Con 7.430 auto vendute nei primi 9 mesi dell'anno, la Casa si avvia a battere il record del 2021. In attesa che debutti la prima ibrida, seguita da un'elettrica
Il costruttore nel terzo trimestre dell'anno ha quasi raddoppiato la perdita operativa, salita a 58,5 milioni di sterline dai 30,2 milioni del medesimo periodo 2021
Costi dell’energia e carenza di componenti potrebbero fortemente rallentare la corsa dell'auto a batteria. In Cina già è crisi, con forti perdite per tutti
Da oggi il nuovo ceo, che sostituisce Herbert Diess, prende il comando del colosso di Wolfsburg. Ecco quali sono le questioni da risolvere nella sua agenda
Il costruttore punta a crescere investendo maggiormente nei modelli di fascia alta ed ha come obiettivo quello di entrare in diretta concorrenza con Tesla
Nei primi 3 mesi dell'anno i ricavi del gruppo sono saliti a 41,5 miliardi di euro con un incremento del 12%. Calano le consegne per carenza di semiconduttori
Il costruttore sudcoreano lancia la nuova offensiva per diventare leader nella mobilità sostenibile. Entro il 2030 le auto green copriranno il 52% delle vendite
Il costruttore prevede entro il 2030 una spesa di circa 95,5 trilioni di won (79,21 miliardi di dollari) per sostenere la realizzazione di nuovi modelli in larga parte elettrici
Il gruppo, nel primo anno di vita, ha realizzato ricavi per 152 miliardi di euro con utile operativo record pari a 18 miliardi. Perdite produttive al 20% per la crisi dei chip
Il ceo del marchio Markus Duesmann ha dichiarato alla testata tedesca Handelsblatt che uscirà di produzione la A1 e non è previsto un modello successore della Q2
Secondo gli analisti di LMC, le vendite globali quest'anno cresceranno del 6%. Merito di una crisi dei chip in via di risoluzione. Nel 2023 si tornerà ai livelli del 2019
Nel primo mese dell'anno immatricolate nel nostro Paese 107.814 unità, oltre 26 mila in meno rispetto a gennaio 2021. Forte calo delle vendite ai privati
Il ceo della Casa di Dearborn ha smentito - almeno per ora - le dicerie su una cessione della quota di 8 miliardi di dollari nella start up di veicoli elettrici
L'azienda giapponese ha venduto nel 2021 10,5 milioni di veicoli, contro 8,9 milioni consegnati da Volkswagen, confermandosi il primo costruttore al mondo
Il gruppo sudcoreano conta di raggiungere nel 2022 l'ambizioso traguardo, mancato quest'anno a causa della pandemia di Covid-19 e della carenza di semiconduttori
Il costruttore, contro ogni previsione, nell'ultimo trimestre del 2021 ha immatricolato 308.600 veicoli chiudendo l'anno con un toltale di 936.172 unità
Il gruppo investirà entro il 2026, solo nell'e-mobility, 52 miliardi di euro: altri 30 stanziati per software e guida autonoma. Elettrificati tutti gli stabilimenti europei
Il costruttore annuncia investimenti per 15,6 miliardi e mostra quattro nuove concept car (tra cui un pickup EV) per il futuro. Dal 2028 arrivano le batterie allo stato solido
Ad ottobre e per il terzo mese consecutivo il gruppo conquista il terzo posto per vendite in Europa. Il merito? Buona gestione della crisi dei chip e spinta sull'elettrificazione
Makoto Uchida, ceo del costruttore giapponese, incontra per la prima volta dalla nomina i vertici del gruppo francese. Si riparte dalla condivisione di piattaforme e tecnologie
La berlina è stata in assoluto l’auto più venduta a settembre nel Vecchio continente. E’ la prima volta che un’elettrica raggiunge il gradino più alto del podio
La Casa di Sant'Agata ha stabilito l'ennesimo record nelle vendite consegnando nei primi 9 mesi dell'anno 6.902 vetture per un aumento del 23% rispetto al 2020
