La versione spider della berlinetta di Maranello fa scomparire il tetto in 14 secondi. 830 cavalli per una guida unica "en plein air". Costa 320mila euro
La nuova generazione della tedesca sfida le sportive della categoria, prima fra tutte la Bmw M3, con un motore ibrido plug-in da 680 cavalli e 1.020 Newtonmetri
Atteso l'annuncio del governo: per i veicoli fino a 40mila euro si scende da 6mila a 4.500 euro a inizio 2023 e poi a 3mila a fine anno. Stop per le ibride
Alla guida della prima auto di Affalterbach dotata della tecnologia E-Performance. Sotto il cofano un 4.0 V8 e un'unità elettrica, per 843 cavalli totali. Da 202.970 euro
Secondo i dati di Acea, da gennaio a marzo '22 lo share delle auto a batteria insieme alle ibride è arrivato al 44%, superando tutte le motorizzazioni tradizionali
Per il ministero dell’economia, il sostegno all’acquisto di ibride potrebbe interrompersi prima della fine dell’anno in corso. Ridotti gli aiuti anche per le elettriche
Secondo Bernstein nei primi due mesi dell'anno le nuove unità a batteria hanno raggiunto quota 1,1 milioni. Più della metà sono in Cina, poi Europa (29%) e Nord America (14%)
Come va l'ammiraglia del marchio francese. Abbiamo guidato l'ibrida plug-in con 225 cavalli, 55 chilometri di autonomia in elettrico e prezzi da 45.250 euro
Nonostante l'assenza di incentivi (che dovrebbero tornare entro marzo) le immatricolazioni di auto ibride sono cresciute: +11,3% per le plug-in e +1% per le full hybrid