Realizzata in un unico esemplare, la coupé sfrutta la piattaforma e la meccanica della berlina di Arese, con passo accorciato. Sotto il cofano il V6 da 540 cavalli
L'atelier milanese ha pubblicato un teaser che anticipa una misteriosa sportiva. Dovrebbe avere la meccanica della berlina di Arese e, forse, una carrozzeria coupé
Il portale Bring a Trailer offre all'asta un restomod su base Alfa Romeo GTV 2000. La trasformazione è stata realizzata dall'azienda britannica al prezzo di 240mila dollari
Il suv della Casa di Arese vuole sfidare le proposte alla spina dei principali costruttori premium. Vediamo le concorrenti a marchio Audi, Bmw, Mercedes e Volvo
La Casa sta lavorando a una sportiva da svelare il prossimo anno, per il centenario del Quadrifoglio. Potrebbe essere un'erede della Duetto o della 33 Stradale
Berlina e suv ricevono un nuovo frontale, con proiettori a Led a tre elementi, ispirati alla Tonale. All'interno spunta un cockpit digitale personalizzabile
Arriva nel 1996 uno straordinario prototipo coupé - nato nel centro stile della Casa - con telaio spaceframe e sotto il cofano il V6 “Busso” da 2,5 litri
Partendo dai progetti originali, l'azienda torinese MAT ha creato una replica della fuoriserie di Arese, costruita in un unico esemplare. Costa circa 1,5 milioni di euro
Fino ad ora è stata conosciuta come Brennero (ma il nome definitivo sarà diverso). Sarà la prima elettrica della Casa e arriverà nel 2024, anche ibrida
Per la rivista Car, che ha intervistato il ceo Imparato, potrebbe essere lanciata una nuova sportiva a benzina in tiratura limitata. Il B-suv del marchio arriva nel 2024
Alfa Romeo Arna e Fiat Duna, due auto che non hanno diritto all’oblio. Dal sondaggio de Il Sole 24 Ore al calendario di Cuore, perché avranno comunque fortuna
Motori, prestazioni, dimensioni, allestimenti, prezzi, consumi ed emissioni. Ecco uno per uno i principali dettagli del nuovo suv compatto di Alfa Romeo
L'Alfa Romeo introduce nel 1963 la versione spinta della berlina, la prima col "quadrifoglio". Ne verranno costruiti 501 esemplari, venduti a 2.618.325 lire
La Casa presenterà a breve un profondo aggiornamento dei due modelli. Arrivano proiettori in stile Tonale, nuovi contenuti tech e - forse - un'elettrificazione leggera
Secondo il ceo di Alfa Romeo le linee produttive della Tonale nello stabilimento campano consentiranno una qualità al top. "Mai più lamentele sui nostri modelli"
Alfa Romeo ha svelato una nuova edizione speciale dei due modelli, che si pone subito sotto la Quadrifoglio. Da 67.600 euro la berlina e da 75.400 euro il suv
In un’intervista alla testata olandese "AutoWeek" il ceo del marchio di Stellantis parla del ritorno al segmento E per sfidare “i modelli di Bmw X5, X6 e Serie 7”
1964, il "Biscione" porta al Salone di Parigi una Gt stradale d'avanguardia, disegnata da Giugiaro, con pneumatici di dimensioni diverse tra avantreno e retrotreno
Il ceo Carlos Tavares presenta il piano dei prossimi otto anni, quando in Europa il gruppo venderà solo auto a zero emissioni. Previsti 75 nuovi modelli a batteria
Alla vigilia della presentazione del piano strategico, il ceo di Stellantis fa il punto sulle auto a batteria. Priorità: ridurre i prezzi, con la "collaborazione dei fornitori"
La scuderia italo-svizzera ha presentato la C42, vettura con cui prenderà parte al campionato 2022 di Formula 1. Alla guida Valtteri Bottas e Zhou Guanyu
Il ceo punta a riposizionare il marchio, alzando l'asticella con dei prodotti allineati per contenuti e prezzi a quelli della Casa tedesca. Il primo di questi è il suv Tonale
Il ceo Jean-Philippe Imparato sogna un nuovo "Duetto" e vuole trarre ispirazione dagli storici modelli sportivi del marchio per future vetture anche in serie limitata
Dal giallo ocra al verde, la palette impiegata sui modelli attuali della Casa di Arese si ispira alla storia del costruttore. Non fa eccezione il Blu Misano della Tonale
