L’accordo “dell’11esima ora” tra Europa e Regno Unito che ha evitato il no deal è stato accolto con favore dai costruttori inglesi. Ma le incertezze sul settore non sono certo...
I costruttori di mezzi pesanti concordi nell’anticipare di 10 anni la transizione a zero emissioni. Possibili investimenti tra i 50 e i 100 miliardi di euro
Per i costruttori auto l’idea della Commissione di Bruxelles di avere 30 milioni di vetture a batteria circolanti nel 2030 è "lontana dalla realtà". Ritardo anche sulle...
L’attuale presidente del board del marchio tedesco prende il posto di Mike Manley di Fca. Ripresa post pandemia ed elettrificazione le sfide del settore per il 2021
La perdita nei soli primi sei mesi dell'anno con la mancata produzione di 3,6 milioni di veicoli in Europa, dice il ceo di Fca e presidente dei costruttori europei: serve aiuto...
Il presidente dell'associazione Manley scrive alla Commissione di Bruxelles: sei mesi di rinvio per applicare i nuovi standard euro 6. "Tenete conto del lockdown"
L’associazione dei costruttori europei prevede che quest'anno verranno targate 9,6 milioni di auto nuove, contro i 12,8 del 2019: "Servono incentivi dai governi"
Nel mondo le colonnine sono cresciute del 60% nel 2019, oltre 860mila dice l'Agenzia per l'energia. Ma solo una su tre è veloce, mentre sei su dieci sono in Cina
Dati Acea: in Europa +100,7% fra gennaio e marzo 2020 di veicoli a zero emissioni e ricaricabili. Bene tutte le vetture a batteria e il metano, giù diesel e benzina
"25 azioni" per la ripartenza del mercato: il piano dell'Acea prevede uno schema coordinato a livello continentale dai governi e valido per tutte le categorie di veicoli
L’amministratore delegato del gruppo fa il punto sulle attività area per area e sprona in vista della ripresa. Elogio ai sindacati italiani per l'accordo sul protocollo sanitario
L'Acea chiede al Regno Unito scambi senza barriere doganali. L'unica via possibile ai tempi del Covid-19 per non aggravare la situazione già critica del settore automotive
Il mercato a marzo cala di oltre l’86%: a rischio migliaia di posti di lavoro. Costruttori e concessionari chiedono l'intervento del governo. Situazione grave anche in Europa
La stima per Covid-19 è dell'Acea, l'associazione dei costruttori con sede a Bruxelles, e riguarda solo la manodopera impiegata direttamente. In Germania sono 568mila operai, in...
L'industria automobilistica scrive alla presidente della Commissione europea: "Il coronavirus sconvolge i piani che avevamo fatto per prepararci a rispettare le leggi"
Da gennaio 2020 l'inglese ceo di Fca subentra a Carlos Tavares nella dirigenza dell'Associazione europea dei costruttori dell'automobile: obiettivi "eco", all'insegna dell'European...
Per l'Acea si tratta di una soluzione importante verso una mobilità a zero emissioni. Ma chiedono alle istituzioni comunitarie un impegno per una rete di rifornimento capillare in...
Il 31 ottobre è prevista (per ora) l'uscita del Regno Unito dall'Europa. Le Case chiedono un accordo per evitare accise e mettere a rischio migliaia di posti di lavoro
Il presidente dell'Acea e del gruppo Psa chiede più infrastrutture di ricarica e maggiori incentivi statali per l'acquisto di auto a zero o basse emissioni. A rischio i segmenti A...
L'Associazione dei costruttori esorta i governi a incrementare le infrastrutture di ricarica. Troppe poche auto a batteria. Nel 2017 le emissioni di CO2 crescono (+0,4%)
Appello dell'Acea - l'associazione dei produttori auto europei - in vista del voto del Parlamento di Bruxelles sull'adozione di nuovi sistemi di prevenzione degli incidenti
Firmato da costruttori, organizzazioni pubbliche e private e autorità continentali un documento di impegno per raggiungere l'obiettivo di azzerare gli incidenti per il 2050
Confermato il trend positivo per le vendite nei 28 Paesi dell'Unione più Efta. Fca in calo del 4,4% rispetto al 2017. Cresce il gruppo Volkswagen con un +9%
Per l'associazione dei costruttori le immatricolazioni auto in Europa cresceranno quest'anno solo dell'1%. Tra le cause i regolamenti sulle emissioni e la Brexit
Il ceo di Psa succede a Dieter Zetsche di Daimler a capo dell'associazione europea dei costruttori auto. Lotta alle emissioni, competitività e sicurezza i suoi impegni
La Commissione europea fissa al 30% la riduzione della CO2 per i veicoli nuovi entro il 2030. Previsti investimenti e incentivi all'industria. Ma i costruttori non ci stanno
Da Francoforte l’Associazione delle Case europee lancia alla politica la sua proposta: riduzione di CO2 del 20% entro il 2030 ma in funzione delle infrastrutture
Mentre Trump costruisce muri anche per proteggere il mercato a stelle e strisce, cerchiamo di capire da dove vengono le vetture che circolano in Europa