La Casa svedese ha annunciato un'Ipo da 2,9 miliardi dollari. E' il culmine di un percorso di rilancio iniziato 11 anni fa con l'acquisto da parte della cinese Geely
Il costruttore vuole fronteggiare il calo di produzione per la carenza di chip, aumentando i prezzi delle vetture di fascia alta. Per il 2021 previsto un Ebit tra 9,5% e 10,5%
Il "Pif" diventa socio di minoranza per garantire investimenti destinati a nuovi prodotti e tecnologie di elettrificazione. Horacio Pagani rimane alla guida dell'azienda
Nella prima metà del 2021 il gruppo registra profitti per 368 milioni di euro contro i 7,3 miliardi persi un anno prima. "Lavoriamo alla ripresa", dice il ceo Luca de Meo
A maggio le nuove targhe sono state 143.970, in rosso di oltre 54mila unità rispetto al 2019. Calano tutti, privati e società. Bene elettriche e ibride
Il gruppo registra 37 miliardi di euro di ricavi (+14%) per 1,5 milioni di unità vendute. Giù la produzione di 190mila auto per la crisi dei semiconduttori
Secondo quanto riportato dal magazine Auto&Design, il designer spagnolo dirigerà il centro stile del marchio dal prossimo luglio. Con la missione di rilanciare il progetto
Entrambi inglesi di proprietà di grandi gruppi tedeschi, i due brand si sfidano a colpi di modelli di pari segmento. Ecco chi vince la partita delle vendite
A dirlo il ceo Ola Kallenius, il quale ha sottolineato come a compensare il costo della ammiraglia elettrica saranno al pari della Classe S i margini elevati nel segmento superiore
Il marchio del gruppo Volkswagen lo scorso anno ha consegnato 1.004.800 unità a livello globale. Cala il fatturato 17,1 miliardi (-13,8%) e i margini scendono al 4,4%
La Casa tedesca ha chiuso il 2020 con ricavi a 28,7 miliardi di euro e già nel 2025 prevede di raccogliere il 50% delle vendite con modelli a batteria per arrivare all'80% nel 2030
La pandemia ha influito negativamente sulle immatricolazioni a livello globale: -13% a fronte di 78,3 milioni di unità. Sul podio Cina (-2%), Usa (-15%) e Giappone (-11%)
Entro la fine dell'anno Mercedes-Benz Cars&Van e Daimler Trucks&Buses saranno indipendenti e quotate in borsa. La mossa del ceo Källenius per accrescere valore
A Maranello i risultati finanziari sono migliori del previsto. La pandemia ha colpito ma le Rosse limitano i danni. Un modello a batteria è in arrivo e nessuna notizia sul nuovo...
Il viceministro all'Economia Antonio Misani in un'intervista afferma che l'acquisizione dello Stato italiano di una partecipazione in Stellantis non è da escludere a priori
Il gruppo coreano si aspetta per il prossimo anno un rimbalzo nelle vendite dell'11,5% a 7,08 milioni di veicoli. In Europa l'elettrificazione dà una mano
Secondo il quotidiano Yomiuri, il costruttore vorrebbe affidare al partner Renault produzione e vendite delle proprie auto nel continente e chiudere l'impianto di Avila
Utile di 3,2 miliardi: e l'aumento delle vendite in particolare di Audi e Porsche sul primo mercato mondiale fa ora prevedere profitti per l'intero 2020. Liquidità in cassa di 24,8...
L'ottava generazione - ora anche in 5 versioni ibride - torna a essere la più venduta in Europa, mentre le rivali subiscono di più l'assalto dei modelli a ruote alte
I risultati del gruppo italo americano registrano perdite anche nelle vendite (-63% per 424mila unità) e nei ricavi (-56% a 11,7 miliardi). "Avanti con i nostri piani"
Da genaio a giugno 2020 rispettato l'obiettivo di margine (3,7%), ma fatturato a 25,1 miliardi (-34,5%) e consegne ferme a 1 milione (-45,7%). Nel 2023 una nuova piattaforma per le...