Il suv compatto sarà ordinabile da aprile in versione mild hybrid da 130 e 160 cavalli e plug-in da 275 cavalli. "E' l'auto del cambiamento", dice il ceo Imparato
E' arrivato il grande giorno per il brand di Arese, che alle 15 svelerà il suv compatto. Un modello fondamentale, chiamato a proiettare la Casa verso un futuro elettrificato
Previsto nella capitale inglese - dal 28 al 30 giugno - “The Italian Spiders” uno show tutto dedicato alle "scoperte" tricolori degli anni '50 e '60, Ferrari, Maserati, Alfa
Il gruppo nato dalla fusione tra Fca e Psa dovrebbe svelare a breve la futura strategia di prodotto. Tra software ed elettrificazione, occhi puntati sui brand italiani
Nata dopo l'Alfa Romeo Giulia GT - che fece epoca - la creazione di Giugiaro debutta nel 1974 e resta in produzione fino al 1986. Prezzo al lancio da 4,2 milioni di lire
A luglio il designer spagnolo è diventato capo dello stile Alfa Romeo. Per il suo rilancio dovrà "ispirarsi alla storia della Casa, proiettandola verso il futuro"
Al via uno speciale su 5 figure che nel 2021 hanno puntato tutto sul cambiamento. Si parte dal ceo di Stellantis, tra software, elettrificazione e il rilancio di Alfa e Maserati
Al Salone di Torino del 1957 viene presentata la versione Sprint Speciale della coupé, realizzata da Bertone su progetto di Scaglione. Super anche il prezzo: 2.687.000 lire
In Europa il costruttore spinge sui suoi modelli a batteria e già entro il 2024 la gamma sarà completamente elettrificata. Stesso discorso per Alfa, DS, Opel e Lancia
1976, il marchio italiano presenta una versione coupé della sua prima trazione anteriore, che si farà onore anche in gara. 116mila pezzi prodotti a Pomigliano
Tra il 2022 e il 2023 il segmento si arricchirà di tanti nuovi modelli elettrici. Da Volvo a Smart, passando per Kia e i piccoli suv di Jeep, Fiat e Alfa Romeo
L'atteso modello del marchio, sotto la Tonale per dimensioni, avrà caratteristiche premium tali da metterlo in competizione con il futuro crossover compatto di Oxford
“Tutti i futuri modelli avranno una versione prestazionale", dice il ceo Imparato. Audi, Bmw, Mercedes e Volvo hanno già declinato a batteria i loro sub-brand sportivi
Il gruppo ha già confermato il ritorno a batteria di due grandi nomi del passato: Lancia Delta e Opel Manta. Mentre il ceo di Alfa Romeo Imparato fantastica su Duetto e Gtv
Il capo designer della Casa ha dichiarato che oltre a suv e crossover arriveranno modelli per appassionati. Montreal e Giulia GT le fonti di ispirazione
Il ceo del brand Jean-Philippe Imparato ha rivelato nuove informazioni sul futuro piano industriale. 5 nuovi modelli fino al 2026, iniziando dal Tonale a marzo 2022
A dirlo il ceo di Stellantis Tavares: "Tutti i nostri brand premium saranno completamente elettrificati nei prossimi anni". Per Lancia l'orizzonte è il 2026, per DS il 2024
Il marchio italiano e il team svizzero con sede a Hinwill hanno annunciato il proseguimento della collaborazione per prendere parte al campionato di Formula 1
La Tipo 33 TT3 del 1972 scese in pista con Andrea De Adamich e Nino Vaccarella. La vendità prevista a Goodwood venerdi 9, prezzo tra i 2,1 e i 2,5 milioni di euro
La variante cabrio della Sprint GT debutta a Ginevra nel 1965. L'assemblaggio è affidato alla carrozzeria Touring. Alto il prezzo: quasi 2,4 milioni di lire
In occasione dei festeggiamenti per i 111 anni della Casa di Arese abbiamo incontrato il ceo. "Pronti al rilancio, ma non c'è domani senza elettrificazione"
111 anni il prossimo 24 giugno, la Casa si prepara alla "cura" Stellantis. Suv ed elettrificazione per risollevare vendite e rilanciare l'immagine premium
Audi, Bmw e Mercedes detengono il 76% del mercato. In un segmento tanto selettivo quanto redditizio, riuscirà Genesis (Hyundai) a strappare quote alle tedesche?
Cresce il dipartimento dedicato alle vetture storiche del gruppo e il catalogo si arricchisce di componenti per diversi modelli Lancia, Alfa Romeo e Fiat
E' la vettura da corsa con cui il pilota di Giulianova vinse il campionato turismo britannico nel 1994. La quotazione oscilla tra i 300 e i 400mila euro
Consegnata la prima "Gazzella" in versione 2.0 turbo benzina da 200 cavalli. In totale sono 1.770 gli esemplari destinati al Nucleo Radiomobile dell'Arma
Lanciata su Change.Org una petizione per il riconoscimento della storica corsa tra la Lombardia e la Capitale, nata nel 1927. L'edizione 2021 prevista dal 16 giugno
La versione più estrema della berlina è pronta. Prima dell'avvio delle consegne è stata presentata a Balocco. 540 cavalli e 500 unità previste con un listino da 175mila euro
In occasione della partenza della edizione 104 della "Corsa rosa", riproponiamo un viaggio attraverso la storia delle ammiraglie che hanno accompagnato i grandi campioni
Secondo quanto riportato dal magazine Auto&Design, il designer spagnolo dirigerà il centro stile del marchio dal prossimo luglio. Con la missione di rilanciare il progetto
Negli Usa è andato all'asta un esemplare pari al nuovo, con soli 6mila chilometri. E' una delle vetture più apprezzate dai collezionisti. Sotto il cofano un V8 da 2,6 litri
Presentata al Salone di Torino nel 1994, l'auto nasce come una compatta media ma con un'aria da wagon che sorprende. La produzione arriva fino al nuovo millennio
Il simbolo affianca il logo del marchio nella nuova monoposto del team di Formula 1 presentata in queste ore a Varsavia. Un naso tutto nuovo per migliorare la stagione scorsa
Il lavoro è frutto di un gruppo di giovani designer. Grande attenzione ai dettagli per questo tributo alla sportiva Alfa Romeo, disegnata da Franco Scaglione nel 1967
È pronto per una nuova vita il settimo esemplare della supercar realizzata da Touring per i 90 anni della carrozzeria. Ha forte legame con il passato e prezzo top secret
In Italia nel primo mese dell'anno sono 134.772 le vetture immatricolate rispetto alle 156.890 di gennaio 2020. Tiene la quota privati. Giù Fiat, Alfa e Lancia, su Toyota e Suzuki
Il manager francese, stretto collaboratore di Tavares, arriva da ex numero uno di Peugeot, il primo dei marchi francesi. Tutti segnali positivi per un rilancio del nostro brand
Sotto la guida di Tavares, a Fca vanno la direzione finanziaria del gruppo e le Americhe. Ai francesi di Psa Europa e Cina, marchi come Alfa Romeo e la produzione industriale
Il 13 febbraio RM Sotheby’s venderà la rarissima vettura realizzata nel 1974 da Gianfranco Mantovani, dotata come le monoposto Alfa degli anni '30 di doppio motore
Le prime sfide del nuovo gruppo: il futuro di Alfa Romeo, la caccia ai profitti in Cina, il destino di Chrysler e Fiat, le fabbriche in Europa, il dualismo al potere
Presentata al Salone di Ginevra nel 1976, è l'ultima concept car costruita sulla base della mitica 33 Stradale. Leggerissima ed eccentrica, oggi è al museo di Arese
La sportiva della Casa di Arese lascia anche il mercato nordamericano con un modello esclusivo ispirato alla 33 Stradale degli anni '60. Solo 33 esemplari, prezzo 79.995 dollari
Oltre al nuovo allestimento, i due modelli presentano un leggero restyling estetico e offrono un'ampia dotazione di sistemi di assistenza alla guida di livello 2
Nel 1974 viene presentata la nuova berlina milanese destinata al mercato latino americano. Esteticamente simile alla Alfetta, nei contenuti assomiglia più alla 2000
Romeo Ferraris svela la vettura con cui prenderà parte al Pure ETCR, nel 2021 la prima stagione del campionato per auto a batteria. Oltre 670 cavalli e zero emissioni
Nel clima creativo degli anni '60 capita anche che l'editore di una rivista di settore ispiri la nascita di una vettura - carrozzata da Zagato - dal gusto retrò. Prodotta in 82...
