Condividi con:

Le leggende del Gruppo B

di Stefano Beloni - 19/11/2023

Gli anni ’80 videro la nascita di una delle classi più leggendarie nella storia del motorsport. È stato un tempo in cui la mancanza di restrizioni regolamentari ha generato alcune delle auto da rally più veloci, più potenti e più sofisticate che siano mai state costruite. Introdotto nel 1982 dalla FIA in sostituzione delle classi Gruppo 4 e Gruppo 5, il Gruppo B aveva pochissimi vincoli progettuali, oltre a richiedere solo 200 auto stradali da produrre ai fini di omologazione. Furono permessi materiali ad alta tecnologia e non vi erano vincoli sull’architettura del motore o sulla scelta della trazione. Il risultato furono vetture capaci di raggiungere potenze fino a 600cv con accelerazioni da 0 a 100 km/h inferiori a 3 secondi e velocità massime di oltre 200 km/h grazie al peso di circa 900 kg.

Il sogno durò per 5 stagioni e poco meno di 50 gare, con i primi dubbi sulla sicurezza sollevati dalla morte di Attilio Bettega nel 1985, fino ad arrivare al capitolo finale nel 1986, anno in cui avvenne il risveglio più duro, con i gravi incidenti di Joaquim Santos in Portogallo con la Ford RS200 e successivamente con la morte di Henri Toivonen e del suo navigatore Sergio Cresto, bruciati vivi dopo un’uscita di strada In Corsica a bordo della Lancia Delta S4. Tutti si resero conto che ci si era spinti troppo in là, la mancanza di sicurezza per gli spettatori e per gli stessi piloti portò la Federazione alla triste ma ormai inevitabile decisione: Il Gruppo B fu cancellato. Oggi, non rimane che il ricordo di quei fantastici bolidi , del loro inconfondibile ruggito, delle loro accelerazioni brucianti.

Potrebbe interessarti

Una Fiat 1100 pronta per la 1000 Miglia

Finarte ha battuto all’asta la berlina torinese ad un prezzo davvero interessante. Scopriamolo insieme.

di Stefano Beloni - 08/12/2023

Regali a Natale? I biglietti per la F1 di Monza e Imola

Con l'iniziativa Xmas Gift si è aperta la campagna vendita dei biglietti per assistere al Gran Premio di F1 di Imola e di Monza

di Redazione - 05/12/2023

Podcast

in collaborazione con Aci Radio

Il Punto di Pierluigi Bonora

Il Direttore di ACI Radio Pierluigi Bonora fa il punto sul fatto più rilevante della giornata offrendo spunti di riflessione per una corretta informazione.