Solo targhe nere

l’automobileclassica – scritto proprio così, tutto minuscolo e tutto attaccato – è un giornale che non c’era. Perché racconta il mondo delle auto storiche da un punto di vista diverso, quello della passione pura. Dalle regine dei concorsi d’eleganza alle veterane che gareggiano ancora, dalle icone assolute ai prototipi dimenticati, dalle spiaggine scanzonate alle berline più seriose, le protagoniste de l’automobileclassica sono tutte auto speciali, che non si incontrano tutti i giorni. Ne parleremo con tutta l’esperienza e la competenza de L’Automobile, ma adottando un taglio ancora più ricco di storie, emozioni e cultura. E con una regola ferrea: solo auto a targa nera, dagli albori fino al massimo al 1985.
Per esempio, sul primo numero in edicola dal 26 maggio, troverete una Savio Albarella, versione scoperta e “da spiaggia” della Fiat 500, con una serie di straordinarie vicende alle spalle che forse l’hanno vista perfino guidata da Mina. E poi, una Motto Lancia Appia esemplare unico e il prototipo dell’Alfa Romeo Giulietta Sprint Speciale. Ma soprattutto, la nostra storia di copertina: quella della Miura appartenuta a Ferruccio Lamborghini (e ora di proprietà del nipote omonimo) con cui celebriamo i sessant’anni dalla fondazione della Casa del Toro.
Ma l’automobileclassica, dicevamo, è soprattutto passione. Quindi, oltre che di auto ci occupiamo delle storie degli uomini e delle donne che con i motori lavorano, si divertono, vivono. Come Dino Cognolato, discreto ma espertissimo restauratore che da più parti viene ritenuto uno dei migliori al mondo. O ancora, il Presidente dell’Aci Angelo Sticchi Damiani, intervistato dal direttore David Giudici: attraverso le sue parole si aprono nuove prospettive sul futuro dell’auto storica in Italia, dalle limitazioni alla circolazione alla riassegnazione delle vecchie targhe.
Della situazione delle classiche nel nostro Paese si occupa anche il Rapporto Aci sul Motorismo Storico, di cui l’automobileclassica tratta in un articolo ragionato per fare il punto sul settore e capire problemi strutturali e opportunità.
Ma non solo: all’inizio del giornale troverete anche le simpatiche (ma sagaci e mai scontate) opinioni di quattro esperti di auto molto diversi fra loro, a cui si aggiungono le rubriche su libri, arte e orologi per il tempo libero dei gentlemen driver. Su ogni numero, infine, non mancheranno le pagine dedicate al Club Aci del mese e alle notizie di Aci Storico.
l’automobileclassica sarà presente nelle migliori edicole il 26 di ogni mese, con il suo formato di 128 pagine a 5 euro, ma non dimenticate che siamo anche tutti i giorni sui social: cliccate “segui” su Instagram e mettete “mi piace” su Facebook. Per acquistare la digital edition, invece, si può cliccare qui.
Buona lettura!