Prodotta dal 1983 al 1994, la media milanese è stata protagonista di esperimenti e soluzioni tecniche innovative: dalle quattro ruote motrici ai prototipi ibridi
Ben 518 cavalli per il restomod a batterie dell'italiana Totem Automobili. 0-100 in 3,4 secondi e 400 chilometri di autonomia. 20 esemplari e prezzo di 430mila euro
La partnership tra il marchio del Biscione e la divisione sportiva svizzera proseguirà anche nel prossimo Campionato del Mondo di F1. A Imola una speciale livrea
La storica competizione e l'app di navigazione sostengono il progetto benefico della Scuderia del Portello che partecipa alla gara con una speciale Alfa Romeo 1900 TI del 1954
Il 28 ottobre Sotheby’s mette all'incanto le tre Berlina Aerodinamica Tecnica di Bertone (valore 14-20 milioni di dollari). Saranno accanto a Fontana, Judd e Mollino
"Cavalli marini" al Museo Storico di Arese porta in esposizione imbarcazioni dagli anni '30 agli anni '80 motorizzate dal marchio italiano. Aperta fino a febbraio 2021
E' successo nei primi sei mesi del 2020, prima volta nella storia, scavalcando anche l'Italia. Le vendite del marchio sono comunque in calo: mancano nuovi modelli
Il figlio di Michael, in testa al campionato di F2, girerà nelle libere del 9 ottobre in Germania con l'Alfa Romeo Racing C39. Debutta anche Callum Ilott sulla Haas
È l'estate del 1968 quando la Casa di Arese fa debuttare tre varianti con la stessa cilindrata: "spider", GTA "normale" e la versione elaborata "Autodelta"
Nata nel 1997, è stata uno dei più grandi successi moderni della Casa. Merito di una meccanica raffinata, una dinamica di guida divertente e della linea firmata da De Silva
In programma sabato 27 giugno la manifestazione dedicata a uno dei modelli più rari dell'Alfa Romeo. Un momento di ritrovo prima del Concorso d'Eleganza di ottobre
Un concorso su Instagram per reintepretare in chiave moderna la coupé. Ralph Gilles e Klaus Busse, a capo del design Fca, festeggiano così i 110 anni della Casa
Il polo riaprirà al pubblico il 24 giugno, data in cui si festeggia il 110° anniversario della Casa. Per l'occasione saranno organizzate parate e visite a tesori inediti
La prova della Alfettona. I pro e i contro dell'ammiraglia, l'unica berlina a 6 cilindri prodotta all'epoca in Italia dal numero de l'Automobile del 26 maggio 1979
I prezzi dei modelli 2020: dai 90.500 euro della berlina e dai 100.500 euro del suv, entrambi spinti dal V6 bi-turbo benzina da 510 cavalli. Novità anche per l'allestimento Veloce
Ha raggiunto i 376 chilometri orari sul lago salato di Bonneville. Alla base c'è un'Alfa Romeo Spider del 1991. La richiesta per la vettura è di 35mila dollari
Il capo dello stile di Fca è un appassionato del marchio. Ben tre le Alfa Romeo d'epoca possedute, tra cui un restomod chiamato "Sergio" in ricordo di Marchionne
Una fiammante Alfa Romeo Giulia TZ2 sul circuito di Varano, assieme a Giuliano Facetti e Andrea de Adamich. E' il tributo del collezionista al nostro Paese
Per il ceo Béatrice Foucher, le vendite in salita dovrebbero favorire il brand francese, come punta di diamante nel mercato premium. Da valutare, però, la sfida interna con Alfa...
