Condividi con:

Mercedes 300 SLR. Un solo anno di corse

di Stefano Beloni - 03/12/2023

La Germania nel 1945 era un cumulo di macerie fumanti. Appena dieci anni dopo avrebbe però dominato sulle piste di tutto il mondo, sia nelle gare di Formula 1 che in quelle Sport, con automobili tanto avanzate da risultare sorprendenti ancora oggi. La prima, nel 1954, fu la monoposto di Formula 1 W 196 realizzata sia in versione tradizionale, a ruote scoperte, che carenata. Un anno dopo, col motore 8 cilindri in linea portato da 2500cc a 3000cc fu la volta della Sport: la 300 SLR.

La macchina, nota soprattutto per la vittoria e il record imbattuto di Stirling Moss alle Mille Miglia del 1955, si presentò con una linea magnifica, bassa – grazie al motore montato inclinato –  con comando desmodromico delle valvole, per evitare sfarfallamenti, e iniezione diretta. Non solo, i freni a tamburo erano entro bordo per ridurre le masse non sospese e supportati dal freno posteriore dinamico, una sorta di DRS usato all’opposto di oggi, cioè per aumentare il carico in fase di decelerazione. Incredibilmente basso il peso, appena 880 kg, ottenuto utilizzando metalli leggeri e una carrozzeria in magnesio denominata Elektron.

Il dominio della Mercedes tornata sulle piste fu immediato: vittoria del Titolo Mondiale di Fangio in Formula1 nel 1954 e ’55 e del Campionato del Mondo Costruttori per vetture Sport (World Sports Cars Championship) nel 1955. Un anno che in un attimo divenne tragico per Mercedes a causa dello spaventoso incidente di Le Mans quando la 300 SLR di Jean Pierre Levegh volò sulla tribuna che precedeva i box uccidendo 83 persone e il pilota spingendo la Casa di Stoccarda a ritirarsi dalle corse. Un solo anno, sufficiente però a rendere la 300 SLR una leggenda del motorsport.

Potrebbe interessarti

Wec 2025: 6 Ore di San Paolo, la Cadillac spezza il dominio della Ferrari

Doppietta Cadillac del team Jota, con la #12 che precede la #38. Terza la Porsche #5 del team Penske. Male la Ferrari: settima la #83 di AF Corse e decima...

di Emiliano Ragoni - 14/07/2025

Il Tar della Lombardia sentenzia: valgono le certificazioni di Aci Storico sulle auto ultraventennali

Viene riconosciuto il ruolo del Registro Aci Storico nell’assegnazione dell’interesse storico e collezionistico ai veicoli con età compresa tra i 20 e i 29 anni

di Redazione - 10/07/2025

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.