Il Gran Premio Nuvolari, uno degli eventi più attesi della stagione, si prepara a celebrare la sua 34° edizione dal 19 al 22 settembre 2024. Questa competizione internazionale di regolarità per auto storiche partirà come tradizione dal centro di Mantova, città natale del leggendario pilota Tazio Nuvolari.
Quest’anno, l’evento gode del supporto di partner prestigiosi come Red Bull, Finservice Group, Wannenes, Locman-Italy e Penske Cars. Inoltre, il Gran Premio Nuvolari è stato recentemente insignito del premio “Spirit of F.I.V.A., World Motoring Heritage” dalla Federation Internationale Vehicules Anciens, che lo ha riconosciuto tra i dieci migliori eventi di automobilismo storico al mondo. Questo importante riconoscimento ha motivato gli organizzatori a preparare un’edizione 2024 ancora più spettacolare, ricca di novità. Vediamole insieme.
L’itinerario del 2024, rinnovato per l’occasione, permetterà ai 300 equipaggi partecipanti di attraversare alcune delle strade più affascinanti d’Italia. La gara coprirà un totale di 1.060 km e toccherà Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Marche e Toscana. Le meravigliose auto d’epoca partiranno da Piazza Sordello a Mantova e attraverseranno paesaggi mozzafiato come il Lago di Garda e i Monti Lessini, fino a raggiungere città iconiche come Verona, Modena, Siena e Rimini.
Venerdì 20 settembre: Partenza e Prima Tappa
Il Gran Premio Nuvolari inizierà da Piazza Sordello a Mantova. Le auto storiche attraverseranno il Monte Baldo e il Lago di Garda, arrivando a Riva del Garda per un pranzo. Proseguiranno attraverso i Monti Lessini fino a Verona, con un controllo a timbro in Piazza Bra, poi passando da Castel d’Ario e le prove di Revere, con arrivo a Modena e una serata a Villa Cavazza.
Sabato 21 settembre: Seconda Tappa
La tappa partirà da Modena, attraversando Toscana, Romagna e Marche. I controlli a timbro avverranno a Pistoia, Siena e Arezzo. Gli equipaggi affronteranno le prove di Pieve Santo Stefano e il passo di Viamaggio, arrivando infine a Rimini per il gala dinner al Grand Hotel.
Domenica 22 settembre: Ritorno a Mantova
Gli equipaggi partiranno da Rimini, affrontando le prove di Meldola e passando per Forlì e Faenza. Dopo il pranzo al Castello Estense di Ferrara, torneranno a Mantova con arrivo in Piazza Sordello, concludendo la gara e celebrando i vincitori.
Dal 2020, il Gran Premio Nuvolari ha introdotto il programma “Gran Premio Nuvolari Green”, che prevede la piantumazione di alberi per compensare le emissioni di Co2 delle auto storiche. Nel 2024, l’iniziativa si arricchisce ulteriormente: saranno distribuite borracce in Tritan, un materiale innovativo e privo di BPA, per ridurre l’uso delle bottiglie di plastica.
Le iscrizioni, aperte fino al 31 luglio 2024 sul sito www.gpnuvolari.it, sono riservate alle vetture fabbricate dal 1919 al 1981 con specifici certificati storici, F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport/ACI Storico. o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S. Quest’anno, il Gran Premio si arricchisce con la “Coppa Nuvolari GT 2024”, dedicata a 35 Gran Turismo prodotte tra il 1991 e il 2024, suddivise in tre categorie e pronte a competere per premi di categoria e la Coppa Nuvolari GT 2024.
Viene riconosciuto il ruolo del Registro Aci Storico nell’assegnazione dell’interesse storico e collezionistico ai veicoli con età compresa tra i 20 e i 29 anni
Protagoniste sulla copertina di questo mese quattro spider a sei cilindri: Alfa Romeo Spider 3.2 V6; BMW Z4 e85 3.0; Mercedes-Benz Slk 350 R171; Porsche Boxster S 987. Un confronto...