In vigore le misure antismog previste dall'accodo ministero Ambiente-Regione Lazio: fino al 31 marzo, ferme oltre 63mila auto, quasi un quinto del circolante nel territorio
Secondo il dossier di Legambiente, il 2018 è stato un anno nero per lo smog. Colpa anche delle troppe auto in circolazione. Brescia, Lodi e Monza le più inquinate
Polveri sottili oltre i limiti: da venerdì 10 a domenica 20 gennaio, fascia verde vietata a due ruote più inquinanti e auto diesel e benzina fino a Euro 2
Al via il Piano nazionale per la mobilità sostenibile: Regioni, Città metropolitane e comuni esposti allo smog avranno risorse per nuovi mezzi elettrici, a metano e idrogeno
Per l'Istituto ricerca ambientale, Brescia, Lodi e Torino sono le più inquinate d'Italia, La Spezia, Viterbo e Macerata le più pulite. Come si sta combattendo contro lo smog
Secondo lo studio dell'olandese CE Delft, nel 2016 il Vecchio continente ha speso fino a 80 miliardi per far fronte ai danni alla salute derivati dalle emissioni del trasporto su...
Ok definitivo al Piano che coinvolge capoluogo e hinterland. Obiettivo: meno auto e più spostamenti sostenibili per abbattere del 40% le emissioni di gas serra
Dall'1 gennaio 2019 il blocco al transito comprende Capitale e zone limitrofe, oltre a Frosinone e provincia, secondo l'accordo tra ministero dell'Ambiente e Regione Lazio
La regione Lombardia propone di usare la black box per verificare il reale livello di emissioni di un veicolo, anche in base al traffico e ai chilometri percorsi
Secondo l'Oms 9 persone su 10 sotto ai 15 anni nel mondo rischiano gravi problemi di salute per colpa dell'aria inquinata. Italia tra i paesi più esposti
Sulla crossover giapponese arriva il nuovo propulsore benzina prodotto con Renault e Daimler che promette consumi ed emissioni contenuti. Prezzi da 22.050 euro
La congestion charge sarà estesa fino ai confini della città e sorvegliata da 185 telecamere. Da gennaio, stop ai diesel Euro 3, poi toccherà agli Euro 4
Dalla Regione nuove restrizioni al traffico per i veicoli a gasolio. Nel 2020 riguarderanno anche gli Euro 4. Promessi 6 milioni di incentivi per l'acquisto di auto più pulite
Una "tassa sulla congestione" per andare in centro con la macchina nella Capitale. Lo prevede una delibera del Campidoglio per abbattere traffico e inquinamento
Parte all'Eur il progetto Diademe, finanziato da Bruxelles: sensori su tutti i pali della luce per un miglior controllo di illuminazione, traffico e inquinamento
Scott Pruitt a capo dell'agenzia governativa Usa per la protezione ambientale annuncia di voler ammorbidire i limiti fissati da Obama sulle emissioni dei veicoli. Un piano che ha...
Per uno studio inglese il nostro Paese è il 13esimo nel continente per inquinamento da automobili, tra 25 Paesi presi in esame. Il più "pulito" è la Svezia
Per ora è solo una proposta e limitata a test in cinque città. Soluzione pensata per evitare le multe dell'Unione Europea a causa degli alti livelli di smog
Fermata la produzione di vetture che non rispettano i limiti di consumo imposti dalle autorità, presto ci saranno altri elenchi di veicoli "incriminati"
A Bruxelles si lavora allo sviluppo della ciclabilità urbana in tutto il Vecchio continente. Perché pedalare fa bene, dice l'Organizzazione mondiale della sanità
Nuovo stop ai veicoli a gasolio fino a euro 5. Dopo 10 giorni oltre i limiti, scatta il livello rosso del Pm10. Se l'allarme non rientra, sarà blocco totale del traffico
Smog alle stelle, auto (troppe) e bus vecchi e inquinanti: secondo l'ultimo Rapporto Ispra sulla qualità dell'ambiente urbano, le nostre città sono ad alto rischio
Smog e troppe auto in circolazione: per Ecosistema urbano, il dossier Legambiente, siamo ancora in affanno. Ma Bolzano, Milano e Pesaro trainano il cambiamento
I motori diesel e benzina saranno presto vietati nelle grandi metropoli del vecchio continente, ecco dove. Il futuro sarà soprattutto elettrico o a idrogeno
Secondo uno studio di Assolombarda, tra 8 anni in Italia ci saranno meno auto. E quasi un terzo saranno a gas, ibride e a batteria, un "processo inevitabile"
Italia in allarme inquinamento: molte aree urbane, specie al nord, hanno già sforato il tetto sulle polveri sottili. E Legambiente denuncia l'inerzia di sindaci e Regioni
Approvati i primi 23 progetti di mobilità sostenibile per centri urbani del nord Italia. Nel decreto del ministro Galletti stanziati complessivamente 35 milioni di euro
Scatterà il 1° ottobre, anziché il 15, il blocco dei veicoli più inquinanti previsto in caso di emergenza che ora sarà dopo quattro giorni di Pm10 oltre i limiti
Prima domenica senz'auto il 17 settembre per il capoluogo piemontese, che rientra nel patto delle città padane per affrontare in comune l'emergenza inquinamento
Dall’1 settembre in vigore il WLTP, il ciclo su consumi ed emissioni dei veicoli che ha l’obiettivo di ottenere valori più vicini al comportamento su strada
Monaco di Baviera - sede della storica industria auto - ha stabilito il divieto di circolazione per i vecchi diesel, ma l'azienda locale non ci sta. Bus e taxi esentati
In occasione del Clean Air Day, una ricerca inglese conferma: chi è in auto nel traffico respira aria 9 volte più inquinata perfino di chi va in bici. Bambini a rischio