Presentata la versione più corsaiola della berlina in due allestimenti. Tanta fibra di carbonio, 540 cavalli e 100 chili in meno per un rapporto peso-potenza da primato
Primo modello elettrificato del marchio con sistema plug-in e suv di segmento C in forte crescita in Europa, va in produzione nella seconda metà del 2021 a Pomigliano d'Arco
La Casa ha annunciato un "ritorno leggendario" alla kermesse svizzera. Potrebbe trattarsi della Giulia in versione GTA, alleggerita per la pista e con oltre 600 cavalli
"La mobilità sostenibile va sostenuta rottamando il parco auto circolante ante Euro 4", dice il numero uno di Fiat Chrysler Emea. Investimenti per 1 miliardo a Pomigliano
Una startup italiana, la Totem Automobili, ha completamente riprogettato la storica coupé di Arese: carrozzeria in carbonio, telaio rinforzato e 518 cavalli a batteria
In mostra nella capitale inglese tre concept Alfa degli anni '50, le Bat 5, 7 e 9. Oltre a essere dei capolavori, somigliano molto alla batmobile della prima serie tv sull'eroe...
A Milano AutoClassica (22/24 novembre 2019) verrà battuta l'unica Alfa Romeo 8C in Blu Notturno. Colore legato a un aneddoto fra il manager e un suo amico
Negli ultimi risultati diminuiscono le vendite in Europa e Asia per il gruppo italo-americano. Cresce invece il Nord America, con un ritorno sugli investimenti che arriva al 7,2%
La casa del biscione festeggia l'arrivo della Formula Uno a Monza con una serie di eventi. Una parata e un flash mob per passare il weekend con i suoi tifosi
La notizia filtrata a margine di un incontro tra azienda e sindacati. L’investimento servirà per avviare la produzione del suv Tonale e della Panda ibrida
La drivers parade sul circuito inglese, in occasione del week end di Formula 1, verrà aperta dalla Gp Tipo 159, erede diretta dell'auto che vinse proprio in Inghilterra il primo Gp...
L'edizione 2019 dello storico concorso per auto d'epoca è stata vinta dall'Alfa Romeo 8C 2900B carrozzata da Touring: per molti la vettura più bella del mondo
Dal 15 al 18 maggio si svolge l'edizione 2019 della "Corsa più bella del mondo": 430 partecipanti, 1.800 chilometri tra Brescia e Roma, passione e business
La Casa del Biscione espone all'evento Usa (19/28 aprile) la versione sportiva di Giulia e Stelvio in allestimento "Nring". Saranno disponibili in soli 55 esemplari ciascuna
Con il cambio di denominazione il marchio del biscione ora è ufficialmente un team del Circus. Le monoposto correranno con il vessillo del Quadrifoglio
È l'investimento per il 2019-2021. Il ceo Manley annuncia 13 novità entro tre anni, tra le quali la Fiat 500 elettrica a Mirafiori e un mini suv Alfa a Pomigliano
L'azionista Adw Capital Management chiede al cda di Fiat Chrysler di disfarsi del marchio Fiat, di scorporare Maserati e Alfa e di puntare solo sui due marchi Usa. Ecco perché
Il calciatore che portò lo storico scudetto al Cagliari compie 74 anni il 7 novembre. Nel 1964, coi soldi del primo contratto nell'isola, comprò una Giulia
Il 24enne pilota di Martina Franca prenderà parte al mondiale di Formula 1 del prossimo anno al fianco dell'ex ferrarista Kimi Raikkonen. Soddisfazione di ACI
Il 20enne in forza alla Sauber – Alfa Romeo affiancherà Vettel al volante di una Rossa dalla prossima stagione. Raikkonen due anni alla scuderia svizzera
Il responsabile design del marchio sudcoreano promette automobili dalle forme morbide, che trasmettano le stesse emozioni di quelle della Casa italiana
Il nuovo ceo del gruppo avrà il (difficile) compito di elettrificare tutta la gamma dei diversi marchi, portando a compimento il piano industriale 2018-2022 di Sergio Marchionne
Con l’avvicendamento di Sergio Marchionne, le redini del gruppo passano nelle mani del top manager inglese. Ecco i piani previsti per Alfa Romeo, Jeep e Maserati
Il marchio torna con Sauber in F1 dopo trenta anni. Nella sua storia titoli mondiali, successi leggendari e piloti indimenticabili, da Ascari a Nuvolari