Il gruppo francese ha presentato i risultati del primo semestre 2020: complice il Covid-19 il calo dei volumi è di quasi il 35%. Si salva solo l'elettrica Zoe
Davanti agli azionisti, il presidente Akio Toyoda prevede un utile operativo in calo dell'80% ma garantisce che ci saranno degli utili. Niente tagli alla produzione in Giappone
Secondo la Reuters il magnate cinese ha dichiarato di voler approfondire la collaborazione tra la sua holding e il gruppo tedesco di cui detiene già il 9,69%
La Casa Coreana lancerà 11 modelli a zero emissioni entro il 2025, con l’obiettivo di arrivare nel 2026 a vendere 500mila veicoli a batteria l'anno, il 20% di quelli in Europa
L'asiatica Faw investirà in Emilia insieme all'americana Silk Ev oltre un miliardo di euro per produrre sportive a batteria. Sulle orme di Ferrari, Lamborghini e Pagani
In uno studio pubblicato in Cina si sostiene che ben 11 brand di veicoli a batteria sui primi 20 sono tra i più influenti al mondo. Ma sul podio vanno Tesla, Audi e Volkswagen
Ad aprile le immatricolazioni crescono del 4,4% rispetto al 2019 e del 43,5% rispetto a marzo 2020. Ma le previsioni per il 2020 indicano ancora un calo fra il 15 e il 25%
I fornitori, alcuni dei quali a rischio fallimento, chiedono di più e mettono pressione sui margini dei costruttori, ammonisce Stefan Sommer, membro del cda Volkswagen
Nel primo trimestre, il gruppo è in utile operativo nonostante l'emergenza sanitaria che ha causato un calo delle vendite del 20,6%. Liquidità per 18,8 miliardi
"25 azioni" per la ripartenza del mercato: il piano dell'Acea prevede uno schema coordinato a livello continentale dai governi e valido per tutte le categorie di veicoli
Secondo la Reuters, il costruttore avrebbe intenzione di ridimensionare la sua presenza nel Vecchio continente. Il piano strategico potrebbe essere svelato il 28 maggio
Molti costruttori stanno ricorrendo a nuove linee di credito presso banche e istituti finanziari per far fronte alle conseguenze economiche della pandemia
Il 2019 ha registrato vendite al ribasso (-4,6%) e il 2020 sarà in calo per il coronavirus. Ma tra i 25 modelli del gruppo Bmw entro il 2023 potrebbe esserci anche una nuova...
La Casa tedesca ha chiuso il 2019 stabilendo l'ennesimo record di vendite e punta sui modelli a batteria per crescere ulteriormente sul mercato e nei profitti
Deloitte: entro il 2030 la produzione di veicoli a batteria aumenterà del 950%. I modelli saranno troppi rispetto alla domanda. E molti (piccoli) costruttori falliranno
I numeri finanziari sono positivi, così come l'avvio del 2020. Tante le novità attese, Coronavirus permettendo. "Pronti a reagire con rapidità", le parole del ceo Domenicali
"Impossibile fare previsioni per il 2020 a causa del coronavirus", dice il ceo Bram Schot. Utile operativo scende a 4,5 miliardi (-0,2%). Cinque elettriche nel 2020
Il fatturato lo scorso anno è cresciuto a 19,8 miliardi di euro (+14,5%), +300 milioni di utile e un margine passato dall’8 all’8,4%. In arrivo due nuove elettriche
Fca e Psa fermano gli impianti in Europa, Piaggio riapre. Renault ne chiude quattro in Spagna. Gran Bretagna, il governo avrebbe chiesto alle Case di produrre strumenti medici
Il costruttore promette 20 modelli a zero emissioni entro il 2023. Al debutto la nuova piattaforma con tecnologie che riducono i costi e aumentano l'autonomia
Il nuovo direttore operativo prevede un taglio ai costi da 5 miliardi di dollari e dice di voler risparmiare anche seguendo la strada intrapresa da Elon Musk
Il costruttore cancellerà 10 punti vendita in Francia trasformandoli in canali digitali entro il 2024 nell'ambito di un piano di taglio ai costi di 2 miliardi di euro in tre anni
Il gruppo tedesco ha annunciato i risultati finanziari del 2019: fatturato e redditività in crescita. Atteso un dividendo di 6,5 euro per azione. Le stime per il 2020
Il gruppo di Pontedera ha annunciato i risultati del 2019: salgono ricavi, utili e vendite. Bene gli scooter in Europa e America. Gli investimenti crescono
