Condividi con:

Come iscrivere la tua auto al Registro ACI Storico

di Redazione - 02/08/2024

Come iscrivere la tua auto al Registro ACI Storico

Testo di Niccolò Gregori

Per iscrivere la propria auto storica allo strumento creato dal Club ACI Storico appositamente per distinguere i veicoli di valore storico dai più semplicemente veicoli datati e vecchi, oltre che inquinanti e insicuri, è necessario superare la Verifica Tecnica effettuata dai Verificatori ACI Storico, che consiste in un esame in presenza dell’auto che valuti, nel complesso, la sua originalità e le condizioni d’uso.

Quali auto possono iscriversi al Registro ACI Storico?

Per potersi iscrivere nel Registro, il veicolo deve avere in alternativa uno dei seguenti requisiti:

  • anzianità di almeno 40 anni;
  • inclusione nell’apposito Elenco ACI Storico, se l’anzianità del veicolo è tra i 30 e i 39 anni;
  • inclusione nella Lista di Salvaguardia, se l’anzianità del veicolo è tra i 20 e i 29 anni.

A tali requisiti si aggiungono i seguenti criteri, che vengono valutati dal Club ACI Storico in sede di Verifica Tecnica:

  • coerenza con il modello originale;
  • assenza di interventi che hanno mutato le caratteristiche di fabbrica;
  • adeguato stato di conservazione e manutenzione;
  • stato d’uso di carattere collezionistico e assenza di evidenze di uso quotidiano per esigenze di mobilità comune.

Come iscriversi

Per richiedere la verifica della propria vettura è necessario essere Socio ACI Storico ed inviare online il modulo di richiesta d’iscrizione al Registro ACI Storico, con le generalità del veicolo e del proprietario, compilabile all’interno dell’Area Riservata sul sito clubacistorico.it, alla voce “Registra autoveicolo”. Contestualmente alla compilazione del modulo, è necessario allegare alcune foto del veicolo (max 2Mb per foto), nello specifico:

  1. 3/4 Anteriore di tutta la vettura vista dal lato destro;
  2. 3/4 Anteriore di tutta la vettura vista dal lato sinistro;
  3. Sospensioni Anteriori-Pneumatico smontato – il sistema frenante e le sospensioni devono essere visibili chiaramente;
  4. Sospensioni Posteriori-Pneumatico smontato – il sistema frenante e le sospensioni devono essere visibili chiaramente;
  5. Fotografia del motore che mostrano tutto il vano dal lato sinistro;
  6. Fotografia del motore che mostrano tutto il vano dal lato destro.

Dopo l’invio della richiesta, il Verificatore Tecnico designato prenderà in analisi il materiale, e si metterà in contatto con il Socio per organizzare data e orario della Verifica. Fissato l’appuntamento, la Segreteria del Club ACI Storico contatterà il Socio per dare istruzioni riguardo l’eventuale pagamento per l’attivazione, prima, e dopo per il completamento, della richiesta d’iscrizione.

Come iscrivere la tua auto al Registro ACI Storico

Ad esame terminato, la relazione compilata dal Verificatore verrà esaminata dalla direzione della Commissione Verifiche Tecniche, che deciderà sull’esito della richiesta. Ad iscrizione avvenuta, e pagamento completato, il Socio riceverà un attestato ed avrà la possibilità di acquistare un badge di registrazione al Registro ACI Storico da applicare sul proprio autoveicolo o motoveicolo, scegliendolo tra le diverse tipologie che il Club mette a disposizione.

Costo d’iscrizione

I costi variano in base alla formula d’iscrizione al Club ACI Storico ed alle certificazioni già in possesso del veicolo. Infatti, i Soci Aderenti dispongono, per ogni anno associativo, di una richiesta d’iscrizione gratuita per la propria auto storica. Le richieste gratuite diventano due nel caso dei Soci Fondatori, sempre per ciascun anno associativo. Dopo aver usufruito delle gratuità, le successive richieste per i Soci Aderenti e Fondatori hanno un costo scontato al 50% rispetto alla tariffa base.

Per i Soci Base, i Soci Club Affiliati, i Soci Regolarità e i Soci Regolarità Turistica, con veicoli non iscritti ad altri registri di auto storiche, il costo della richiesta è così composto:

  1. €30 + iva (€36,60) per l’attivazione della procedura;
  2. €70 + iva (€85,40) per il completamento

I Soci Base, ed equiparati, con veicoli già iscritti ad altri registri, potranno fornire la documentazione riguardante la precedente certificazione, e sulla base del materiale fotografico dello stato del veicolo al momento della richiesta d’iscrizione nel Registro del Club ACI Storico, verrà deciso dal team di verificatori se sia necessario l’esame tecnico in presenza o meno. Qualora non dovesse essere necessaria la Verifica Tecnica in presenza, il costo della richiesta d’iscrizione è pari a:

  1. €30 + iva (€36,60) per l’attivazione della procedura;
  2. €40 + iva (€48,80) per il completamento.

Come funziona il Registro ACI Storico

Il Registro ACI Storico è strutturato in tre Sezioni:

  • Auto e Moto Classica;
  • Auto Sportiva;
  • Rilevanza Storica ai fini fiscali.

Lo scopo della Sezione “Auto e Moto Classica” è quello di accertare l’effettiva rilevanza storica dei veicoli al fine di individuarli, registrarli e tutelarli quale patrimonio storico nazionale.

La Sezione “Auto Sportiva” si articola nelle sottosezioni “Regolarità” e “Competizione”, il cui fine rispettivo è quello di accertare e documentare le caratteristiche storiche e tecnico-sportive dei veicoli che hanno partecipato o intendono partecipare a Competizioni Sportive, quali “Velocità in Salita”, “Velocità in Circuito” e “Rally”, o a “Gare di Regolarità”, allo scopo di tutelarli quali patrimonio sportivo storico nazionale.

Lo scopo della Sezione “Rilevanza Storica a fini fiscali” è di individuare i veicoli con anzianità tra i 20 e i 29 anni che possono essere destinatari di benefici fiscali sulla base delle normative vigenti nella regione di residenza del proprietario.
Per maggiori informazioni, clicca qui o scarica il regolamento del Club ACI Storico.

Potrebbe interessarti

Winter Marathon 2025: tutto pronto per l’edizione più lunga di sempre

Il 23 gennaio partirà l'edizione n. 37 della Winter Marathon, la storica gara di regolarità che si svolge tra le Dolomiti innevate

di Redazione - 19/01/2025

ll nuovo numero de l’automobileclassica dal 22 gennaio in edicola!

In edicola il nuovo numero de l'automobileclassica che porta in copertina la regina inglese Jaguar E-Type Ots Mk1

di Redazione - 18/01/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.