“Non ci sono partner per cui andiamo avanti da soli”. Al Salone di Detroit il capo di Fca smentisce uno scorporo di Jeep e "spera" di azzerare il debito entro giugno
L’anno si chiude con quasi 2 milioni di vendite (+7,9% sul 2016), grazie anche al boom delle autoimmatricolazioni. In crescita del 30,3% le vendite di crossover
Siglato l'accordo tra la Casa del biscione e la Sauber. Lo storico marchio italiano torna in pista dopo 30 anni. Motori Ferrari, si spera anche in un pilota italiano
Meno privati, più noleggio, tante km 0. Vola l’ibrido, molto bene Seat, Nissan e Jeep. Nei primi 9 mesi del 2017, il cumulato delle vendite d’auto è a +9%
Secondo Automotive News, il gruppo Jaguar Land Rover di proprietà Tata vorrebbe acquistare un terzo brand. Nel mirino ci sarebbero anche Maserati e Alfa Romeo
Al Motor show tedesco, dal 14 al 24 settembre, non ci saranno 9 marchi, tra i quali Fiat e Alfa Romeo. Tanti i motivi per rinunciare (o per partecipare)
La casa torinese risponde alle proposte Alfa Romeo e dei marchi inglesi proponendo una versione nostrane delle "scoperte". Meno glamour ma sostanza e prezzi contenuti
Partite alle 14:30 da Brescia le 440 auto della corsa che compie 90 anni. Stasera a Padova, domani a Roma, sabato a Parma e domenica traguardo a Brescia
Le vendite rallentano ma la frenata non preoccupa. Continua la corsa di crossover e ibride. Bene Fca grazie ad Alfa e Maserati, arretra il gruppo Volkswagen
L’8 febbraio a Parigi si apre l’asta di Sotheby’s con 77 auto, per un valore di 27 milioni di euro. Ne servono 5 per la monoposto del Mantovano Volante
Marchionne (con Renzi) nella fabbrica di Cassino punta sullo Stelvio, sulla Giulia e su un altro prodotto entro l'anno, promettendo 1.800 posti di lavoro in più
Al Salone di Los Angeles il marchio italiano svela forme e contenuti del suo veicolo a ruote alte. Trazione integrale intelligente e 2.9 Biturbo V6 per cominciare
L'Alfa Romeo porta al Salone (1-16 ottobre) una nuova versione della berlina: due motori benzina e diesel, cambio automatico 8 marce, trazione integrale Q4
Al pilota romano, nel 1970 pure in F1 al volante di una Ferrari, è dedicato il busto in bronzo ricollocato al centro del paddock dell’autodromo della Capitale
A conferma delle sue grandi doti, la nuova berlina sportiva dell'Alfa Romeo ha staccato un tempo record sul giro del leggendario circuito tedesco: 7 minuti e 32 secondi
Su strada con la nuova berlina 4 porte, ottima doti di comfort e tenuta di strada. Il motore 1185 ha prestazioni brillanti e consumi ridotti. Prezzo poco competitivo
Abbiamo guidato per voi la nuova Alfetta 1600. Si distingue e dalla versione di maggiore cilindrata per i proiettori anteriori. Sfiora i 180 chilometri orari
La nuova Alfa Romeo conquista il massimo punteggio nei crash test con un ottimo risultato nella sicurezza passiva. Bene anche Seat Ateca e Volkswagen Tiguan
La produzione del nuovo modello derivato dalla Dodge Journey potrebbe essere spostata dal Messico al nostro Paese. Dovrebbe arrivare entro fine del 2018
Due ore alla guida della nuova Alfa Romeo 1.600:le velocità, raggiungibili alle varie marce e le prestazioni sui diversi tipi di terreno raccontate da Piero Taruffi
Tanti erano i tecnici che tre anni fa iniziarono a lavorare in segreto alla nuova Alfa Romeo in un capannone a Modena. Come è nato il progetto nel racconto di chi c'era
Dal prossimo 3 maggio debutta ufficialmente la nuova berlina Alfa Romeo: il listino parte da 35.500 euro e arriva fino ai 73 mila euro della Quadrifoglio da 510 cavalli
Allestita in questi giorni a San Francisco "A tutto Tazio", una eccezionale mostra di foto e video dedicata al pilota italiano ed alla sua intramontabile leggenda
Il 10 aprile a Misano scatta il Campionato dedicato alle regine delle vetture da corsa. A dirlo sono i nomi: Osella, Ligier Wolf con motori Honda e Alfa Romeo