Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 06:10

. di Linda Capecci
in Paese

Il progetto nato dalla collaborazione tra il Gruppo Volkswagen ed Enel X Way, prevede di installare attraverso la Penisola una grande rete recharge ad alta potenza

. di Paolo Borgognone
in Business

La Commissione dell’Unione nega che lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica creerà un continente “a due velocità”. Merito anche degli investimenti pubblici

. di Paolo Borgognone
in Business

Il Dipartimento dei trasporti approva il piano federale per realizzare colonnine di ricarica attraverso tutta l'America, "dalle metropoli alle aree rurali"

. di Linda Capecci
in Business

Sulla scia dei rincari Tesla alzano i prezzi anche altri giganti della ricarica: listini sempre più alti e penalità per chi occupa troppo a lungo le colonnine

. di Linda Capecci
in Paese

La società del Gruppo FCA Bank, specializzata in noleggio a quattro ruote, annuncia il lancio di "Recharge". La funzione attiva dal 19 settembre

. di Paolo Odinzov
in Auto e Moto

Nel prossimo decennio i sistemi di ricarica da casa per le auto a batteria diventeranno decine di milioni nel mondo. Sempre più le piccole e grandi aziende coinvolte

. di Redazione
in Paese

La Giunta capitolina ha approvato il regolamento per l'installazione di nuovi punti di ricarica e l'introduzione di sensori in grado di rilevare le auto endotermiche parcheggiate...

. di Redazione
in Paese

Entro la primavera, in tutta Italia, saranno installate le stazioni di ricarica presso le sedi dei riparatori della rete della società specializzata nel noleggio a lungo termine

. di Redazione
in Innovazione

Lo dice uno studio di EY e Eurelectric: servono 65 milioni di colonnine entro il 2035 quando i veicoli a batteria in circolazione saranno 130 milioni

. di Marina Fanara
in Paese

La partnership tra le aziende permetterà l'interoperabilità reciproca, offrendo ai clienti di entrambe l'accesso alle colonnine sparse in tutta Italia

. di Edoardo Nastri
in Innovazione

La società ha annunciato investimenti pari a 700 milioni di euro entro il 2025 che faranno crescere le stazioni da 1.500 a 7mila in quattro anni