Il costruttore tedesco prevede una riduzione a doppia cifra delle emissioni in Europa e contemporaneamente punta ad incrementare le vendite a livello globale
Per rispondere alla crisi, il nuovo ceo Uchida annuncia tagli "senza alcun timore di sorta". E gli azionisti gli chiedono di mettere una taglia per riportare Ghosn in Giappone
Il costruttore francese chiude l'anno con il fatturato in calo del 3,3%, vendite in diminuzione del 3,4% e previsioni per il 2020 al ribasso di 1 o 2 punti. Pesa Nissan
Secondo le stime di tre analisti di SmartEstimate, nell'ultimo trimestre 2019 la società giapponese avrebbe realizzato la metà degli utili dell'anno precedente
Alla vigilia della conferenza di bilancio, il quotidiano Handelsblatt anticipa la decisione di ridurre più posti di lavoro - fino a 15mila - e investimenti su progetti in perdita
Stop alle linee per quattro settimane negli stabilimenti inglesi di Castle Bromwich e Solihull a partire dalla fine di febbraio. La causa è il calo della domanda
Dara Khosrowshahi - ceo della società di ride hailing - annuncia guadagni entro la fine del 2020 e il titolo guadagna a New York il 5%. Male la divisione Eats
Immatricolazioni di auto in calo a gennaio: -5,8%. Fiat in testa cresce (+5,6%). Male diesel (-23,4%) e benzina (-3%), bene ibride (+73,6%) ed elettriche (586,6%)
La corsa alla elettrificazione è iniziata. Tutte (o quasi) le Case hanno in listino modelli solo a batteria. Per gli analisti sarà però solo l'azienda di Musk a fare volumi e...
Il costruttore californiano vola a Wall Street e gli analisti rivedono al rialzo il target sul titolo in un range tra i 640 e i 960 dollari a inizio 2021
Il gruppo Fiat Chrysler chiude il 2019 con una contrazione delle consegne del 7,3% a fronte di 946.571 immatricolazioni. Male tutti i brand tranne Lancia
Il marchio del gruppo Volkswagen nel 2019 ha venduto 1.242.800 auto. Per il sesto anno i volumi sono a 7 cifre. 2020 previsto in crescita grazie alla nuova Octavia
La famiglia d'industriali francesi potrebbe aumentare la propria partecipazione nella nuova società del 2,5%, acquistando quote da Dongfeng e Bpifrance
Il manager italiano si è dimesso dalla carica di presidente del costruttore spagnolo. Una scelta dettata forse dall'offerta di un posto da ceo in Renault
Le vendite dei suv stanno cannibalizzando quelle di Golf SportsVan, Touran e Sharan, tanto che il costruttore tedesco potrebbe eliminare uno dei modelli
Il costruttore chiude il 2019 con le azioni ai massimo storico del valore (413 dollari), per una capitalizzazione (73 miliardi) che vale il doppio di Ford
Massimo storico a Wall Street per le azioni del costruttore di elettriche che hanno raggiunto quota 393 dollari, grazie a una serie di risultati positivi
Carlo Tavares, ceo del gruppo francese e della futura società con Fiat Chrysler, ha dichiarato che "il memorandum della fusione sarà siglato quanto prima"
Il costruttore giapponese vive un momento difficile soprattutto in Europa. Per cambiare marcia, punta tutto su architettura a ruote alte ed elettrificazione
Il costruttore inglese guarda a nuovi mercati in cui è poco presente e annuncia un modello ibrido che arriverà in primavera. Possibile sbarco in Borsa nel 2025
La Casa coreana punta a diventare entro il 2025 uno tra i primi tre costruttori di auto a batteria del mondo con circa 670mila veicoli prodotti ogni anno
In una lettera ai dipendenti i due gruppi fanno sapere che "si lavora per raggiungere rapidamente l'intesa". La nuova società potrebbe nascere già a metà 2020
Vendite in positivo per il secondo mese consecutivo, ma stagnanti (-0,7%) dall'inizio dell'anno. Volkswagen resta in testa (+31,1%), Fca guadagna il 2,5%
L'esigenza di produrre veicoli ibridi e a batteria per soddisfare le nuove normative sulle emissioni ha spinto il costruttore tedesco a ridurre le spese per il personale di...
