Sospeso il noleggio dei mezzi offerto da Lime, Helbiz e KeriScooters: lo ha deciso il Comune a causa del mancato rispetto di alcune regole contrattuali, soprattutto in materia di...
Secondo l'Osservatorio della società, l'emergenza sanitaria rende gli italiani più inclini alla sostenibilità: nel capoluogo lombardo l'83% dei cittadini ammette di dover cambiare...
Un centinaio di nuovi conducenti per i mezzi pubblici, microveicoli in sharing e piste ciclabili: tre iniziative decise dal Comune per rispondere subito alle esigenze di mobilità
Canoni ribassati per gli operatori che offrono veicoli condivisi anche in periferia e oltre il Raccordo anulare, Ostia compresa. Lo prevede una delibera del Campidoglio in vigore...
La data per il debutto slitta a non prima del prossimo 28 gennaio, dopo la sentenza del ricorso presentato al Tar da parte degli operatori esclusi dal bando del Comune
Al via il servizio dei dispositivi elettrici condivisi e a flusso libero. Gli operatori scelti dal Comune sono Bird, Bitmobility, Circ, Dott, Helbiz, Hive, Lime e Tier
Strade e aree dove è consentito il transito sono chiaramente riconoscibili grazie ai cartelli installati dal Comune. A breve possibile anche il noleggio
Wind Mobility, Bit Mobility e Heibiz Italia: sono questi gli operatori selezionati dal bando del Comune per i servizi di noleggio. Si parte con 2.250 dispositivi a batteria
Secondo l'ultimo rapporto dell'istituto di ricerca, quasi il 60% si sposta con l'auto. Il parco circolante è aumentato dell'1,3% e ha un'età media fra le più alte d'Europa
Sono sette gli operatori che hanno risposto al bando del Comune: ognuno fornirà 500 microveicoli a noleggio che potranno circolare esclusivamente su piste ciclabili e zone 30
L'avvio della sperimentazione dei microveicoli elettrici a noleggio previsto a inizio novembre. Gli operatori interessati dovranno garantire l'assicurazione per mezzi e conducenti
Secondo la Camera di commercio di Milano-Monza-Brianza-Lodi, sono queste le città più attive nella mobilità a zero emissioni. Un settore che vanta in Italia 20 miliardi di...
3° Rapporto sulla mobilità condivisa: nel 2018, oltre 5 milioni di utilizzatori, Milano e Torino si confermano città leader, è boom di scooter a noleggio, aumenta la flotta a...
Il Comune lancia nuovi servizi condivisi e a zero emissioni: monopattini a batteria, biciclette e scooter elettrici a disposizione di cittadini e turisti soprattutto in zona mare
L'associazione delle aziende di noleggio, in audizione alla Camera, chiede norme ad hoc per la sharing mobility e il via libera all'affitto per il servizio taxi e trasporto merci
Ambiente e responsabilità sociale: parla Stefania Angelelli, coordinatrice nazionale e mobility manager di Roma Tre sui temi della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile
Al Ces di Las Vegas Ola Källineus, futuro ceo di Daimler, ha fatto sapere di essere "pronto al dialogo" per condividere investimenti dedicati alla mobilità del futuro
Secondo l'Istat, la macchina di proprietà resta il mezzo più utilizzato dai pendolari. Ma la mobilità condivisa e gli spostamenti a piedi sono in aumento
Secondo l'indagine sulla mobilità nel Paese, l'auto resta al primo posto, ma perde posizioni a vantaggio di modalità più ecologiche, compresi i mezzi pubblici e condivisi
Il capoluogo lombardo guida la mobilità condivisa italiana. Vademecum dei servizi di noleggio a quattro e due ruote. Efficienti anche le soluzioni a batteria
Milano - 28.000 utenti registrati con una media di 3 corse per scooter al giorno durante i mesi invernali e 4.5 in primavera, una flotta aumentata da 100 a 250 scooter: sono i...
Ci sono diverse forme di mobilità condivisa, ognuna con la sua definizione: dal car sharing, al ride hailing, al peer to peer. Talvolta si confondono tra loro. Chiariamoci le idee
Europ Assistance e GetMyCar lanciano la polizza per il car sharing peer to peer: il noleggio di un veicolo quando non è utilizzato dal suo proprietario
Secondo il rapporto dell'Osservatorio, 18,1 milioni di italiani, il 28% della popolazione totale, può utilizzare sistemi di mobilità condivisa nei Comuni
Circa 150 le città servite, oltre 30.000 i mezzi disponibili: è boom di bici condivisa, soprattutto al Nord, Milano e Torino in testa. L'avanzata del free floating
Ministero Ambiente e ateneo romano sperimentano nuovi modi di spostamento per studenti e dipendenti: bici, car sharing , veicoli elettrici e carburanti alternativi
Il Comune detta le linee del nuovo piano di trasporti sostenibili: sharing, sistemi intelligenti e rilancio del tram. Allo studio premi per i cittadini virtuosi
Sempre più italiani scelgono di condividere l'auto per andare al lavoro. Crescono i vantaggi per il traffico, la qualità dell'aria e le tasche di chi lo usa
L'auto condivisa della piattaforma digitale debutta stabilmente in tutto il Lazio. Il costo del servizio è simile al biglietto del bus per il medesimo percorso
PlayCar, l'auto condivisa del capoluogo sardo, conquista i cittadini: in molti rinunciano all'auto di proprietà per cambiare le proprie abitudini di mobilità