Secondo Ecopneus, oggi 600 chilometri di strade italiane sono ricoperte con materiale riciclato dai pneumatici a fine vita, in crescita del 64% rispetto allo scorso anno
Dalle 9 del 3 novembre era possibile richiedere l'incentivo per l'acquisto di microveicoli elettrici. Tra polemiche e server in tilt, il plafond è stato raggiunto. In arrivo altri...
L'iniziativa europea, alla sua 19esima edizione, è promossa in Italia dal ministero dell'Ambiente e ha come tema principale "Mobilità zero, mobilità per tutti"
Per un'infrastruttura di ricarica servono fino a 18 autorizzazioni. Lo ha detto il ministro dell'ambiente in un'interrogazione parlamentare sul dopo emergenza
Ministero dell'Ambiente ed Enti locali prevedono finanziamenti per l'eco-mobilità nelle aree urbane al di sopra dei 100mila abitanti: giunte 114 richieste di finanziamento
Le risorse stabilite dal decreto del ministero dell'Ambiente a favore dei territori più esposti all'inquinamento sono disponibili. Il ministro Costa: "Muoversi presto"
Prevede da 500 a 1.500 euro di contributi per chi rottama una vecchia auto o moto e acquista una bici o un abbonamento ai mezzi pubblici solo nelle città con smog fuori norma
La Casa giapponese ha vinto il Premio "Vivere a Spreco Zero". Anche grazie alla "e", la city car che inaugura l'elettrificazione della gamma destinata all'Europa
Dopo il crollo del viadotto sulla A6, il ministro dell'Ambiente ribadisce la necessità di approvare in fretta il piano per mettere al riparo il Paese dal dissesto idrogeologico
Palazzo Madama ha approvato il provvedimento che prevede misure urgenti per la qualità dell'aria e la mobilità sostenibile, tra cui il bonus per la rottamazione di vecchie auto e...
Il provvedimento approvato in Consiglio dei Ministri conferma l'incentivo di 1.500 euro per un'auto fino a Euro 3 e di 500 euro per un motorino a due tempi sempre fino a Euro 3
Il decreto atteso per domani in Consiglio dei ministri: incentivi alla rottamazione non solo per le auto fino a Euro 3 ma anche per le due ruote a due tempi Euro 2 e 3
La proposta del ministro dell'Ambiente ferma per adesso, in attesa di trovare le risorse necessarie: prevede, tra le altre cose, 2mila euro per la rottamazione di un'auto fino a...
Lo prevede la bozza del decreto legge sul contrasto ai cambiamenti climatici del ministro Sergio Costa. Bonus riservato agli abitanti delle città metropolitane ad alto rischio smog
A tanto ammontano le risorse messe in campo dal Comune per spingere i cittadini a usare mezzi alternativi nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro: due ruote, bus e auto condivisa
Limiti ridotti nelle autostrade intorno alle città: è una delle misure previste dal protocollo sulla qualità dell'aria presentato dal governo per abbattere l'inquinamento
Pubblicato il bando del ministero Ambiente per il progetto PriMus: finanziamenti alle città con più di 50mila abitanti per piste ciclabili, sharing mobility e mobility manager
Dall'1 gennaio 2019 il blocco al transito comprende Capitale e zone limitrofe, oltre a Frosinone e provincia, secondo l'accordo tra ministero dell'Ambiente e Regione Lazio
Dal 16 al 26 settembre, la 17esima Settimana europea della mobilità sostenibile. Tema dell'anno: intermodalità, alternativa all'auto per spostarsi in città
Al centro del programma del ministro dell'Ambiente, lotta a traffico e smog: stop ai diesel e benzina, incentivi per l'auto elettrica, più ciclabili e ferrovie
Le due città lavorano a un progetto che si è aggiudicato un milione di euro dal governo: piedibus in tutte le scuole, buoni mobilità per la bici e due nuove ciclabili
Ministero Ambiente e ateneo romano sperimentano nuovi modi di spostamento per studenti e dipendenti: bici, car sharing , veicoli elettrici e carburanti alternativi
Il governo aggiunge 45 milioni di euro alle risorse previste dal collegato ambientale sugli spostamenti casa-scuola, casa-lavoro. Obiettivo meno auto, più bici e mezzi pubblici
Emergenza smog, per il ministro dell'ambiente Galletti "la strada è incentivare la rottamazione, una misura contenuta nella Strategia energetica nazionale"
La sfida del comune sardo: meno auto e più spazio alle persone. Via a una grande ciclabile, al bike sharing elettrico e a nuove modalità nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro
Si chiama Carta di Bologna il patto fra aree metropolitane per lo sviluppo sostenibile: 8 obiettivi, tra cui mobilità, energia pulita e qualità dell'aria
Il Comune ha completato il suo progetto per diffondere nuovi modelli di mobilità: percorsi protetti per le bici e sconti per chi usa mezzi meno inquinanti