Condividi con:

Noleggio a breve termine o noleggio a lungo termine?

di Redazione - 21/11/2024

Il dubbio è lecito, ma al di là di parte della denominazione in comune, noleggio a breve termine e noleggio a lungo termine non sono esattamente la stessa cosa. Sia per la durata, il primo va da un giorno a undici mesi, mentre il secondo può arrivare a sei anni, sia per le modalità che li definiscono: chilometraggio, oneri da parte dell’utilizzatore e, nel caso di quello “lungo” possibilità di riscattare il veicolo noleggiato.

Breve o lungo?

Premesso che le società di noleggio, a volte di proprietà delle stesse case auto, offrono svariate tipologie di formule e soluzioni finanziarie, quando si tratta di quello breve non è mai previsto un anticipo. Diverso il discorso per quello lungo, che può invece contemplare l’esborso di una certa cifra iniziale e poi di una rata fissa mensile. Il costo è sostanzialmente personalizzabile (noleggio a lungo termine) e cambia in funzione del chilometraggio che pensate di percorrere in un anno e anche dell’anticipo che avete intenzione di versare. In quello a breve termine il chilometraggio da considerare è invece giornaliero. Una regola fissa al 100% non esiste.

In entrambi i casi è previsto un costo chilometrico aggiuntivo se si sfora il limite fissato. Ma se nel noleggio a breve termine è previsto, salvo disposizioni contrattuali differenti, che la vettura venga riconsegnata con il pieno (di carburante o di energia) in quello a lungo termine questo genere di “clausola” non è contemplato. Tornando al costo di locazione, se nel noleggio a breve termine è sufficiente la carta di credito, per quanto concerne quello a lungo termine potrebbe essere necessario esibire il SDD (Sepa Direct Debit) prima di poter procedere. Vale soprattutto per i contratti di locazione superiore ai due anni.

Con il noleggio i canoni sono deducibili ai fini IRES e IRAP a prescindere dalla durata d’ammortamento. Bisogna però tenere conto come non siano previste agevolazioni fiscali annesse al bene.

La questione bollo

Non è un quesito banale, perché uno potrebbe dare per scontato che questo genere di tassa, che si traduce in spesa, non sia a carico dell’utilizzatore. Nel pagamento della rata mensile sono tendenzialmente comprese le spese accessorie ovvero quelle relative al soccorso stradale, alla manutenzione ordinaria e straordinaria ed alla assicurazione RC auto.

E il bollo? Quando si tratta di noleggio a breve termine l’utilizzatore non ha ovviamente alcun tipo di onere. Mentre per quando concerne il noleggio a lungo termine, il bollo si deve pagare. Si tratta di una disposizione normativa relativamente recente, ma che di fatto non rende più a carico della società di noleggio il pagamento del bollo. Le altre spese a carico dell’utilizzatore sono quelle inerenti al costo del rifornimento e, nel caso venissero commesse, di eventuali multe o ammende.

Potrebbe interessarti

Gpl sotto il sole: come viaggiare sereni (e sicuri) anche d’estate

Le auto a Gpl sono pratiche e soprattutto economiche, ma in estate richiedono qualche attenzione in più. Ecco una utile guida con alcuni consigli per affrontare il caldo, la manutenzione...

di Redazione - 16/07/2025

Bagagli a bordo: come caricare l’auto per partire senza pensieri

Consigli pratici per caricare i bagagli in auto in modo sicuro, ordinato e senza stress. Tutte le regole e i consigli da seguire

di Redazione - 09/07/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Instagram