I comuni della Regione padana, esposti al problema smog, chiedono di fare sistema per uniformare i servizi di trasporto e garantire standard uguali per tutti i cittadini
Uno studio internazionale conferma: i motori a gasolio inquinano in strada molto più che in laboratorio. E sarebbero responsabili di oltre 38.000 decessi nel 2015
La Casa giapponese inaugura a Roma un cartellone antismog, dotato di una tecnologia che riduce l'inquinamento, sviluppata dalla start-up italiana Anemotech
Secondo l'Ente di ricerca, la qualità dell'aria in Italia è migliorata, ma la salute di persone e ambiente è ancora a rischio per colpa di polveri sottili e ossidi di azoto
Per l'Oms, l'organizzazione mondiale della sanità, sono quasi due milioni le vittime all'anno sotto i cinque anni. Smog e fumo passivo tra le cause principali
Lo studio "State of Global Air" misura l'inquinamento da polveri sottili su scala globale: è emergenza in Cina e India, ma anche l'Europa deve migliorare
Sull'esempio della capitale francese, il capoluogo piemontese vara limitazioni al traffico contro l'emergenza inquinamento fino al blocco totale delle diesel
Il sindaco della capitale inglese, Sadiq Khan, propone un piano da 500 milioni di sterline per incentivare l'addio ai motori a gasolio per favorire quelli meno inquinanti
Chi vive nelle città più inquinate rischia di più di ammalarsi di Alzheimer. Lo sostiene una ricerca statunitense che mette sotto accusa le polveri sottili
I blocchi del traffico servono a poco, ma la capitale messicana ha smesso di essere la città più inquinata del mondo. In aumento l'uso di car pooling e mezzi pubblici
L'Agenzia europea per l'ambiente lancia l'allarme: si rischia di fallire l'obiettivo del 60% in meno di gas serra nel 2050. Servono nuovi modelli di mobilità
"Autosvolta", l'app del Comune per spingere i cittadini a muoversi green: guida alla compravendita e sconti a chi rottama l'auto per car sharing e mezzi pubblici
Contro lo smog servono nuove modalità di trasporto. Proposte dal forum sull'energia di Legambiente: auto elettriche e condivise preferite dagli italiani
Il rapporto "Clean Air for Children" svela una terribile verità: sono 300 milioni al mondo i piccoli esposti a livelli di inquinamento dannosi per la salute
La giunta ha deciso ulteriori restrizioni alle vecchie auto. In caso di emergenza inquinamento per più di 8 giorni, si fermano tutti i diesel non Euro 6
Regione e comuni lombardi siglano un protocollo per abbattere le polveri sottili: in caso di emergenza, scattano ulteriori restrizioni ai veicoli inquinanti
Con la pubblicazione del decreto nella gazzetta ufficiale, i Comuni avranno le risorse necessarie per diventare più green. Il bando scade il 10 gennaio 2017
Dal quarto Forum Energia di Engie una conferma importante: non è il traffico, ma il riscaldamento delle abitazioni la principale fonte di emissioni nocive
L'associazione dei consumatori Adiconsum al governo: nella bozza di recepimento della direttiva Ue sui combustibili alternativi più spazio alle emissioni zero
Il Comune stanzia 988 mila euro per i filtri anti particolato sui camion e furgoni ante Euro 5, con un contributo massimo di 3.600 euro per ogni dispositivo
Centri urbani di piccola e media dimensione si uniscono per sperimentare nuovi modelli di mobilità. Parola d'ordine: meno auto, più spazio a bici, pedoni e bus
Russare di notte e avere sonnolenza e senso di stanchezza di giorno sono provocati anche dai particolati emessi dai veicoli. Lo sostiene uno studio norvegese
Il ministro Galletti ha firmato il decreto per le risorse ai Comuni che vogliono combattere lo smog a colpi di sharing mobility e progetti verdi di ultima generazione
E' l'obiettivo indicato dal Consiglio Mondiale dell'Energia per ridurre significativamente le emissioni inquinanti dei veicoli. Ma le vendite per ora non decollano
Esperimento a Cambridge per scoprire quale mezzo di locomozione sia il più veloce per raggiungere il centro città partendo da un parcheggio in periferia
Italia al secondo posto nell'Unione europea per gli acquisti di veicoli con minori emissioni di CO2, secondo un'indagine dell'Osservatorio Autopromototec
Il capoluogo ligure sferra un attacco all'inquinamento. L'arma è Move Us, un'app per aiutare e gratificare i cittadini che si convertono a mezzi di trasporto più green
Il governo austriaco avrebbe in progetto di fermare le vendite dei motori a gasolio entro il 2025. Sarebbe il quarto Stato dopo Olanda, Norvegia e India
Alla luce delle verifiche ordinate dal ministro dei Trasporti Alexander Dobrindt conseguenti al dieselgate, arrivano provvedimenti nei confronti delle Case tedesche (e non)
Il Ministero dei Trasporti inglese ha testato 93 modelli di auto in condizioni di marcia normali e ha scoperto che tutti inquinano oltre i limiti consentiti
Vivo a Shanghai e da queste parti il motore elettrico è soprattutto riservato agli scooter con batterie rimovibili che si possono portare facilmente in casa per la ricarica. Di...
Il sistema di spegnimento e riavviamento del motore, in rapida diffusione sulle automobili, non piace a tutti. Quanto serve a ridurre consumi e inquinamento