Il capoluogo piemontese scelto come esempio da seguire dal progetto Civitas finanziato da Bruxelles, grazie all'avvio di programmi innovativi per una città accessibile a tutti
Il Comune predispone il bando per individuare gli operatori interessati all'installazione di una rete di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici
Ok definitivo al Piano che coinvolge capoluogo e hinterland. Obiettivo: meno auto e più spostamenti sostenibili per abbattere del 40% le emissioni di gas serra
E' il primo comune della Puglia ad aver dato il via definitivo al Pums per un modello di mobilità ispirato a pedoni, bici, bus e tanta voglia di smart city
"Muoversi meglio per vivere meglio" è il principio ispiratore del Comune: 11 punti cambiare il modo di muoversi in città. Ibride ed elettriche in primo piano ma non solo
Grande successo per il nuovo pedibus lanciato dal Comune: in 3 anni, il numero dei bambini coinvolti è quasi triplicato. Traffico ed inquinamento in discesa
Domenica 10 giugno alcune delle strade più trafficate verranno chiuse al traffico: è il primo test per la creazione di una grande ciclopedonale che collega tutta la città
Il Piano urbano del Comune è stato incluso nella lista dei migliori progetti di mobilità sostenibile: circolari per il trasporto pubblico, car e bike sharing e parcheggi dedicati
Il capoluogo è uno dei tre finalisti della sesta edizione del Sump Award, il premio assegnato dalla Commissione Ue alle città più brave in pianificazione dei trasporti
Grande interesse da parte del pubblico al tema dei trasporti sostenibili. In cima alla lista: trasporto pubblico, meno smog e più sicurezza per gli utenti deboli
Il Comune detta le linee del nuovo piano di trasporti sostenibili: sharing, sistemi intelligenti e rilancio del tram. Allo studio premi per i cittadini virtuosi
E' tra le città con minore indice di motorizzazione e con il maggior numero di elettriche e ibride rispetto alla media nazionale. Alta percentuale anche di veicoli a gas
Previste 700 colonnine entro il 2020, distribuite capillarmente sul territorio. La stima è di oltre 13 mila nuovi veicoli elettrici ogni anno a partire dal 2020
Il comune giuliano prepara il piano della mobilità: parcheggi in periferia, mezzi pubblici per il centro e più integrazione tra traffico che arriva dal mare e spostamenti in città
Con una delibera di Giunta, debutta l'incentivo per l'installazione di impianti domestici al servizio dei veicoli elettrici: coprirà l'80% delle spese sostenute dal cittadino
Il Campidoglio ha definito le infrastrutture "invarianti": treni, tram, filobus, funivia e corridoi preferenziali. L'assessore Meleo: "Opere da blindare"
Bici, veicoli elettrici e mezzi condivisi: sono le modalità suggerite nel Manifesto dei bambini del Comune piemontese per muoversi tutelando la salute e l'ambiente
La città di D'Annunzio verso la mobilità del futuro: meno auto, più due ruote e mezzi pubblici. ACI: allentiamo traffico e smog e aumentiamo la sicurezza
Il Comune vuole rivoluzionare il modo di muoversi in città, garantendo pari diritti ad automobilisti, ciclisti e pedoni. Da giugno, stop alle auto fino a Euro 2
Nel nuovo piano del comune lombardo, stop al predominio incontrastato dell'auto, più bici, veicoli condivisi, parcheggi smart e un grande hub intermodale e intelligente