Il gruppo italoamericano potrebbe beneficiare delle architetture del colosso francese Cmp ed Emp2 per produrre l'erede della Punto, oltre a inediti suv e crossover
Il gruppo inglese, di proprietà della indiana Tata, ha segnato nel terzo trimestre dell'anno una crescita dell’8%, grazie soprattutto all'incremento delle vendite in Cina
Secondo l’agenzia di stampa Reuters, il costruttore giapponese starebbe studiando un piano per risparmiare, con tagli di marchi, prodotti e posti di lavoro
Nel mese le immatricolazioni crescono del +13,4% a fronte di 142.136 unità immatricolate. Giù diesel (-13,9%), su benzina (+30,4%), elettriche (+157%) ed elettrificate (+40,3%)
Firmato l'accordo con le organizzazioni sindacali per il riconoscimento della competitività 2020-2023. Secondo la Fiom, la cifra sarà di 12mila euro a testa
Phil Popham, ceo della Casa inglese di Geely, ha illustrato il piano Vision 18: espansione della gamma e nuove tipologie di auto. Guardando ai profitti
Il Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti ha annunciato lo stanziamento di circa 60 milioni di dollari destinati alla ricerca e sviluppo delle auto senza conducente
Panda e 500 sono le citycar più vendute nei primi sei mesi del 2019. Il segmento A si sta spopolando e il costruttore torinese potrebbe trarre ulteriore vantaggio
Nel primo semestre dell'anno le immatricolazioni nel mondo sono aumentate del 92%, per un totale di 780mila unità. Cina al primo posto, Europa seconda, Stati Uniti terzi
Meno coupé e berline. Il costruttore britannico di proprietà indiana ha svoltato in direzione crossover. Ecco l'evoluzione della gamma modelli fino al 2022
Dopo l'ingresso in borsa, nel secondo trimestre le due principali società americane di taxi privati mostrano perdite in crescita mentre le spese superano i ricavi
Il costruttore coreano punta sulla vendita di elettriche per rispettare i nuovi limiti europei sulle emissioni di CO2 in vigore dal prossimo anno e non pagare sanzioni
Il mese di luglio si chiude sostanzialmente stabile. Le immatricolazioni delle auto a benzina superano quelle diesel. Cresce l'elettrico ma resta di nicchia. Chi sale e chi scende
Record di immatricolazioni per la premium elettrica americana che si posiziona nel semestre al primo posto del suo segmento nel Vecchio continente con 37.488 unità
L’istituto di affari di New York indica per il costruttore italo americano un prezzo obiettivo per azione di 11,5 euro, il 7% in meno del valore attuale del titolo e consiglia di...
Brusca frenata delle vendite nel Vecchio continente nel sesto mese dell'anno (-7,8%) e nel semestre (-3,1%). Volkswagen primo gruppo (-9,6%), poi Psa (-8,2%) e Renault (-3,9%). Fca...
Nella nuova partnership, i due costruttori spingono sullo sviluppo congiunto di software d'intelligenza artificiale. E poi prodotti in comune su elettrico, pick-up e commerciali
Il costruttore raggiunge l'obiettivo promesso da Elon Musk: 95mila unità consegnate nel secondo trimestre 2019. Mai così tante. E il titolo sale del 7,5%
Ancora un calo nel mese, -3,5% nel primo semestre. Fiat giù (-17%), Volkswagen stabile, Renault perde (-1,2%). Salgono le elettriche con gli incentivi (+225%) e le ibride (+18,7%) ...
