Molti sostengono che la passione per le auto stia svanendo. Il che è vero, se si parla di macchine moderne, sempre più intese come oggetti puramente utilitaristici. Mezzi per andare da un punto a un altro. Poi ci sono le storiche e le youngtimer, capaci di emozionare come venti, trenta, quaranta e più anni fa. Se non addirittura più di allora. Sì perché non c’è nulla come la nostalgia, vero amplificatore di sentimenti, in grado di far apparire cose, persone e situazioni migliori di quanto fossero nella realtà. Si spiega (anche) così il grande successo di Milano AutoClassica, dopo quello – incredibile – registrato da Auto e Moto d’Epoca a Bologna.
L’Area Eventi dell’Arena ACI Storico, nel Padiglione 12, ha ospitato numerosi talk sul mondo del collezionismo e delle preparazioni. Fra questi, “I 90 anni del Mauto”; “Ferrari da corsa: Granturismo e Sport – tre quarti di secolo di gloria, tecnologia e design”; “Made in Italy: Turismo e Motorismo – un fenomeno di successo”; Presentazione del libro Fifty Years of Ferrari BB – Berlinetta Boxer; “Coraggio, sfida, adrenalina, deserto: Dakar Classic tra sogno e realtà”; “Youngtimer e restomod, le keywords dei più giovani”; “Scuderia del Portello – Disabilità e Motorsport: per una mobilità senza barriere”.
Sempre nell’Arena ACI Storico a Milano AutoClassica sono state svelate le prove del Rally di Monza 2023, in programma dal 30 novembre al 2 dicembre 2023 all’Autodromo Nazionale Monza. Trattasi delle Prove Speciali Monza, Junior, Serraglio e Roggia a chiusura della stagione 2023 del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra. Sono intervenuti, fra gli altri, il presidente SIAS Autodromo Nazionale Monza Giuseppe Redaelli, Terenzio Testoni, Responsabile Rally Pirelli e alcuni protagonisti del prossimo rally monzese. Non meno importante, rimanendo nell’Arena ACI Storico, la presenza dei simulatori professionali ACI, letteralmente “invasi” di appassionati desiderosi di dimostrare le proprie capacità di guida.
Anche l’Area esterna dei Padiglioni è stata visitata da una grande folla accorsa ad assistere ai Raduni organizzati da circa 20 Club con quasi 700 vetture entrate in Fiera, inclusa una rappresentanza del Vespa Club. Diversi i Club legati al mito della Fiat 500 come Fiat Club Italia, Cinquecentiamo, Abarth Registro Como, Club Mini, Club Squadra Alfa, Honda Civic Club e Sharks Team (modelli Corvette, Mustang).
Finarte ha battuto all’asta la berlina torinese ad un prezzo davvero interessante. Scopriamolo insieme.
Fino al 14 gennaio, Pagani racconta i suoi 25 anni di storia con un'esposizione che comprende i tre modelli storici e tanto altro. Dove al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino