L’accordo “dell’11esima ora” tra Europa e Regno Unito che ha evitato il no deal è stato accolto con favore dai costruttori inglesi. Ma le incertezze sul settore non sono certo...
Lo sostiene il vice presidente della Commissione di Bruxelles Maros Sefcovic. 15 gli impianti attualmente in costruzione. Nel 2025 prodotti accumulatori per 6 milioni di elettriche
Convocazione a inizio 2021 per sancire l’accordo e accelerare la nascita di Stellantis. Le riunioni si svolgeranno ad Amsterdam e Parigi. Manca solo il parere dell'Antitrust...
L’associazione dei costruttori britannici denuncia le spese sostenute per prepararsi all’addio all’Europa e torna a chiedere un accordo che escluda eventuali tariffe
La perdita nei soli primi sei mesi dell'anno con la mancata produzione di 3,6 milioni di veicoli in Europa, dice il ceo di Fca e presidente dei costruttori europei: serve aiuto...
Grazie all’impennata nelle vendite delle elettriche, il traguardo dei 95 grammi per chilometro è stato già raggiunto da Psa, Volvo, Fca e Bmw. Vicine Renault, Toyota, Nissan, Mazda...
Per ACI crescono le vittime a Venezia, Modena e Forlì, calano a Genova, Firenze e Roma. In 5 centrano l’obiettivo di una riduzione del 50%. Costi sociali di quasi 17 miliardi
Secondo Reuters, il ministro dei trasporti tedesco Andreas Scheuer vorrebbe introdurre un pedaggio sull'intera rete continentale. Contrari alcuni ministri social-democratici
Bruxelles chiede ai Paesi membri una politica comune che fissi gli standard su estrazione e uso del metallo utilizzato nelle batterie delle auto elettriche
Nel mondo le colonnine sono cresciute del 60% nel 2019, oltre 860mila dice l'Agenzia per l'energia. Ma solo una su tre è veloce, mentre sei su dieci sono in Cina
Sette Paesi (ma non l'Italia) chiedono alla Commissione una strategia per sviluppare i sistemi a celle a combustibile, una "road map" fino al 2030 e proposte legislative
Il presidente Usa minaccia ancora una volta tariffe sulle importazioni di vetture dall’Unione europea se Bruxelles non toglierà quelle sui crostacei del nord Atlantico
Il Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti raccomanda standard più stringenti per il trasporto merci, responsabile di un quarto delle vittime della strada
L'Acea chiede al Regno Unito scambi senza barriere doganali. L'unica via possibile ai tempi del Covid-19 per non aggravare la situazione già critica del settore automotive
L'industria automobilistica scrive alla presidente della Commissione europea: "Il coronavirus sconvolge i piani che avevamo fatto per prepararci a rispettare le leggi"
Secondo un'indagine dei giudici contabili europei il trasporto pubblico nelle due metropoli meridionali è insufficiente nonostante gli ingenti finanziamenti comunitari nel settore
Il Center for Automotive Research stima che, tra il 2018 e il 2024, le politiche commerciali Usa potrebbero portare a un crollo nelle vendite fino a più di 35 milioni di veicoli
Il costruttore coreano punta sulla vendita di elettriche per rispettare i nuovi limiti europei sulle emissioni di CO2 in vigore dal prossimo anno e non pagare sanzioni
Secondo uno studio di Bloomberg entro i prossimi 4 anni i paesi della Unione europea superaranno il Nordamerica nella produzione di accumulatori al litio
Il capoluogo piemontese scelto come esempio da seguire dal progetto Civitas finanziato da Bruxelles, grazie all'avvio di programmi innovativi per una città accessibile a tutti
Il marchio di moto perde soldi, il presidente incolpa i dazi europei che lui ha scatenato. Ma il calo è dovuto soprattutto alle minori vendite negli Usa
I costruttori auto nel Regno Unito hanno riempito i magazzini di pezzi di ricambio temendo il no deal. Ma poi l'uscita dall'Europa è stata rinviata di sei mesi e tutto è ancora in...