Klaus Fröelich, responsabile tecnico del marchio, racconta quali saranno i propulsori di domani all'evento NextGen del costruttore bavarese. E ci sono sorprese
Il matrimonio che è fallito avrebbe portato in dote una capitalizzazione da circa 50 miliardi, 650mila dipendenti, 23 marchi e 15,7 milioni di automobili vendute ogni anno
Il costruttore italo-americano ha "ritirato con effetto immediato" la proposta di accordo con i francesi. Tra le cause, i dubbi del governo di Parigi e l'atteggiamento di Nissan
Secondo Reuters il costruttore giapponese sarebbe propenso a entrare nella nuova alleanza, a patto di proteggere le proprie tecnologie sull'elettrificazione
L'aggiornamento dell'offerta di fusione prevederebbe un dividendo speciale per gli azionisti Renault, la sede della nuova società a Parigi e un posto nel board per il governo...
Fiat Chrysler ha annunciato la proposta di integrazione con il gruppo francese: la società sarebbe paritetica con un volume complessivo di quasi 9 milioni di veicoli (DIRETTA)
Nel 2018 la città di Pechino ha tagliato le emissioni del 12%. Merito anche di una mobilità a batterie cresciuta dal 2011 del 118%. Incentivi e nuovi scenari
Il gruppo tedesco avrebbe intenzione di produrre in Slovacchia una piccola a zero emissioni da vendere a meno di 20mila euro. In Germania si costruirà un suv compatto a batteria
Calano ancora le immatricolazioni, -0,5%, -2,6% nel quadrimestre. Nel mese, Volkswagen primo gruppo (-3,4%), poi Psa (+1,3%) e Renault (+1,4%). Fca perde il 3%
Tecnologie di trasmissione e apparati digitali conteranno entro il 2025 nel settore automotive un fatturato di 274,7 miliardi di euro grazie anche agli investimenti dei produttori
La spider compie 30 anni, al Parco Valentino di Torino l'edizione dell'anniversario. Nell'anno fiscale appena chiuso il costruttore jap scivola su vendite e profitto operativo
La società, venduta da Fiat Chrysler, si fonde con la giapponese Clasonic Kansei per diventare il settimo gruppo indipendente al mondo di componentistica auto
Da gennaio a marzo 2019 l'azienda ha visto crescere consegne (+22,7%), ricavi (+13,1%) e utili (180 milioni per un +22%). Confermati gli obiettivi, il titolo vola in borsa
Da gennaio a marzo il gruppo ha ottenuto ricavi per 346 milioni di euro e un utile netto di 7,8 milioni. Venduti nel mondo 140.400 veicoli (+8,2% rispetto al 2018)
Nel primo trimestre 2019 l'utile operativo del marchio cresce di 42 milioni di euro e arriva a 921. Cala del 7% quello del Gruppo: colpa (ancora) del dieselgate
La versione base della Model 3 costa 48.500 euro, altro che 35mila dollari. Bene le vendite di febbraio e marzo: si punta alle 400mila auto entro l'anno
Si rincorrono in questi giorni le voci su un possibile accordo tra i francesi e gli italo americani. Se fosse vero, questo è lo scenario che si andrebbe a creare
Nuove indiscrezioni sulla vicenda: secondo il Financial Times i tedeschi sarebbero intenzionati a vendere il 50% del marchio ai cinesi, già proprietari di Volvo e Lotus
Il marchio inglese investe 1,2 miliardi di sterline per ampliare l'offerta prodotti e raggiungere le 6mila unità all'anno entro il 2024. E intanto fa una supercar di mattoncini
Lo scorso anno l'utile operativo del marchio spagnolo è salito del 33,3% 254 milioni di euro. Fatturato a 10,2 miliardi di euro (+3,1%), il più alto della sua storia
Vendite auto in discesa del 15,8% nel primo mese dell'anno. Il trend negativo dura da sette mesi e influisce anche sul prezzo del petrolio. Volano le elettriche
Le vendite di auto nel Vecchio Continente scendono del -4,6%. Il gruppo Volkswagen mantiene la leadership. Male Fca in calo del 14,9%. Bene Volvo a +21,4%.
