Vecchio Continente tornano ad aumentare le vittime della strada: nel 2015 sono state l'1,3% in più rispetto all'anno precedente. A rischio l'obiettivo del 2020
La metropoli britannica, da sempre all'avanguardia nella gestione della mobilità, ha ospitato l'11esimo Congresso Europeo sull'ITS con oltre 2.500 partecipanti
La Casa giapponese punta a co-finanziare la rete di colonnine per spingere le vendite delle sue elettriche. I progetti interesseranno (per ora) Germania e Belgio
L'associazione dei costruttori auto prevede un incremento nelle vendite di auto nel Vecchio Continente superiore alle attese: a fine 2016 saranno oltre 14 milioni
Ciclisti urbani d'Europa schierati per la sesta edizione di European Cycling Challenge dall'1 al 31 maggio prossimo. Anche l'ACI in gara con la maglia di Roma
La compatta ha spinto in alto le vendite del marchio premium giapponese in Europa. L'espansione della gamma continuerà nei prossimi mesi. In aumento anche le concessionarie
Il costruttore tedesco anticipa la direttiva di Bruxelles sulla E-Call. In Europa ci sarebbero 2.500 morti in meno e quasi il 15% di feriti in meno se tutti i veicoli ne fossero...