La Commissione europea accusa i costruttori tedeschi di aver fatto cartello contro lo sviluppo di tecnologie per abbattere le emissioni. Rischiano grossi sanzioni
La Commissione di Bruxelles pubblica i dati sui sinistri tra il 2010 e il 2018: -21% in media. Rispetto al 2017 la diminuzione è solo dell'1%. L'Italia si ferma a -20%
Non solo smartphone: una ricerca britannica fa la lista di tutte le disattenzioni che causano incidenti in auto. La tecnologia può aiutare, ma solo se ci “parla”
L'associazione dell'industria automotive tedesca conferma: pronti 40 miliardi di euro in tre anni per l'elettrificazione. Altri 18 per autonome e connesse
I ministri dei traporti comunitari votano un provvedimento di censimento delle infrastrutture e stabiliscono le regole per garantire più sicurezza anche a pedoni e motociclisti
I Paesi dell'Unione non trovano l'accordo sulla riduzione dell'inquinamento delle auto nuove entro il 2030. Svezia e Paesi Bassi premono per il 40%, la Germania non oltre il 30
Secondo lo studio dell'olandese CE Delft, nel 2016 il Vecchio continente ha speso fino a 80 miliardi per far fronte ai danni alla salute derivati dalle emissioni del trasporto su...
L'incertezza politica sull'uscita dall'Europa ha già contraccolpi economici, con vendite in forte e costante calo. Aston Martin si è quotata in borsa ma perde
Il ministro Costa e i colleghi europei dell'ambiente trovano un'intesa dopo 13 ore di riunione. Per i furgoni tetto fissato al 30%. Ora consultazioni con Parlamento e Commissione
Le auto immatricolate dal 12 ottobre avranno sul serbatoio un simbolo che distinguerà il tipo di alimentazione, lo stesso che si troverà sui distributori
Firmato da costruttori, organizzazioni pubbliche e private e autorità continentali un documento di impegno per raggiungere l'obiettivo di azzerare gli incidenti per il 2050
Nel primo trimestre crescono le vendite di moto (+118,5%) e di ciclomotori (+50,8) a batteria nel vecchio continente. In Italia rispettivamente +210,6% e +58,6%
Bruxelles presenterà la prossima settimana il terzo pacchetto mobilità: lotta più dura agli incidenti, infrastrutture più sicure e Adas obbligatori dal 2020
Da luglio 2019 tutte le nuove elettrificate dovranno emettere comunque un rumore anche quando viaggeranno a basse velocità. Dal 2021 obbligo anche per le altre a batteria
Lo prevede una direttiva europea in vigore dal 20 maggio. L'officina rilascerà un documento con una valutazione tecnica sullo stato d'uso del veicolo ed il chilometraggio
Per l'associazione dei costruttori le immatricolazioni auto in Europa cresceranno quest'anno solo dell'1%. Tra le cause i regolamenti sulle emissioni e la Brexit
L'anno scorso, nell'Europa dei 28 più l'area Efta sono state immatricolate 15.631.687 vetture, quarto anno consecutivo di crescita. Bene Fiat Chrysler con +5,2%
La Corte di giustizia europea conferma: la compagnia californiana di ride hailing rientra nell'ambito dei servizi ai trasporti e deve essere regolata dagli Stati
Alcuni ministri chiedono all'Unione una politica più decisa contro l'inquinamento. A novembre la proposta di Bruxelles. In arrivo le quote di mercato per le elettriche?
Nasce un'alleanza con l'intento di creare un'industria europea delle celle agli ioni di litio, per essere indipendenti e far concorrenza ai colossi asiatici
In questi primi mesi del 2017, meno feriti ma aumentano le persone che hanno perso la vita: l'allarme nella Giornata europea Vision zero sulla sicurezza stradale
I tre comuni toscani adottano un sistema di mobilità alternativa intermodale: battelli per i tragitti via mare, shuttle, auto, scooter e bici elettriche sulla terraferma