Il ceo del marchio Harald Wester ha annunciato l'aggiornamento delle linee produttive dello stabilimento di Modena in vista dell'arrivo di una vettura inedita
I costruttori giapponesi hanno rinunciato a 1,6 miliardi di dollari d'incentivi proposti dallo stato Usa preferendo l'Alabama per un nuovo impianto. Fondi ancora disponibili
L'ultimo a lasciare la compagnia è stato il direttore finanziario Deepak Ahuja a fine gennaio. I dubbi degli analisti. Ma Musk è fiducioso e punta alle 400mila auto
Iniziano le prime procedure di licenziamento del gruppo americano per circa 4mila lavoratori nel Nord America. Il tutto prima dei risultati del quarto trimestre
Non siamo solo in recessione: bene solo il canale dei privati (+4,3%), Fiat e Alfa Romeo ancora giù (-29,2 e 45,4%), scivola Jeep (-15,4%), il diesel precipita del 28,5%
Il costruttore Usa, con l'arrivo della Model 3 in Europa e Cina, ha grandi aspettative per l'anno nuovo. Ma gli analisti temono segno negativo della richiesta
Il gruppo inglese di proprietà di Tata Motors starebbe lavorando a un piano di ristrutturazione da 2,5 miliardi di sterline con conseguenti tagli ai dipendenti
La cessione del gioiello italiano ai giapponesi di Calsonic Kansei per 6,2 miliardi di euro. Garantiti i livelli occupazionali e le principali attività in Italia
Sulla scia della Brexit, la Francia si propone di accogliere l'industria dell'auto in fuga. E rilancia il Paese come polo europeo per lo sviluppo della mobilità elettrica
Il travagliato rapporto tra i costruttori europei e i mercati azionari, economia reale ed economia finanziaria. Solo col super lusso è un matrimonio felice
Nel giorno della morte di Marchionne la liquidità è per la prima volta in positivo. Calano le stime di fine anno per ricavi, ebit adjusted e la stessa liquidità
Le incertezze economiche, la concorrenza sempre più agguerrita, i rischi (e le opportunità) della politica dei dazi. Cerchiamo di capire cosa può succedere al di là dell'Atlantico
Il marchio britannico risponde al calo delle vendite con un aumento dei prezzi: nel 2018 per una sportiva ci vogliono più di 182 mila euro contro i 164 mila del 2017
Nel primo trimestre crescono le vendite di moto (+118,5%) e di ciclomotori (+50,8) a batteria nel vecchio continente. In Italia rispettivamente +210,6% e +58,6%
Il colosso giapponese destina all'innovazione più di 18.8 miliardi di euro, più di Apple e Google che prende come riferimento. Il 15% va alla guida autonoma
La Casa svedese ha chiuso il primo trimestre dell'anno incrementando vendite e fatturato. Ora si prepara ad un'offensiva elettrica per crescere soprattutto in Cina
Se nei prossimi 10 anni Tesla raggiungerà gli obiettivi fissati, il ceo riceverà in tutto 2,6 miliardi di dollari in azioni. Primo step: 100 miliardi di capitalizzazione
Il gruppo tedesco ha presentato a Berlino i risultati finanziari del 2017. Il dieselgate finora è costato 25,8 miliardi ma la cassaforte di Wolfsburg resta ricca
Il colosso tedesco ha chiuso il 2017 con una crescita del 6,7% rispetto all’esercizio precedente. Il fatturato è arrivato a 78 miliardi di euro. 500 nuovi assunti
Il Paese asiatico è il mercato principale per i veicoli a batteria. Nel 2018 si punta alle sette cifre. Basterà a salvare gli investimenti dell'industria automobilistica?
