Condividi con:

Superbollo, cosa è e quando non si paga più

di Redazione - 10/07/2024

Superbollo, cosa è e quando non si paga più

Il superbollo è un’addizionale erariale alla tassa automobilistica (il cosiddetto bollo auto), dovuta dai proprietari (o usufruttuari) di veicoli con una potenza superiore ai 185 kW (chilowatt). Questa imposta è stata introdotta nel lontano 2011 con l’obiettivo di tassare maggiormente i veicoli di alta gamma e ad alte prestazioni, spesso considerati beni di lusso. L’importo del superbollo è calcolato in base alla potenza dell’auto espressa in chilowatt (kW). La tassa è strutturata come segue: 20 euro per ogni kW superiore a 185 kW. Se però si è esentati dal bollo ordinario, lo si è pure per il superbollo.

Chi lo paga?

  • Chi possiede la vettura, quindi i proprietari
  • Coloro che risultano essere usufruttuari
  • Gli acquirenti con patto di riservato dominio
  • Gli utilizzatori a titolo di leasing
  • Gli utilizzatori a titolo di noleggio a lungo termine senza conducente

Riduzione progressiva del superbollo

Una caratteristica importante del super bollo è che l’importo da pagare diminuisce con il passare degli anni dalla data di immatricolazione del veicolo. Questo meccanismo di riduzione è stato introdotto per attenuare l’onere fiscale sui veicoli meno recenti. Le riduzioni sono applicate come segue:

  • 60% per i pagamenti dopo cinque anni dalla data di costruzione: 12 euro/kW
  • 30% per i pagamenti dopo dieci anni dalla data di costruzione: 6 euro/kW
  • 15% per i pagamenti dopo 15 anni dalla data di costruzione: 3 euro/kW

La data di costruzione di fatto corrisponde a quella di immatricolazione. Arrivati finalmente a “quota” 20 anni dalla data di immatricolazione, il superbollo non sarà più dovuto. E così vetture come ad esempio

Come pagare il superbollo

Se la tassa automobilistica ordinaria (vedi bollo) va versata alla propria Regione o Provincia Autonoma, il superbollo passa direttamente nelle mani (o nelle tasche) dell’erario. E quindi si paga tramite il modello F24 (codice tributo 3364). Nella sezione del portale ACI dedicata al Calcolo Bollo online, oltre al calcolo del bollo auto verrà visualizzato anche il calcolo del superbollo.

 

Potrebbe interessarti

Da CATL a Nio: lo scambio batteria è davvero il futuro?

In Cina il sistema sta prendendo progressivamente piede e la CATL, che vuole standardizzare la tecnologia, potrebbe dare un’ulteriore spinta

di Redazione - 16/01/2025

La batteria coreana che blocca gli incendi

Un team di ricerca coreano ha sviluppato un elettrolita solido con una struttura a tre strati in grado di prevenire la formazione di incendi

di Redazione - 16/01/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram