In occasione di AutomotiveLab2021 organizzato dalla rivista Auto, la sindaca accelera sulle zero emissioni e promette: "Entro il 2030 oltre mille autobus" a batteria
Ha successo la versione elettrica del celebre mezzo della Blue Bird dedicato al trasporto degli studenti. Un viaggio iniziato nel 1927 dal telaio di una Ford Model T
Il progetto GiantLeap ha sviluppato un dispositivo "a rimorchio" dotato di celle a combustibile in grado di aumentare l'autonomia dei mezzi di trasporto a batteria fino a 350...
L'azienda comunale dei trasporti vuole elettrificare le sue flotte. Per finanziare l'operazione, in arrivo 146 milioni tra contributi pubblici e fondi della Banca europea per gli...
Volvo e Transdev protagonisti del più grande ordine unico di autobus a batteria in Europa: dal 2020 la città svedese avrà una flotta di 157 e-bus modello 7900
La società francese sperimenta in Andalusia un impianto per mezzi elettrici da 200 chilowatt che fornisce corrente tramite una piastra conduttrice quando il mezzo è alla fermata
Supera il test il primo dei 12 autobus a celle a combustibile che entreranno in servizio entro l'anno. Ne sono previsti altri 18 entro la fine del 2020
Cnh, di cui fa parte la ex Fiat Industrial, si è aggiudicata parte della fornitura di veicoli elettrici per il trasporto urbano nella capitale francese. Dal 2020 sostituiranno...
Firmato il decreto sui finanziamenti per l'acquisto di mezzi pubblici ecologici e, nei primi tre anni, per l'installazione di colonnine e stazioni di rifornimento metano e idrogeno
È iniziata dal capoluogo toscano la sperimentazione in Italia di Aptis, il veicolo elettrico della Alstom. La città protagonista della prima edizione di ExpoMove, dal 9 al 12...
Primo test nella Capitale di un veicolo robot a batteria della francese Navya. Il Campidoglio lo vorrebbe impiegare per il trasporto pubblico in centro
Al via il Piano nazionale per la mobilità sostenibile: Regioni, Città metropolitane e comuni esposti allo smog avranno risorse per nuovi mezzi elettrici, a metano e idrogeno
L'Air Resources Board - l'agenzia "aria pulita" dello stato americano - approva il Safety Air Transit Board: in futuro il trasporto pubblico sarà solo a batteria
In servizio i primi 3 bus a batteria, entro i prossimi 5 anni l'intera flotta del trasporto pubblico sarà a zero emissioni. Nuove colonnine di ricarica da inizio 2019
Già consegnati dalla cinese Byd i primi 13 veicoli a batteria per il trasporto pubblico: dopo i test su autonomia e tempi di ricarica arriveranno in strada a inizio del prossimo...
Il sindaco californiano, Mark Farrell, vuole abbattere i livelli di inquinamento del trasporto pubblico che equivalgono al 46% del totale del centro urbano
I 12 nuovi veicoli a batteria entreranno in funzione il 5 febbraio sulla linea C, la circolare intorno al centro città, su corsie preferenziali e con pensiline intelligenti
Nel 2030, il trasporto pubblico su gomma sarà completamente elettrico, alimentato da fonti rinnovabili. Già nel 2018 arrivano i primi 25 veicoli a impatto zero
La megalopoli cinese da 11 milioni di abitanti conclude entro l'anno il passaggio a un servizio pubblico solo a batteria. l'80% dei mezzi fornito dall'azienda locale BYD
In America il tradizionale mezzo che porta a lezione gli studenti si rinnova. La casa tedesca presenta Jouley, 81 posti a sedere e 160 chilometri di autonomia a zero emissioni
Fondi europei alla Regione destinati alla mobilità dei 4 capoluoghi per 43 bus elettrici, 60 colonnine, trasporto "intelligente" e pista ciclabile a Pescara
Con tre nuove colonnine di ricarica e un prossimo stop al diesel per le imbarcazioni, Venezia dà una svolta alla mobilità. Allo studio una centrale per l'idrogeno
Nella metropoli di Guangzhou entro il 2020 tutti i mezzi pubblici saranno a batteria, mentre i privati avranno nuovi incentivi all'acquisto di auto a zero emissioni
Il colosso cinese ha annunciato che aprirà un'altra fabbrica per la costruzione di mezzi pubblici a batteria nel nord della Francia. La terza nel vecchio continente
Secondo i media di Pechino, nel 2017 saranno venduti nel Paese 800.000 veicoli ibridi ed elettrici nonostante gli incentivi siano stati ridotti del 20%