Il costruttore tedesco ha chiuso il 2017 vendendo 2.289.344 auto con una crescita del 9,9%. Per il secondo anno consecutivo è il primo marchio premium al mondo
Nell'anno appena concluso la Casa svedese ha incrementato del 7% le vendite a livello globale e del 25,8% in Cina. Accelerata su elettrico e guida autonoma
Per il gruppo coreano, -7% nelle vendite mondiali. Ora punta a crescere negli Usa e in Cina ma pesano incognite politiche e il dollaro debole rispetto al won
La Casa del Gruppo Volkswagen è in pieno rilancio con vendite che hanno già superato il totale del 2016. E l'Ibiza è in corsa per il premio "Car of the Year"
Il gruppo tedesco ha deciso di separare le divisioni auto, bus e trucks e financial. L'operazione sarà conclusa nel 2019. Obiettivo, essere pronti al cambiamento
La Casa giapponese cresce a doppia cifra. Italia compresa. Merito di una gamma rinnovata e del successo della S-Cross. Nel nostro mercato bene la Ignis
L'Alleanza franco nipponica conquista il primato tra le industrie automobilistiche superando Volkswagen e Toyota. Divario ridotto e sfida incerta fino alla fine
Forti sconti e ricorso continuo al km zero sono esempio di mancanza di strategia. Un processo che decreterà la fine dell'attuale modello distributivo. E non solo
Numerosi i modelli in arrivo tra le sport utility premium a zero emissioni. Primi fra tutti quelli di Audi, Mercedes e Jaguar. Punto in comune: 500 km di autonomia
Tedesche, inglesi e svedesi. Le sport utility spingono i profitti dell'industria alto di gamma. Ecco i dieci modelli preferiti dal mercato. In testa Bmw X1
Anche nel mese di giugno salgono le immatricolazioni. Vola l'Alfa Romeo e l'Italia registra per la settima volta in tre anni e mezzo un semestre positivo
La Casa di Stoccarda conferma il primato nell'alto di gamma posizionandosi nei primi 6 mesi dell'anno sopra Bmw e Audi con un incrememto nelle vendite del 14%
Il marchio spagnolo ha consegnato nei primi 6 mesi dell'anno 246.500 auto battendo tutti i record di vendita nella sua storia grazie all'ampliamento della gamma
Tagliare i costi della mobilità aziendale condividendo l'auto tra di dipendenti anche per il tempo libero. E' la proposta dell'azienda di noleggio del gruppo Bpn Paribas
I coreani hanno lanciato un marchio premium per ora solo sul mercato locale e nordamericano. Poi toccherà a Cina ed Europa. Una scommessa difficile ma tutta da vedere
La Cancelliera incontra il presidente degli Stati Uniti per ricordare il numero di posti di lavoro e gli investimenti delle aziende di Germania in nordamerica
Il gruppo francese si prepara ad acquistare Opel, potendo contare su un consistente aumento delle vendite (+ 5,8%) e dell'utile operativo (+18%) nel 2016
Il 2017 inizia bene per l'auto del Vecchio Continente con un +10,2%. In termini di quota, bene Fca e Daimler, stabile il gruppo Volkswagen, perdono qualcosa Psa e Opel
Il gruppo tedesco incrementa fatturato ma perde qualcosa in termini di margini operativi. Dividendo immutato. Bene le auto con la conquista del primato nel mercato premium
Mentre Trump costruisce muri anche per proteggere il mercato a stelle e strisce, cerchiamo di capire da dove vengono le vetture che circolano in Europa
La stampa inglese riporta della nuova partnership tra il colosso tedesco e la Casa inglese. Obiettivo, realizzare un motore ultra potente da lanciare entro il 2020
Nevs ha avuto l'autorizzazione del governo cinese per l'avvio della produzione della versione elettrica della svedese 9-3. La berlina non avrà il marchio di Trollhättan
Carlos Ghosn, numero uno della Casa giapponese, è sicuro: nel 2017 volumi record per il marchio. E l'amministrazione Trump non ostacolerà lo scambio con il Messico
Il ceo della Casa tedesca ha annunciato il primato sul mercato del lusso ai danni di Audi e Bmw. Il risultato potrebbe così arrivare 4 anni prima del previsto
Presentati i risultati del terzo trimestre 2020: le immatricolazioni scendono ma i numeri finanziari sono positivi grazie al migliore rapporto mix-prezzo e al taglio dei costi