Condividi con:

Hopper: il triciclo a pedalata assistita a prova di città

di Marco Triulzi - 22/05/2024

La mobilità urbana è in continuo cambiamento e nuovi veicoli green stanno emergendo per soddisfare le esigenze più diverse dei cittadini. Uno degli ultimi arrivi è Hopper, un triciclo a pedalata assistita, leggero e semi-chiuso, che promette efficienza, comfort e praticità per gli spostamenti quotidiani nel traffico cittadino. Progettato dalla startup tedesca Hopper Mobility, questo innovativo mezzo di trasporto è stato lanciato come prototipo sulle strade tedesche per raccogliere feedback dal pubblico. La versione commerciale dovrebbe arrivare in Germania verso la metà di quest’anno, al prezzo di 13.500 euro. L’azienda ha dichiarato che, dopo il lancio in Germania, Hopper potrebbe arrivare anche sulle strade di altri paesi dell’UE, compresa l’Italia.

Hopper, un triciclo elettrico con la comodità di un’auto

L’Hopper misura 212 cm di lunghezza e 115 cm di larghezza, dimensioni che lo rendono sufficientemente compatto per districarsi facilmente nel traffico. Come ibrido tra una bicicletta e un quadriciclo leggero, è dotato di due pneumatici da bicicletta da 20 pollici nella parte anteriore e di uno pneumatico da scooter da 10 pollici nella parte posteriore. La configurazione dei sedili interni dell’Hopper è simile a quella dei quadricicli elettrici come la Renault Twizy, con due sedili disposti uno dietro l’altro. Un parabrezza e un tetto proteggono gli occupanti dalle intemperie, mentre i lati rimangono aperti.

Omologato come bicicletta

In Germania, questo particolare veicolo è omologato come una bicicletta, consentendogli di circolare sia sulle piste ciclabili che sulle strade cittadine. Il motore elettrico montato nel mozzo posteriore eroga 250 watt, permettendo di raggiungere una velocità massima di 25 km/h, conformandosi quindi alle normative per bici elettriche e a pedalata assistita. Il motore assiste il guidatore nella pedalata ed è alimentato da una batteria al litio-ferro-fosfato da 30 Ah,  che offre un’autonomia fino a 65 km per carica. Come sulle e-bike e sugli e-scooter, la batteria è rimovibile e può essere caricata da qualsiasi presa domestica, e un pannello solare opzionale sul tetto può aumentare ulteriormente l’autonomia. L’Hopper utilizza un sistema di pedalata elettronica senza catena, riducendo la manutenzione grazie alla presenza di meno parti soggette a usura. La sterzata avviene tramite la ruota posteriore, e il veicolo dispone anche di una retromarcia assistita elettronicamente.

Hopper è disponibile anche in versione cargo

Hopper sarà disponibile in due versioni: il modello standard, con omologazione per due posti e un secondo sedile posteriore, e il modello Cargo, che offre un vano di carico chiudibile da 300 litri. Quest’ultimo allestimento è ideale per il trasporto dell’ultimo miglio, già ampiamente sperimentato con mezzi simili nelle nostre città. Entrambe le versioni possono supportare un peso massimo di 160 kg.

Potrebbe interessarti

L'impatto dei dazi di Trump sui profitti delle case automobilistiche

Trump affossa l’elettrico: gli Stati Uniti virano verso il termico

Stop alle multe per i consumi: l’America di Trump accelera nella direzione opposta all’Europa del 2035

di Marco Triulzi - 17/07/2025

Volkswagen ID. Buzz, Peace Vans lancia le versioni camper

Volkswagen: dall’auto al sistema energetico, così cambia la mobilità

Giovanni Palazzo (ceo Elli)): “Serve un’alleanza industriale per l’elettrico. Il vantaggio competitivo si costruisce facendo sistema”

di Fabio De Rossi - 16/07/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram