Testo di Valerio Boni
15 novembre: come ogni anno scatta l’obbligo delle gomme invernali; in alternativa è necessario tenere a bordo le catene da neve da montare in caso di necessità. Il Codice della Strada prescrive infatti che l’equipaggiamento invernale sia obbligatorio da metà novembre fino al 15 aprile, con un mese di deroga sia all’inizio che alla fine della “finestra invernale”. Un’ulteriore deroga è prevista per la regione Val d’Aosta, dove l’imposizione parte dal 15 ottobre per motivi evidenti che derivano dal clima di un’area nella quale solo il 20 per cento della superficie è sotto i 1.500 metri di quota.
Di norma l’operazione del cambio stagionale è gestita dai gommisti che si occupano di conservare gli pneumatici e di fissare gli appuntamenti per effettuare il cambio entro i termini previsti, tuttavia c’è anche chi preferisce fare da sé. Il rischio, in questo caso, è di rendersi conto che le gomme da montare non siano in condizioni ideali, con il battistrada prossimo o oltre i limiti di usura di 1,6 mm. Chi è in questa situazione può ancora correre ai ripari, ma per evitare le sanzioni previste dalla legge (da un minimo di 41 euro a un massimo di 355) sarà necessario tenere una coppia di catene della misura corretta nel bagagliaio fino al momento del cambio. Bisogna però tenere presente che chi si muove solo ora non può contare sulla totale disponibilità di marche, modelli e misure, peraltro senza poter contare su prezzi particolarmente favorevoli.
Non è certo una novità che se in passato esistevano le gomme da neve, dalla fine degli anni Novanta si sono diffusi gli pneumatici invernali caratterizzati da una tecnologia che li rende adatti non solo alle strade innevate, ma a tutte le condizioni in cui la temperatura scenda sotto i 7 gradi. La differenza la fanno la particolare mescola a base di silice e il battistrada disseminato di lamelle, il cui scopo è quello di raccogliere e trattenere la neve al loro interno, per generare un effetto “frizione neve su neve”, che consente massima mobilità senza l’ausilio delle catene. Per la legge, una copertura è considerata invernale se sul fianco è presente la marcatura M+S (mud + snow, neve e fango), ma le migliori garanzie sulla neve sono garantite dalla presenza del simbolo della montagna a tre picchi che circonda un fiocco di neve. Questa specifica marcatura indica che il pneumatico ha superato i test di omologazione nelle condizioni più critiche dell’inverno.
Ai pochi che non fossero ancora convinti dell’importanza del giusto equipaggiamento, basti sapere questo: se un’auto con pneumatici invernali viaggia sulla neve a 40 km/h si arresta in 20 metri, tale distanza raddoppia con le gomme estive. Bisogna sottolineare che anche le auto 4×4 non possono fare a meno della tecnologia delle gomme invernali. La trazione integrale non è infatti sufficiente a garantire la sicurezza in ogni condizione di fondo stradale: se in salita è un aiuto su fondo sdrucciolevole, una volta iniziata la discesa la trazione non può offrire alcun vantaggio in tenuta laterale e frenata, perché sono solo le gomme che garantiscono direzionalità e grip a terra.
Il Codice della Strada lascia un vuoto normativo, poiché non prescrive che entrambi gli assi debbano essere equipaggiati con gomme invernali. In teoria è quindi possibile scegliere un equipaggiamento misto, vale a dire due pneumatici invernali sull’asse di trazione e due estivi sull’altro. In realtà guidare una vettura con equipaggiamento misto è pericoloso, perché compromette il bilanciamento dinamico del veicolo.
Di seguito, 12 modelli di pneumatici invernali, da 14 a 22 pollici
BFGOODRICH G-FORCE WINTER 2 – Misure da 16 a 20” – Prezzi da 70 a 275 euro
BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005 – Misure da 14 a 22” – Prezzi da 70 a 370 euro
CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 – Misure da 14 a 18” – Prezzi da 98 a 415 euro
DUNLOP WINTER SPORT 5 – Misure da 15 a 21” – Prezzi da 85 a 160 euro
FIRESTONE WINTERHAWK 4 – Misure da 15 a 20” – Prezzi da 65 a 145 euro
GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE + – Misure da 15 a 22” – Prezzi da 90 a 385 euro
HANKOOK WINTER I*CEPT RS3 – Misure da 14 a 17” – Prezzi da 65 a 115 euro
KUMHO WINTERCRAFT WP52 – Misure da 14 a 19” – Prezzi da 45 a 160 euro
MICHELIN ALPIN 6 – Misure da 15 a 20” – Prezzi da 115 a 245 euro
PIRELLI CINTURATO WINTER 2 – Misure da 16 a 20” – Prezzi da 90 a 600 euro
SEMPERIT SPEED-GRIP 5 – Misure da 14 a 21” – Prezzi da 65 a 260 euro
VREDESTEIN WINTRAC PRO – Misure da 17 a 22” – Prezzi da 110 a 390 euro
Dal 15 aprile si potrà equipaggiare il proprio veicolo con gli pneumatici estivi. Gli automobilisti hanno tempo fino al 15 maggio per smontare e sostituire le gomme invernali (M+S) con...