Condividi con:

I controlli prima di mettersi in partenza

di Redazione - 30/05/2023

Con l’avvicinarsi delle vacanze cresce la voglia di viaggiare. Prima di mettersi alla guida della propria auto e partire per un’avventura on the road è una buona abitudine controllare che il veicolo sia pronto per una simile esperienza. Riepiloghiamo quali sono gli aspetti a cui prestare attenzione prima di partire con la vostra automobile.

 

Il buono stato dell’auto

Il check up pre-partenza alla vostra vettura è un’abitudine sana e indispensabile. I controlli immancabili prima di mettersi sono in viaggio sono: i livelli dei liquidi di lubrificazione, raffreddamento e lavavetri. Altro elemento utilissimo soprattutto in estate è l’aria condizionata: assicuratevi che il gas sia presente a sufficienza nell’impianto, pena scoprire troppo tardi che il sistema non è in grado di raffreddare l’abitacolo (anche se funzionante, sarebbe bene ricaricare l’impianto ogni 4 o 5 anni). Questo tipo di attività può essere svolto sia in autonomia sia presso un carrozziere di fiducia.

Se si fosse in prossimità dell’intervallo di manutenzione ordinaria, sarebbe meglio anticipare a prima della partenza il momento del tagliando, con sostituzione di liquidi e filtri (e non dimenticate quello antipolline dell’abitacolo).Da controllare sempre anche lo state di usura dell’impianto frenante: viaggerete probabilmente a pieno carico e potreste affrontare strade di montagna in discesa, meglio farlo in sicurezza.

Attenzione alle gomme. Bisogna tenere a mente che la profondità minima legale del battistrada in Europa è 1,6 millimetri, ma gli esperti raccomandano di sostituire gli pneumatici molto prima, arrivati a circa 4 millimetri (considerate anche che viaggiando in autostrada con alte temperature l’usura è maggiore).

Un buon consiglio prima di partire è controllare la pressione di tutti gli pneumatici. Ruota di scorta compresa. In genere, con auto a pieno carico è consigliabile aumentarla di 0.2-0.3 bar, ma a tal proposito basatevi su quanto afferma il libretto d’uso della vostra vettura. A prescindere dall’usura, gli pneumatici andrebbero cambiati ogni 4-5 anni: in caso di temporale estivo gomme troppo vecchie potrebbero non garantire una tenuta ottimale sul bagnato.

 

Ecco tutte le regole per chi guida

Per chi viaggia anche all’estero, la patente di guida B è valida in tutta l’Ue e nella maggior parte degli altri paesi europei. La stessa cosa vale per la polizza RC auto, ma qualora si dovesse guidare un veicolo di cui non si è proprietari, è consigliabile avere una delega a condurre firmata dall’intestatario dell’auto.

In  Europa la rete autostradale è a pagamento con la previsione di pedaggi attraverso barriere e caselli (come in Italia) per i seguenti paesi: Francia, Spagna, Portogallo, Irlanda, Croazia, Bosnia, Serbia, Macedonia, Grecia, Norvegia, Polonia, Moldavia e Bielorussia.

Il pagamento avviene tramite contrassegni (dette anche vignette) a tempo, da esporre sul parabrezza e acquistabili nelle stazioni di servizio in: Svizzera, Austria, Slovenia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Cipro. La vignetta per i paesi transfrontalieri può essere acquistata anche nelle sedi di alcuni Automobil Club provinciali. Il transito sulle autostrade è gratuito in tutti gli altri Stati (soprattutto in Germania) e prevalentemente gratuito in Gran Bretagna.

Il limite di velocità generico in autostrada è di 120 o 130 chilometri orari per la maggior parte dei paesi. Fanno eccezione la Germania, dove non è previsto un limite (se non in specifici tratti e il limite torna a 120 dalle 22 alle 6:00), la Polonia, dove è 140 chilometri orari, e Gran Bretagna, Albania, Moldavia e Bielorussia, dove è di 110 chilometri orari. Come sempre, tuttavia, occhio alla segnaletica, per evitare inconvenienti. Tra l’equipaggiamento di sicurezza da tenere sempre in auto ricordiamo il giubbotto catarinfrangente, triangolo, e kit di pronto soccorso (in alcuni paesi sono dotazioni obbligatorie).

Per i clienti Telepass, ricordiamo che è possibile usufruire del servizio anche in Francia, Spagna e Portogallo, a patto di avere il Dispositivo Europeo. Per ulteriori informazioni rimandiamo alla pagina dedicata sul sito dell’Automobile Club d’Italia.

Potrebbe interessarti

Gomme invernali 2023, mercoledì 15 novembre scatta l’obbligo

Il 15 novembre scatta l'obbligo di dotazioni invernali. La soluzione migliore sono i pneumatici con il simbolo della montagna a tre picchi che circonda un fiocco di neve. Ecco perché

di Redazione - 11/11/2023

BMW Premium Selection, l’usato senza pensieri

Sponsored by Bmw Premium Selection

di Redazione - 25/10/2023

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.

l'Automobile su Istagram